Discussioni utente:Fb677298

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fb677298!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ti chiedo scusa ma ho indicato una motivazione erronea: in realtà l'ho cancellata perché doppione di un'altra pagina. Vorresti cambiare il titolo della pagina in pratica? --Vito (msg) 01:57, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ti ho già risposto! --Vito (msg) 02:01, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Non ho molta esperienza in Wikipedia, scrivo a nome di un socio della Montecarlo Automobile, come avrà notato nella pagina che ha cancellato ci sono diverse informazioni dettagliate, che ripetono e precisano alcune frasi della pagina "monte carlo automobile", il mio obiettivo sarebbe quello di mettere quel testo ed aggiungere fotografie con le propria didascalia (cosa che forse non essendo passati 4 giorni dall'iscrizione non riesco a fare, non trovando a sinistra la funzione aggiungi file e cercarlo nel mio database). Dovrei modificare totalmente quello che c'è scritto in quella pagina, cosa mi consiglia di fare? (sia per la pagina testo che per le immagini che vorrei aggiungere?)

Dunque, qui siamo soliti darci del tu, se non ti dispiace mi piacerebbe farlo.
Il modo migliore di procedere è quello di aggiungere contenuti alla pagina preesistente, bisogna tuttavia evitare il conflitto di interessi, in particolare la lettura di WP:AZIENDE e WP:FONTI potrebbe esserti molto utile. Per quanto riguarda l'utilizzo di testi e immagini mi servirebbe conoscerne la provenienza per poterti indicare il percorso migliore. Se reputi che il titolo sia sbagliato (in effetti la grafia "Monte Carlo" è principalmente in uso nei paesi anglosassoni) fammi sapere e ti dirò come cambiarlo. --Vito (msg) 02:17, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Capisco. Le foto che vorremmo mettere sono alcune prese da un amico che ha anche sul suo sito internet e le altre sono scannerizzazioni di foto di nostra proprietà, dateci direttamente dai fotografi.

Mi intrometto in questa discussione, dopo aver visto il testo che è stato cancellato da Vito, per specificare:
  1. Il titolo della voce sembra corretto con la grafia attuale visto che in ogni pagina del sito ufficiale le due parole Monte e Carlo appaiono nettamente separate.
  2. Il testo che avevi provato ad inserire, per la maggior parte, non aggiunge dati nuovi a quelli già presenti, semplicemente "imbelletta" il testo, cosa che per un'enciclopedia non è indicato poiché fa diventare la pagina troppo promozionale.
  3. Le uniche aggiunte valide potrebbero essere quelle relative ai risultati recentemente ottenuti dalla Quadrifuel; queste notizie però trovano il loro posto più indicato nella voce separata dedicata appunto alla vettura, cioè Monte Carlo Automobile Quadrifuel, dove sei invitato ad aggiungerle (sempre mantenendo dei toni neutrali).
  4. Per le immagini: è esclusa la possibilità di pubblicare delle foto già presenti altrove su internet senza prima provvedere alla regolare loro "donazione", come da istruzioni presenti in questa pagina.
Buona giornata --Pil56 (msg) 08:28, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Il testo contiene molte più informazioni di quanto ci sia li ora. A riguardo della casa automobilistica e quindi della sua cronistoria. Ciò che vorrei capire io, se poteste essere cosi gentili di darmi una mano, a riguardo delle foto è: Le foto che ho letto essere di pubblico dominio con la dicitura { { PD-Utente } }, quali sono i passaggi da seguire? Cioè, cosa farne di questa dicitura, poi ho letto che dovrebbe esserci, come dicevo prima, la funzione a sinistra carica da file per caricarle direttamente (cosa centra commons?) che io non vedo non so se dato il fatto che non sono iscritto da almeno 4 giorni. Per le immagini che sono già su altri siti, mi pare cosa diversa cioè: "Per ottenere il ticket OTRS, invia una e-mail a permissions-itwikimedia.org con l'autorizzazione di cui sei in possesso, indicando l'indirizzo del sito in cui sono presenti le immagini autorizzate (ad esempio, così: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Lohner_Berg.jpg, http://wikiafrica.it/index.php/File:Douala-arteturbis.jpg) o allegale alla mail, e la licenza d'uso scelta." L'autorizzazione in possesso è quell'insieme di punti citati a Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione. Dopo aver fatto ciò, è come il caso di pubblico dominio che chiedevo poco fa, solo che oltre all'immagine da caricare direttamente c'è da caricare insieme anche la vostra risposta di autorizzazione?

