Discussioni utente:Lou Crazy/Archivio19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Trovate in soffitta gli anni passati: 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020

Attenzione:Io mi trovo a disagio con le "mezze conversazioni", come le telefonate sentite da una sola parte. Non si riesce a seguire il filo, se non leggendo almeno due pagine diverse. Pertanto, vi prego di mantenere la discussione su una sola pagina, usando il template {{Ping}}.


Enzo Boschi[modifica wikitesto]

Ciao, ho rimosso alcune parti di testo che avevi inserito per questi motivi:

  • Il paragrafo sul terremoto dell'Emilia era non neutrale e basato su fonti a dir poco inadeguate. Anzi tutto se si vuol trattare un argomento scientifico occorre usare termini precisi e un contesto altrettanto preciso. Buttare lì un "fece un'altra previsione" è una frase priva di significato. Secondo, se si parla di argomenti scientifici bisogna usare fonti scientifiche, non giornalistiche, e non di quella qualità (filmati ritagliati a piacimento... frammenti di frasi estrapolate...)
  • "Prese di posizione" non era affatto una presa di posizione ma una mera curiosità. Non risultano conseguenze di quella affermazione che ne giustifichino una rilevanza encicopedica.
  • Questo non l'ho rimosso, ma ho dei dubbi anche sulle affermazioni di Stoppa. Perché queste affermazioni sarebbero rilevanti nella voce di Boschi? Anche alla luce del fatto che alla fine è stato assolto e che non possiamo di certo dar conto di tutto quello che è stato detto nel processo dalle varie parti? --ArtAttack (msg) 11:46, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ciao [@ ArtAttack], non si tratta di testo messo da me, ma di testo oramai consolidato da tempo nella voce, e sarebbe stato preferibile discuterne in talk prima di rimuoverlo nuovamente. Comunque ti rispondo nel merito dei vari punti.
  • La fonte primaria e` Radio Montecarlo, che come fonte mi pare ottima; chi aveva scritto il paragrafo, a suo tempo, aveva preferito citare una fonte secondaria, cosa che in generale e` preferibile. Le dichiarazioni di Boschi sono dunque acclarate. I commenti sulla fonte secondaria magari potranno essere criticabili, ma non sono quelli la cosa che ci interessa. Sono d'accordo con te che il linguaggio di Boschi e` stato impreciso e poco scientifico, ma su quello non c'e` molto da fare... comunque se puoi migliorare il testo e` sempre una buona cosa. Non so poi a quali filmati ritagliati tu ti riferisca.
  • Sei il primo che la definisce una "curiosita`". In passato c'e` stato chi si e` lamentato che era una cosa grave da dire su una persona, ma mai che fosse una mera curiosita`. E` comunque un tassello importante nel capire il modo di lavorare di Boschi. Quanto alle conseguenze, contribui` ad alleggerire la pressione sulla Gelmini, che in quei giorni era sotto una campagna di stampa negativa. Dunque si puo` ritenere importante.
  • A proposito di Stoppa: nella voce, prima del mio edit, sembrava che vi fosse stata una levata di scudi unanime nel mondo della scienza a difesa di Boschi al momento del terremoto. In realta` ci furono anche dichiarazioni di tenore opposto, e fior di scienziati testimoniarono a favore delle tesi dell'accusa durante il processo. Citare solo le lettere di stima dei suoi sottoposti sarebbe POV, e per quello avevo riequilibrato la voce prendendo un link da un'altra voce. Avendo piu` tempo, magari avrei citato questo intervento dell'ISSA. Pero` un altro modo per mantenere il NPOV potrebbe essere anche quello di rimuovere tutti i commenti pro e contro a proposito del processo. In questa voce, effettivamente, appesantiscono. Non li ho rimossi perche' non e` bene rimuovere testo oramai consolidato senza una discussione.
Dunque, se non hai obiezioni, io riporterei la voce al testo "antico" riguardo i primi due punti, e rimandare la questione alla pagina di discussione, mentre per il terzo non ho preferenze (salvo ovviamente che o si toglie tutto o si lascia tutto)
--Lou Crazy (msg)

Il filmato a cui mi riferivo è questo, una serie di accostamenti arbitrari del tutto inaccettabili. Anche irridenti, ma quello è il meno. Il problema della voce su Boschi è che per lungo tempo ha accumulato contenuti ascientifici e recentismi basati su "fonti" di quella specie.

