Discussioni utente:Horatius/Ro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!

Immagini e mappe storiche

[modifica wikitesto]

Approfitto della disponibilità che mi hai mostrato per discutere di un problema che sto incontrando per redigere le voci storiche di cui mi sto occupando: le immagini.

Ho letto le informazioni presenti sulla sezione Aiuto ed ho iniziato a preparare delle mappe, in modo autonomo, sempre per la voce Brigata Maiella. Il metodo di lavoro è il seguente: presa una mappa digitale (in formato JPG) della provincia di Chieti, con un programma vettoriale (inkscape) sto lavorando su un nuovo layer tracciando il confine sul mare e aggiungendo fiumi e centri abitati. Poi, a lavoro concluso, elimino la mappa originale ottenendo una semplice mappa, senza strade, su cui sono riportate le informazioni essenziali per realizzare le mappe delle battaglie. In questo modo non dovrebbero esserci problemi di copyright.

Ho preferito non mettere le strade per due motivi:

  • Non saprei distinguere tra le strade recenti e quelle risalenti al 1944
  • In tempo di guerra le strade non servono. Se esistono sono presidiate o minate, i ponti possono essere stati fatti saltare.

Forse potrebbe essere interessante inserire giusto la Tiburtina Valeria e la nazionale adriatica, in quanto importanti vie di comunicazione.

Riguardo le foto: se ne trovano tante, ma pensavo di andare in biblioteca e prendere immagini da libri che hanno più di 20 anni.

Pensavo, infine, di contattare direttamente Domenico Troilo, vicecomandande della Brigata Maiella, che è ancora in vita per chiedere di rilasciare le immagini contenute nel suo libro con licenza CC.

Ok, come sempre ho scritto troppo... -- Roccodm 12:35, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Qualcosa ho fatto: [1]
Sono soddisfatto del lavoro e alla fine ho inserito le strade nazionali e le autostrade.
Ho messo giusto il profilo della Majella, visto che sarà interessante per le mappe che svilupperò sulle varie battaglie di Liberazione. Avrei dovuto inserire altri rilievi, ma è un lavoro molto faticoso.
Ho inserito anche il file in formato svg realizzato con inkscape dove ho raggruppato gli elementi affini: strade, fiumi, autostrade, paesi, etc.
Non dovrebbe esserci alcun problema di copyright, visto che il lavoro l'ho interamente compiuto io senza utilizzare alcun elemento grafico esterno. Il metodo di lavoro è stato lungo ma semplice: presa una mappa digitalizzata (dell'IGM) ho ricalcato a mano libera (pardon, a mouse libero) le linee e posizionati fiumi, comuni, etc.
Adesso devo documentarmi su come inserirle su wikipedia. -- Roccodm 16:11, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ti sto rispondendo qui per introdurti al mio metodo di archiviazione posta: la casella postale. L'ho messo a punto circa un anno e mezzo fa e qualcuno lo ha copiato. Io lo trovo comodo per tanti motivi meno uno. 1) ogni utente ha la sua casella (la tua è questa) e si ottiene una certa "privacy" derivante dal fatto che in genere si legge -anche se non direttamente interessati- quello che si trova nella pagina "discussioni" che in questo caso è un semplice sistema di rimandi. 2) se uno mantiene tanti contatti, la pagina "discussione" si riempie in fretta e bisogna archiviare. Operazione semplicissima ma che ti fa perdere un po' i fili del passato. La casella è una specie di archivio automatico e si deve creare una sottopagina archivio per ogni utente; quindi molto meno spesso avendo creato le sottopagine personali già dall'inizio. 3) A chi mi scrive nella casella postale personale posso rispondere direttamente sotto al post; lui/lei mi risponde (ovvio) sotto ancora, eccetera. Il risultato è che si riesce a seguire tutto il filo del discorso senza passare da una pagina all'altra o magari andare anche negli archivi personali. La risposta "sotto" presuppone (o postsuppone) che venga messo un avviso nella tua pagina "Discussione" se no non puoi (ovvio) sapere che io ti ho scritto nella tua casella postale "da me".

Il lato negativo è che il software non è strutturato per avvisarmi (la riga arancione) che il post è stato scritto nella casella postale. Quindi chi usa questo sistema è costretto a chiedere al corrispondente la gentilezza di mettere un piccolo avviso (basta la firma) per attivare la riga arancione.

È sicuramente un po' complicato ma funziona...almeno questo pensano alcuni di noi. Non ti chiedo di mettere su un sistema di caselle e non ti chiedo nemmeno di scrivermi "obbligatoriamente" dentro la tua casella postale personale. Se vuoi clicchi sul tuo nick nel riquadro VERDE (quello rosso serve e me) e scrivi li. Se no, no problem continua a scrivere come hai fatto finora e io smisto con calma.

Infine, (avrei dovuto scriverlo all'inizio ma allora ti montavi la testa :)) - ottimo lavoro con le immagini, la voce sta venendo una piccola meraviglia. Complimenti. Per inserire le immagini c'é un tutorial se ricordo bene Aiuto:Immagini. Credo che la coluzione migliore sia inserirle in "Commons" così possono essere usate in tutte le wikipedie del mondo. Occhio ai formati, non ricordo quali siano quelli "ammessi" e quelli consigliati. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:02, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

P.S. come vedi anch'io scrivo troppo... :D