Discussioni utente:Horatius/Li

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!

Lucio Junio Anneo Gallio

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto quanto suggeritomi per Paolo di Tarso. Se hai tempo e voglia, dai un'occhiata al fine di evitare (mie) imprecisioni. Grazie Ciao --ligabo 19:48, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

M'ero ripromesso di controllare e me ne sono scordato. Ora dovrebbe andare meglio, anche se la consecutio non è discorsivamente esatta. Grazie --ligabo 08:41, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Direi che a Gallio non è mai andata così di lusso in nessuna enciplocedia. Penso possa succhiarsi i gomiti. Ottimo lavoro (AMMA). --ligabo 15:25, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Così è meglio ancora, ma permettimi una domanda da "ignorante come una capra": Perchè dici che Gallio viene considerato come probabile suicida se (a detta di quel "patacca" di Tacito) lo stesso Nerone sembra averlo perdonato? --ligabo 16:13, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Figurati! La mia era solo una domanda come da premessa caprina. Non ho particolari teorie su Giunio (prima del tuo cenno, neppure ne avevo cognizione) e, per quanto mi riguarda potrebbe anche essersi suididato. Una cosa è certa: è morto. Ciao e grazie di nuovo --ligabo 16:33, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Se è cristiano, lascialo perdere. Quando sono in veste ufficiale, i cristiani sono poco attendibili. Lo so, perché ho diversi amici preti. Dubito che troverai qualcosa, anch'io ho cercato inutilmente. Forse nel sito dell'Istituto Studi Neroniani di Bucarest. Ammesso che esista. Haveto --ligabo 17:14, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Visto che stiamo per iniziare una discreta corripsondenza ti apro una casella postale dove troverai tutti i tuoi messaggi che finora mi hai scritto. E dove, come ora, ti risponderò per mantenere il filo logico. Se non ti va di scrivere nella casella postale fai come hai sempre fatto e io sistemo. Ma per me è comodissimo come archivio ecc. Sui cristiani non ho molto da obiettare. Come tutti vanno presi cum grano salis. Loro hanno una verità, altri un'altra. Nessuno ha "la" verità. (vero?) :)) Comunque mi vendicherò del lavoraccio che mi stai facendo fare (colpa della mia testardaggine). Visto che sei ammanicato con gli avvocati & Co. (altra bella compagnia tra l'altro...) :)) dai un'occhiata a questo sito [1] e cerca di capire quale Giunio Gallio è il console. L'adottante o l'adottato? Buon divertimento.... :PPPP --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:21, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Nel tuo elenco consolare del I secolo non risulta alcun Gallio. Tuttavia, il fatto che ci si trovi negli anni 50 potrebbe far pensare più al figlio che al padre. Secondo l'uso romano si lasciava in adozione uno dei propri figli ad un amico o parente che non aveva discendenza. Il che fa presumere l'età anziana di Gallio quando prende in adozione il fratello di Seneca. Queste adozioni avvenivano normalmente prima di indossare la toga virile, quindi l'adozione di Lucio dovrebbe essere avvenuta attorno al 17-18. Pare improbabile che il padre adottivo fosse ancora vivo negli anni 50.--ligabo 17:52, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ehm! Se ti sente Orbilius che ha scavato gli occhi e un sacco di libri per mettere a punto l'elenco dei consoli...:0 - Io credo di averci messo qualche piiiiiiiicola pinzillacchera di quando in quando. :) Il consolato negli anni 50 era, come sai qualcosa di moooolto diverso da quello della Repubblica e quindi non tutti i consoli possono essere stati registrati, in fin dei conti contavano un tappo bruciacchiato. Per il resto ti dirò che che non avevo guardato i dettagli del sito. Era solo buffo. Però è servito, vedo. Quindi quel Junio Gallio era Anneo? Interesting!. Passata l'abbuffata Gallio magari ci lavorerò sopra.
Ah! un dettaglio SE mi scrivi nella sottopagina/casella postale (e comunque in tutte le caselle di chi usa questo metodo), il software non segnala il messaggio con la striscia arancione. Bisogna mettere un "avviso" (basta la firma giusto per sapere chi scrive) in basso nella pagina "Discussioni", quella solita. Mi rendo conto che è un po' complicato ma, appunto il software... Come ripeto se trovi il metodo "gelatinoso" (e lo è) puoi sempre scrivere come hai fatto finora e io sposto. Grazie per la collaborazione comunque. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:22, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Nella voce Pisquano esite un paragrafo di cui dovresti occuparti personalmente. Io ho fatto un breve (e umilissimo) accenno, al fine di metterti in condizione di far esplodere le tue passioni letterarie. Buon lavoro --ligabo 12:21, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

  • _° Ti ringrazio sentitamente per il pensiero ma io sono di origine veneta e, nonstante abiti a Bologna da oltre trent'anni, "pisquano" l'ho sentito per la prima volta qualche anno fa da un collega che vive a Modena. Ero del tutto convinto che fosse un nomignolo locale. Scopro oggi il resto e lo devo a te. Purtroppo, come vedi ne sapevo meno di te. Ciononpertanto sarà mia cura inserire ogni notizia dovesse passarmi sopra la tastiera o dentro il monitor. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:04, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Naturalmente mi riferivo al "cum pauper et exsul uterque proicit ampullas et sesquipedalia verba" che tu sei in grado di citare, tradurre e commentare adeguatamente. Ciao --ligabo 14:45, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Tradizione

[modifica wikitesto]

Ho un poco sistemato la voce Tradizione citando la "Tradizione annalistica". Ti risulta esattamente citata od occorre riferirla a qualche voce esistente? Ciao --ligabo 11:41, 27 ago 2006 (CEST)[rispondi]

É ancora valida, naturalmente, nei ristrettissimi limiti della tua piccola, piccola, piccola, piccola, piccola, piccola, piccola, piccola, piccola, piccola, piccola, piccola, conoscenza in materia. Ciao modestino --ligabo 18:58, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]