Discussioni utente:Kubura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Kubura!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Yugoslavia -> Serbia e Montenegro[modifica wikitesto]

Ciao Kubura, io ho preso i dati direttamente dal sito FIBA Europe, dove c'è sempre scritto Yugoslavia fino al 2001. Comunque a me la tua correzione va bene. ary29 Lug 8, 2005 00:10 (CEST)

Nazionalismo[modifica wikitesto]

Il tuo nazionalismo anti-italiano rovina solo la tua reputazione di utente. La tua rimozione di parte del testo degli articoli Dalmazia e Fiume (Croazia) può essere considerato vandalismo e se continui così sarai bloccato senza preavviso! Se stai qui solo per provocare, gli amministratori ti bloccheranno per un lungo periodo, dopo segnalazione mia e di altri utenti!--Pio 19:51, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ai pensato qualcune volte quanto nazionalismo anti-croato si puo trovare sull' quelle pagine? E dopo tutto questo rimanere calmo? Kubura 12:05, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Tue osservazioni[modifica wikitesto]

Tue osservazioni. Allora, non sono pratico di Wiki, e non sono sicuro che questo sia il modo giusto di mandare messaggi, se ho sbagliato, dimmi qual'è il modo giusto.

Riguardo alla tue osservazioni. Nell'articolo sulla Dalmazia, ho tenuto conto di quanto mi hai detto, e ho scritto che Gotovina è *sotto processo*, per i crimini di guerra. Riguardi i profighi dalla Krajna. Se anche fosse vero che i Serbi erano pronti alla fuga (e ce da dubitarne), cambierebbe forse qualcosa?. In 300.000 sono andati. In 300.000 sono tuttora al di fuori delle loro terre.
Riguardo a tutto il resto dell'articolo "Dalmazia"; avendo avuto modo di sentire entrambi i punto di vista, ho cercato di renderli entrambi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovanni Giove (discussioni · contributi) 22:54, 27 giu 2006 (CEST).[rispondi]

Salve.

Per prima, non dimentichi di sottoscrirsi con le 4 tilde ~~~~. Cosi e piu facile per vedere chi mi ha scritto il messaggio e quando.

Di dove hai trovato i "300.000"? Loro terre? Forse lore case, ma non loro terre.

Non si scrive Krajna, ma Krajina. Secondo, Krajina `e il nome per i molti parti di Croazia, che non avevano niente con i serbi ribellati. Cosi, `e meglio usare la parola "le aree ribellate", "serbi ribellati". Se hai i dubbii, ecco ti le bibliografia referente che provava che i serbi hanno organizatto la fuga. O, se vuoi la spiegazione semplice: non si puo preparare il "bagaglio" e mettere tutto che hai nell trattore in poche ore.

Questo é la ordine dello concilio supremo di difesa di RSK data nell giorno di operazione Tempesta, 5. agosto 1995:

RSK, Vrhovni savjet odbrane, Knin, 4. avgust 1995., 16.45 časova, Broj 2-3113-1/95. Il fassimile dell questo documento era publicato nell: Rade Bulat "Srbi nepoželjni u Hrvatskoj", (I serbi indesiderati nella Croazia) Naš glas (Zagreb), br. 8.-9., septembar 1995., p. 90.-96. (il fassimile `e nella p. 93.).

Vrhovni savjet odbrane RSK (Il concilio supermo della difesa della RSK- Repubblica serba di Krajina) ha portato la decisione nell 4. agosto 1995 in 16.45. Milan Martić ha sottoscritto questa decisione `e poi la decisione era verificata nell Glavni štab SVK (Stato Magiore delle forze armate di Repubblica Serba Krajina)) in 17.20.

Queste ordini erano date due giorni prima della operazione Tempesta, 2. agosto 1995.

RSK, Republički štab Civilne zaštite, Broj: Pov. 01-82/95., Knin, 02.08.1995., HDA, Dokumentacija RSK, kut. 265

Questo `e il documento dello comando repubblico della Protezione Civile di RSK. In questo documento `e la ordine ai tutti comandi subordinati di RSK per immediatamente dare tutti rapporti delle preparazioni per la evacuazione, il scostamento e il provvedimento di civili evacuati. Il "deadline" per dare il rapporto era 3. agosto 1995 in 19 h).

RSK, Republički štab Civilne zaštite, Broj: Pov. 01-83/95., Knin, 02.08.1995., Pripreme za evakuaciju materijalnih, kulturnih i drugih dobara (Le preparazioni per la evacuazione dei beni materiali, culturali e altri), HDA, Dokumentacija RSK, kut. 265

Questa era la prossima ordine dello comando repubblico della Protezione Civile. Si riferava ai tutti comandi municipii. In questo documento era la ordine ai tutti comandi per implementare la preparazione della evacuazione di tutti beni materiali e tutti beni culturali mobili, archivi, evidenzioni e i "top secret" materiali, i soldi, le liste delle valoritá (???) e la documentazione riferrente.

Drago Kovačević, "Kavez - Krajina u dogovorenom ratu" (La gabbia - Krajina nella guerra patuita), Beograd 2003. , p. 93.-94.

