Discussioni utente:Filos.f

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Filos.f, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Giovanni (Ebbene?) 14:35, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho letto con attenzione la modifica del 6 aprile, assai ampia e di contenuto appropriato. Mi pare però che l'indicazione di qualche fonte, e magari qualche vera e propria citazione, aggiungerebbero autorevolezza alla voce. È possibile? --Pebbles (msg) 09:25, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]

È un lavoro che devo ancora limare (c'era ancora molto da aggiungere e soprattutto da collegare meglio le varie sezioni). Sulle fonti posso cercare di essere più accorto e inserire qualche linea guida, ma mi sono anche affidato a del materiale che è inedito proprio perché l'Orlando furioso è stato uno dei miei campi di ricerca (quindi alcune idee sono deduzioni e sviluppi partendo da premesse condivise dalla critica recente, ma sono un mio discorso). Potrei anche limare questa parte e inserire solo notazioni attestate e ormai largamente accettate, ma temo che il discorso complessivo ne possa risentire. Suggerimenti?

Rispondo con ritardo (pensavo di trovare qualcosa sulla mia pagina di discussione) e mi scuso per questo. Avevo intuito che potesse trattarsi di uno sviluppo fondato su riflessioni personali; sarebbe utile tuttavia che fossero esplicitate le "premesse condivise" e che la parte prettamente personale fosse, appunto, limata. Buona prosecuzione del lavoro! --Pebbles (msg) 07:47, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho seguito la modifiche fatte finora, che trovo appropriate, e ti auguro nuovamente buon lavoro.--Pebbles (msg) 09:51, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La sezione "Caratteristiche dell'opera" è molto curata e a mio parere completa. Complimenti. Potresti forse aggiungere la citazione della "celebre definizione crociana" (non credo che oggi ne sia universalmente diffusa la conoscenza). Ho fatto qualche lieve ritocco "tecnico" e ho modificato una frase di articolazione un po' ricercata rispetto al tono medio delle voci di wikipedia.

Per favore, firma i tuoi interventi nella discussione, perché altrimenti devo sempre ricuperare il tuo indirizzo dalla cronologia della voce. Grazie. --Pebbles (msg) 09:34, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Pro bono malum

[modifica wikitesto]

Grazie per le indicazioni :)--Alpi, Mandraccio, Albe, Libe e tanti altri... (msg) 22:22, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]