Discussioni utente:Horatius/Po

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!

Nuovo utente

[modifica wikitesto]

Ciao Horatius, qui hai un altro appassionato di ferrovie! Ho scritto quello che penso sulla suddivisione attuale degli argomenti ferroviari nella wikipedia, se vuoi darci un'occhiata.. Discussioni_categoria:Ferrovie Potthoff 13:58, 9 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Horatius,

Hai ragione, effettivamente fa un po' ridere.. :-) Però ho guardato i contenuti e vanno molto sul tecnico, e vengono spiegati i vari mezzi tecnologici di ieri e oggi con cui viene gestita la circolazione.. Per cui ho ritenuto opportuno spostarlo in questa sottocategoria da me creata, che ora contiene solo due voci, ma che vorrei in futuro espandere con altre. Se ci sono problemi dimmi pure!

Lavori in corso su categoria Ferrovie

[modifica wikitesto]

[quote] a) credo serva una categoria "Gestione circolazione" o "Movimento" o "Circolazione" [/quote]

Concordo, magari semplicemente "Circolazione".. Il problema è come sempre la quantità di voci, che è misera. Per ora sono solo 3, nei miei stracci di tempo cerco di aggiungerne qualcuna ma il tempo è poco, e quindi questo processo va molto lento, ovviamente.. Una soluzione alternativa potrebbe essere rinominare la categoria in "Circolazione, sicurezza e segnalamento", e poi, quando ci sarà un numero di voci sufficiente (diciamo 5 e 5), spezzare in 2 le due categorie. Che ne dici? Sicuramente riguardo le metodologie di gestione della circolazione sei molto più ferrato tu di me, dato che se ho ben capito lavori nella sala del DCO di Bologna, o sbaglio? Per le tecnologie pure no problem, piano piano inserirò le varie voci come cdb, BCA, BEM, magari qualcosa sui segnali..

Devo chiederti un po' scusa. Non ti ho spiegato come funzia il giochino delle "caselle postali". Dunque. Me lo sono inventato un anno fa per tenere in ordine la posta e qualcuno me l'ha pure copiato (che genio che sono, eh?). Come hai visto, "da me" ognuno ha la sua casella e quindi c'é meno bisogno di archiviare, in pratica è un archivio automatico. Non solo, se chi scrive la risposta lo fa sotto al primo messaggio - come ho fatto qui - e poi la seconda risposta ancora sotto e così via si riesce a seguire tutto il filo loogico della "conversazione" che invece scrivi di qua scrivi di là ci si perde. (Ovvero io mi perdo e quindi ho studiato la "soluzione"). Il primo tentativo che ho fatto è stato il casellario postale che ancora usa Twice ma poi sono passato al secondo modo che è quello che uso io. Altri da questa idea hanno sviluppato altre forme grafiche ma in sostanza il gioco è quello.
Però c'è un problema: se scrivi il messaggio nella tua casella, non mi appare la riga arancione di avviso "Hai nuovi messaggi" e quindi bisogna ovviare con un "Avviso di messaggio" da aggiungere nella pagina Discussioni.
La necessità delle scuse deriva dal fatto che avevo dimenticato di aggiungere il piccolo banner in testa alla "tua pagina da me". Adesso ho corretto. Se tutto questo sistema - forse cervellotico - non ti piace, scrivi pure sulla pagina Discussioni (in questo caso la riga arancione viene da sola), e poi io smisto col copia-incolla. L'importante è che si crei la "riga avviso" se no Wiki non mi avvisa, infatti adesso ho scoperto il tuo messaggio guardando gli "osservati speciali". Spero di essere stato chiaro, se hai difficoltà fammi pure un fischio.
Quanto alle categorie credo che tu abbia preso la strada giusta. Io un po' detesto tutte queste categorizzazioni che (IMHO) con gli ipertesti servono a poco per le ricerche se non miratissime. In ogni caso piuttosto che farne delle nuove e poi doverle cancellare, hai ragione, cominciamo co una categoria omincomprensiva e poi si può spaccare avendo il materiale. Il problema sarà poi, ricordarsi o trovare tutte le voci e fare la selezione.
Ah si! A me non interessa particolarmente e con il sistema della caselle in pratica non serve, ma chi non usa le caselle - ed è la maggioranza - ha bisogno della firma per sapere chi scrive nello spazio che in questo caso è comnune a tutti, e poi viene anche la data e l'ora che possono essere dati utili. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:43, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]