Discussioni utente:JdeJ~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao JdeJ~itwiki, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Helios 07:17, 25 maggio 2007 (CEST)

Pietarsaari/Jakobstad[modifica wikitesto]

Ciao! Mi potresti dare un riferimento in cui si afferma che in italiano la città ha il nome di Jakobstad? Buon lavoro su wikipedia! --Rutja76scrivimi! 13:51, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Moi taas (ootsä suomalainen?)! I've just replied to you on my discussion page
Furthermore, I guess you are reverting the redirects in a wrong way, you should follow these guideline. However, is it ok for you to stop the redirections? I'll ask to the people in the geography project what they think about that, and I'll let you know --Rutja76scrivimi! 16:00, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Hi again. This convention, which as you say is also a Finnish law, is followed by Wikipedia in every language. No matter if you look for these cities in English, French, German, Dutch, Spanish, Romanian, Polish etc, you will find them under their correct name according to the convention. I can see that you're right about DeAgostini; they are presumably not familiar with the facts. I assume that they don't use the Flemish names for Walloon cities in Belgium and certainly not German names for cities in French and Italian cantons in Switzerland? This kind of ignornace from a major publisher is of course regrettable but also understandable; I've noticed that many foreigners aren't aware of the fact that Finland is bilingual. Please do mention this on Progetto:Amministrazioni/Comuni finlandesi and [[Progetto:Geografia], I will read through myself and perhaps also comment, although I've just started learning Italian :-) In the meantime, I'll wait for the results of the discussion. :-) Cheers! JdeJ 16:16, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Hi! I've posted a discussion here. Reading the document I've cited there (you can easily see it in the previous link, I posted it in English) it appears clear that the recommendations on how to write those names is in the way you say. And I also agree with that. I'm sure there shouldn't be problem in following the same policy, but I'll wait for some replies to that discussion and then proceed with the name change. It might be that I'll roll-back your changes, because the redirect should be inverted by creating a temporary page in order not to loose the history of the page. But I'll take care of it. Thank for your contribution and good work! --Rutja76scrivimi! 16:48, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Armoriale dei comuni dell'Ostrobotnia[modifica wikitesto]

Ciao! Le informazioni erano riprese da fi.wiki, per quello anche i comuni di lingua svedese avevano la descrizione in finlandese. Per quanto riguarda i comuni soppressi, non sono d'accordo nel rimuoverli: hanno anche loro contenuto enciclopedico. Potresti pertanto reinserirli? Grazie.

