Discussioni utente:Giordano Gelmi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giordano Gelmi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 18:04, 7 dicembre 2007 (UTC).

Storia romana

[modifica wikitesto]

Ciao Giordano. Se sei appassionato di storia romana come me, fammi sapere se hai bisogno. A presto. --Cristiano64 16:06, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ave Cristiano! Sì, sono un grande appassionato di Storia Romana e vorrei contribuire dando il mio contributo. Mi interesso soprattutto dell'età di Cesare e della prima età imperiale. Giordano Gelmi

Ave Giordano. Credo che se qualcuno mettesse mano alle vite di Cesare, Vercingetorige, Marco Antonio, sul tardo perido repubblicano più in generale, comprese le guerre civili tra Cesare e Pompeo, sarebbe cosa buona e giusta.

Io per ora, come potrai vedere nella mia pagina utente Utente:Cristiano64 sto approfondendo su età augustea (con Augusto entrato da poco in vetrina), numerosi personaggi, campagne militari, ecc. e sulla conquista della Gallia (dove ho fatto ben 13 cartine, fino al 55 a.C., ma non è ancora finita...).

Il gruppo di "lavoro" degli appassionati, per ora è composto dal sottoscritto, da Utente:Panairjdde (soprattutto epoca III-V secolo d.C.), Utente: Ascia (che sta facendo con me Conquista della Gallia, Utente:Telo (in questo momento è impegnato su Res Gestae Divi Augusti), ed altri con cui ho rapporto saltuario.

Fammi sapere cosa ti piacerebbe fare. Quando mi scrivi vai qui. A presto. --Cristiano64 18:39, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Carissimo Giordano. Tanti cari auguri per prima cosa e poi una novità: abbiamo creato il nuovo Portale:Antica Roma. Se vuoi iscriverti vai qui Progetto:Storia/Antica Roma. Più siamo e meglio è. Auguroni ancora! --Cristiano 64 18:25, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Giordano. Ti ho aggiunto al progetto:Storia/Antica Roma. Aggiungi pure un tuo commento e salva. Per aggiungere inserisci:

    Utente:Giordano Gelmi con la doppia parentesi quadra

A presto. --Cristiano 64 15:49, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho rollbackato il tuo contributo su Giulio Cesare: l'argomento della C o della G, una vera vexata quaestio, è stato trattato più volte, e si è deciso, grazie al contributo dell'utente:Telo, che è storico di professione, di seguire le seguenti prassi:

  • in italiano, si traduce come Gaio;
  • in latinom, si scrive C perché è maiuscolo.

Di più non ti saprei dire, puoi chiedere maggiori informazioni al bar del progetto:antica Roma. A presto--Glauco (συμπόσιον) 14:02, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo Discussione:Gaio_Giulio_Cesare#Gaius_o_Caius. --151.50.44.193 (msg) 14:12, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, infatti avevo frainteso le indicazioni di Telo sull'ambito epigrafico, estendendole anche al resto. Errore mio. Figurati, sono il primo poi che imbestialisce quando sente parlare di Caio Giulio Cesare...!! XD A presto--Glauco (συμπόσιον) 14:36, 2 giu 2009 (CEST) PS. Ricordati di firmarti![rispondi]