Nota: Drago Kovačević era durante la esistenza la cosi-chiamata Repubblica serba di Krajina il ministro delle informazioni e il sindaco di Knin (la capitale delle aree ribellate)

Milisav Sekulić, "Knin je pao u Beogradu" (Knin ha caduto nel Belgrado), Bad Vilbel 2001., p. 171.-246., p. 179.

Nota: Milisav Sekulić era il offiziale militare alle posizioni alte nella "Srpska vojska Krajine" (Le forze armate di Repubblica Serba Krajina)..

Marko Vrcelj, "Rat za Srpsku Krajinu 1991-95" (La guerra per Krajina serba), Beograd 2002., p. 212.-222.

Nota: Marko Vrcelj era il offiziere militare di JNA (JNA ha cambiato dopo suo nome nell: Vojska Jugoslavije - Le forze armate di FR Jugoslavia). Durante la guerra 1991-95, lui era alle varie funzioni militari nell "Srpska vojska Krajine" (Le forze armate di Repubblica Serba Krajina).

C'erano anche i documenti della Protezione Civile (Civilna Zaštita) dei serbi ribellati, che dicevano che i serbi ribellati hanno preparato la evacuazione molti mesi fa.

Ecco. Ciao, Kubura 00:41, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Attento! :-)[modifica wikitesto]

Attenzione! Se vuoi comunicare con qualcuno, devi scrivere nella sua pagina di discussione (o al massimo, scrivi nella tua, ma ricordati di lascsiare un avviso anche nella casella della persona che vuoi contattare! (vedi Aiuto:Pagina di discussione) Ciao! - Alec 00:44, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi hanno segnalato alcuni tuoi interventi su Dalmazia. Penso che tu sia nuovo su Wikipedia e vorrei consigliarti come muoverti su alcuni articoli particolarmente "delicati". A prescindere dalla tua posizione e dal tuo punto di vista prima di apportare modifiche sostanziali o "discutibili" (e non voglio dire errate) ne dovresti parlare sulla pagina di discussione, quando avrai preso maggiore confidenza puoi anche integrare ma tenendo presente che un articolo deve essere NPOV, quindi deve prendere in esame tutti i punti di vista, quello italiano, quello croato, quello sloveno. Questo vuol dire che dovresti trovare la forma maggiormente neutrale e, se non puoi, dovresti esprimere tutti i punti di vista. Concordo con te che alcune parti potrebbero non essere pienamente neutrali, ma ti aveo già detto che era difficile! ;) -- Ilario^_^ - msg 20:58, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Dalmazia 2[modifica wikitesto]

Sulla Dalmazia non ho messo informazioni parziali, nè ho omesso concetti che non mi piacevano. La verità sulla Dalmazia non è quella elaborata dal nazionalismo croato negli ultimi 150 anni. Se vi piace pensare che gli italiani di Dalmazia siano croati filoitaliani, e i Serbi, "croati di religione ortodossa" (sic!) affari vostri. Ma sappiate che questo e' il VOSTRO punto di vista, non suffragato dall'evidenza storica. Idem se pensate che la Dalmazia abbia sempre fatto parte della Croazia (ne fa parte solo a partire dal 1918). Un'altra cosa: La nazione croata è un'invenzione dell'800. Prima non esisteva: non avevate nemmeno una lingua vostra. Ve la siete dovuta inventare a partire da uno dei vostri dialetti. Smettete di dire che Giovanni Gondola (Ivan Gundulic)era croato. Se glielo avessi chiesto (se se si sentiva italiano o croato) ti avrebbe guardato senza capire. Era raguseo e basta, certo concetti dell' 800 erano di là dal venire.
Ti faccio da ultimo presente inolre che hai elimanato tutti riferimenti ai crimini di guerra croati. Questo non si chiama essere imparziali. Saluti. --Giove 15:03, 30 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Con cui tu fai i scherzi, Giove? O, Iovo? Lei non `e Italiano, si vede. Izdao si se.
Lore asserzioni... non ho l'idea che dire. L'esempio delle stupidagini dal manualo scolastico. Con queste asserzioni, lei non puo parlare a nessun seminario scientifico fuori d'Italia.
Legge i libri storichi, signore, e compra i occhiali.
Crimini di guerra croati? Come, signore? Il tribunale del Aia non e condannato queste persone. Tutti sono innocenti fino al momento quando il tribunale dice "no".
`E molto interessante, che lei non ha scritto nella voce Dalmazia il nome dei crimini di guerra serbi, come Milan Martić, chi ha dato il ordine per attaccare i civili in Zagabria con l'artiglieria. Chi dava le informazioni imparziali qui? (Per essere coretto, il processo della condannazione di Martić non è finito.; in 12. giugno 2007 e finito. Martić è condannato per i crimini di guerra contra la popolazione croata e altri non-serbi).
Lingua serbocroata? Dove lei vive, signore? Nessun croata ha mai chiamato sua lingua "serbocroata".
Dalmazia ne fa parte della Croazia???? Ecco [1], [2], [3]. [4]. Prende i occhiali, signore. L'autore di quelle pagine non `e croato.
Communit`a di albanesi e grechi? Era un pochino di albanesi vicino a Zadar, e questa gente si ha assimilato in croati in 19. secolo. Quali grechi? Era in 19.secolo piu francesi in Dalmazia (i soldati di Napoleone che hanno rimasto a vivere la) che i grechi. Morlacchi? Vuole mettere i "terroni" come nazionalit`a in Italia? I veri "morlacchi" (Vlasi, Morlaci) erano croatizzati molti secoli fa. Serbi? Non eravano i serbi mai la.
Croati filoitaliani? Si. Lei deve leggere ancora una volta che ho scritto, forse non ero chiaro. Tra croati in Dalmazia si puo trovare i croati veri, i taliani che erano assimilati in croati, i albanesi, e altri. Molte familie di origine italiana erano croatizzate prima di 19. secolo; in Zara, per esempio, era il caso della famiglia italiana che era croatizzata, e si hanno sentito come i croati - e erano importante persone dell risorgimento croato in Zadar. Tra italiani in Dalmazia si puo trovare i italiani veri, i croati che hanno preso la cultura italiana o erano i autonomisti/erano pro-italiani (ma questo e la tema per un lungo articolo), questi erano maggioramente il classe di sopra, ricca borghesia o aristocrazia, che usava italiano nella comunicazione quotidiana, ma ha perso il sento nazionale croato. Eravano anche i casi di croati (di origine croata), che erano orientati pro-croati/pro-puntari, ma non hanno perso il sento nazionale croato. Ma non sapevano anche a parlare lingua croata!Kubura 03:06, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