Ciao ragazzi, rieccomi a voi, per quanto appreso dalle nostre precedenti mail dei giorni scorsi, a riguardo di MONTECARLO-AUTOMOBILE sulla vostra guida in qualita' di Enciclopedia quale siete possa collaborare con voi nel correggere eventuali notizie non veritiere, recepite da altre fonti e quindi anche non veritiere e fantasiose Mi permettero' quindi , per arricchire il vostro operato inviarviandovi qui sotto altre notizie in aggiunta, non per "abbellimento "ma con dati storici, esistendo una linea diretta di raccolta dei fatti e di TESTIMONIANZA DIRETTA col FONDATORE e collaboratori storici della società auto monegasca. L'ing e pilota costruttore ,Fulvio maria ballabio , con cui ho parlato per questi temi , vi ringrazia per la collaborazione .Seguirei quindi cioè che è già stato scritto, aggiungendo , sopprimendo o modificando, dati errati riscontrati ,che chiaramente possono essere stati frutti di mala informazione a voi forniti. Qui di seguito avete un riassunto con dati,nomi date,cambiamenti società e ultimi aggiornamenti .....sui primi 29 anni della soc Monegasca fondata dall'ing , Fulvio Maria BALLABIO oggi 57 enne ,ultimo pilota costruttore in attivita' per disegnare,costruire,provare e portare in corsa le sue vetture fin dalla nascita del marchio MCA...sempre al timone dalla sua creazione. Qui sotto sono gia inclusi i nuovi sviluppi sia per l'auto,che per la collaborazione con gli organi del mondo dell'auto di FIA/ACI/CSAI e delle nuove tecnologie a Energie Alternative per strada e circuito sempre piu un tema a cui MCA crede e ne ha voluto essere prima casa auto a mettersi a disposizione delle regole degli enti citati. Parte di questi dati usciranno sui vari periodici mondiali nei prossimi giorni o settimane,unitamente ad una prossima "spolverata" della storia della prima casa automobilistica Monegasca,sempre comunque ,a parte la parentisi francese dotata di tecnici e personale umano con cuore del motore Italiano.... E' un po,anche se MCA e ancora troppo artigianale e minuscola....la storia del passato in cui emigravano tecnici di sangue italiano ,per dare vita altrove ai loro prodotti,appoggiati da nazioni e mondi dell'auto al di la delle alpi o dell'oceano ,un po come fu per la moda il caso di Pierre Cardin....Parigino e nativo di Treviso....o alti ancora.....come lui... Citeremo per la storia dell'auto i casi dei fratelli Bugatti, di Amedeo Gordini ,Tico Martini,Carlo Abarth,Luigi Chinetti ,Sbarro ,Monteverdi,etc..... A questo proposito, vorrei inoltre sottoporre alla vostra attenzione ,che la GIORGIO NADA editore ,leader nella creazione e distribuzione della libreria dell'automobile,di cso Venezia a Milano , ha dal febbraio 2009 ,presentato e pubblicato, due volumi della storia di MCA e del suo costruttore,FMB ,dove in effetti ,qualora ne entraste in possesso ,riappariranno moltissimi dati ,che la vostra enciclopedia gia' conosce ,ed altri con cui potra' cosi ,esserne arricchita e di cui ora ne faccio un sunto..... a dispodizione della vostra enciclopedia Wikipedia direttamente con dati ,fonti e fatti certificati ,della fonte interessata.


il titolo del libro in tre lingue,Italiano,Francese e Spagnolo e': MONTECARLO-AUTOMOBILE un auto,un uomo,e i suoi sogni Fulvio Maria Ballabio a vostra disposizione per ulteriori notizie Un cordiale saluto ciao da francesco. Ps Ecco qui la storia e i dati riassunti per permettervi di avere del materiale sufficiente a giustificare la nostra storia di MCA ,in questi primi 29 anni di vita.....

Un po' in disordine:
  1. Ricorda che le parole che vedi in blu sono wikilink che rimandano a pagine da leggere con un po' di pazienza ma dove trovi le risposte alle tue domande
  2. Sul lato sinistro ti appare "Carica un file" da dove puoi accedere ad un percorso guidato che è stato studiato proprio per i principianti; anche in questo caso si tratta di avere la pazienza di leggere con attenzione
  3. Il testo che avevi inserito te l'ho spostato in una tua pagina di prova "personale" (Utente:Fb677298/sandbox) perché, mi spiace, ma non era un testo presentabile sull'enciclopedia. A parte l'italiano revisionabile e migliorabile, ti reinvito alla lettura delle pagine che ti erano state indicate più sopra (WP:AZIENDE, WP:FONTI e Wikipedia:PROMO); puoi intanto lavorare in santa pace sulla tua pagina di prova e una volta che la stesura sarà migliore potrà essere rispostata alla voce originale.
Ciao --Pil56 (msg) 13:03, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]


Mi hai citato WP:AZIENDE, la pagina preesistente è on line, accettata, e quindi i dati anagrafici dell'azienda sono sufficienti.