  • Nello specifico dell'Emilia, le fonti per parlare di "previsioni di terremoti" devono essere scientifiche. Non vanno bene interviste ai media come quella a Radiomontecarlo. Allo stato non vedo nulla di enciclopedico su questo fatto.
  • Relativamente alla cosiddetta "Presa di posizione" non ci sono fonti che attestino una qualche rilevanza di questa dichiarazione che vada oltre la mera cronaca. Non risultano conseguenze nei confronti di Boschi, della Gelmini o altri.
  • Relativamente al processo alla CGR è certamente opportuno parlarne nella voce, cercando per quanto possibile di rimanere aderenti a ciò che riguarda Boschi nello specifico e tenendo presente l'esito finale. La lettera che citi è stata scritta prima della fine dell'iter processuale e bisognerebbe anche capire l'effettiva rilevanza di questo ISSO, non così evidente.

--ArtAttack (msg) 12:16, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

[@ ArtAttack] Quel filmato non l'avevo messo io e non me lo ricordavo. Effettivamente e` un filmato di parte; pero` pure prendendo i filmati originali, che magari sono in rete senza montaggio, si tratta di affermazioni senza un minimo di fondamento scientifico. Il problema con Boschi e` proprio questo: passato il picco della sua produzione scientifica, si e` dato ad una serie di "esternazioni" totalmente antiscientifiche, e questo spiega perche' la voce ne e` piena. Non penso sia difficile trovare fonti meno di parte che riportino gli stessi fatti. Ma ovviamente qualunque fonte tu prenda, troverai affermazioni antiscientifiche. Non se ne puo` fare a meno. Ti faccio un paragone. Prendi Peter Duesberg. E` stato uno dei piu` importanti luminari nel campo dei retrovirus e dell'oncologia. Poi ha fatto obiezioni all'ipotesi secondo cui l'HIV causa l'AIDS. All'inizio alcune obiezioni avevano senso (in quanto la ricerca ancora era agli albori), poi pian piano si e` visto che quella non e` una semplice ipotesi, ma l'unica spiegazione possibile dell'AIDS. Duesberg continua a seguire invece la sua teoria alternativa. La rivista Nature gli ha anche dato piu` spazio di quanto meritasse, proprio per rispetto verso il resto della sua carriera, finche` ad un certo punto non gli ha detto basta. Se tu vai a vedere la sua voce, e` piena di riferimenti a teorie antiscientifiche, e probabilmente anche li` si dovrebbe mettere qualcosa di piu` sulla sua produzione scientifica "seria". Pero` non ci si puo` lamentare che ci siano contenuti ascientifici nella sua voce, perche' e` indissolubilmente legato a quei contenuti. Si ritiene, peraltro, che quando il Sudafrica ha attuato politiche sanitarie basate su quelle "teorie", ha causato oltre 300.000 morti altrimenti evitabili. Lo stesso (in misura minore) per Boschi. Se si mette a profetizzare che non ci saranno terremoti in un luogo, e` un fatto antiscientifico, e va riportato, perche' se qualcuno segue certe affermazioni antiscientifiche poi la gente muore. E questo e` un fatto enciclopedico.
Riguardo la Gelmini, e` un fatto che e` stato citato spesso in seguito. Non e` difficile capire perche'... una dichiarazione cosi` palesemente tesa a farsi amico il ministro che gli doveva rinnovare l'incarico (nonostante non potesse) non poteva certo passare inosservata. Un paio di esempi: http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/10/23/news/l-aquila-il-verbale-dello-scandalo-1.47634 https://www.lettera43.it/it/articoli/cronaca/2014/10/01/grandi-rischi-dove-letica-dei-protagonisti/127530/ E` citato addirittura all'estero su un libro a stampa, Skandalexperten, Expertenskandale: Zur Geschichte eines Gegenwartsproblems, di de:Caspar Hirschi ("enzo+boschi"+gelmini+leccare&source=bl&ots=wW8RfaR9nx&sig=ZHPQODZ1Z3BIyMB8ydRhqs_rFpg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiu2M-uk-bfAhVnyoUKHfMhCAE4ChDoATADegQIBhAB#v=onepage&q="enzo%20boschi"%20gelmini%20leccare&f=false).
Riguardo l'ISSO e` uno degli esempi di critiche rivolte a Boschi gia` prima del processo, proprio mentre molta stampa parlava solo di "sostegno" del mondo della scienza. Ma ripeto, secondo me meglio togliere sia i pro che i contro in quel caso.
--Lou Crazy (msg)

Messaggio dal Progetto Scout[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Scout

Ciao Lou Crazy,

nell'ambito del Progetto Scout, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 10:29, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]

Rimozione dello script monobook modulare[modifica wikitesto]

Ciao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script monobook modulare, deprecato dal 2014 e sostituito dagli accessori. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati nelle preferenze e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto al bar. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:31, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]

Arrigo Miglio[modifica wikitesto]