comunicazione[modifica wikitesto]

Le pagine di discussione degli utenti stanno proprio per la comunicazione tra i collaboratori: tu fanne l'uso che ritieni opportuno! Se vuoi ripetere lo stesso messaggio su 20 pagine puoi farlo facilmente con il sistema copia e incolla: sei tu a decidere! Comunque considera quello che ti ha suggerito l'amministratore Alec. Riguardo i tuoi contributi t'invito a considerare la voce storia della Croazia poichè in questa voce è giusto citare Faggioni e Bianchini con nome e cognome: difatti puoi anche impostare le singole voci su questi personaggi storici, se vuoi. Puoi citare, sempre in storia della Croazia, Andrija Hebrang e ne puoi impostare la voce così come primavera croata.--Pio 21:46, 30 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Copyviol e' il diminutivo di "violazione di copyright". Quando qualcuno scrive un pezzo copiato da altre fonti non basta eliminarlo dalla voce, bisogna cancellare le sue modifiche anche dalla cronologia della voce. Per rispettare la licenza GFDL, pero', vanno citati tutti gli autori della voce, per cui la soluzione e' eliminare le violazioni dalla cronologia, e copiare quest'ultima nella discussione. Jalo 21:27, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Credevo che fosse una domanda generica, non riferita ad un caso particolare :-) Purtroppo non ricordo a quale voce ti riferisci. Se mi dici dove ho segnalato il copyviol ti do una risposta piu' precisa. Ciao Jalo 14:19, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dunque, la storia e' complicata. In Dalmazia E' stato introdotto un pezzo che era stato copiato (se non sbaglio le copiature sono state fatte da Giovanni Giove). Il pezzo e' stato poi scorporato dalla voce creando Storia della Dalmazia (in ogni caso abbiamo dovuto cancellare anche le vecchie versioni di Dalmazia che contenevano la violazione). I paragrafi sospetti sono un pezzo del paragrafo "Città romanze e stati slavi" e l'ultimo pezzo di "L'Illiria e l'Impero Romano". Entrambe queste violazioni sono state cancellate, e quindi non puoi vederle. Jalo 14:10, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, se trovi delle voci di città e comuni croati traslitterate in modo sbagliato ti chiederei (se ne hai voglia) di spostarle (vedi Aiuto:Sposta) al nome corretto... (Non abbiamo molti utenti hr-M, se ti senti sfruttato hai perfettamente ragione :-D) Grazie mille e se hai dubbi o domande chiedi pure... Ciao e buon lavoro --Civvì (talk) 10:50, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Silva Koscina[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per le precisazioni, ma dovresti anche confermarle con una fonte... se leggi l'incipit adesso non ci si capisce più niente, è pieno di contraddizioni. Puoi controllare? Grazie --SailKon le mani tra i capelli. 10:24, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Kubura, la pagina «Elenco di squadre di pallanuoto croate» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

-- Mess is here! 09:09, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Stari moj, ne vridi se uopće raspravjat sa Talijanin. Gubjenje vrimena. --Anto 18:56, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Si prega di scrivere in Italiano nella Wikipedia italiana! ....altrimenti tornatevene voi due (Kubura e Aradic-it) nella vostra nazionalistica Wikipedia croata! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 209.215.160.101 (discussioni · contributi) 21:52, 26 feb 2008 (CET).[rispondi]

