Discussioni utente:Ilgiurista digitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ilgiurista digitale!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--L736El'adminalcolico 18:44, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]

Uso non corretto della pagina utente

[modifica wikitesto]

--L736El'adminalcolico 18:44, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]

Cosa non è chiaro del messaggio precedente?

Gentile Ilgiurista digitale,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Madaki (msg) 21:01, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

La pagina utente serve per presentarsi all'interno del progetto. --Madaki (msg) 21:10, 7 gen 2021 (CET) Ps insistere nel voler aggirare le regole può portare solamente ad azioni di blocco dell'utenza.[rispondi]

Posso quindi dire chi sono? Ilgiurista digitale (msg) 21:12, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

--Pedalino5 (msg) 09:03, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

pagina utente

[modifica wikitesto]

se vuoi ti creo io la pagina utente e poi, eventualmente, ti suggerisco altri dettagli da aggiungere.. --2.226.12.134 (msg) 17:01, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Magari, grazie! Ilgiurista digitale (msg) 17:08, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

fatto, ora per le lingue sostituisci lo 0 con il grado con cui le parli, il massimo è 4, poi c'è l'N per chi lo parla come se fosse madrelingua, per vedere cose esce premi su "visualizza anteprima".. --2.226.12.134 (msg) 18:45, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
come non detto, c'è pure il 5.. --2.226.12.134 (msg) 18:56, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
ovviamente tieni presente che ogni cosa dirai nella pagina utente sarà usata immancabilmente contro di te dagli scassambrella, eh.. --2.226.12.134 (msg) 18:58, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ah ok; sbagliato pensavo fosse 5 io max. Veramente grazie ancora. Ilgiurista digitale (msg) 19:00, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

occhio che lì va messo solo quanto serve esclusivamente per wikipedia, per dire, le prove si fanno sulla pagina delle prove che comunque anch'essa a scopi wikipediani.. --2.226.12.134 (msg) 19:03, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Posso chiederti per creare una voce, una volta verificato la correttezza delle.info ecc, come.funziona? Vorrei scrivere questa voce anche in altre lingue poi.. grazie mille per la disponibilità Ilgiurista digitale (msg) 19:19, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

io in materia legale sono ignorante come a che, la mano posso dartela ovviamente solo per quanto riguarda l'aspetto tecnico (cioè giusto aiutare per i dettagli), per la rilevanza della stessa voce potrei sbagliare.. --2.226.12.134 (msg) 19:26, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ma figurati, sarebbe stata una casualità assurda se fossi esperto giurista. Mi riferivo alle regole tecniche di pubblicazione... da.come avrai capito sebbene le abbia lette (anche più di una volta) temo di sbagliare. Ti ricapitolo in breve: - originalità dell'elaborato scritto - verificabilitá di quanto scritto - non deve essere autoreferenziale o autobiografico Giusto? Ilgiurista digitale (msg) 19:31, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

fondamentalmente dev'essere qualcosa d'importante nel suo campo, per fare un esempio assurdo la costituzione italiana è rilevante perchè su di essa si basa la nazione, una sentenza qualsiasi di un tribunale qualsiasi no perchè magari ce ne sono state un miliardo di simili o più importanti. Poi l'oggetto della voce dev'essere stata oggetto di una letteratura nel suo campo, per cui la costituzione è enciclopedica e la sentenza qualsiasi no. Poi il contenuto della voce dev'essere verificabile e quindi la rilevanza dello stesso contenuto dev'essere il più evidente possibile (mi è stata cancellata la voce dell'avvocato Carlo D'Urso, perchè non si trova in rete elementi che spieghino cos'ha fatto in vita..), capirai quindi quanti rischi ci siano che una voce ultraspecialistica possa venire cancellata.. insomma, ti consiglio di creare a questo punto prima una bozza molto superficiale, così nel caso non perdi migliaia di ore di lavoro inutilmente.. --2.226.12.134 (msg) 19:44, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
Perfetto. Trattandosi di una voce già esistente in Inglese quella in Italia segue pedissequamente la normativa che è comunitaria. Dunque in via di principio non dovrei avere particolari problemi. Ti ringrazio per la disponibilità; sei stato/a veramente gentile e di aiuto Ilgiurista digitale (msg) 19:49, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
aspetta, ogni edizione di wikipedia è totalmente indipendente dalle altre, per fare un esempio una voce enciclopedica altrove può non esserlo qui e viceversa.. --2.226.12.134 (msg) 19:50, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ottimo.... allora cercherò di avvisare i miei colleghi Sloveni, Lituani e belga di provvedere a farsi dare assistenza... Come mi hai consigliato provvedo per wikipedia Italia,inglese, francese e spagnolo rispetto I quali potrò rapportarmi con altri utenti come te (si spera altrettanto gentili). Graie per le dritte Ilgiurista digitale (msg) 19:53, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]
e questo non si può fare perchè sarebbe crosswikispamming.. tu fai la bozza superficialissima, se l'argomento sembra rilevante magari si sviluppa.. --2.226.12.134 (msg) 19:58, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ok allora farò così. Grazie Ilgiurista digitale (msg) 20:07, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]