Discussioni utente:Fvecchioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fvecchioni!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 09:00, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Blocco "infinito" (??)

[modifica wikitesto]

Caro Fvecchioni (in rete siamo soliti dare del "tu " a chiunque, spero mi scuserà) credo che ti stia sbagliando, e anche di grosso. Innanzitutto il messaggio che ti ho inivato è un messaggio "automatico" che recapitiamo a tutti i nuovi iscritti in modo che abbiano un riferimento su cui contare per richieste di aiuto. Non ho quindi bloccato nessuno, e ti ringrazio quindi di avermi mandato per conoscenza un messaggio su un evento di cui non so assolutamente nulla. Però sono andato a riguardare i registri (pubblici, potresti/dovresti farlo anche tu) ed ecco i fatti.

Peraltro, quando è attivo un blocco ocmpare una schermata con un codice che si chiede di riportare in fase di segnalazione per trovare più facilmente i dati. Ma non c'è problema, trovati lo stesso.

A quanto ho capito si parla di quattro utenze registrate: Leflonmartin (discussioni · contributi), Hestermartina (discussioni · contributi), Cokacoka (discussioni · contributi), Parikapaprika (discussioni · contributi) attraverso lo stesso IP, che mi dici essere quello universitario. Bene.

Una di queste quattro utenze si lancia (non mi interessa scoprirne i motivi: non sarebbe comunque scusabile) in una serie di minacce di azioni legali che, come da regolamentro, protano al blocco cautelativo dell'utenza.

Da ulteriori controlli, si scopre che tutte e quattro le utenze hanno editato non solo dallo stesso IP, ma anche presumibilmente dallo stesso PC e in fasce orarie intrecciate, per cui è altamente probabile (per non dire certo) che si tratti della stessa persona. Sono state quindi bloccate tutte e quattro in via cautelativa.

Il blocco all'IP è temporaneo per via dei meccanismi del software con cui è fatto questo sito: per evitare che un utente appena bloccato (qualsiasi sia la durata) continui a contribuire in maniera anonima, l'IP viene bloccato per alcune ore. Se mi segnala il famoso codice posso provvedere a sbloccare questo IP, anche se credo che il blocco sia ormai naturalmente scaduto.

Nessun blocco "infinito" all'IP, quindi. Tutti potranno tornare a compiere modifiche (anonime) a brevissimo.

Mi permetto però, infine, di mostrarti tutta la mia incredulità alla storia che racconti: lo stile di scrittura di Parikapaprika è molto simile al tuo, chiosa finale compresa. Siamo sicuri non ti stia mascherando da professore (o, vicecersa, nascondendoti ditetro "le tue alunne") per non ammettere che sia coinvolto/a soltanto tu? Non preoccuparti, comunque: faremo un controllo anche sulla tua utenza (IP, computer, orari, stile). Buona giornata,--DoppioM--13:00, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