Ai ragione, si deve scrivere in Italiano. Ma, anche si deve sapere, che questo è la pagina di discussione, in cui no c'è bisogno di applicare questa regola cosi duro. Poi, La prego, non lascia mai la cortesia in communicazione.
"Nazionalistica"? Chi ha scritto questo, Ciccio o Gigi? Kubura (msg) 11:32, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Dobar dan, se ritieni che un'affermazione non sia correlata dalle necessarie fonti parlane in discussione, non inserire !.. come testo nascosto. --Crisarco 11:44, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Briscola[modifica wikitesto]

Ciao Kubura, purtroppo no: mi sono limitato a raggruppare informazioni scritte da altri, ma ripetute più volte e sparse in sezioni differenti che trattavano lo stesso argomento. --Gianni 11:10, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Notificazione[modifica wikitesto]

L'utente Kubura è un ultranazionalista croato che critica ogni aspetto dell'italianità in Istria e Dalmazia. Nella Wikipedia inglese ha fatto bandire un nostro Wikipediano di nome Giovanni Giove, usando ogni trucco ed irritazione possibile. Questo Kubura agisce insieme ad un gruppo di fanatici nazionalisti slavi (come lui): uno di loro nella wikipedia italiana è un certo utente:Aradic-it. Si notifica precauzione nel trattare questo fanatico ed il suo gruppo. Ci si augura che presto vengano banditi dalla Wikipedia italiana Kubura ed i suoi fanatici nazionalisti balcanici. Alberto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 209.215.160.101 (discussioni · contributi) 22:06, 26 feb 2008 (CET).[rispondi]

Caro utente nonregistrato, se vuoi dire le bugie, continui. Ho dato miei argumenti sette mesi fa nella arbitrazione. Tu ai avuto il tempo per fare le domande molto tempo fa. Se hai le domande o i dubbii, leggi la pagina di questo caso di arbitrazione. Lá troverai tutte le risposte.
È molto interessante che tu hai ripetuto le parole di Giove. Tu lo difendi, senza leggere lori vandalismi, trolismi, POV... e la argumentazione contro lei. Giove, sei tu?
Stia attento con uso le parole come "ultranazionalista", "fanatici nationalisti", "banditi". Kubura (msg) 11:54, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Bugie? Tu sei quello che ne dice un sacco. Ma vaffa...E poi chi sarebbe questo Giovanni Giove? quello che hai fatto fuori sulla wiki inglese colle tue continue irritazioni croate? Ma vaffa..alla beppe grillo! I nazionalisti croati stanno creando odio e rigetto verso la Croazia. VERGOGNATEVI del vostro ottuso nazionalismo! Un italiano della Dalmazia.--17.255.241.42 (msg) 21:05, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Utente nonregistrato, ti ho detto che tu hai avuto il (tanto!) tempo per commentare le cose sulla en.wiki (caso Giove).
Parole come "vaffa..." puoi usare nella strada, non sulla Wikipedia.
Ti prego, non trolla piu. Ce ne sono altre cose per fare nella vita. Esci fuori, gioca il calcio. Kubura (msg) 18:28, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ma lo capisci che danneggi alla lunga la tua Croazia col tuo ottuso nazionalismo? Voi nazionalisti croati state creando odio e rigetto verso la Croazia. Sapete solo FALSIFICARE (da Marco Polo alla veritá lapalissiana sullo sterminio dei Dalmati ed Istriani italiani nelle foibe titine). Alberto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 207.69.137.2106:04, 29 mag 2008 (discussioni · contributi).

--Traiano (msg) 12:29, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ho segnalato come utente problematico qui.Saluti--Traiano (msg) 12:53, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

I tuoi interventi[modifica wikitesto]

Caro Kubura, come avrai forse visto qui [5] si parla di te. Io mi sono proposto come intermediario, nel senso che credo tu possa contribuire positivamente alla Wiki italiana, ma ci sono un paio di questioni sulle quali potrei forse darti una mano:

  1. La lingua italiana. Complimenti per il fatto di saper scrivere nella nostra lingua: magari sapessi scrivere il croato allo stesso modo! Comunque sia, fai alcuni errori che potrebbero essere evitati se qualcuno ti desse una mano. Se vuoi (ripeto: se vuoi), puoi approfittare di me: mandami i tuoi scritti e io li correggerò, ovviamente senza cambiarne il senso!
  2. Il contenuto dei tuoi interventi. Per la mia storia personale e familiare, oltre che per i miei interessi, so perfettamente che fra croati e sloveni da una parte ed italiani dall'altra ci possono essere delle interpretazioni molto diverse di vari fatti storici, soprattutto su argomenti che riguardano l'Istria, Fiume e la Dalmazia. E' da oltre vent'anni che leggo di queste cose. Io credo che tu potresti contribuire a far conoscere anche il punto di vista tuo, in modo molto propositivo e poco distruttivo. Credo che l'accordo potrebbe essere trovato sul rispetto assoluto delle fonti. Questo significa che se per caso vedi scritto qualcosa che non ti piace, potresti chiedere di inserire la fonte e/o potresti inserire la tua personale visione, sempre citando quali sono le tue fonti. Io poi ho la possibilità di verificare molte delle cose che si scrivono, per cui evidentemente potremmo trovare - assieme agli altri contributori - una interpretazione condivisa, purché sia (lo ripeto) sempre basata sulle fonti.
  3. Siccome anche tu avrai visto che i tuoi interventi hanno seminato parecchia diffidenza nei tuoi confronti, allora ti prego di un'altra cosa: prima di scrivere qualcosa, perché non spieghi il tuo punto di vista sulla pagina di discussione?
  4. Mi permetto di aggiungere che credo che se invece i tuoi interventi saranno prevalentemente distruttivi non ti dovrai stupire se saranno cancellati in breve tempo.

