Discussioni utente:Ilzappatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immagine 1957[modifica wikitesto]

Il quadro è tuo? Oppure, visto che il copyright sulle opere dell'autore scade dopo settant'anni dalla morte, hai ricevuto un'autorizzazione dagli eredi a pubblicarlo? --SailKon le mani tra i capelli. 12:51, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

no la foto del quadro è un immagine modificata presa da un altro sito...come devo procedere in questo caso? se non posso pubblicarla comunque si può cancellare subito subito non c'è problema--ilzappatore 18:51, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Quando scrivi una nuova voce, cerca di essere meno sintetico...altrimenti è fatica sprecata: una voce del genere rischia la cancellazione - non immediata, certo, ma non può comunque restare così. --AnnaLety 13:43, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Esiste un simpatico template {{WIP}} che ovvia a simili inconvenienti ;) Grazie per la pazienza! --AnnaLety 18:29, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

...E' stato cancellato. Penso tu ti volessi riferire allo Yodel, "Jodel" risulta essere una marca di aeroplani. Moongateclimber 17:14, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo opere di persone morte da meno di settant'anni non possono essere pubblicate su wiki senza esplicita autorizzazione degli eredi. Ciò vale per pittura, ma anche per architettura (a me hanno già cancellato diverse foto), purtroppo. Dopo la scadenza di una settimana la foto viene rimossa. Ciao --SailKon le mani tra i capelli. 00:38, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ti consiglio di farti una sandbox tipo questa e lavorare lì dentro. Pubblica in namespace 0 solo quando la voce è un po' decente Helios 14:24, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Violazione di copyright[modifica wikitesto]

Ti consiglio caldamente di leggere Aiuto:Riformulare un testo. Mi piacerebbe poi che rispondessi a questa semplicissima domanda: è stata la prima e ultima volta, vero? Non preoccuparti, non è successo nulla, adesso però sai cosa non si può fare su Wikipedia. Ciao :) Fabius aka Tirinto 19:59, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

NON togliere gli avvisi dalla tua pagina di discussione. E visto che ci sei, starei aspettando una risposta, grazie. Fabius aka Tirinto 20:49, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie, è un'ottima notizia. Volevo solo sincerarmi che fosse l'unico errore, tutto qua. Ciao Fabius aka Tirinto 20:55, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bravo, questo è l'atteggiamento giusto. Direi che la voce così scritta va bene, il secondo capoverso del paragrafo maturazione e affermazione è un po' troppo simile, ma tutto sommato hai fatto un buon lavoro. Ciao, buona continuazione :) Fabius aka Tirinto 22:31, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Potresti sempre risolvere così, archiviando le tue discussioni. Però il copyviol c'è stato, quindi l'avviso deve rimanere, può semplicemente essere spostato in modo da non essere così ben in vista. Ma guarda che, come ti ho già detto prima, non è poi un gran problema, agli inizi capita di scontrarsi con problemi di copyright, l'importante è non perseverare (e credo che una volta sia stata sufficiente, giusto? :P ). Ciao :) Fabius aka Tirinto 22:48, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Basta allora trasferirsi al Nodd pe diventtare noddici?--Anthos 20:25, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Controllo copyviol[modifica wikitesto]

Ciao zappatore, complimenti per l'impegno nella rimozione di contenuti in violazione di copyright, davvero. Posso farti un paio di appunti? Il primo: c'è una procedura ben precisa da seguire (tranquillo, non è che devi sapere tutto), che è descritta in questa pagina. In parole povere, non è sufficiente rimuovere i contenuti incriminati, bisogna proprio cancellarli dalla cronologia (operazione possibile solo agli amministratori, è per questo che la voce va segnalata nella pagina apposita, così verrà presa in carico da un amministratore e ci penserà lui).
Secondo appunto: ti consiglio la lettura di Aiuto:Riformulare un testo, soprattutto i due esempi riportati, per capire cosa va bene e cosa invece non va bene. Questo per dirti che sono stato costretto a cancellare la voce oreficeria, poichè cambiare i tempi verbali o mettere un paio di sinonimi ogni tanto non è sufficiente, resta una violazione di copyright. Lo so, è difficile, ma dai un'occhiata a quel link che ti ho riportato qua sopra, c'è tutto spiegato molto bene. E comunque stavolta il template non te lo metto, poichè sono assolutamente convinto della tua buona fede (anzi, hai cercato di rimediare, meglio di così...). Se hai domande nella mia talk sei sempre il benvenuto, ciao :) Fabius aka Tirinto 23:36, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Prima di inserire templates per la cancellazione immediata, dai un'occhiata all'ultima modifica della pagina... --Cerberus108 16:06, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ma va tu... :P2[modifica wikitesto]

Una risposta così "ben argomentata e culturalmente ineccepibile" non c'è altro da fare che accoglierla per quella che è: una risposta da Ilzappatore; Vedo prorio che non hai capito niente: la mia era una scherzosa argomentazione ma tu....

