Discussioni utente:Giorgio Cadorini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Franz Liszt Discussioni 20:39, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

Repubblica Ceca[modifica wikitesto]

Su it.wiki usiamo il nome corrente, tant'è che, seguendo il tuo esempio, anche la voce sull'Emilia-Romagna è titolata semplicemente "Emilia-Romagna" e non "Regione Emilia-Romagna". Per quanto riguarda "Vysočina" la traduzione corretta è "Alture", tuttavia, in linea con le convenzioni non usiamo l'esonimo se non quando è d'uso prevalente. --Crisarco (msg) 21:07, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

Voce cancellata[modifica wikitesto]

La soluzione più comoda sarebbe riscrivere la voce ex-novo. Solo un admin può recuperare il testo cancellato e questo andrebbe poi spostato in una sandbox utente per la correzione. Se recuperare i dati fosse però un problema provvederò al recupero ed allo spostamento. --Madaki (msg) 18:14, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Re:Teatro temporaneo? provvisorio?[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione. Quando avrai ricevuto la notizia potrai fare tu stesso la correzione. Grazie ancora e ciao.--Burgundo(posta) 16:16, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

trattandosi comunque di un teatro che non esiste più e che le cui strutture sono state integrate nell'attuale Teatro Nazionale, può darsi che non abbia mai avuto un nome se non quello di Teatro provvisorio con il quale lo si ricorda oggi. Del resto tutte le versioni esistenti in wikipedia (inglese, ceca etc.) riportano la dizione di teatro provvisorio. Ciao--Burgundo(posta) 16:22, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Teatro nazionale di Slesia e Moravia[modifica wikitesto]

Che titolo ha la pagina? --Madaki (msg) 17:04, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Giorgio Cadorini,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Re: Cacciatori nella neve[modifica wikitesto]

Ciao. L'eliminazione della preposizione è stata una distrazione. Per quanto riguarda la persona, quando ho revertato, ho fatto una veloce ricerca in rete e quella singolare è risultata preponderante. Poi, anche se so che non si ragiona per analogia e men che meno transwiki, ho dato comunque un'occhiata alle versioni in altre lingue. In catalano és una obra. In tedesco ist ein 1565 entstandenes 117 × 162 cm großes Jahreszeitenbild. In inglese is a 1565 oil-on-wood painting. In francese est un tableau. In olandese (se non lo sanno loro...) is een schilderij. E potrei continuare. Tutte utilizzano la terza persona singolare. Probabilmente si sbagliano tutti, me compreso. Ma in mancanza di fonti e pareri autorevoli mi terrei il singolare. Che ne dici? --Pulciazzologaritmico 18:23, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Per scrupolo segnalo: I nottambuli, I papaveri, Le due Frida, e pure Iris (Van Gogh)! Sì. credo lasceremo al singolare. --Pulciazzologaritmico 18:30, 10 apr 2021 (CEST)[rispondi]