Discussioni utente:Horatius/Cl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!


Ciao. Sono Cloj. Come si suol, dire sarò un po' logorroico ma non ho il tempo di scrivere in modo più succinto.
Mi dispiace avere equivocato sulla frase inserita in "Dinastia osmanli". Mi sembrava che quella frase "Se ci tieni... fallo" fosse un po' sbrigativa e che fosse stata dettata con tono infastidito e forse anche superbioso. Evidentemente mi sbagliavo e di questo chiedo sincera scusa (non ho problemi a farlo, visto che mi capita spesso, come ora, di sbagliare).
Quanto a occuparmi di cose islamiche, in effetti lo faccio, col massimo dell'impegno compatibile col mio lavoro e la mia famiglia, da giugno del 2005. Credo di avere finora redatto tra i 150 e i 200 lemmi ex-novo, impicciandomi anche di altri già avviati (talora molto bene e talaltra in modo assolutamente inaccettabile da un punto di vista "scientifico"). Tra quelli già avviati (ma in un italiano catastrofico che mi ha fatto pensare a uno straniero e a un Turco più precisamente, per una serie di riferimenti che solo un "interno" poteva inserire nella voce) c'era appunto "Dinastia osmanli".
Esistendo già la voce "Ottomani" (dizione italiana del turco "Osmanli") mi chiedevo perché l'autore di "Dinastia osmanli" non fondesse tutto in una voce unica. Era insomma un invito affinché chi già aveva cominciato a scrivere proseguisse, probabilmente con maggiori competenze di me che mi occupo con qualche professionalità (sostantivo da non intendere come autoincensamento) del solo versante "arabo" dell'Islam, non di quello "turco", "persiano", "indiano" o "africano". Non intendevo sostituirmi a lui, riservandomi solo di rivedere uno stile grammaticale e sintattico italiano che mi sembrava alquanto inadeguato. Proverò quindi ad addentrarmi nella storia ottomana e a completare il lemma, già da me avviato ma lasciato a maggiori competenti di me, relativo ai "Selgiuchidi".
Mi fa un grande piacere collaborare con te (tra l'altro Orazio è sempre stato uno degli autori da me preferiti, "Satire", "Odi ed epodi", ecc. ecc.) e sono a disposizione per scambi di idee, consigli e suggerimenti nonché (perché no?) di discussioni scientifiche eventuali.
Ad maiora, quindi. E un cordialissimo ciao. --Cloj 11:45, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao. Sono di bel nuovo a scriverti, con grande piacere. A suo tempo ero intervenuto su materiale che mi sembra proprio tu m'avessi invitato a rivedere. L'ho fatto al mio meglio, correggendo qui e là. Non credo però di essere stato io a linkare verso pagine di discussioni (ma, sinceramente, ora non ricordo più tanto bene e potrei sbagliarmi). Se lo ritieni opportuno, posso darmi da fare come puro e semplice "correttore" a livello elementare di "ottomanerie" storiche (non è proprio il mio campo che, semmai, è quello delle "araberie" storiche ma, sotto il profilo dell'islamistica, non c'è poi molto di diverso tra i due campi e quindi - almeno le cose più macroscopiche - sono in grado di dire se siano o meno corrette). Sempre per sommi capi e senza promesse che poi non saprei mantenere in modo soddisfacente per un vero esperto. Quanto al tuo gentile avviso di non risentirmi ti ringrazio. Mi piace questa tua correttezza, anche se ti assicuro che un intervento (almeno semi-professionale) non posso che accoglierlo con grande piacere, semmai dando origine a uno scambio di idee che per me è il sale della ricerca. Per una settimana sarò in Egitto (Fiera del Libro) ma tra una diecina di giorni sarò, al solito, a ravanare su Wikipedia. Fammi sapere qualcosa in merito. Un cordialissimo ciao. --Cloj 09:54, 11 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ti ho scritto un messaggio privato. Caspita! Pur seguendo le tue malefatte mi sono accorto che non ti ho affogato da tempo di mie chiacchiere. Provvederò. Tra l'altro leggo sopra che ti scrivevo prima di andare al Cairo per la Fiera del Libro. Ci sono andato e ci tornerò anche dal 25 al 30 di questo mese. Vediamo di sentirci. E non necessariamente a distanza di un intero anno. Ciao. --Cloj 18:21, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grazie mille!!! Era Giulia, in effetti. Chissà perché ho scritto Giunta. Ho opportunamente corretto. Meno male che ci sta sempre qualche amico a rimetterti sul sentiero giusto... Cambiando argomento, tu non avevi avuto avvenimenti familiari lieti qualche tempo fa? Oppure sto sbagliando ancora? Ciao --Cloj 09:02, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Lo so che sei nonno (e chi è "vecchio" come te ti augura dolcezze al cuore da affettuosità parentali, non diversamente da quelle che avrai già avuto dai figli). Comunque sì, confondevo (già due errori in poco tempo. sarà il caldo, o l'odiosa vecchiaia che avanza). Era Orbilius Magister che attendeva figlioli. Ma è stata comunque un'occasione per mandarti i miei saluti più sinceri. Non dico "più caldi" per ovvi motivi... --Cloj 16:41, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Faraoni? Che d'è? Roba che si mangia?

[modifica wikitesto]

Caro e (spero felice) nonno. Temo che le mie frequentazioni annuali del Paese dei Faraoni poco o nulla abbiano a che fare con quegli incestuosi tomi, il cui titolo sovrano meglio si addice ai giochi settecenteschi e ottocenteschi.
Come capirai sono del tutto "gnorri" di quanto mi chiedi e non sono affatto un fan dei culti e della cultura egizia. I miei interessi professionali mi fanno vagamente edotto solo del periodo che prende le mosse da metà del VII secolo d.C., quando dei faraoni restavano solo le tracce piramidali e sfingiesche.
Mi dichiaro quindi incompetente (ahi, di quante cose lo sono, ivi comprese quelle che invece dovrei ben conoscere! Ma questo è un altro discorso!). Comunque avremo modo di riparlarne in quel dell'Amiata, magari di fronte a qualche pappardella al cinghiale a a qualche gotto "di quel buono" (l'altra volta, in effetti, non era malaccio). Ave atque vale. --Cloj 17:45, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sai bene che non è un disturbo! Ma il disturbo sarebbe di non vederti in quel dell'Amiata. Il sob lo emetto io. --Cloj 19:27, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]