Non vedo voci pubblicitarie ne propagantistiche, anche a proposito di Wikipedia:PROMO che mi hai citato in quanto non vedo nel testo frasi atte a incrementare le vendite, sono tutte notizie dati di fatto che facciamo per amore della nostra società. Propagandista neppure perchè tutto ciò che è stato detto è la semplice verità, niente di gonfiato.

In ogni caso se trova qualche intenzione nostra nel testo di aumentare le vendite o gonfiare la realtà ti pregherei di correggere il testo o se non volessi di indicarmi quali frasi correggere.

Per le fonti, sono date direttamente dal fondatore, l'Ing. Fulvio Maria Ballabio, il suo e-mail è fmballabio@hotmail.com. A proposito di fonti, se questo fosse il problema e fosse lei incaricato di sistemare, mi domando quale fonte possa avere citato questo utente: "Nonostante ormai sia attiva da vari anni ha realizzato un solo modello di automobile, la Montecarlo GTB Centenaire, motorizzata con un 12 cilindri Lamborghini di cui era prevista una produzione di centinaia di esemplari, ma che in realtà, a causa delle esigue richieste, è stata prodotta alla fine in soli cinque esemplari."

Come puoi notare ho già revisionato e migliorato l'italiano del testo.

Forse ora ho capito qual'è il problema a cui ti riferisci, e devo darti ragione, se il problema fosse dato dai wikilink sono pronto a metterli, ad esempio per le case automobilistiche come Lamborghini etc, per il principe di monaco e la centenaire che effettivamente sono "i termini più significativi per questo tema".

Stiamo lavorando entrambi, io per questa società alla quale interessa si sappia la verità su se stessa, lei, tra l'altro, affinchè questa enciclopedia a cui crediamo venga arricchita e dia informazioni vere, le chiederei di venirci incontro.

Come vedrà ho modificato come le dicevo l'italiano ed ho aggiunto tutti i wilink "più significativi per questo tema". Volevo chiedere un aiuto, come noterà ci sono alcune scritte in rosso, si riferiscono a voci non facenti parte di it.wiki... ma di altre lingue, come potrei fare a creare un collegamento reale a quelle pagine?

  1. La fretta è cattiva consigliera, spostare il testo dalla sandbox alla voce è stato mooolto prematuro e si dimostra piuttosto "antipatico"
  2. Altrettanto cattiva consigliera è la volontà di io per questa società alla quale interessa si sappia la verità su se stessa; è sempre piuttosto difficile far coincidere un desiderio di questo tipo con quello che è invece l'interesse, molto più generale, di un'enciclopedia. Il cercare di imporre "a forza" certi cambiamenti ti assicuro che è sempre stato in passato molto controproducente, anche e soprattutto per il soggetto della voce (prima di voi ci hanno provato in tanti, anche aziende di rilevanza molto superiore)
  3. È buona norma, quando si vuole colloquiare con un utente, scrivere sulla "sua" pagina di discussione, affinché venga avvisato dei messaggi con la scritta arancione che hai già visto (è anche necessario dare del tempo per la risposta perché non sempre tutti sono disponibili "a comando"). Una buona lettura è Aiuto:Firma
  4. La voce presente nella sandbox ha tuttora molti difetti, tra i principali e in disordine: divaga troppo in argomenti che non le competono (su wikipedia, come dovunque, ogni cosa va al suo posto e c'è un posto per ogni cosa), ad esempio la biografia del fondatore va sulla voce della persona stessa, le notizie sulle singole vetture vanno sulle voci relative quando presenti. Contiene poi frasi che, come formulate, sono considerabili come affermazioni personali (Non fu quindi più possibile contare sulla fornitura di altri motori V 12, essendo diventata la CENTENAIRE una pericolosa e scomoda concorrente della loro vettura Diablo presentata alcuni mesi prima della vettura Monegasca, in quanto la clientela Lamborghini, dopo il battage promozionale della CENTENAIRE (dove il mensile Auto Capital la definì “l'auto innovativa in carbonio che cambierà il volto delle Super car”), disdiceva le ordinazioni della Diablo chiedendo le più sofisticate e tecnologiche MONTECARLO proprio alla stessa S.AGATA. è il primo di vari esempi)
  5. Leggendo Wikipedia:Cita le fonti potrai vedere che le "conoscenze personali" non sono tra quelle ammesse.
  6. Quasi per ultimo, non c'è il minimo rispetto per il manuale di stile con stampatelli maiuscoli a iosa, puntini di sospensione che non ci devono essere, frasi "ad effetto" che non sono degne di un'enciclopedia ecc.ecc.
Ti suggerisco caldamente di operare con maggior attenzione sulla tua sandbox e poi, sempre prima di pubblicare, chiedere un parere sul contenuto stesso al progetto competente sull'argomento (Discussioni progetto:Trasporti), così eviti anche di pensare che sia "io" che censuro la voce per chissà quali motivi. Grazie e buona giornata --Pil56 (msg) 12:06, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ora ho corretto il maiuscolo, i puntini; ho sintetizzato al massimo la descrizione e ciò che è stato fatto con i modelli di auto, ed ho tolto la descrizione delle persone quali l'Ing. F.M. Ballabio. Ho citato per l'informazione vera dei soli 5 modelli, attualmente errata, come già le dicevo, in ciò che tutti vedono sulla voce a causa delle esigue richieste, cioè per la fornitura motori da Lamborghini in Fonti l'articolo Auto Capital del 1991. Manca soltanto, credo e spero, citare la bibliografia come fonte nella sezione in basso bibliografia dove citerò il libro che le dicevo di Giorgio Nada. A questo indirizzo trova la versione che spero sia la definitiva:

