Discussioni utente:Lele76

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Altomilanese[modifica wikitesto]

Ho visto che hai creato la pagina Guido Sutermeister, volevo informarti che esiste un progetto relativo all'Altomilanese ed un portale collegato. Se vuoi contribuire alle voci della nostra zona iscriviti al progetto. Se hai domande, chiedi pure a me. Ciao, e buone feste. --LukeWiller [Scrivimi] 19:52, 25 dic 2008 (CET).[rispondi]

Per evitare "pasticci" esiste la possibilità di fare tutti gli esperimenti su una voce in una propria "sandbox" e poi, una volta completata, pubblicarla.

Dato che la voce Agaro non poteva restare tra le pagine "normali" in quello stato, è stata spostata in una "tua pagina di prove", Utente:Lele76/sandbox, dove sei libero di fare tutte i test prima di pubblicarla.

Grazie e buona giornata :-) --pil56 (msg) 10:03, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non sono in grado di valutare il contenuto della voce (perché non conosco la zona :-) ), di certo così graficamente è molto più presentabile :-) L'unica cosa che ti ricordo è che in fondo i portali vanno su un'unica riga e non su due. Ciao :-) --pil56 (msg) 10:24, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
P.s.: la pagina delle prove che "ti" ho creato puoi ovviamente tenerla per qualsiasi altro uso di prove in futuro, se credi che non ti servirà più invece ne puoi chiedere la cancellazione (nel link qui sopra trovi tutte le informazioni del caso) :-) --pil56 (msg) 10:28, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

grazie la terrò e cercherò d farne buon uso, ciao--Lele76 (msg) 10:34, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Nel VII secolo c'erano già i goti, parlare di tardoantico è un po' forzato (vedi tarda antichità). Parlerei piuttosto di alto medioevo. ciao --SAILKO · FECIT 10:08, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Lele76, la pagina «Remo Cacitti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mats1990ca (msg) 23:05, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Lele76, la pagina «Luigi Zoppetti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Kirk Dimmi! 11:56, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Lele76, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Baceno.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:22, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lele76,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]