Se non erro sulle discussioni del template Sicilia avevamo stabilito che si dovevano mettere solo i siciliani, siciliani e non quelli acquisiti. Ci fu una lunga sequela di argomentazioni proprio perchè alla voce -Catania- qualcuno di noi aveva inserito tra le personalità di spicco anche dei catanesi di acquisizione e non doc, e molti pretesero proprio che si togliessero. Se tu fossi stato piu' attento, anzichè rispondere come hai fatto avresti potuto semmai riporre la questione al bar, perchè si stabilisse un principio univoco al riguardo, anzichè dare quella risposta secca e saccente. Comunque se ti va di fare così buon per te. A me di tutto questo.... Saluti.--Anthos 18:36, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Si hai ragione forse sono permalosetto, forse è un problema di età, comunque...pace! Tuttavia nel caso di De Chirico, questi era italiano, figlio di genitori italiani in Grecia per ragioni di lavoro;il padre, ingegnere ferroviario, era impegnato nella costruzione di una ferrovia. Quindi non era un greco trasferitosi in Italia, (nel qual caso sarebbe sempre rimasto un greco a vanto della Grecia), ma un italiano per caso nato in Grecia. Il discorso è ovvio che sia opinabile, tuttavia nella sensazione comune, diciamo popolare, un italiano resta italiano anche quando va all'estero, tant'è vero che si parla di italo-americani per i figli o i nipoti di antichi emigranti. E' anche da notare che spesso a livello popolare un immigrato residente,da sempre in un paese, è sempre nominato "u furasteri" ciò significa che l'origine non tanto facilmente scompare. Ora è anche vero però che a livello personale ci si possa sentire integrati, Ma il problema è che un bianco in Africa anche se ivi nato da tre generazioni viene sempre considerato straniero, vedi fatti del Sudafrica e similari, come pure il figlio di un nero stabilito ormai in Italia non viene percepito immediatamente come italiano, gli ebrei residenti in Germania da molte generazioni non vennero considerati tedeschi ai tempi del nazismo, anche se Essi si consideravano tedeschi autentici. Sono questi i problemi da considerare.--Anthos 19:11, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Dovresti saperlo, Napoleone divenne francese per diritto, dopo il Trattato di Versailles che assegnò la Corsica alla Francia, quindi ha titolo per esser francese. Hitler si fece tedesco autentico annettendo al Reich, con l'Anschluss, l'Austria, quindi anche lui divenne legalmente tedesco o no?

Perchè, io che cosa ho detto? che Napo era francese e Hitler crucco o no?

Precisazioni[modifica wikitesto]

È una cosa ottima che qualcuno inserisca finalmente voci sui castelli siciliani! Però devi fare attenzione ad alcune cose:

  1. Usa la Categoria:Catselli dela Sicilia. Il 90% dei castelli è medievale, inoltre le categorie su opere architettoniche e luoghi sono possibili per convenzione solo nella forma "della Sicilia"... "in sicilia" e "siciliani" è sconsigliato.
  2. Quando scrivi una voce NON mettere mai il nome della città tra parentesi. Mettilo solo se con lo stesso nome esiste già una voce o una disambigua.

Spero sia tutto comprensibile, se hai bisogno di aiuto, soprattutto con le categorie, scrivimi pure, ciao --SailKoFECIT 13:29, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Violazione di copyright[modifica wikitesto]

AnnaLety 20:33, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Violazione di copyright[modifica wikitesto]

Sembra che tu l'abbia fatto ancora eh... non mi pare di aver mai concesso i contenuti del mio sito (http://www.disegnamo.it/articoli/index1.php?id=112) sotto la licenza GNU PL. Ora men che meno la concedero' visto che nemmeno la fonte ti sei scomodato a segnalare. Attento perche' cosi' non si fa... non e' giusto.

Non è a me che devi chiedere scusa, io ho solo messo l'avviso: si spera sempre che le scritte grandi in rosso nella pagina di modifica sui testi protetti da copyright vengano lette. Se per caso hai commesso qualche altra infrazione del genere, ti prego di dirmelo, per poter riparare al più presto possibile: il copyviol è un problema tremendamente serio. Per quanto mi riguarda, errare humanum est: se hai imparato la "lezione", sarai ancora il benvenuto tra noi. Ma ricorda: perseverare diabolicum... :) --AnnaLety 17:42, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Susumu Shingu[modifica wikitesto]

Ciao Ilzappatore, la pagina «Susumu Shingu» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Inviaggio nonsmettereditrasmettere 12:19, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]


levato wip da una tua sandbox...--Fornaro92 (msg) 20:36, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

--Midnight bird 15:09, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ilzappatore,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]