Discussioni utente:Guidocastelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, mi spiegheresti questo? Grazie --Melkor II scrivimi 21:09, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

<l'ho spiegato in discussione. Mi sembra assurdo cambiare ciò che è inserito in ogni testo di geografia.

Ok, però non mi pare una cosa scontata quindi non ti preoccupare se sei stato rollbackato. --Melkor II scrivimi 21:16, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ma non è scontato cosa? l'ho spiegato. Milano fa parte dell'area geografica mediterranea. Nel senso che rientra nel bacino del mediterraneo. Basta guardare qualunque atlante. Non significa che ha il clima mediterraneo ma che fa parte della sua geografia. Così come Parigi dell'area atlantica pur non avendo un clima prettamente atlantico.

Nel senso che qui su wikipedia non siamo tutti geografi o non abbiamo tutti l'hobby per la geografia, e io e Markos90 io avevo capito che con la tua modifica intendevi dire che Milano avesse un clima mediterraneo. --Melkor II scrivimi 21:23, 14 ago 2010 (CEST) io[rispondi]

Ok, capisco che si poteva fraintendere. Adesso mho apportato delle modifiche che spero che chiariscano il pensiero. ;-)

Per discutere con un utente devi scrivere nella sua Aiuto:Pagina di discussione e devi firmarti. Cmq discutine con l'Utente:Crisarco che sicuramente di geografia ne sa più di me :) Ciao --Melkor II scrivimi 21:35, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

clima MIlano

[modifica wikitesto]

il prossimo edit che fai sul clima di Milano senza previa discussione, blocco la tua utenza --ignis Fammi un fischio 11:40, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

cartellino rosso

[modifica wikitesto]
Cartellino rosso.

Mi dispiace, eri già stato avvisato. Il blocco sarà di 36 ore.

ignis Fammi un fischio 13:33, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

su una stessa voce non si edita anche come IP e soprattutto non si edita se non c'è consenso sulla modifica --ignis Fammi un fischio 13:33, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

--ignis Fammi un fischio 21:48, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Guidocastelli, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Milano.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:21, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]