Discussioni utente:Luca M. Savorelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luca Maragò Savorelli!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:30, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Regolamento di Wikipedia?[modifica wikitesto]

wikipedia non ha regole, se vuoi vedere una voce su wikipedia (che poi può cmq essere cancellata anche 5 minuti dopo, anche se al momento della creazione rispettava tutti i criteri) devi dimostrare semplicemente una sua rilevanza e soprattutto rispettare il consenso.. --2.226.12.134 (msg) 19:50, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo, permettendomi di intervenire, che l'unico motivo plausibile (non essendo amministratore) è che tutte le 6 creazioni di pagine siano andate contro il volere della comunità :) Se crei una voce ma alla comunità non va bene, c'è poco da fare. Così come chiedere garanzie: io non posso darti il via libera promettendoti che la pagina verrà cancellata se non mi fai leggere cosa vuoi pubblicare, l'unica soluzione percorribile è che tu semplicemente scriva una bozza nella tua sandbox e la proponga :) --Dave93b (msg) 20:39, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]

avviso senza fonti[modifica wikitesto]

--2.226.12.134 (msg) 05:34, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

gli avvisi non vanno rimossi, altrimenti è vandalismo; ti faccio parlare con Dave. --2.226.12.134 (msg) 07:25, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]
Ciao e scusami il ritardo, ho passato un fine settimana piuttosto impegnativo :) Innanzitutto complimenti per il lavoro nel tenere dietro la documentazione privata di famiglia :) Purtroppo però essa non può essere usata come normale fonte perché esse devono necessariamente rispettare 3 requisiti: essere terze (non provenire dal diretto interessato ma da una fonte esterna), verificabili (cioè io stesso devo poter verificare agevolmente recandomi in biblioteca o su internet che la fonte esista e riporti esattamente ciò che c'è scritto) e attendibili (non deve essere una notizia falsa, palese stupidaggine, scritta da un giornalista fazioso o altro che possa intaccare la credibilità della fonte). Intuisci anche te che almeno 2 di queste non vengono rispettate. Personalmente non mi è mai capitato di avere a che fare con un tipo di fonti proveniente dalla famiglia stessa e disponibile solo a loro, il contesto è particolare e dovrei prima informarmi se le regole si applichino anche qui o ci possono essere delle eccezioni.
Per quanto riguarda l'altro avviso (quello sulla neutralità e sulla formattazione), ti posso dare qualche dritta: il testo sembra più simile ad una forma di saggio breve, ovvero si intuisce un tuo coinvolgimento nel testo, o almeno nel punto di vista; anche dalle prime frasi quando spieghi le argomentazioni dell'origine del nome, tratti l'argomento come se stessi riflettendo tu stesso sui punti, quando invece il testo non deve trasparire nessun ragionamento ma sembrare completamente freddo, neutrale.
Ora passo ad un esempio pratico: l'espressione Altri storici, tuttavia, pensano che l'origine del suddetto agnome.. nasconde delle criticità per wikipedia, del tipo chi sono questi storici? chi ha detto questo? è questo che intendiamo con assenza di fonti, perché ci serve sapere tutto ciò che riporti nel testo. Presentare una lista di argomentazioni, tesi e controtesi ma rimanendo sul vago ("alcuni dicono che…", "alcuni pensano che…") è proprio la classica scrittura da saggio breve, quando invece qui serve che sia una enciclopedia :) --Dave93b (msg) 08:37, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]
Ciao a te! Non c'è bisogno che ti scusi, suppongo sia un tuo diritto avere una vita al di fuori di Wikipedia, anzi, ti ringrazio per la pazienza e la cortesia nel venirmi incontro. Come ho scritto sulla pagina di discussione della voce oggi mi metterò in contratto con l'archivio Savorelli Prati di Forlì, che essendo parte della SIUSA ed archivio ufficiale dovrebbe soddisfare i vostri standard (giusto?): certo, non è la biblioteca sotto casa, ma sono comunque documenti liberamente consultabili una volta richiesta autorizzazione. Chiederò gli estremi delle eventuali copie degli originali in mio possesso per riportarle in bibliografia e, nel caso in cui quei documenti dovessero mancare, mi premurerò quanto prima di portarli personalmente a Forlì per farli registrare alla Sopraintendenza. Dovrebbe andare bene così, no?
Sullo stile capisco le tue obiezioni, purtroppo per quanto io sia rimasto imparziale per tutto il testo, e dal momento che si parla anche del mio bisnonno in alcuni casi non è stato facile, posso capire che si percepisca un certo coinvolgimento, perché sarebbe impossibile per me esserne del tutto privo. Francamente la scrittura della voce non è stata una mia diretta iniziativa, anche perché proprio per quel coinvolgimento personale non mi reputavo la persona più adatta, ma ho scoperto per caso navigando in rete che qualcun altro l'aveva già scritta in forma di solo abbozzo, in cui venivano riportate informazioni vaghe o semplicemente errate, e dunque mi sono sentito in dovere di usare tutti i documenti in mio possesso per arricchire anche solo di quel poco la piattaforma.