Ciao. In realtà non si tratta di una svista. Mi spiego. Quand'era vescovo di Iglesias è stato assistente ecclesiastico generale AGESCI, no? Quand'era vescovo di Ivrea è stato segretario della CEP, no? Io lo intendo come un presente storico. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:30, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Anzi... Stando al BSSSS sarebbe stato assistente ecclesiastico generale AGESCI già prima di diventare vescovo di Iglesias... L'informazione andrebbe quindi spostata nella sottosezione "ministero sacerdotale". --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:51, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Secondo il sito web della cattedrale di Cagliari è stato assistente ecclesiastico generale AGESCI dal 1990 al 1997. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:02, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] io dal comunicato non capisco chiaramente l'ordine delle varie nomine. Fra l'altro devono aver fatto anche loro qualche svista, perche' non esiste un incarico di "Vice assistente nazionale degli Scout". Esiste l'incarico di Assistente Generale...
Attenzione che quel "presente storico" si presta a fraintendimenti, se non ci si aggiungono delle date. Non c'e` nessuna relazione fra la cattedra vescovile e l'incarico di Assistente Generale (anzi, a memoria mi pare che sia l'unico vescovo ad aver ricoperto l'incarico). C'e` sicuramente un legame fra l'incarico di vescovo di Ivrea e il segretariato CEP (senza essere vescovo non sei in una conf. episcopale, e se la tua diocesi non e` in Piemonte non puoi stare nella CEP), ma non e` necessariamente cosi` evidente al lettore, e non credo che sia stato segretario CEP tutto il tempo in cui e` stato vescovo di Ivrea.
--Lou Crazy (msg) 17:18, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Se per te così è più chiaro, nessuna obiezione. Io però, a questo punto, scriverei che è stato assistente ecclesiastico generale dal 1990 al 1997. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:25, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Assolutamente! Ora che abbiamo l'informazione, mettiamola! --Lou Crazy (msg) 17:40, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non sono riuscito a trovare quando sia stato eletto segretario della CEP. Posso soltanto dirti che nell'aprile marzo 2010 2001 lo era già. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:50, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Dal BSSSS sappiamo che nel 2012 era ancora sia segretario CEP sia presidente del comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei cattolici italiani. Non sappiamo in che periodo sia stato membro della Commissione Episcopale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. Secondo il sito del duomo di Cagliari avrebbe ancora questi due ultimi incarichi. Ma non sappiamo quando l'hanno aggiornato l'ultima volta.
--Lou Crazy (msg) 18:02, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Purtroppo il BSSSS non è sempre preciso. Secondo il sito CEI non è più membro della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:10, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Diciamo che la voce, com'è ora, riflette il massimo dell'informazione che possiamo offrire. Altro non si riesce ad ottenere, io mi fermo qui.
--Lou Crazy (msg) 18:17, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Forse qualche altra data potrei recuperarla ma ho bisogno di tempo. Dimenticavo... Grazie per l'attestazione di apprezzamento. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:31, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Se le trovi, meglio, ma come dicevo, oramai la voce l'abbiamo migliorata abbastanza.
--Lou Crazy (msg) 11:05, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Re:Traduzioni[modifica wikitesto]

Scusa ma in questi giorni per una serie di motivi personali sono entrato solo occasionalmente su wiki e ho prestato poca attenzione alla pagina delle discussioni. Ad ogni modo ero già intervenuto con altri utenti sulla questione traduzioni che è la mia principale occupazione su wikipedia, precisando il fatto che molto spesso le mie non sono solo traduzioni ma anche "aggiustamenti" in italiano e spesso traduzioni da più wikipedie in lingue diverse (ho la fortuna di cavarmela anche col francese e col tedesco) ma ribadisco anche a te un concetto che ho già espresso. Ripeto non me la prendo con te perché non sei chi detta le regole, ma semplicemente te lo chiedo perché mi hai fatto la domanda ora.