http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fb677298/sandbox

Siamo sicuri che leggi i messaggi che vengono scritti? Ad esempio l'invito alla lettura di Aiuto:Firma e l'invito a sottoporre la voce su Discussioni progetto:Trasporti? (Anche perché Vituzzu in questi giorni risulta assente)
Siamo sicuri che hai visto e letto le voci Montecarlo GTB Centenaire e Monte Carlo Automobile Quadrifuel?, voci su cui, nel caso, vanno dirottate molte informazioni che con la casa in "generale" hanno poco a che fare
Siamo sicuri che ti sei preso magari un po' di tempo per vedere come sono impostate e scritte mediamente le altre voci sulle Case automobilistiche? --Pil56 (msg) 09:20, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]


L'invito alla lettura di firma è relativo alle discussioni e non alla voce, ti ringrazio per l'aiuto che colgo ma ti pregherei di riferirci alla voce. Per quanto riguarda la descrizione dei modelli ti faccio presente che nella pagina attuale sono presenti più che informazioni sulla casa automobilistica informazioni sui modelli e dell'Ing. Fulvio Maria Ballabio, cosa che io ho addirittura tolto visto che, non so se ha notato, il testo è cambiato togliendo molte informazioni, come mi diceva sulle persone e sulle auto:

La casa fu fondata dall'imprenditore italiano Fulvio Maria Ballabio[1], pilota automobilistico (prese parte anche al campionato del mondo di Formula 1) e Campione del Mondo di motonautica Off-shore. Nonostante ormai sia attiva da vari anni ha realizzato un solo modello di automobile, la Montecarlo GTB Centenaire, motorizzata con un 12 cilindri Lamborghini di cui era prevista una produzione di centinaia di esemplari, ma che in realtà, a causa delle esigue richieste, è stata prodotta alla fine in soli cinque esemplari. Nel 2008 è stato presentato un prototipo, il Montecarlo ALA 50, concepito per festeggiare il cinquantesimo compleanno del Principe Alberto II di Monaco; il nome stesso dell'autovettura è l'acronimo di Albert, Anniversaire e 50. Questo prototipo in versione statica è esposto al Museo dell'automobile a Monte Carlo[2] In seguito è stata realizzata La Monte Carlo Automobile Quadrifuel: equipaggiato con un motore V6 Alfa Romeo, quest'unico esemplare da competizione può essere alimentata con GPL, con metano, con benzina e con bioetanolo grazie anche a quattro serbatoi separati, uno per ogni tipo di carburante.

Noterà che 4 frasi sulle 6 presenti sono descrizione delle auto e di Fulvio Maria Ballabio, accettata da lei in quanto presente prima del mio intevento e presente tuttora, da te non corretta. La quantità di informazioni li presenti per ognuno dei modelli sono non meno di quanto ho fatto io. Inoltre ti rifaccio presente, avendo anche riportato la fonte, che la frase relativa alle esigue richieste è falsa, vuoi continuare a lasciarla affermando che è un pensiero personale? --Fb677298 (msg) 14:17, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ci tengo a ripetere che questa per me non è una battaglia, io sto lavorando, vorrei solo avesse rispetto per questo.

