Discussioni utente:Giulia.comun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buongiorno al mondo wikipedia!

ciao

Dino Marco (msg) 23:10, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Giulia :) UsersGeggia (msg) 10:37, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Messaggio di prova

[modifica wikitesto]

Buongiorno Giulia ;-)

--Arianna Santin (msg) 11:52, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao le sandbox devono avere il prefissi Utente:Giulia.comun/ e pertanto la tua è stata spostata a Utente:Giulia.comun/Sandbox2.--Burgundo(posta) 18:36, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Biblioteca di Padova

[modifica wikitesto]

Oltre a non aver bisogno di virgolette, il titolo della voce non ha sicuramente bisogno del punto finale :-) e, probabilmente, dovrebbe essere con la "c" di "civica" minuscola.

E mi permetto di aggiungere che sarebbe anche stato meglio usare ancora un po' la tua pagina di prova per perfezionarla prima di pubblicarla ;-)

Buon proseguimento --Pil56 (msg) 16:33, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Anzi, no, rettifico: la voce è già stata spostata al titolo corretto di Biblioteca Civica di Padova, quindi Biblioteca Civica di Padova. su cui tu stavi lavorando è un doppione sbagliato che provvedo a cancellare. --Pil56 (msg) 16:37, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per i consigli Pil:56! Sono una nuova registrata wikipedia, sto realizzando un progetto universitario e ammetto di avere qualche difficoltà a gestire gli strumenti di wikipedia. Grazie per i tuoi suggerimenti! --Giulia.comun (msg)

Per "parlare" con un altro utente non è necessario usare la mail, basta scrivere sulla "sua" pagina di discussione, quella che solitamente raggiungi cliccando su "msg" dopo la firma dell'utente (la mia ad esempio è Discussioni utente:Pil56.
La voce di cui stiamo parlando la raggiungi cliccando sul link blu Biblioteca Civica di Padova ed è regolarmente presente; non ho idea di dove fosse l'errore che facevi perché non la trovavi più. Ciao --Pil56 (msg) 17:05, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ho visto che la prima parte di quanto ti avevo scritto l'avevi scoperta ;-)
Secondo le regole di wikipedia, anche se sei quella che ha scritto la voce e anche se si tratta di un progetto universitario, non puoi impedire che qualsiasi altro modifichi la voce. Io di modifiche non ne ho neppure fatte, però se guardi la cronologia della voce vedrai che già un altro admin ti ha cercato di aiutare un minimo.
In questo momento la voce ha di sicuro problemi grossi di wikificazione, manca di categorizzazione ed è orfana. Ti ho messo i link da consultare per capire meglio di che cosa parlo, in modo che provi a sistemarla tu; se non ci riesci riscrivimi che vedo di darti una mano.
Magari anche guardare un po' di altre voci presenti in Categoria:Biblioteche nazionali italiane può aiutarti a migliorare la voce. Ciao --Pil56 (msg) 17:15, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Ragionamento di carattere generale, per aiutarti a capire meglio wikipedia: se un argomento è abbastanza importante da avere una voce, probabilmente sarà citato in altre voci. Per una biblioteca quali potrebbero essere quelle voci? A me verrebbe in mente quella sulla città dove solitamente sono elencate le istituzioni più importanti, oppure si possono inserire dei "rimandi" dalle voci dell'altra biblioteca di Padova o dalla voce del primo direttore ecc.ecc. L'importante è capire dove la voce potrebbe essere già citata o dove si potrebbe aggiungere una citazione :-) Ciaoo --Pil56 (msg) 17:50, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Intanto ti ho anche "segnalata" ad un altro utente, anche lui admin, in più anche veneto e più esperto dell'argomento :-) . Vedrai che appena possibile si farà vivo :-) --Pil56 (msg) 18:03, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Giulia, presumo che ci siamo visti a Venezia il 21 settembre. Quando hai bisogno di qualche dritta chiedimi pure. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 18:07, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Per la questione di ricerca di google è solo questione di un attimo di pazienza, il loro motore non è ad aggiornamento istantaneo ;-) solitamente la cosa si sistema entro poche ore, ma non possiamo farci nulla, se non proprio aspettare. --Pil56 (msg) 20:11, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Intanto che toglievo dalla voce l'avviso di "orfana", ho notato che per far apparire la finestra in alto a destra hai "inventato" una specie di infobox; tieni presente che esiste e va usato il Template:Biblioteca alla cui pagina ti rimando per le istruzioni. Ciao --Pil56 (msg) 20:15, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Vedo che Pil56 mi ha preceduto nella risposta. ;) --MarcoK (msg) 20:26, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Di rotazione di immagini ne so pochino (eufemismo per dire che non ne so niente), però ho visto che è stata etichettata come immagine da ruotare con un bot. Se ho capito bene entro 1 o 2 giorni il bot lo farà e quindi l'immagine sarà a posto; in alternativa dovresti girarla tu sul tuo computer prima di caricarla (almeno io ho fatto così in passato per quelle che ho caricato). Vedo che in effetti, con pazienza, stai migliorando sempre più la voce, brava. Buona notte :-) --Pil56 (msg) 23:37, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Giulia.comun,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]