Questo per dire che il problema delle fonti lo posso risolvere in modo relativamente semplice, ma sullo stile saggistico posso smussare qui e là qualche spigolatura e tentare di risolvere i punti più critici, ma, per onestà intellettuale, devo dichiarare in tutta franchezza che, proprio per la mia posizione, non potrò mai essere del tutto un autore "freddo e neutrale", perciò, una volta risolti i problemi sulle fonti e dunque residuando solo gli attriti stilistici, se dopo gli interventi di "restauro enciclopedico" riterrete ancora troppo saggistica la voce, potrò solo fare affidamento sulla vostra clemenza e sulla vostra pazienza nell'attendere che qualcuno di terzo ci metta mano per troncare definitivamente ogni traccia di coinvolgimento.
Ti ringrazio ancora per la pazienza, spero che questa strada possa, per il momento, essere sufficiente.--LMS (msg) 13:30, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]
Ciao. Scusami per l'intromissione. Aggiungo un ping a [@ Dave93b], perché, se non ha la tua pagina tra gli osservati speciali, potrebbe non accorgersi che hai cercato di contattarlo. Buon proseguimento ;)--Parma1983 13:33, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]
Ciao Luca, di nuovo scusa la mia assenza, per motivi lavorativi in questo periodo faccio fatica ad essere pronto con la risposta :) Il fatto di citare un archivio comunque consultabile (e non in possesso del privato), per quanto non sia la biblioteca sotto casa come dici tu, a mio parere può benissimo funzionare (per onestà ti avviso che potrebbero esserci utenti in disaccordo, ma se tu comunichi con loro con la stessa pazienza e gentilezza che stai usando con me vedrai che troverete una strada insieme). Non ti preoccupare per lo stile e la formattazione della voce, una volta che la voce viene creata gli altri utenti si adoperano per migliorarla :) Non ho riscontrato problemi così gravi, puoi stare tranquillo :) --Dave93b (msg) 08:15, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]
Per maggiori informazioni, dai uno sguardo a Aiuto:Bibliografia --Dave93b (msg) 08:19, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]
[@ Dave93b] Ciao Dave, mi rifaccio vivo ad un anno di distanza per dirti che ho svolto un lavoro di raccolta delle fonti e ho arricchito largamente le references nella voce Muti Papazzurri. Come avevo già annunciato un anno fa alcune provengono da archivi, ma principalmente dall'Archivio Storico Capitolino di Roma Capitale e dall'Archivio di Stato di Roma Capitale, facilmente consultabili all'occorrenza. Inoltre ho redatto da zero l'intero testo rendendolo più neutrale ed elidendo ogni traccia di imparzialità che ho potuto individuare, rimuovendo anche il materiale che ritenevo non conforme ai criteri di enciclopedicità.
Premesso questo, chiederei una rivalutazione della voce per, eventualmente, considerare una rimozione degli avvisi apposti un anno fa, e per quello mi rimando nuovamente alla tua pazienza e alla tua disponibilità. Ancora, ti ringrazio --LMS (msg) 21:00, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao Luca, ho dato un'occhiata veloce alla voce e mi sembra sia stato fatto un ottimo lavoro :) Mi prendo un po' di tempo per rileggerla con calma e in modo completo, eventualmente puoi consultare anche altri utenti in modo da ottenere il consenso per la rimozione degli avvisi :) --Dave93b (msg) 09:19, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao Dave. Perdonami il mostruoso ritardo, mi ero totalmente perso il tuo messaggio fino ad oggi quando mi balenata in mente la questione e sono tornato a controllare gli aggiornamenti. Posso chiederti, nel caso in cui non avessi ancora trovato il tempo di rileggerla, qual è l'iter migliore per consultare altri utenti al fine dell'ottenimento del consenso? Un saluto --LMS (msg) 19:25, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Luca M. Savorelli,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Tavole genealogiche della famiglia Muti Papazzurri[modifica wikitesto]

--Marcodpat (msg)

Alessandro Masala[modifica wikitesto]

Ciao, ho qualche suggerimento per la voce su Alessandro Masala attualmente in sandbox. Come ho detto secondo me la voce potrebbe essere enciclopedica ma mi sembra che ci siano diverse cose da togliere o ridurre:

  • Togliere l'attività di imprenditore dal template:bio, non è enciclopedico per questo.
  • Accorpare tra loro i sottoparagrafi del paragrafo "L'attività fuori dal web". Sono tutti molto brevi, è preferibile avere un paragrafo unico.
  • Show online e Spettacoli a teatro: eccessivo l'elenco puntato, si possono elencare gli ospiti in modo discorsivo.
  • Eventi, Interventi televisivi e Interventi online: anche qui togliere gli elenchi. E' fuori standard riportare questo tipo di attività minori. Una frase nella biografia e pochi esempi scelti tra i più significativi sono sufficienti.

--ArtAttack (msg) 16:38, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Flavio Briatore ha "imprenditore" nella sua bio. masala ha ideato e possiede un marchio d'abbigliamento--Dwalin (msg) 12:46, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]