Discussioni utente:Geronimo3494

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 23:36, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Utilizzo del template carica pubblica

[modifica wikitesto]

Il template carica pubblica è destinato alle cariche istituzionali, non agli incarichi ricoperti in seno ai vari partiti o a cariche non ufficiali e diverse da quelle previste dall'ordinamento istituzionale italiano, per cortesia non continuare ad utilizzare male il template, grazie. --Vito (msg) 00:23, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Gentile Geronimo3494,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Guidomac dillo con parole tue 00:24, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

riitengo che sottolineare la cariche partitiche non leda nessuno. c'è scritto carica pubblica e non carica istituzionale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Vogliamo aggiungere anche il template capocondomino e capoclasse? --Guidomac dillo con parole tue 00:42, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Di solito è motivo sufficiente per un blocco. --M/ 00:35, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

carica pubblica significa nota ad una ampia fascia di persone ritengo che capigruppi,vice e altri esponenti dello stato maggiore di un partito lo siano ed è giusto sottolinearlo anche graficamente visto inoltre che non sono il primo a farlo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Io direi che hai raccolto un tot di pareri negativi. Per tale motivo, non mi pare assolutamente il caso di insistere. --M/ 00:48, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema è che quello che ritieni tu vale quello che ritengo io, cioè niente. Per queste modifiche occorre il consenso della comunità. Chiedi al bar del Progetto Politica per un parere prima di continuare una polemica che non porta da nessuna parte. --Guidomac dillo con parole tue 00:50, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

molti hanno apprezzato il mio lavoro .dobbiamo metttere i puntini sulle i pero e non lasciare interpretazioni puramente personalistiche. pubblico significa pubblico cioè noto e non si puo fare correzioni su una credenza personale di proprio utilizzo. ci avevo lavorato tutto il giorno per rendere l'elaborato preciso e formalizzato semplicemente per una chiara comprensione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Quel template è usato solo ed esclusivamente per quelle che tu chiami "cariche istituzionali", l'anomalia dove sta? Poi permetti una curiosità, parli di "molti che hanno apprezzato il tuo lavoro" ma sei iscritto solo oggi, anche in questo caso dove sta l'anomalia? --Vito (msg) 00:57, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

no, nessuno vuole fare polemica lunge da me l'italiano pero è una lingua univoca e se c'è scritto pubblico deve essere cosi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Ho fatto due domande, non ho visto risposte. --Vito (msg) 00:58, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
I molti che hanno apprezzato il tuo lavoro dovrebbero leggere meglio le policy di Wikipedia. A proposito, molti quanti? E chi? Io, francamente non ne ho visti molti, per usare un eufemismo. --Guidomac dillo con parole tue 01:00, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

l'anomalia sta nel fatto che c'è scritto carica pubblica e non istituzionale. l'aggettivo pubblico comporta che anche cariche come capogruppo o vice vengano evidenziate Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Ci fosse pure scritto pippo l'accezione non è quella che ritieni tu. --Guidomac dillo con parole tue 01:02, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

proprio questo è l'errore la concezione che noi diamo alla parola. se c'è scritto carica pubblica ripeto cordinatore, capogruppo, sindaco,consigliere,assessore lo sono e vanno marcate e sottolineate. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Questo è un errore comune, ma è pur sempre un errore. --Guidomac dillo con parole tue 01:06, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Bene, potrebbe essere il titolo del template ad essere errato allora (lo si può cambiare velocemente), posto che tu abbia una fonte che attesti che "carica pubblica" e "carica istituzionale" non siano nei fatti sinonimi. Perché non utilizzi {{box successione}} che è il template generalmente usato in questi casi? --Vito (msg) 01:06, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

lo so, bisognerebbe correggere la voce inserendo esplicitamente carica istituzionale o governativa non pubblica. ho visto moltissimi politici con capigruppo o vice o capo commissione allora la regola valga per tutte le voci o nessuna Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

sinceramente a mio parere lasciare gli incarichi partitici e governativi insieme non dispiacerebbe soprattutto in questo periodo di fibrillazione dell'esecutivo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Come già consigliato, parlane al Progetto Politica. --Guidomac dillo con parole tue 01:12, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

ormai sono stati inseriti gli incarichi di tutti i capigruppo di camera e senato manca solo il gruppo finiano. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