Spero che tu interpreti questo mio messaggio in modo positivo.

Cordiali saluti.--Presbite (msg) 20:10, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

cartellino giallo[modifica wikitesto]

Gentile Kubura,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Furriadroxiu (msg) 11:56, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La tua collaborazione al progetto è alquanto dubbia: non si contribuisce rimuovendo blocchi di testo e inserendo commenti sarcastici nell'oggetto. Al tuo ritorno sei invitato a chiarire i tuoi intenti, ma se insisti in un comportamento non collaborativo sarà applicato immediatamente il blocco nei tuoi confronti. --Furriadroxiu (msg) 11:56, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  1. Se un utente inserisce dei contenuti senza citare le fonti presumo la buona fede e lo invito a rimediare senza aggredirlo
  2. Se un utente rimuove dei contenuti senza alcuna giustificazione ma, anzi, usa un linguaggio arrogante nei commenti lo invito formalmente ad essere più collaborativo.
E' chiaro? Evitiamo di rigirare la questione a proprio comodo --Furriadroxiu (msg) 16:05, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Invito a modificare il Babel[modifica wikitesto]

Nella tua pagina utente noto che hai specificato di poter contribuire alla lingua italiana in modo avanzato (livello it-3), ma dal tuo modo di esprimerti permettimi di mettere in dubbio la tua autovalutazione: personalmente se dovessi usare il tuo metro di valutazione dovrei essere un esperto in cinque o sei lingue, mentre in realtà considero la mia conoscenza in merito meno che elementare.

Il babel non è un giocattolo da usare a proprio piacimento, ma uno strumento di servizio. Ti invito perciò a modificare al più presto la notifica del livello della tua conoscenza dell'italiano, perché il tuo modo di esprimerti *in italiano* è a livello di principiante (it-1 per intenderci). Grazie per la collaborazione --Furriadroxiu (msg) 16:11, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Senz'altro d'accordo con Furriadroxiu, viste le "correzioni" apportate da Kubura alla voce arcidiocesi di Spalato-Macarsca.  AVEMVNDI (msg) 13:55, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Usando inglese mi ha sporcato mio conoscimento della lingua italiana. Puoi credermi o no, ma è piu facile pensare in croato e parlare/scrivere in italiano che pensare in inglese e parlare/scrivere italiano. Non importa che croato viene dalle lingue satem e italiano e inglese dalle lingue centum.
Skužaj, ma qui ho inserito wikilink [6]. Hai annullato questa modifica. Si deve sapere italiano it-7 per mettere interlink :)) ?
Poi, ho messo [7]. La diocesi di Salona fu unita con la diocesi di Makarska nella diocesi di Split-Makarska.
A + B = AB. (con la...)
A ->B = B (ma con nome AB) (alla...)
Diocesi salonitana non è diventata parte della makarskana con la unione. Unione dell' due uguali sotto il nome unito. Vedi [8].
Chiaro :) ?
Bog, Kubura (msg) 14:31, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non è affatto chiaro.
  • Il link era rosso, perché la diocesi di Macarsca non esiste più.
  • Split vuol dire forse banana-split, ma in italiano la città dalmata si chiama Spalato (e l'altra si chiama Macarsca, non Makarska).
  • In italiano si dice "unito a" e non "unito con" (che introdurrebbe il complemento di mezzo), questo non ha niente a che vedere con la storia, che comunque è ben diversa: Salona fu unita a Macarsca precedentemente, quindi Macarsca fu unita a Spalato nell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca. Proprio come era scritto prima della tua modifica.
  • Rispostato (come hai scritto nella mia pagina utente) non significa risposto.
  • Solo in questa pagina hai commesso almeno altri 200 errori di italiano (un utente it-M ne commette in media 10-20, un utente it-X ne deve commettere 0)
Da tutto ciò presumo che la tua conoscenza (non conoscimento) dell'italiano possa essere valutata it-1 o al massimo it-2 e resto quindi d'accordo con Furriadroxiu. Spero comunque di poter apprezzare in futuro altri tuoi contributi a it.wiki.

