Discussioni utente:Gattapone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gattapone!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 15:55, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Storia dell'Alto Adige

[modifica wikitesto]

Ho visto le tue modifiche. Molti passi aggiunti sono buoni (altri invece discutibili), però a mio parere hai fatto una serie di tagli non giustificati. Mi sembri nuovo di WP quindi non devi essere certo segnalato per questo. Però la prassi è quella di proporre e discutere i grossi cambiamenti delle voci alle quali si partecipa (a meno che la voce o la sezione non sia particolarmente deficitaria). Quindi appena ho tempo re-ntegrerò le parti che a mio parere non dovevano essere tolte. Poi in caso ne discutiamo. Ti invito poi a curare particolarmente l'aspetto lessicale e l'uso dei vocaboli tecnici (ad esempio 'advocates' è uno di questi, e tu lo hai eliminato). ciao --Gazal Cotre (msg) 20:35, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Volevo scrivere 'advocatus', è un banale errore di digitazione.. Le altre tue osservazioni mi sembrano ragionevoli. Se riesci a trovare fonti attendibili che documentino le tue affermazioni, io nel frattempo cercherò di fare altrettanto. La questione del 'confine' (politico, , amministrativo, linguistico) non è affatto chiara, per quanto ne sappia. Sulla 'legittimità' non ho presente a cosa ti riferisci (dovrei guardare la cronologia..). ciao --Gazal Cotre (msg) 15:58, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Estimi medievali

[modifica wikitesto]

Ciao Gattapone, ho wikificato la voce ed ho rimodificato medio evo in medioevo in quanto la voce è titolata come nella seconda evenienza. Anche la categoria è medioevo e non medio evo. Ho poi inserito il template Senza fonti in quanto una voce così tecnica non può esistere senza adeguate fonti. Ciao--Burgundo 20:14, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Rimosso l'avviso :-) Comunque puoi rimuovere tu stesso un avviso del tipo wikificare/tradurre/senza fonti o simili, se hai provveduto a wikificare/tradurre/inserire le fonti ecc... Buon lavoro su it.wiki, ary29 (msg) 14:15, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Gattapone. Io uso Wikipedia praticamente tutti i giorni, ma non ne conosco affatto le regole :-) Non mi ero nemmeno mai registrato prima di ora e ho sempre tentato di aggiungere informazioni da "anonimo". Ma ultimamente incappo nella censura perché dico cose scomode su esponenti del centro-destra... dunque, mi sono finalmente registrato :) Vengo alla questione "Beduzzo". Io non sono un paleografo e quindi posso di certo fare un sacco di errori. Ho la passione per la genealogia, ma è un hobby e dunque mi permetto la creatività in questo ambito. Però sono sicuro del cognome "de Bedutio": si tratta di un patronimico (figlio di Bedutio). A quanto pare gli antichi abitanti di Beduzzo davano il nome del loro paese ai figli... Di dove sei? Da come parli di Beduzzo mi è parso tu conosca la zona... ciao Massi massi-mi-bo (msg)

Traduzione

[modifica wikitesto]

Quando si lascia tel testo in un'altra lingua è buona norma nasconderlo visto che siamo sulla wikipedia in lingua italiana. Per nasconderlo si inserisce il testo fra i segni <!--Testo da tradurre-->. Per farlo rivedere, dopo aver tradotto, basta toglie i segni di cui sopra. Ciao--Burgundo 19:26, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

No problem per le discussioni che debbono comunque rimanere e non vanno cancellate. Per editare o tradurre ti consiglio di usare la pagina Utente:Gattapone/Sandbox. Quando hai terminato di editare o tradurre puoi spostare alla voce esatta dell'articolo premendo il tasto sposta che si trova in alto nella finestra di editing. In questo modo non si perde la cronologia che viene trasferita alla nuova pagina. Dopo aver trasferito la pagina inserisci il template {{cancella subito|17}} nella tua sandbox in modo che un amministratore la possa cancellare. A quel punto sarà pronta per essere usata un'altra volta e così via. Questo in quanto non è bene svuotare le pagine. Poi il template tradotto da va inserito nella pagina di discussione della voce e non nella voce stessa. In ultimo firma le discussioni per facilitare il riconoscimento di chi scrive. Bsta premere il tastino a forma di firma che si trova in alto nella pagina di editing. Scusa se ti stò dicendo tutte queste cose ma è bene che pian piano impari ad operare al meglio. Ciao--Burgundo 19:59, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Traduzioni e "tradotto da"

