Discussioni utente:Jkens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Jkens!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Jkens,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Chiesa.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Snowdog 19:48, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

L'immagine che hai inserito su wikipedia riguardante i dialetti sardi è priva di licenza. Oltretutto tu affermi di averla, in precedenza, ceduta ad un periodico e quindi si potrebbe verificare una violazione di copiright nel caso che tu avessi ceduto al periodico i diritti sull'immagine stessa. Attualmente l'immagine è stata segnalata con Unverified e come tale potrebbe venire cancellata. Ciao --Madaki 16:32, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]


I collegamenti esterni sono corretti se riguardano lo stesso argomento della voce. Nella voce Sardegna non posso mettere i collegamenti ai varii comuni (perché ne avrei centinaia!) e così in ogni voce di comune non posso mettere il collegamento al sito della regione Sardegna, perché non si riferisce al comune. Analogamente per la frazione: se ha un suo sito specifico (a volte ci sono), mettilo pure. Quello del comune è improprio, perché generico rispetto alla frazione. Questa è la mia opinione, se la pensi diversamente sei libero di comportarti come credi :-) Ciao Gac 07:54, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ok anche se non sono d'accordo, Il sito istituzionale del Comune dovrebbe rappresentare il centro principale quanto le frazioni e poi comunque avrei al massimo un link visto che ogni frazione può appertenere al massimo ad un Comune! Una frazione dipende dal Comune, una Regione no.--Jkens 10:18, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

Cogliendo l'occasione per ringraziarti, seppure tardivamente, per il tuo voto favorevole all'inserimento della voce Corsica in Vetrina, penso sia giusto segnalarti che, a seguito di ripetute richieste in tal senso da parte degli amministratori, ho dovuto scorporare da Corsica l'ampia Sezione "Storia", creando la voce Storia della Corsica e riducendo di conseguenza quella in Vetrina (poveretta). Ancora grazie e ciao. --Piero Montesacro 12:13, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Io non ho mai avuto nessun problema nel visualizzare pagine molto grandi e sono un accanito oppositore degli scorpori, mi sembra dispersivo sparpagliare quà e la ciò che protrebbe stare solo quà. In ogni caso era un dovere votare, l'articolo era bellissimo, uno dei più belli di wikipedia. A presto --Jkens 22:46, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Derisione del tuo lavoro ?

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo segnalarti la derisione del tuo lavoro operata qui, oltre alle opinabilissime idee espresse sulla Corsica. --Piero Montesacro 23:23, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ti ringrazigghju pa' l'infulmazioni ma priferu lacà stà chisti chjacchjari di pocu contu...no' m'intaressani... avvidecci sani --jkens 22:52, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Help Sardinian Map

[modifica wikitesto]

Ciao Jkens. Abbiamo bisogno di un grande "favore" (tuo tempo permettendo..., ovviamente). Ricordi la cartina delle varietà della lingua corsa (comprendente le varianti sardi del gallurese e del sassarese)? Occorrerebbe farne una simile relativamente alla Sardegna, utilizzando la parte inferiore della cartina della Corsica, da mettere nelle voci lingua sarda e Sardegna (di quest'ultima è in corso la votazione per la vetrina... e possiede una carta linguistica errata e indegna tratta dalla voce francese). Le suddivisioni interne del sardo (nei 2 gruppi/varietà e nei relativi sottogruppi con i relativi confini) è grosso modo riportata su lingua sarda. Sono anche disposto a redigerla io se mi fornisci qualche indicazione utile al riguardo (quale base utilizzare per il contorno, quali programmi è meglio usare, etc.) o una supervisione. Puoi farmi sapere qualcosa? Grazie. Ciao. P.S.: pal curiositai, di undi sei? --Dch 19:02, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Jkens,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Lingue di Sardegna.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

P.S. la FDL non è tra le licenze ammesse su wikipedia, potresti utilizzare una di quelle inserite nella pagina Aiuto:Copyright immagini--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:19, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho caricato su Commons la tua mappa modificata (con GIMP) con i confini dialettali. Se puoi dagli un'occhiata e migliorala pure, se lo ritieni. Tante grazie per la base. --Dch 19:28, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Jkens,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Accu piombo.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--Archeologo ● talk 14:25, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]


L'utente non lavora più su wikipedia? E la cartina sulla intelligibilità?

[modifica wikitesto]

La cartina sul versante italico è incompleta. Non si capisce perché riportare un’area gallo-italica al nord ma ignorare del tutto aree linguistiche come il napoletano e il siciliano, per esempio. Ancor più che l’italiano è parlano soprattutto al nord, mentre al sud le lingue regionali sono molto molto vive.
Inoltre l’articolo riporta l’informazione secondo cui le lingue gallo-italiche e l’italiano sarebbero altamente intercomprensibili, mentre il siciliano ha una buona intercomprensibilità, cioè la mutua comprensibilità tra italiano e siciliano è inferiore rispetto a quella tra lingue gallo-italiche e italiano. Non ho motivo di credere che non sia vero, anche perché il siciliano ha assorbito lessico perfino dall'arabo (oltre che dal provenzale, dal greco, dal catalano, ecc.) quindi è comprensibilmente plausibile che le lingue gallo-italiche risultino più simili all'italiano. Però nella cartina si legge esattamente l’opposto! L’area dalla toscana in giù è tutta dello stesso colore, mentre dall'Emilia-Romagna in su il colore diventa più scuro. La Sicilia dovrebbe essere di un colore leggermente più scuro di quello usato per l’area gallo-italica.
Certo è che definire le parlate gallo-italiche altamente intercomprensibili mi risulta una affermazione un po’ forte. Forse è vero per il veneto, ma per il lombardo? Io piuttosto scriverei che le varianti venete sono altamente intercomprensibili con l’italiano, altre parlate hanno invece una discreta intercomprensibilità. Tra italiano e siciliano c’è una sufficiente se non mediocre intercomprensibilità, a volte aiutata dalle parecchie serie televisive ambientante in Sicilia che diffondono in tutta Italia terminologia della lingua siciliana altrimenti incomprensibile.
E se mai la cartina si basasse sulle lingue ufficialmente riconosciute come tali, allora l’area gallo-italica dovrebbe risultare dello stesso verde del resto d’Italia, perché così come non sono riconosciuti il napoletano o il siciliano, non c’è nessun riconoscimento nemmeno per il piemontese o l’emiliano-romagnolo.
In tutte le altre nazioni è presente una suddivisione delle aree linguistiche abbastanza soddisfacente (anche se un bel po’ schematica), nella parte italiana sembra che ci sia sempre paura di far sapere che la situazione linguistica è parecchio frammentata. Oppure si nega addirittura che nel sud, l’italiano sia per molti una seconda lingua, che in molti casi non imparano nemmeno dopo l’intero ciclo della scuola dell’obbligo. Basta farsi un giretto in Campania o in Sicilia, ma forse vale proprio per tutto il sud. Con questo non voglio dire che al sud nessuno sappia parlare italiano! Anche perché si può conoscere alla perfezione sia il napoletano o il siciliano che sia, e pure l’italiano. L’uno non esclude l’altro. Lo dicevo solo per far intendere che è al sud che si parlano maggiormente lingue diverse dall'italiano, contrariamente a quanto si evincerebbe dalla cartina.--02:04, 19 apr 2014 (CEST)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Jkens,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]