 AVEMVNDI (msg) 14:53, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

"diocesi di Macarsca non esiste più". OK. Si puo creare una voce di questa diocesi. Link vuoto non è la ragione per annullare la modifica. O, che vuoi dire? Se qcs non esiste piu, che cosa si deve fare? Se, per esempio, le orce diventano estinte... la voce che parla delle orce debbe essere rimossa? O? La Repubblica di Venezia non esiste piu, ma c'è una voce. Forse si deve dare la proposta per la cancellazione?
Ti ho detto prima. Lingua inglese mi sta sporcando la mia conoscenza dell'italiano, e poi, sto creando le strutture che sembrano come inglese, non come italiane. Hai ragione qui.
Quando ho messo it-3 pochi anni fa, questo it-3 era la verità.
Ma, se non usi la lingua, lo dimenticherai (e io non ero qui per un anno).
Devi sapere che anche i italiani da Croazia fanno i stessi errori (senza congiuntivo, senza sequenza temporale, (non)uso dei articoli...).
Una cosa interesante che si puo vedere qui: è difficile scrivere qui città croata?
Nelle pagine di discussione, sto usando i nomi croati (Split, Makarska...).
Questo [9] è fonte per la storia di arcidiocesi di Split-Makarska. Finalmente: che cosa scrive là?
Bog, Kubura (msg) 15:24, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Premesso che ho capito ben poco posso solo dire che "vandalismo" era riferito alla voce Lesina (Croazia). --Crisarco (msg) 14:30, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho letto un pò di quello che è successo e tutto questo mi rattrista molto, anche perchè delle ragioni le avete tutti, sia tu, sia gli italiani che ti contestano. Allora a te e agli italiani racconterò un aneddoto.

Vi parlerò della città di Mestre. Quella che ora fa parte del comune di Venezia fu una città storicamente appartenente alla terraferma. Dopo le invasioni barbariche, con l'esodo della maggior parte gli abitanti della terraferma verso la laguna dove si sviluppò la storia della "Venetia Marittima" prima e di Venezia poi, la terraferma fu assoggettata al controllo di Treviso. I trevigiani fortificarono Mestre e la tennero per secoli. A Mestre si parlava il trevigiano, di origine trevigiana era lo stemma cittadino e anche dal punto di vista religioso la città refente era Treviso (Vescovo). Poi la città passo insieme alla stessa Treviso sotto il dominio veneziano, mentre dal punto di vista religioso rimase sotto la "giurisdizione" del vescovo di Treviso. I veneziani ne cambiarono successivamente lo stemma eliminando quello di origine trevigiana che era ritenuto scomodo, e vi aggiunsero in seguito le iniziali MF (Mestre Fidelissima) per ringraziare i mestrini della loro fedeltà a Venezia in occasione di una guerra. La città rimase amministrativamente separata da Venezia fino al secolo scorso. Poi il Comune di Mestre fu "chiuso" e unito a quello di Venezia, mentre il vescovo di Treviso rimase religiosamente competente per Mestre. Negli anni novanta cominciarono i referendum per il distacco di Mestre da Venezia. Tornò in voga lo stemma mestrino di origine veneziana per ricordare la perduta indipendenza. Allora io e altri facemmo notare quelle scomode lettere MF. Io aggiunsi provocatoriamente che Mestre andava staccata non solo dal Comune di Venezia, ma anche dalla provincia di Venezia e, in quanto storicamente legata alla terraferma trevigiana, andava unita alla provincia di Treviso. I separatisti reagirono violentemente. L'idea di unirsi alla provincia di Treviso fu vista come AGGHIACCIANTE (a causa delle forti rivalità maturate successivamente con Treviso), ma dei risultati la provocazione li ottenne: quelle scomode iniziali MF di una fedeltà di Mestre a Venezia sparirono dallo stemma del previsto nuovo comune. Si era deciso di cancellare secoli di unione economica e sociale al solo fine di vincere il referendum.

Quello che ho raccontato sopra è per spiegare che la storia deve essere vista in modo "ragionevole". Un invito che faccio a italiani e croati è quello imparato all'università di vedere le città soprattutto come la rappresentazione degli abitanti che le stanno abitando. Spoglie da essi non ne rimase niente. E dire che prima ci vivevano trevigiani e ora ci vivono mestrini è solo ricordare la storia.