[modifica wikitesto]

Ciao Gattapone. Ho visto che hai tradotto diverse voci e ti ringrazio a nome del progetto :) Volevo darti solo un consiglio, al riguardo. Ho notato che hai inserito in due voci (Kurt Lanthaler, Ottweiler) il template {{tradotto da}} direttamente nella voce. In realtà, il template va inserito nella pagina di discussione della voce. In queste pagine ho provveduto io. A presto e buon lavoro su Wikipedia! --Ginosal 2.0 20:03, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

P.S. Vedo che già sei stato avvisato da Burgundo, chiedo scusa, ma non avevo letto. :) Saluti. --Ginosal 2.0 20:05, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Figurati.
  • Allora, se ti riferisci agli interlink (ovvero alla lista di collegamenti ad altre lingue che fanno apparire il prospetto sulla sinistra), sono sufficienti quelli. Tecnicamente è possibile inserire dei link (tipo questo, che ottieni inserendo due punti prima del prefisso della lingua: [[:en:Italy]]), ma di fatto questi link non vengono mai utilizzati nel corpo della voce. Questo per svariati motivi, il primo dei quali è che Wikipedia non è una fonte primaria, quindi non è possibile utilizzare le voci in altre lingue come fonti.
  • Per quel che riguarda le immagini, forse già sai che per visualizzare un'immagine in una voce, bisogna caricarla sui server (su commons o su it.wiki). Non è, però, possibile caricare tutte le immagini. Anzi, di solito non è possibile caricare immagini prese da un sito, tranne che nel caso (raro) in cui sia esplicitamente il rilascio sotto licenza libera (maggiori informazioni, percorso guidato e domande frequenti). Sono sempre a tua disposizione (quando mi connetto). Alla prossima. --Ginosal 2.0 13:13, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]


Re: Spostamento

[modifica wikitesto]

il motivo è questo: [1] facendo uno spostamento ti è rimasto anche il redirect alla tua pagina, ora risolvi cancellando il redirect alla tua pagina. Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 13:49, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Roccaferrata

[modifica wikitesto]

Una frazione di una frazione senza alcun motivo di esistere. Se mai va integrata nella voce del comune o della frazione se esiste. Ciao--Burgundo 22:48, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

L'incipit che recitava "Roccaferrara è una località nell'ambito di una frazione del Comune di Corniglio" mi ha portato a segnalarti quanto scritto sopra. In linea di massima non tutte le frazioni dei comuni sono considerate enciclopediche. Soltanto quelle che hanno dei monumenti che a loro volta siano enciclopedici. Visto il caso particolare riterrei che sarebbe meglio integrarla nella voce del comune, ma se tu riteni che abbia una valenza enciclopedica a prescindere, scrivi pure la voce dotandola anche del template frazione. Ciao--Burgundo 12:32, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ottobono Terzi

[modifica wikitesto]

Se ritieni che sia integralmente copiato bisogna apporre il Template:ViolazioneCopyright, se ritieni invece che sia solo da controllare ci vuole il Template:Controlcopy. Ciao, --Elwood (msg) 12:36, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

Salve, so per certo che Roberto Lasagni non avrebbe nulla a che ridire, anzi sarebbe contento, del fatto che il suo testo, peraltro tratto anch'esso da altre fonti e da me non integralmente copiato, sia usato per un sito di larga diffusione e senza scopo di lucro come wikipedia, ma le regole sono regole. In questo periodo però non ho tempo di occuparmi della questione, propongo di sostituire all'attuale versione quella del 24 agosto 2010, prima del mio intervento. Saluti, --Gab.pr (msg) 15:02, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Gattapone, la pagina «Paolo Crazy Carnevale» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Cotton Segnali di fumo 00:40, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

Florio Vecellio

[modifica wikitesto]
Ciao Gattapone, la pagina «Florio Vecellio Reane» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:19, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Gattapone, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Brunico.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gattapone,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]