Discussioni utente:Gmartinico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gmartinico, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 14:24, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao Gmartinico, la pagina «Giuseppe Albanese» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--82.59.9.119 (msg) 15:12, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Gmartinico, la pagina «Giuseppe Albanese» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Battlelight (msg) 11:20, 11 mar 2009 (CET)[rispondi]

La voce è stata cancellata, esplicitamente, per non enciclopedicità del soggetto e per questo motivo non può essere reinserita. La valutazione è stata fatta principalmente sul contenuto, in parte anche sulla forma curricolare, della voce. Altre eventuali biografie similari possono essere messe in discussione, ovviamente senza ricadere nelle segnalazioni di ripicca. Aggiungo un link a aiuto:voci cancellate per dettagli sul post-cancellazione. Se avessi altri dubbi contattami pure. --Gliu 21:01, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
Trovi le indicazioni di massima in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album. Ad ogni modo, dopo che l'utente ha proposto la cancellazione, la procedura è rimasta sottoposta alla comunità per 7 giorni per cui significa che la motivazione specifica era condivisa. --Gliu 21:41, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
Scusami per il ritardo. Se quanto tu affermi è vero, e puoi confermarlo tramite fonti esterne e affidabili, prepara la voce in Utente:Gmartinico/Sandbox che notificherò poi al progetto musica e su cui in seguito esprimerò un giudizio più preciso. La voce originale è stata valutata tramite silenzio assenso dalla comunità per cui la procedura è un po' più macchinosa. Se avessi bisogno di aiuto sai dove trovarmi. ;) Ciao, --« Gliu » 07:12, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]
Lo stile è ancora troppo curricolare, inoltre va reso un po' più scorrevole e meno frammentato; ricorda che la voce deve differenziarsi da come era redatta al momento della cancellazione. Per quanto riguarda le fonti, utilizzane anche di più, in particolare per evidenziare la rilevanza della carriera musicale. Dopodiché notificamelo che ne parlo al progetto. Ciao, --« Gliu » 14:55, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Puoi cercare nella categoria:pianisti italiani, non tutte le voci sono perfette ma l'impostazione è simile. --« Gliu » 15:10, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Richiesta inoltrata. --« Gliu » 12:07, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
No, per poterla reinserire ci deve essere un consenso esplicito. Prova a spostare la sezione più in basso, magari è sfuggita. --« Gliu » 15:47, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Taglia e incolla. Perfetto. --« Gliu » 16:04, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Rimane l'unica cosa da fare. --« Gliu » 14:17, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Biografia di Giuseppe Albanese

[modifica wikitesto]

Eccomi. Se dovessi scrivere una voce su un giovane musicista cercherei di non differenziarlo dal formato in cui sono scritte le voci dei musicisti già affermati:

  • biografia (non carriera): studi musicali e culturali. La valutazione va bene per quelli musicali, se ci si dilunga troppo su quelli culturali, che sono interessanti ma solo fino a un certo punto, poi non c'è abbastanza sulla carriera, come è normale per un giovane, la sproporzione tra le due cose fa subito pensare al fatto che non è enciclopedico.
  • non metterei i concorsi fuori dalla biografia. Dopo gli studi metterei il perfezionamento. Poi: concorsi. Poi: concerti (solo quelli veramente importanti), esibizioni radio o tv nazionali, dischi.
  • La discografia normalmente, nei solisti di musica classica, non viene trattata separatamente, ma forse puoi lasciare anche così. Nei dischi va specificata la casa discografica (per capire che si tratti di prodotti destinati alla vendita, non di semplice materiale pubblicitario o documentario), specificare se si tratta di piano solo, o con orchestra, o musica da camera, mentre è assolutamente secondario il programma, a meno che non si tratti di qualcosa di particolare, di notevole, ad esempio l'integrale delle sonate di Mozart o tutta l'opera pianistica di John Cage (forse, nel tuo caso, mi pare che potresti far notare che collabora, non so bene in quale forma, alla registrazione delle opere di questo L. Simoni).
  • I CD si elencano uno per uno nel caso di gruppi di musica pop o simili, mentre normalmente non si fa con la classica. Ecco perché, in linea generale, ti consiglio di non estrapolarli dalla biografia. Nell'ambiente c'è un sacco di straordinari artisti che hanno fatto centinaia di CD e non sono su Wiki; io stesso, che non sono affatto straordinario, ne ho fatti una sessantina e non mi reputo enciclopedico... Voglio dire che se un musicista ne ha fatti solo 4 e li elenca uno per uno... beh, credo che mi capisci, non fa una gran figura, se non agli occhi di chi non conosce l'ambiente...