In English: The information of the coat of arms was taken from fi.wiki, that's the reason why also the description was in Finnish. Concerning the old municipalities I don't agree with you: it's encyclopedic information, thus I'd like to ask you to put them back. Thanks :) --Rutja76scrivimi! 14:16, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! Certo, l'ho fatto benché io non sia d'accordo. Il contributore ha le migliori intenzioni, ne sono sicuro, ma è ancora offensivo. Fortunatamente, ho una proposta facile :) Forse possiamo togliere tutte queste descrizioni degli articoli sugli armoriali finlandesi? Dubito che i lettori italiani capiscano né la finlandese né la svedese ;) Dunque, le descrizioni in finlandese o in svedese sono appena necessari. JdeJ (msg) 15:57, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
" mi aspetto che se inizio una conversazione nella pagina di qualcun altro la conversazione continui lì" Scusa! :) Non l'avevo letto. JdeJ (msg) 15:59, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Nessun problema :) La maggior parte dei comuni finlandesi a maggioranza di lingua svedese sono comuni bilingue (come puoi vedere in questa tabella), cioè sia il finlandese che lo svedese sono utilizzate come lingue ufficiali. Ovvero, a parte i comuni delle Isole Åland, non c'è niente di male (e nemmeno offensivo) a inserire la descrizione in finlandese, visto che in quei comuni vivono anche persone di lingua finlandese.
A prescindere da questo, da parte mia non ci sono problemi a lasciare solo la descrizione in italiano. Comunque è meglio che tu ne parli con l'autore principale delle voci, ovvero Utente:Massimop. Saluti e buon lavoro :) --Rutja76scrivimi! 16:34, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ottimo :) Non c'è nessun problema a avere descrizioni in finlandese per tutti i comuni bilingue si abbiamo anche descrizioni in svedese per questi comuni - ma ammetto che non capisco bene la ragione delle due lingue qui (Wikipedia italiana). Tu ed io, capiamo bene ma chi altro? ;) Di solito, non abbiamo qui descrizioni in inglese, in francese ecc. per desrivere cose e non capirei bene l'uso in questo caso anche se tutte le descrizioni fossero in finlandese e in svedese. JdeJ (msg) 16:58, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, certo, sono d'accordo. Ho chiesto comunque a Utente:Massimop cosa ne pensa. Non sono esperto di armoriali, per cui non so se esistano ragioni particolari per mantenere anche la definizione originale --Rutja76scrivimi! 17:24, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto anch'io :) Vedo che la maggioranza degli articoli sugli armoriali sono tradotti della francese e che i testi sempre sono solamente in francese. In altre parole, non penso che ci sia nessun problema - ma aspettiamo Massimop. Questo è appena il problema il più urgente del mondo ;) JdeJ (msg) 17:30, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda gli armoriali faccio una piccola premessa: lo stemma è accompagnato dalla sua descrizione, ufficiale quando esiste o tecnica quando non si dispone dell'originale. La descrizione (blasonatura) viene inserita perché è quella che fa fede per lo stemma e non il suo disegno che può essere realizzato da chiunque purché sia conforme alla blasonatura; è quindi necessario avere la descrizione, anche per verificare che il disegno sia corretto. Questo è il motivo per cui inserisco le blasonature in italiano, per consentire il controllo. Purtroppo, come disse qualcuno migliore di me, anche io posso commettere degli errori, specialmente quando si tratta di traduzioni, per cui ritengo indispensabile lasciare anche la blasonatura originale per permettere a chiunque sia interessato di verificare quanto scritto e il disegno esposto. Nel caso dei comuni finlandesi ho chiesto la collaborazione di un cultore di araldica del luogo il quale si è incaricato di fornirmi la blasonatura originale e la sua traduzione in inglese, visto che io non mastico il finlandese: io ho tradotto la descrizione dall'inglese e ho lasciato solo quella originale e quella in italiano. Per quanto riguarda la discussione in corso, ritengo che non sia pertinente nel caso degli stemmi. Ogni stemma comunale è autorizzato dallo Stato di cui il comune fa parte, che ne fornisce la blasonatura ufficiale. Ritengo che in Finlandia la lingua ufficiale sia il finlandese, anche se lo svedese è di uso comune. Per fare un paragone con l'Italia, le blasonature degli stemmi dell'Alto Adige sono in italiano, anche se il tedesco è lingua ufficiale, e quelle della Val d'Aosta sono sempre in italiano, anche se il francese ha lo stesso uso. Ritengo perciò che debba essere lasciata la descrizione nella lingua originale del paese cui appartiene il comune, senza introdurne altre, anche se di uso frequente o addirittura prevalente. Ciao Massimop (msg) 22:24, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Volevo fare una piccola aggiunta: nessun utente di lingua tedesca dell'Alto Adige si è lamentato per la lingua della blasonatura, ma solo - giustamente - per la forma dello scudo che per loro è diverso da quello italiano. Se comunque è essenziale rispettare i sentimenti della minoranza linguistica svedese, propongo allora di inserire, oltre a quella finlandese, anche la blasonatura svedese, sempre per consentire il controllo che è particolarmente interessante nel caso della Finlandia, visto il largo uso che viene fatto di raffigurazioni di attrezzi, strumenti o animali che sono così peculiari della zona da essere spesso privi di una corretta traduzione italiana, o che - almeno - io non sono stato capace di trovare. Ciao Massimop (msg) 22:39, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
