Discussioni utente:Filippino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Filippino, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 18:36, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Accetto consigli, supporto, suggerimenti, insomma.. aiutatemi... --Scaso (msg) 19:33, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Pole dance

[modifica wikitesto]

Il punto, anzi i punti, credo siano due:

  1. c'è una non perfetta coincidenza tra i tuoi scopi e gli scopi di una voce di enciclopedia: tu vuoi diffondere la tua idea di cosa sia la pole dance (che tu abbia ragione, probabilmente, per quel che posso capirne io, non c'entra: ammettiamolo pure, ma il punto non è questo), per correggere il modo in cui viene comunemente considerata; l'enciclopedia invece vuole dare informazioni su questo argomento, che siano positive o negative nei confronti di questa forma artistica non importa. Lo stile in cui tu dunque scrivi è quello di chi vuole far conoscere la propria idea dell'argomento, lo stile richiesto dall'enciclopedia dovrebbe invece essere quello di elencare fatti oggettivi ed eventualmente riportare interpretazioni o giudizi di persone autorevoli in questo settore (un critico di danza? un ballerino celebre?). C'è una parte in cui queste due istanze arrivano a coincidere, ovvero il fatto che si descriva oggettivamente cosa questa danza è (se descrivi quel che è oggettivamente,anche senza esprimere alcun giudizio, avrai comunque parzialmente raggiunto il tuo scopo),
  2. D'accordo, tu come persona reale, sai cos'è la pole dance, hai studiato l'argomento e conosci il settore. Però qui sopra tu sei un nick (che eventualmente ti firmassi con nome e cognome non cambierebbe, perché nessuno potrebbe attestare che sia il tuo nome anagrafico piuttosto che uno pseudonimo che ti sei scelto, né a nessuno qui sopra interesserebbe farlo), e questo vuol dire che per quanto riguarda Wikipedia non hai alcuna competenza certificata o nessuna autorevolezza particolare, come non ce l'ha nessuno degli utenti e vale solo quello che scrivi. Questo vuol dire che nello scrivere le voci, mai e poi mai si possono esprimere le proprie opinioni personali sull'argomento, perché per definizione nessuno qui sopra offre alcuna garanzia che le sue opinioni abbiano qualche senso. Questo vale sia riguardo all'affermare che la squadra di calcio/il cantante/la città/il partito/la religione x (nome a tua scelta) siano i migliori del mondo, sia nell'esporre un argomentato giudizio critico su un film, o un pittore, o un ritrovato scientifico ecc. Se vuoi dire che la squadra di calcio x (nome a tua scelta) è la più forte della sua regione o dello stato, o del mondo intero (cosa magari vera e dunque di interesse in una voce enciclopedica) lo puoi fare solo portando le fonti, ossia riportando che il tale Nome&Cognome ha giudicato la squadra la più forte ecc. sulla rivista/giornale a larga diffusione/trasmissione sportiva/libro, ecc., aggiungendovi le osservazioni necessarie a consentire la verifica di questa informazione (data del giornale, luogo ed anno di edizione del libro e pagina, ecc.): ovviamente la cosa ha senso se il tale di cui sopra è un noto critico sportivo e il giornale è la Gazzetta o il Corriere dello Sport (nel caso in esempio), ma non ne avrebbe alcuno se lo dice invece un tifoso qualsiasi nel blog che ha messo su per celebrare le glorie della sua squadra preferita: ovvero le fonti devono inoltre essere attendibili.
Per tornare al tuo caso, insomma, non basta qui sopra che l'utente Filippino sostenga che la pole dance è una forma d'arte, nè che lo dica una persona che conosci (che oltretutto sta per aprire una scuola del genere in Italia e quindi potrebbe essere particolarmente interessato a promuovere tale tipo di danza come forma d'arte): andrebbe invece bene che lo avesse scritto Carla Fracci nel suo noto "Storia della danza moderna" a pagina 453 (scusa il paradosso, ma di danza non mi intendo affatto e il nome della Fracci è il primo che mi sia venuto in mente). Ovviamente se nel campo la persona che conosci è poi una riconosciuta autorità del settore (cosa che a sua volta forse sarà necessario provare nel senso che ci deve essere qualcuno che lo ha detto o deve aver pubblicato libri sull'argomento, qualcosa, questo se non è stranoto), diciamo che dal primo si va a ricadere nel sencondo caso.

A margine, a proposito di "se le spogliarelliste facessero un passo di valzer crederesti che il valzer è una danza erotica? ", non è che c'entri molto: il fatto sembra essere che il valzer non è considerato nell'immaginario collettivo attuale legato agli spogliarelli e la pole dance si: ne discende appunto che non serve portare fonti a sostegno dell'affermazione "il valzer è una forma di danza ecc.", cosa che sanno tutti, mentre per l'affermazione "la pole dance è una forma di danza ecc.", invece occorre, dato che al contrario tutti pensano sia una forma di spettacolo per adulti nei locali di streap-tease.
Buon lavoro. MM (msg) 22:36, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]