Discussioni utente:Graziano Palmisano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Graziano Palmisano, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 17:48, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

--Ruthven (msg) 18:20, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]

Rudolf Virchow

[modifica wikitesto]

Ciao Graziano,

sto avendo qualche problema con la voce Rudolf Virchow che stai editando. Non è chiaro quanto proviene dalle tue fonti (ho accesso solamente a "La medicina è una scienza sociale e la politica..." di Gavino Maciocco) e quanto sia stato rielaborato da te. Come probabilmente sai, Wikipedia non può ospitare materiale coperto da copyright.

È interesse di tutti (anche tuo, per non vedere tutto il tuo intenso lavoro vanificato) chiarire questo punto. Vedi anche Aiuto:Riformulare un testo.

Grazie! Ciao--Ruthven (msg) 14:26, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Prima di tutto vorrei dirti che stai facendo un gran lavoro su questa voce e solo sto insistendo sul fare attenzione col materiale soggetto a copyright.
Per esempio, se la fonte cartacea è un libro, si applicano le stesse regole delle altre fonti: non puoi copiare il testo pari pari, né parafrasarlo in modo ovvio, perché quel testo appartiene a qualcun'altro (la casa editrice, l'autore, etc.). In compenso, se si tratta dei tuoi appunti del corso, immagino che il testo sia scritto di tuo pugno o -al massimo- che si tratti della parole del prof... in questo caso nessun problema. :)
Ciao--Ruthven (msg) 16:10, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Oltre ad appunti miei o parole del prof, si tratta di fotocopie fatte non da libri ma da materiale cartaceo (fogli sparsi) che l'archivio da cui ho attinto riunisce sotto le voci: appunti daul congresso di medicina del tale anno, appunti presi da uno studente di Virchow all'università di Würzburg e cosi via. In ogni caso cercherò ci modificare il più possibile quello che ho già fatto in modo da non poter creare dubbi. Resto in attesa di tuoi suggerimenti in quanto sono ancora alle prime armi. Grazie

Piccola precisazione per facilitarti la vita su Wikipedia: non c'è bisogno di rispondere ovunque! funziona così: tu rispondi a me sulla mia pagina, io rispondo a te qui  :-) così entrambi vediamo l'aggiornamento della pagina di discussione.
Grazie a te per aiutarmi a chiarire. Le fotocopie di fogli di cui parli, sono di testo scritto a mano; ho capito bene? In questo caso (a meno che tali appunti non siano stati pubblicati in seguito in un libro o negli atti della conferenza) è molto probabile che tu possa usare il testo a tuo piacimento. Saluti e buon lavoro!
--Ruthven (msg) 16:33, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per il materiale scritto in un'altra lingua, valgono le stesse regole di copyright: se lo traduci, ne violi i diritti d'autore. Il testo va riformulato, conservando solo le notizie in esso contenute.
piccola nota tecnica: se firmi i tuoi interventi nelle pagine di discussione ponendo alla fine --~~~~ permetti così, in una volta sola, di 1) essere riconosciuto, 2) di segnare l'ora e la data dell'intervento, 3) fornire un link rapido a te e alla tua pagina di discussione (per la risposta).
In bocca al lupo! ;) --Ruthven (msg) 16:53, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Graziano Palmisano,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]