Avrei altro ancora da consigliarti, ma mi fermo qui. Buon lavoro!--Anoixe (msg) 12:21, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sono in giro ed ho qualche difficoltà a esaminare con calma il tuo lavoro. Ti chiedo di pazientare qualche giorno, al più presto lo leggerò con attenzione e ti farò sapere. Aggiungo un piccolo consiglio: quando scrivi qualcosa in uno spazio di discussione (sia quello privato di un utente, sia quello di un progetto, tipo il Caffè sinfonico) firma sempre con data e ora con il bottone apposito (il 2° da destra, immediatamente sopra la finestra in cui stai scrivendo). Così è anche più facile raggiungere la tua pagina di discussione per risponderti. Grazie! Ciao, --Anoixe (msg) 21:46, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ecco, ci ho dato un'occhiata e mi sono permesso di fare delle correzioni di testa mia, anche se la wikificazione non è il mio forte e sono convinto che si può fare meglio (sacrificando però qualcosa del tuo testo). Il mio intervento, ripeto, è solo un piccolo aiuto: non ti garantisco che la comunità sia d'accordo nell'ammissione della voce, anche in questa forma più standard. In ogni caso, ora mi pare presentabile. Non è vincolante: ritorna pure al tuo testo, se ti pare che abbia mal interpretato qualcosa. Se tu volessi verificare o annullare tutti i miei interventi sèrviti del link Versioni precedenti (o Cronologia). Comunque, se sei un musicofilo e non un semplice parente o amico del suddetto G. Albanese, perché non ti impegni anche in lavori più urgenti e fondamentali nel nostro progetto di musica classica? Ciao, --Anoixe (msg) 21:28, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me, puoi metterla in linea e segnalare il fatto al solito Caffè sinfonico. Gli altri utenti diranno la loro. Mi fa molto piacere che tu abbia deciso di partecipare al progetto! Però, aggiungo una bacchettata sulle nocche (spero tu non sia un pianista!): ti ho già già detto di firmare con il bottone apposito. Per favore, abìtuati, per rispetto a Wiki ed a tutti gli altri partecipanti, ad attenerti alle consuetudini! Grazie. ciao--Anoixe (msg) 13:44, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Boh! I wikipediani normalmente in questo periodo sono un poco sonnacchiosi. Comunque, a questo punto dàtti pace: tu il sasso l'hai lanciato, puoi stare sereno, ma comunque tieni d'occhio sempre la pagina. Ciao, --Anoixe (msg) 23:33, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Come ti ho già ampiamente dimostrato, sono totalmente incompetente in questioni di procedura. Ti consiglierei di contattare un admin o un utente esperto (per esempio Al Pereira o Guido) e di farti spiegare come procedere. Visto che conosci l'iter doloroso di questa voce, forse potresti anche muoverti in maniera autonoma seguendo le indicazioni che trovi qui. Il contributo che io potevo darti è terminato, mettiti pace :-) ciao, --Anoixe (msg) 11:02, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Censimento Progetto:Musica/Classica

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto Musica/Classica

Ciao Gmartinico,

nell'ambito del Progetto:Musica/Classica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 30 giorni, ossia il 26 maggio 2016, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

gli utenti del Progetto:Musica/Classica.

Menelik.

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Gmartinico, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Lugo (Italia).

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:21, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:GiuseppeAlbanese.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:19, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]