Ho lavorato prendendo, intervistando e riscontrando le informazioni dal libro che ho citato in bibliografia con la storia di MCA e ciò che mi hanno fatto vedere come l'articolo di Auto Capital del 1991, dalle ultime cose che ho visto riguardanti la Montecarlo/BRC e di quello che sta accadendo nella casa che si vedrà. E' tutto pura e semplice verità, informazioni aggiuntive a quelle che avete ed altre che chiariscono addirittura falsità presenti sulla vostra voce come la causa delle esigue richieste che lei si ostina a tenere. Io del lavoro che ho fatto vorrei che si vedessero i frutti, se lei non approva tutto ciò che ho scritto selezioni ciò che ritiene e pubblichi quelle parti.

Non può per il bene mio e di Wikipedia privare tutte quelle informazioni e tenere le falsità attuali, perchè ormai, dopo tutto questo tempo l'idea dell'azienda è quella di rinunciare e quindi di lasciare a questo punto il lavoro. --79.4.105.96 (msg) 01:04, 13 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ho appena notato la correzione riportata relativa al solo modello prodotto e alle esigue richieste e per questo la ringrazio. Rimango in attesa per il resto del testo, di cui se nonostante, come facevo notare, 4 delle 6 frasi presenti accettate sono spiegazioni dei modelli e di chi sia Fulvio Maria Ballabio, se reputa che il mio testo abbia delle parti non pubblicabili li nonostante le ultime modifiche e tagli riportati la pregherei di pubblicare almeno le parti che ritiene pubblicabili. --Fb677298 (msg) 14:54, 13 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Dato che il "mio" di tempo ha lo stesso valore del "tuo", non è mia intenzione perderne ulteriore con chi le cose che gli vengono dette non le legge o non ha il tempo di leggerne o non ha voglia di leggerle; basta vedere che ci sono voluti due messaggi e quasi una settimana affinché recepissi qual'è il modo di colloquiare qui su wiki :-(
Sul come operare per il resto ti ho già anche dato le risposte più sopra; per correttezza ti rispondo solo alla tua ultima domanda, sul perché ho levato quel collegamento alla voce su wikipedia in inglese: basta che leggi qui dove la cosa è spiegata sicuramente meglio di come potrei fare io. --Pil56 (msg) 12:00, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]

La ringrazio per le lezioni datemi finora delle quali ne ho fatto tesoro, ed i miglioramenti sono visibili. Ora spero lasci spazio alle opinioni dei suoi colleghi. Come mi consigliò, ho chiesto opinione ai suoi colleghi sul portale dei trasporti. --Fb677298 (msg) 00:21, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Per quanto tu ti sia fatto l'impressione che io sia un "orco", non credo sia così ;-)
Gli inserimenti che hai fatto ieri sulla voce sono di un altro tipo e di un altro tenore rispetto ai precedenti, di conseguenza, come vedi, non li ho minimamente censurati.
L'unica cosa che non va delle aggiunte è la "dichiarazione di intenti", cioè l'ultimo paragrafo che dichiara l'intenzione di produrre l'anno prossimo. Le regole di wiki dicono che si parla e si cita ciò che è già, non ciò che sarà, di conseguenza quello è l'unico paragrafo da cassare, rimettendolo ovviamente nel momento in cui la produzione avrà avuto inizio.
Se riesci a trovare e citare anche una fonte per la produzione in piccola serie della ALA sarebbe perfetto. Ciao --Pil56 (msg) 09:24, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, sono felice della sua approvazione, è stata una sorpresa. Non ho trovato la voce "dichiarazione di intenti", la Montecarlo/BRC stradale di cui parlavo, motorizzata Rolls Royce in realtà è già pronta, solo che si sta aspettando il 2013 per la presentazione ufficiale. Devo necessariamente aspettare o il fatto che esiste già è affermabile in altra maniera? La ringrazio. --Fb677298 (msg) 11:35, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Discorso generale: su un'enciclopedia è sempre meglio non mettere nessun tipo di previsioni, di nessun tipo, perché le cose potrebbero sempre cambiare; ad esempio nel mondo delle automobili non è infrequente che le date "previste" vengano anticipate o posticipate, per questo è meglio non mettere niente fino a quando non si è avverato. --Pil56 (msg) 11:56, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]