In realtà la "fibrillazione" non deve riguardare l'enciclopedia (cfr. WP:RECENTISMO), comunque sia perché devi necessariamente urlare alla censura giusto per fare sensazione? Il problema è semplicemente l'utilizzo del template e visto che non c'è alcuna urgenza ti invito per l'ultima volta a chiedere al progetto competente quale ne sia l'uso più corretto. --Vito (msg) 01:47, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

ma nessuno grida per fare sensazione. l'italiano è l'italiano, pubblico signifa pubblico, tanti politici hanno la template con capogruppo e vice mentrre altre sono state rimosse ingiustamente dopo sforzi per migliorare l'informazione delle pagine. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Parlare di "censura" a tutto spiano rientra fra le urla per far sensazione, sopra ho contestato la tua equazione "pubblica != istituzionale" (dove != indica "diverso") e ti ho chiesto spiegazioni sul fatto che tu abbia parlato di "tanti utenti" o mentendo o nascondendo qualcosa: servono controlli ulteriori o iniziamo ad esser sinceri? --Vito (msg) 02:07, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Oibò leggendo qualche dizionario "censura" mi sembra sempre più un termine buttato lì solo per far rumore, ma transeat. --Vito (msg) 02:16, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ricorda di firmare i tuoi interventi!
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto o digitando quattro tildi (--~~~~).

--Nicolabel (msg) 01:59, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

è una provocazione??? qua si sta discutendo della differenza sostanziale tra pubblico e istituzionale inoltre cancellare dati nella forma corretta è una censura. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

mi riferiro all'intervento sulla censura e non sulle firme. geronimo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Adesso basta. Hai fatto una domanda al Progetto Politica. Aspetta una risposta da li e non continuare sterili polemiche. --Guidomac dillo con parole tue 02:13, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

senti le sterile polemiche le fate voi che non capite neanche la lingua italiane e la differenza pubblico e istituzionale. non ci serve la commissione politica per capire che le funzioni partitiche rientrano nella funzione pubblica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Quale parte di adesso basta non ti è chiara? Se le policy di Wikipedia non ti piacciono puoi farti una Wiki tutta tua, fuori da qui. --Guidomac dillo con parole tue 02:21, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: Ti è stato detto di firmare con 4 tildi. Se non hai voglia di premere alt+126 per 4 volte, puoi vedere nel template di benvenuto su quale icona della pagina modifica devi fare click. --Guidomac dillo con parole tue 02:24, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

sulla mia pagina posso fare cio che voglio puoi benissimo non rispondere. non sei tu il gran capo qui Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Carina questa, ma non esagerare. Su Wikipedia non hai pagine tue. Questa è una triste realtà, ma abbiamo imparato tutti a conviverci. Questa è una pagina di servizio che contiene le conversazioni degli altri utenti rivolte a te. Per l'ultima volta, firma i tuoi interventi in talk. --Guidomac dillo con parole tue 02:27, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Quattro consigli

[modifica wikitesto]
  • impara a firmare per bene
  • evita gli attacchi personali
  • leggi Aiuto:Pagina utente: questa pagina non è "tua" ma di Wikipedia e il uso è strettamente regolamentato
  • alla discussione del progetto Politica, che è il luogo deputato a fare quella proposta, hai esposto la tua opinione in modo chiaro ed esaustivo: è il momento che aspetti la risposta degli altri utenti. Ti consiglio di andare a dormire e occuparti di nuovo della cosa fra qualche giorno.

Reiterare commenti che non aggiungono niente alla questione o, peggio, attaccare altri utenti rischiano di configurarsi come comportamenti problematici e portare a un blocco in scrittura a carico della tua utenza. --Nicolabel (msg) 02:29, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

d'accordo chiudiamola qua. vedremo che effetto fa il mio quesito alla commissione sui temi politici e ne riparliamo domani.geronimo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Geronimo3494 (discussioni · contributi).

Calma, qui nessuno vuole censurarti, ci mancherebbe, ma utilizzare il template "Cariche pubbliche" a tutto spiano,(a Enzo Raisi hai inserito addirittura quello di presidente provinciale del Pdl di Bologna!) è errato, e ne riduce la valenza anche per qelle cariche (vertici delle camere, cariche di governo) cui andrebbe usato. D'accordo che va fatta una discussione seria sull'uso (io eliminarei tutti i "vice", i capigruppo, i presidenti di commissione). Un politico, anche medio, rschia a questo punto di avere 10 ma anche 20 template se si indicano tutte le cariche che assume in una carriera. A volte il buon senso, insieme alle regole di wiki, aiuta! --Civa61 (msg) 15:28, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Gentile Geronimo3494,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Guidomac dillo con parole tue 02:52, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]