Discussioni utente:Giovanni Rigamonti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Giovanni Rigamonti, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 11:12, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Beyond Luchesi[modifica wikitesto]

La discussione su Luchesi, se devo essere sincero, continuo a trovarla un po' surreale: nemmeno tanto per i toni o le argomentazioni prodotte, ma perché mi chiedo che effetto possa fare al lettore medio di Wikipedia - il quale tipicamente crede che Beethoven sia un cane (non scherzo: si è dovuta aprire una discussione, tempo fa, per decidere che chi cerca "Beethoven" senza specificare "Ludwig van" debba essere indirizzato alla voce sul compositore, anziché a quella del cane...) - una diatriba tanto accesa sul fatto che Luchesi conoscesse Bertoni solo di vista o fosse stato suo allievo... (intendiamoci, mi è evidente che il punto vero non è quello, ma anche questo contribuisce a rendere il tutto surreale).

Detto questo, mi chiedo se - già che ti trovi da queste parti - non potresti dare a beneficio di tutti noi un parere su tutt'altra voce, segnatamente quella dedicata al ritmo pulsivo. Confesso che non ne avevo mai sentito parlare, e potrei ben supporre che sia una mia lacuna (le mie conoscenze in campo musicologico sono, ehm... piuttosto settoriali); però una certa qual pratica di musica del XVIII secolo ce l'ho, e ciononostante non riesco proprio a capire in cosa consisterebbe esattamente questo carattere stilistico che si sostiene essere tipico del barocco e scomparire col classicismo (salvo poi citare nella voce, come esempi musicali, solo brani romantici). La voce non riporta alcuna referenza bibliografica. Ho segnalato da tempo le mie perplessità e atteso che l'autore della voce (da me interpellato) replicasse, ma nessuna risposta è seguita. Nutro quindi la speranza che prima o poi una persona competente giunga a dirci se questa del "ritmo pulsivo" è davvero una categoria contemplata dalla musicologia o dall'analisi musicale (nel qual caso, chiarire meglio con esempi e mettere qualche referenza non guasterebbe certo), o no. Per mia esperienza, molte affermazioni un po' singolari che si ritrovano nelle voci di WP derivano dalla trascrizione di concetti esposti piuttosto approssimativamente in qualche manualetto scolastico, riportati da utenti volenterosi ma inesperti, che non hanno diretta conoscenza di ciò di cui scrivono: potrebbe essere uno di quesi casi. --Guido (msg) 21:51, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]

La prassi è rispondermi nella mia pagina di discussione, proprio come hai fatto. Se invece vuoi spedirmi un messaggio vai alla mia pagina utente (o anche alla mia pagina di discussione) e clicca su invia email all'utente, che trovi nella colonna di sinistra sotto "Strumenti". --Guido (msg) 19:42, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Luchesi: Agostino Taboga ha proposto la sua versione della voce "Luchesi". Se non interpreto male le tue indicazioni, a questo punto si dovrebbe procedere alla verifica di quel testo sulla base delle regole della casa. Dico bene? Giovanni Rigamonti (msg) 07:27, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ritmo pulsivo[modifica wikitesto]

Ho ricevuto il tuo messaggio e te ne ringrazio. Specifico meglio la questione: per ragioni che probabilmente già ti sono chiare, e che puoi trovare esposte qui, è una regola generale di Wikipedia che le voci debbano riflettere impostazioni e scelte terminologiche ben consolidate: quindi non si possono accogliere voci su neologismi o su categorie concettuali utilizzate da un singolo autore (a meno che quest'ultimo non sia di primaria importanza e comunque chiaramente indicato). Il problema sul "ritmo pulsivo", quindi, è se questa voce possa essere mantenuta: se risulta che non si tratta di un termine tecnico di uso corrente per gli specialisti, considerando anche che non c'è la minima indicazione su chi l'abbia inventato, allora non si pone il problema di chiarire bene cosa significhi: si mette in cancellazione la voce in quanto "ricerca originale" e tutto finisce lì. Invece, si può pensare di approfondire il discorso generale su ritmo e metro nelle voci appropriate (che magari versano in condizioni pietose: basta dare un'occhiata a musica barocca o composizione musicale per chiedersi "ma chi me lo fa fare"?). --Guido (msg) 13:10, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]

Grazie Guido per le tue indicazioni. Alla luce di quanto mi riferisci (e ripeto, chiedo scusa per l'ignoranza delle "regole della casa"), credo possa essere presa la decisione di cancellare quella voce. Salvo, naturalmente, che nel frattempo qualcuno esca con qualche informazione più circostanziata. Per quanto mi riguarda, non sono in grado di aggiungere altro. Chiudo chiedendoti se comunque il materiale preparato sia di tuo interesse o meno. Nel primo caso, come accennato, avrei bisogno di un'indicazione dove inviarlo Giovanni Rigamonti (msg) 14:10, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]

Luchesi: biografia[modifica wikitesto]

Signor Rigamonti,

come vede ho accettato la sua proposta e ho scritto quanto proporrei nella voce Luchesi. Come vede sto cercando di portare un po' di serenità nella discussione e mi sono rimesso con qualche goffaggine dovuta alla mia inesperienza alle regole di wikipedia. Forse non mi sono ben spiegato; mi stupiva solo che nella pagina di Bertoni fosse riportata la sua valenza in termini didattici e questa valenza fosse contestata nella pagina relativa a Luchesi. Comunque i suoi rilievi mi sono stati molto utili; I prossimi giorni infatti mi recherò in archivio di Stato a Venezia per ricercare informazioni sulla dimora di San Zuliano, in corte dei Pignoli, che essendo in Calle Morosina potrebbe, con una certa verosimiglianza, essere appartenuta proprio al Morosini, data la consuetudine veneziana di chiamare alcune calli con il nome dei Nobili proprietari dei palazzi e case adiacenti. Anche su Durazzo ritengo l'ipotesi di lavoro molto verosimile e sarà mia cura cercare di suffragarla con documenti. Essndo il Durazzo morto a Venezia probabilmente ci sarà il suo testamento. Qualora avesse altri suggerimenti o critiche la prego di espormeli, --Taboga (msg) 01:08, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Egregio Agostino Taboga, ho visto. In questi giorni sono impossibilitato ad effettuare qualsiasi modifica o altri tipi di interventi al testo. La prego di pazientare qualche settimana. In ogni caso, cerchero' di esporle alcune ulteriori osservazioni di natura generale nei prossimi giorni per le vie private. La mia e-mail le dovrebbe essere nota. Giovanni Rigamonti (msg) 18:30, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]