Ragusa città fu "Veneto-Dalmata-Italiana", va bene è un dato di fatto, che il contado (le terre di campagna intorno alla città fossero genericamente "Slave", è un ulteriore dato di fatto. PIANTATELA. Anche perchè penso che nessuno la rivoglia così come i trevigiani mai si sognerebbero di rivolere Mestre.--93.147.172.227 (msg) 21:12, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Hai dimenticato però di aggiungere un paio di cose: che in Jugoslavia prima e in Croazia adesso non si riconosce nemmeno l'esistenza storica di una componente autoctona "italiana" in Dalmazia. Tuttalpiù si afferma che gli italiani di Dalmazia sono stati o degli immigrati del tempo della dominazione veneziana (vituperata per decenni sulla scorta degli studi di Grga Novak), oppure degli slavi rinnegati, chiamati spregiativamente "talijanasi". Anche per la città di Fiume è la stessa cosa: quando nel 1944 vennero inviati in città due appartenenti al partito comunista croato col compito di relazionare sulla situazione, essi scrissero parole di rammarico perché i croati di Fiume (praticamente la totalità dei fiumani autoctoni, secondo loro) "non intendono la lingua croata". A questi qui non entrava nemmeno per l'anticamera del cervello l'idea che esistessero delle persone a Fiume che in generazioni erano divenute italiane (in alcuni casi perfino irredentisti sfegatati) per scelta o per adattarsi all'ambiente. Quindi i croati e gli sloveni perseguirono la politica del "ritorno alla slavità originale" per migliaia di giuliano/dalmati considerati "traviati". Lo si fece anche con provvedimenti legislativi ufficiali, quali per esempio i "famosi" decreti Perus'ko (dal nome del politico che le compilò) che nel 1952 chiusero moltissime scuole italiane trasferendo forzosamente gli scolari nelle corrispettive scuole slave, ritenendo quegli scolari croati e sloveni "originari". La cosa venne fatta durante l'anno scolastico, coll'effetto che centinaia di bambini che non conoscevano le lingue slave si trovarono catapultati in una realtà linguistica ignota. Anche per Ragusa, non esiste nessuno studioso croato che affermi che la città fu "veneto-dalmata-italiana": si afferma unicamente che ci fu un "influsso culturale" proveniente dall'Italia, che ovviamente influì anche sul resto della Dalmazia. Allo stesso modo, per i croati non esiste nessuno scrittore, scultore, pittore, poeta dalmata/italiano, con l'unica eccezione di Nicolò Tommaseo (hanno provato a croatizzarlo e pure a serbizzarlo, ma era veramente un boccone troppo duro da digerire). Quindi le ultime due frasi che hai scritto tu sono completamente introvabili nei testi croati e sarebbero considerate segno di fascio/irredentismo italiano. La Croazia è una nazione che ha faticosamente trovato il suo spazio nella storia e nella geografia, facendo a spallate con vicini ingombranti e molto aggressivi, fra i quali l'Italia: questo ha causato una fortissima polarizzazione degli studi storici, impegnando gli intellettuali croati a ricercare le connessioni - di qualsiasi tipo - fra la Croazia attuale e gli antichi abitanti delle terre attualmente croate. Purtroppo tutto ciò è stato fatto passando sopra o eliminando qualsiasi possibile "incrostazione" di altri popoli, considerati semplicemente degli usurpatori del sacro suolo croato.--Presbite (msg) 14:19, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Ancora sulla conoscenza dell'italiano[modifica wikitesto]

Mi permetto cortesemente di farti notare una cosa: nella tua pagina utente hai scritto:

"Eco mi qua. Sull' wiki italiana dall' 7 lug 2005."

In italiano corretto si scrive:

"Eccomi qua. Sulla Wiki italiana dal 7 luglio 2005."

In realtà sarebbe forse più corretto scrivere "Nella Wiki italiana", perché "nella" sta a significare "dentro la", mentre "sulla" sta a significare "sopra la", ma questo forse è un particolare un po' specioso.

Allo stesso modo, in un box a destra hai scritto: "Questo Utente pensa che Međugorje è il segno di speranza". In italiano corretto si scrive: "Questo utente pensa che Međugorje sia un (oppure 'il') segno di speranza".

Spero che queste mie indicazioni ti siano d'aiuto. Cordiali saluti.--Presbite (msg) 22:26, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Storia di Rovigno[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il materiale che mi hai inviato: conosco gli studi di Bertoša e li apprezzo. Sicuramente saprai che Rovinjsko Selo in italiano si chiama Villa di Rovigno, e che la storia di questo villaggio non è proprio coincidente con la storia di Rovigno, tanto che perfino durante l'amministrazione austroungarica Villa di Rovigno era una frazione di Canfanaro: gli abitanti di Rovigno erano prevalentemente dediti alla pesca, al commercio e all'industria, mentre gli abitanti di Villa di Rovigno furono per molti secoli prevalentemente dei contadini. Quando iniziarono le attività industriali a Rovigno, iniziò anche un maggiore flusso di persone con Villa di Rovigno e conseguentemente la sua parziale italianizzazione. Secondo i censimenti austroungarici, mentre nel 1880 in tutta Villa di Rovigno vivevano 530 persone che parlavano serbo-croato e 41 italiano, nel 1910 i parlanti serbo-croato erano 578 e i parlanti italiano 253. Alcune famiglie provenienti da Villa di Rovigno si erano nel frattempo spostate a Rovigno: fra questi ti ricordo i Carlevaris (che però non erano di ascendenza croata: provenivano dal Friuli), i Pocraiaz e i Turcovich. Infine, sicuramente saprai che un certo numero di persone di Villa di Rovigno venne ucciso dai partigiani di Josip Broz Tito:

