Discussioni utente:Laverdure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Laverdure, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 01:07, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

e complimenti per i monfalconesi. --IvaTrieste 12:12, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Meglio tardi che mai...[modifica wikitesto]

Ti prego di scusarmi se non ti ho risposto. Sto passando dei momenti molto critici per la salute, ed ho fatto un po' di confusione: ti avevo scritto qualche riga in Word e poi ho dimenticato di passarla in wiki. Sono imperdonabile. In sostanza, quello che volevo dirti è una cosa sola. Non autoacccusarti di "italo-centrismo", hai capito perfettamente il problema ed hai saputo presentarlo in forma eccellente. Non credere che ci siano molte fonti slovene e croate che possano o vogliano fare altrettanto (penso anzi che non ve ne siano affatto). Se la Jugoslavia aveva qualche motivo per non parlare di queste cose, le Repubbliche che l'hanno succeduta vogliono buttare nel dimenticatoio la Jugo stessa tout court. Forse siamo ancora troppo vicini al dopoguerra per poterne parlare serenamente – e quando la distanza sarà sufficiente, nessuno saprà più niente di quegli avvenimenti. Ecco perché reputo il tuo articolo (tuo, tuo, non ti sospenderanno per questo!) una testimonianza preziosissima. Vorrei tanto collaborare con te per eventuali nuovi contributi, ma sono una persona anziana che non si muove di casa e non riesce più a far di meglio che perdersi in "reminiscenze". Non riesco più a fare ricerca nelle biblioteche e mi accontento di sfogliare i libri che ho in casa. E poi, non ho mai voluto inserirmi in qualche corrente di pensiero, per cui i miei punti di vista sono proprio solo dei punti di vista molto personali. Ecco perchè posso offrirti solo un contributo da traduttore, per quello che vale. --IvaTrieste 09:06, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]

Neanche a dirlo, ho avuto problemi in famiglia che mi hanno frenato un po'. Ti mando la traduzione, fammi sapere cosa altro posso fare. Ciao. --IvaTrieste 14:29, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Commenti nelle voci[modifica wikitesto]

I commenti all'interno delle voci sono, in linea di principio, da evitare: per spiegare i tuoi interventi esistono il campo "commento" e, se necessario, la relativa pagina di discussione. Se poi si potessero tralasciare, indipendentemente dalla sede, commenti di registro "da scaricatore di porto" (con buona pace dei portuali) sarebbe particolarmente gradito... ma quella è una questione squisitamente di stile e di etichetta. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 21:34, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

ti sei scordato di firmare: così il voto non vale. --Musso 14:20, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Hola, soy Chabi. Quería pedirte ayuda para traducir un artículo de la wikipedia italiana, L'isolle delle Rosse, a la wikipedia española porque es un tema que me interesa pero, para serte sincero, no tengo ni idea de italiano.

Modifiche al popup[modifica wikitesto]

Ciao, a seguito di alcune modifiche per abilitare i popup di navigazione dovrai usare speciale:preferenze. Il fatto che sia già invocato nelle tue sottopagine .js potrebbe dare problemi di compatibilità. È in corso la rimozione automatica di tali invocazioni ma, qualora il tuo popup continuasse a non funzionare, potrebbe essere necessario rimuoverle a mano. (messaggio automatico di Utente:Vituzzu) --MediaWiki message delivery (msg) 15:48, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Rimozione dello script monobook modulare[modifica wikitesto]

Ciao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script monobook modulare, deprecato dal 2014 e sostituito dagli accessori. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati nelle preferenze e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto al bar. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:31, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Laverdure,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]