In Finlandia esistono due lingue ufficiali, il finlandese e lo svedese, più una lingua regionale ufficialmente riconosciuta, il sami. A livello comunale le regole sono molto specifiche e sono riassunte qui. Senza entrare nello specifico delle varie regole, se si ritiene di dover mantenere anche la definizione in lingua originale, anche per ottemperare a vari errori, propongo che la definizione araldica venga messa solo in finlandese nei comuni monolingue finlandesi, solo in svedese in quelli monolingue svedesi e in entrambe le lingue in quelli bilingue (c'è una tabella riassuntiva proprio nel link che ho messo sopra). Chiederei anche a JdeJ se potesse occuparsi della faccenda --Rutja76scrivimi! 23:18, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao! Purtroppo, questa descrizione (la descrizione da Massimop della Finlandia) non è completamente corretta
  • Non è vero che la lingua ufficiale in Finlandia sia il finlandese, e la situazione nell'Alto Adige non è paragonabile. In Italia, l'italiano è l'unica lingua ufficiale dello stato e tedesco è una lingua regionale. In Finlandia, il finlandese ed il svedese sono le due lingue ufficiale dello stato. Le Lingue sami sono lingue regionale in Finlandia, paragonabile al tedesco nell'Alto-Adige e il francese nella Val d'Aosta. Ci sono molti paesi che non hanno solamente una lingua ufficiale: la Svizzera, il Canada, il Belgio, la Finlandia ecc.
  • Non è nemmeno vero che lo stemma deve essere accompagnato dalla sua descrizione nella lingua (o nelle lingue) ufficiale del paese. Nella Wikipedia francese, le descrizione sono sempre in Francese: Bielorussia, Germania, Lussemburgo. Anche nella Wikipedia italiana, è normale avere le descrizioni solo in italiano [2], [3]. Perché sarebbe il caseo della Finlande differente?
Se è assolutamente necessario avere le descrizioni in altre lingue che l'italiano (benché ci siano già esempi opposti), ci sono due possibilità:
1. Tradurre le descrizioni per tutti i comuni bilingue - 62 comuni attuali e forse 70 municipalità disciolte. Per i 19 comuni attuali monolingue svedese, avremmo solamente il testo in svedese, per i bilingue le due versioni i per tutti i comuni monolingue finlandese solamente il testo che già esiste.
2. Tradurre le descrizioni solamente per i comuni monolingue svedese (19) e bilingue di una maggioranze svedese (22) - e per i municipalità disciolte corrispondente (forse 30), e avremmo le descrizioni solamente in svedese per questi comuni e solamente in finlandese per gli altri.
Voglio aggiungere che sono un principiante in Italiano, solo l'imparo da due settimana. Spero che scusiate tutti i miei errori ma anche - e più importante - che scusiate se il tono nei miei messagi è brusco o troppo diretto. La causa è la mia mala abilità nella lingua, non male intenzioni :) JdeJ (msg) 23:29, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che il caso finlandese è diverso da quello italiano (due lingue nazionali ufficiali e non una nazionale e una regionale ufficiale) concordo con la soluzione proposta da Rutja76 e la completerei dicendo che per i comuni bilingui si dovrebbe far comparire prima la lingua primaria e poi quella secondaria. Per quanto riguarda la mancanza della blasonatura originale per gli stemmi del Lussemburgo, ciò deriva solo dal fatto che non era presente nelle pagine di Commons in cui compaiono gli stemmi e quindi ho inserito solo la mia versione tecnica della blasonatura. Sarei ben lieto di disporre della descrizione originale per poter completare quegli armoriali. A Jdej, al quale faccio i miei complimenti per il suo italiano (se dopo due settimane già parla così, dopo un anno potrà insegnare l'italiano a molti italiani), vorrei chiedere di controllare la traduzione dei nomi degli attrezzi e degli animali che ho fatto io. Ciao Massimop (msg) 23:48, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo. In questa lista ci sono tutte le informazioni sui comuni bilingue o di lingua svedese, e nel caso dei bilingue è anche specificato qual è la lingua primaria. Dal momento che la questione è stata posta da JdeJ, vorrei chiedere a lui se può occuparsi della faccenda --Rutja76scrivimi! 08:36, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Certo, lo farò volentieri! E grazie per il complimento, spero parlare italiano meglio presto :) JdeJ (msg) 14:11, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Hi. Just to return to this issue. The background is that we actually have Finnish blazon available for all CoAs of Finnish municipalities. As I was working on the same articles in Finnish as well, I naturally used Finnish blazons also here. But by no means this was meant to offend anybody - in some cases I have even included Swedish blazon to Commons.

But, I can see that you have taken blazons from www.kommunerna.net, which is not fully compliant with published ones. This, of course, means also that descriptions were not available for former municipalities. If you so like, I can provide you with this information (at least for most of these) - just let me know, which municipalities you would like to have in Swedish instead. --Care (msg) 21:16, 21 dic 2008 (CET)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato[modifica wikitesto]

03:54, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato[modifica wikitesto]

19:37, 21 apr 2015 (CEST)