a chiosa del discorso, circa il mascherarsi da qualcun altro, faccio notare questo--Shivanarayana (msg) 14:11, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho semplicemente letto quanto da lei scritto altrove: "Buongiorno, mi permetto di presentarmi. Mi chiamo Francesco Vecchioni e sono professore in un campus dove alcune studentesse mi hanno messo al corrente di un fatto assai sgradevole". Uno pseudonimo è Fvecchioni, quella sopra è dichiarare un'identità e un titolo. Nessuno infatti l'ha obbligata a presentarsi per nome, cognome e titolo, né presentarsi in tal modo garantisce dei diritti ulteriori. Qui tutti gli utenti sono uguali riguardo le possibilità di editare Wikipedia secondo i pilastri e linee di condotta aggiuntive stabilite dalla comunità degli utenti.
Ho fatto presente la questione sopra non fosse altro perché un altro utente ha fatto notare che non esce alcun professor Francesco Vecchioni da una semplice ricerca in Google (cosa alquanto strana, concorderà no?). Se è chi dice di essere buon per lei, agli effetti wikipediani non cambia nulla (visto quanto sopra). Se non lo è, non cambia nulla ugualmente, fatta salva la questione sopra, che non mi riguarda personalmente (non sarò certo io a procedere in qualche modo al riguardo): ambasciator non porta pena. Saluti.--Shivanarayana (msg) 16:00, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mi scuso per qualsiasi insulto che, sinceramente, non ho mai avuto intenzione di inserire nel mio messaggio.
Ripercorro il tuo ultimo messaggio per permettermi, passo dopo passo, di correggere i grossi errori che vi sono contenuti.
Parlo di controlli sull'indirizzo IP, sulla macchina in uso e sugli orari di connessione che sono perfettamente spiegati alla pagina Wp:Check user e che, forse inconsapevolmente, vengono automaticamente svolti da ogni sito internet che visioni, anche quelli che non richiedono registrazione. Su Wikipedia abbiamo, a differenza di questi siti, un sistema che permette a pochissimi e selezionati utenti di vedere tali dati, in pieno rispetto della privacy. Non vedrò mai io, infatti, l'indirizzo IP da cui scrivi. I controlli non sono censori, sono solo "a posteriori" e per verificare che non ci sia un utente che "finge" di essere più persone (si chiama WP:Sockpuppet) e, nel caso specifico, ammetto di avere un sospetto. Sospetto personale dovuto al fatto di vedere un messaggio scritto con lo stesso stile di quanto sopra e che tu ascrivi ad un'alunna: personalmente trovo strano che concludiate entrambi con la stessa frase. Se poi dovessi sbagliarmi, nulla accadrà e potrai avere tranquillamente le mie scuse.
Aiuto:Cosa vuol dire "libera"? è una pagina di aiuto molto utile: "libera" non signifca che si può fare ciò che si vuole.
Gli amministratori abusano di un potere? E di grazia, di quale potere amministrativo (si veda qui) avrei abusato? O quale avrei anche solo usato, al momento? Mi sto solo permettendo di spiegare come funzionano le cose ad un utente che, evidentemente, non è avvezzo a IP condivisi, range, blocchi automatici...
L'utente Gac non mi risulta abbia scritto alcun messaggio, quindi ho serie diffcoltà a vedere sue minacce.
Le allieve non hanno mai offeso nessuno? Accusare qualcuno di commettere "reati di discriminazione" [cit!!] è alquando eccessivo! E le minacce di azioni legali sono, su questo sito, sufficienti al blocco infinito. Queste sono le condizioni che si accettano all'atto dell'invio del testo che si scrive, registrati o meno che si sia.
Della voce non ho parlato perché non ho seguito la questione e, al momento, non ho intenzione di interessarmene: voglio primariamente farti capire come funzionano le cose.
Detto questo, quattro domande dirette:
  • questo messaggio è per caso stato scritto sempre da te ma con un'altra utenza?
  • In ogni caso, non riconosci alcuna "somiglianza" con il tuo stile di scrittura? Vedi soprattutto l'ultima frase.
  • Tu e le allieve, in totale, siete quindi 5 persone distinte?
  • Il fantomatico "blocco infinito e abusivo all'IP" è terminato, giusto? Nel caso non fosse così, potresti indicarmi il codice del blocco per poterlo disattivare? Essendo automaticamente eseguito dal sistema, ed essendo applicato ad un indirizzo IP che non è corretto io veda (perché associato ad un'utenza), non posso risalirvi se non con l'aiuto di chi è stato bloccato.
Preciso che molte di queste sono solo curiosità personali, ma altre andrebbero in piena violazione delle norme di questo sito intenet. Per essere pienamente liberi, bisogna conoscere le regole e far sì che tutti le rispettino. Non sei d'accordo?
Ah, ti prego di firmare i tuoi interventi con nome utente e ora premendo il tasto --DoppioM 16:33, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
P.s: il tuo ultimo messaggio l'hai scritto senza aver effettuato il login, quindi hai reso pubblico l'IP di provenienza (82.246.156.146): un IP francese, statico ma non legato ad alcuna istituzione, campus, scuola o università.--DoppioM 17:13, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ripeto che non ho intenzione di parlare della voce: qualsiasi mia opinione sarebbe assolutamente incompleta. Ripongo tuttavia la massima fiducia nell'operato ddell'amministratore coinvolto (pur non andandoci sempre personalmente d'accordo, sia chiaro), e posso solo consigliare la lettura di Wp:POV e WP:SL che suppongo possano essere utili. Per il resto, davvero, non voglio entrare nell'argomento.
Per quanto riguarda i blocchi, invece, sono stati eseguiti in maniera assolutamente legittima e giustificata dal collega amministratore. Accuse e minacce di azioni legali devono essere stroncate sul nascere. Senza eccezioni o giustificazioni. Mi dispiace per la sua allieva, sono sicuro starà ben più attenta prima di parlare di avvocati e tribunali.
Sono sicuro vorrà scusarmi per i sospetti di sockpuppeting. Per quanto riguarda l'IP, mai denigrato gli Ip francesi o supposto alcunché. Ho solo constatato che, mentre gli Ip degli istituti di istruzioni italiani di ogni ordine e grado sono registrati con il nome e l'indirizzo dell'istituto, quello da cui scrive è un "normale" Ip statico gestito da un normalissimo provider internet. Una grossissima differenza ai due lati delle Alpi, dal punto di vista informatico.
Ah, l'eterna denigrazione dei nickname: non ho nessuna intenzione di dirti il mio nome o il mio numero di telefono. Se hai bisogno delle apparenze (volto, nome, indirizzo...) per dare peso a quanto scrivo, forse il Web 2.0 non è il luogo in cui ti troverai a tuo agio. Buon lavoro,--DoppioM 19:43, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
P.s: non hai risposto a due domande su quattro, soprattutto a quella sul blocco: evidentemente la "censura preventiva" operata con il "blocco infinito dell'IP" è magicamente scomparsa (non essendo mai esistita) e/o non costituiva un problema così prioritario. Peraltro, se da un lato ho espresso le mie scuse per i miei sospetti, non ho ancora letto le tue per aver dato per certi fantomatici blocchi censori da Corea del Nord a un indirizzo Ip che in realtà non è mai stato bloccato.--DoppioM 19:43, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]