Riassumerei il tutto in alcune enunciazioni: 1) Quando io traduco inserisco nell'oggetto della traduzione la voce da cui essa viene tradotta e quindi è chiaramente indicata la provenienza della voce. 2) Inserisco sempre nella sessione apposita a sinistra "altre lingue" i collegamenti alla medesima voce in altre lingue. 3) Se vogliamo, la mia overwelming question è: ma che vuol dire "Va inserito anche il template "tradotto da" nella pagina di discussione della voce, per produrre collegamenti aggiuntivi.", frase presente nel "regolamento" di traduzione? Quali sono i collegamenti aggiuntivi che si produrrebbero aggiungendo alla pagina discussione il template? Io francamente lo trovo solo un po' scomodo e per questo spesso e volentieri me ne dimentico, sia perché non ho sotto mano facilmente il template all'interno della pagina, sia perché lo trovo una cosa ridondante dato che nella pagina è già ampiamente esplicitato da dove provenga la traduzione effettuata, che poi, ripeto, dipende sempre se si tratta di una sola lingua da cui proviene la traduzione, perché molto spesso le mie sono dei collage da più lingue, proprio perché ci tengo che la wikipedia.it abbia il meglio e le informazioni più complete se possibile. Tolto questo il template "tradotto da" è "consigliato" il che direi che non lo rende chiaramente obbligatorio nell'inserimento, tanto è vero che in alcune voci che tu stesso mi hai segnalato, ho dovuto alla fine metterlo forzatamente io perché nessuno si era preoccupato di farlo. Sperando di aver fugato ogni dubbio, resto a disposizione. --Leopold (msg) 08:06, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie a te per le dovute spiegazioni, anche se in realtà penso che il collegamento nella sezione "altre lingue" in realtà sia l'elemento fondamentale che consente spesso di capire se la voce è presente anche in altre lingue ed evitare che si facciano dei "doppioni" (... e so cosa dico quando si è fatta la fatica di tradurre magari una voce chilometrica e poi si scopre che già c'era!). Per quanto riguarda la voce che hai preso ad oggetto, è una delle poche nelle quali mi sono dimenticato di inserire la provenienza della traduzione in oggetto, ma credimi che per quel che mi riguarda sono casi particolarmente rari... buon lavoro su wiki!--Leopold (msg) 11:11, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Welcome to the machine[modifica wikitesto]

Ah, OK. Avevo cercato in Welcome to the Machine, anche nella versione in inglese, senza trovare nessun riferimento allo scautismo. Per pigrizia non ero andato a leggermi il testo della canzone, che in effetti vedo che cita Scouting for Boys (in tutta sincerità non me n'ero mai accorto, anche se ho ascoltato tante volte Wish You Were Here...). Se credi che la citazione sia rilevante non ho nulla in contrario al reinserimento nella voce, magari spiegando il perché :). Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 16:53, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao!
L'eliminazione della riga era solo per far rielaborare la pagina a seguito di una modifica effettuata su WikiData! Per quanto riguarda quel tipo di modifiche le ho terminate tutte! --LucaRosty (Scrivimi) 14:53, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso: prendere visione procedura relativa a enti di formazione in senso lato (avviso standard)[modifica wikitesto]

Gentile utente Lou Crazy,

alcune modifiche che hai attuato alla voce Università degli Studi dell'Aquila furono annullate in quanto non coerenti con quanto mutualmente deciso dalla comunità in discussione e/o contenenti informazioni non inerenti data voci, non rilevanti e/o non enciclopediche Ti si invita a prendere atto delle procedure che hanno come oggetto – oltre all'adeguamento di talune sezioni – la rimozione di:

  1. "Persone legate all'istituto"; "lauree honoris causa"; "docenti, alunni, personalità celebri/illustri" e varie altre o analoghe; le puoi ritrovare e visionare qui [1]; qui [2] e qui [3]. A siffatta procedura si giunse previo mutuo consenso con la discussione (a questo link);
  2. classifiche, ranking, riconoscimenti, reputazione, graduatorie, valutazioni ed equivalenti (a questo link);
  3. offerta formativa ed equivalenti (a questo link).

La questione concerne gli elementi sopra menzionati, sia che si trovino collocati in sezioni dedicate, sia altrove nel testo della voce (siano essi liste/elenchi puntati oppure testo disposto in maniera lineare non fa differenza).
Tale procedura coinvolge enti di formazione da intendersi in senso lato: scuole, istituti, collegi, seminari, università, College, accademie, conservatori, ecc.; siano essi: attivi, non più attivi, recenti o antichi,...; sia italiani che esteri; collocati sia in Italia e nel resto del mondo; di molteplice e varia natura: statali, privati, pareggiati, religiosi, telematici, militari, d'arte, musica, danza ecc.
Si prega pertanto di allinearsi a tali indicazioni per le creazioni di voci, traduzioni, apporti o modifiche,... in maniera da non vanificare l'operato sinora attuato. Ringrazio in anticipo per la cortese attenzione e collaborazione. Nota: questo è un messaggio standardizzato. Cordialità --BOSS.mattia (msg) 21:57, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

P.S. ti anticipo gentilmente in modo succinto che dovrai armati di molto tempo, attenzione e pazienza poiché son lunghe discussioni con vari riferimenti e molteplici intermezzi. Buon proseguimento --BOSS.mattia (msg) 21:59, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]