1. Giovanna Carlevaris, nata a Villa di Rovigno, casalinga vedova. Venne uccisa nell'ottobre 1943 davanti la porta di casa durante i funerali del marito Pietro Carlevaris che era stato infoibato nei pressi di Gimino.
2. Giuseppe Carlevaris, di Villa di Rovigno, scomparso.
3. Pietro Carlevaris, nato a Villa di Rovigno, sposo di Giovanna, di professione guardia forestale. Il corpo venne recuperato da una foiba nei pressi di Gimino nell'ottobe 1943.
4. Celestino Cescutti, di Giovanni e Domenica Martincich. Ucciso il 19 settembre 1943, il corpo venne rinvenuto in una cava nei pressi di Villa di Rovigno.
5. Giovanni Cescutti di Giovanni. Nato a Villa di Rovigno il 18 maggio 1891, negoziante. Sposato con Domenica Clagnaz. Venne prelevato dalla sua abitazione il 30 marzo 1945, l'ultima sua notizia si ha il 1° maggio 1945 quando fu visto nelle carceri di Banoviza (JU). Scomparso.
6. Maria Ines Cescutti di Giovanni e Maria Romaz. Nata a Villa di Rovigno il 12 luglio 1927. Studentessa nubile venne rapita il 26 agosto 1944. Venne iscritta nel registro di morte "per morte presunta in data 26 agosto 1944". Secondo la testimonianza registrata da L. Papo fu vista nell'agosto del 1945 a Belgrado con altri prigionieri al lavoro coatto. Comunque di lei non si è saputo più nulla.
7. Irene Cescutti, altra componente di questa sfortunata famiglia di Villa di Rovigno di cui non si è saputo più nulla.
8. Domenica Clagnaz di Felice. Nata a Villa di Rovigno il 16 gennaio 1885, casalinga moglie di Giovanni Cescutti. Venne arresata ed uccisa il 26 agosto 1944.
9. Antonio Iscra di Giorgio nato a Villa di Rovigno. Scomparso.
10. Giovanni Iscra, nato a Villa di Rovigno. Scomparso.
11. Naiaretto Pietro
12. Naiaretto Vittorio
13. Matteo Sturman di Pietro e Caterina Udovich. Nato a Valle il 14 aprile 1911, agricoltore. Arrsestato il 30 marzo 1945. Scomparso.
14. Pietro Sturman di Matteo e Maria Vidolin. Nato a Villa di Rovigno il 20 marzo 1882. Agricoltore sposato con Caterina Udovich. arrestato il 30 marzo 1945. Scomparso.
15. Caterina Udovich, di Giorgio e Lucia Pocraiaz. Nata a Villa di Rovigno il 31 agosto 1892. Sposata con Pietro Sturman venne arrestata col marito ed il figlio il 30 marzo 1945. Scomparsa.
16. don Angelo Tarticchio di Costante e Maria Delmoro nato a Gallesano il 25 marzo 1907, parroco di Villa di Rovigno ove venne arrestato il 16 settembre 1943 ed infoibato a Lindaro di Pisino il 19 settembre. Il corpo, recuperato dai pompieri di Pola del maresciallo Harzarich, il 31 ottobre 1943 venne trovato terribilmente seviziato col capo coronato di spine i genitali recisi e cacciati per sfregio in bocca. Secondo alcune testimonianze, al cadavere era stato legato un gatto nero.--Presbite (msg) 13:03, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

ancor siam incontrati[modifica wikitesto]

Tu anca qua! E un lugo dove tu non? Grm, grm...

No, sul serio...Dovevi aspettarmene, quando provienni da dove provienni...Forse anche il veneto lo parli? (Non sperare che lo parlero io pero).

Che significa insomma? Tutti voi istriani crescite coll'italiano in bocca?  :) --VKokielov (msg) 05:39, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Dalmatino allora. --VKokielov (msg) 02:38, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Nisam mislio, kao "o, taj Dalmatinac," izvini ako sam tako zvucao! elephantus, ki mi je velk prijatel, dalmatinac je.  :) --VKokielov (msg) 21:15, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Kubura, non è che non creda che il tuo livello di italiano sia avanzato maio credo a quello che vedo (e leggo). Sulla tua pagina utente scrivi:

"Eco mi qua. Sull' wiki italiana dall' 7 lug 2005."

In italiano si scrive:

"Eccomi qui. Su wiki italiana dal 7 lug 2005."

Credi sinceramente che il tuo livello di italiano sia avanzato? Credo che sia oggettivamente It-1 o al massimo It-2. Se fosse cosi' potrei dichiarare il mio livello di tedesco avanzato, ma credo che gli utenti di de:wiki non sarebbero d'accordo.

Grazie per l'aiuto.
Si, l'ho dimenticato un po(cchetone). L'ultimi anni non lo uso molto. Parlando da de.wiki: alcuni utenti di de.wiki pensono che sanno piu da Croazia, cultura croata e lingua croata che gli croati stessi. Per queste persone non importa che io vivo, parlo, penso e sogno in croato.
P.S. Hai dimenticato a sottoscrirsi (~~~~). Kubura (msg) 20:47, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]

RE: Perché[modifica wikitesto]

ciao. "celebre" è una considerazione nnpov e va tolta. i calciatori celebri possono essere indicati solo se c'è una fonte ufficiale da parte del club in questione, tipo come nel caso del Milan --Salvo da PALERMO 19:24, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Kubura,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]