Discussioni utente:Evabas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Evabas, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 14:07, 11 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Finalmente

[modifica wikitesto]

Finalmente qualcuno entra nelle voci di tessitura e fa qualcosa! Mi sentivo molto sola e con il dubbio che nessuno capisse cosa avevo scritto. Visto che sembri saperne fai un giro tra le voci delle categorie: tessitura, tessuti, industria tessile, dai un occhiata e correggi. Ho spostato Garze a Garza, linkato alla Categoria:Tessuti, e sistemato un poco. Ne riparliamo--Dani4P 22:04, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Fiber art: tieni presente che Wikipedia non è un dizionario!
Quando scrivi una nuova voce, tieni presente che Wikipedia è un'enciclopedia: cerca di dare ai tuoi contributi tutto l'approfondimento che meritano.
Se puoi scrivere soltanto una definizione, considera la possibilità di contribuire al wikizionario.--L736El'adminalcolico 11:23, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Evabas, la pagina «Fiber art» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:01, 5 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Fiber Art e cancellazione

[modifica wikitesto]

cerco dopo qualche tempo che non la consultavo la pagina da me faticosamente creata e non trovandola mi imbatto finalmente nella notizia che Wikipedia (enciclopedia libera che consult-avo con la massima fiducia) ha cancellato il mio contrubuto: non dico sostituito, migliorato, noo, tolto di mezzo!

La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 12 maggio 2017. Voce abbastanza promozionale su forma d'arte a mio avviso priva di interesse enciclopedico. Cercando in internet si trovano moltissimi risultati, ma il più delle volte l'espressione Fiber art viene utilizzata nel suo significato comune, ad indicare qualsiasi espressione artistica si sia avvalsa dei tessuti invece che di altri materiali. Quelle fonti che invece parlano espressamente di Fiber art come corrente artistica definita (quindi con dei suoi iniziatori, teorici, esponenti, caratteristiche, ecc.) non hanno l'autorevolezza sufficiente per potergli assegnare senza ombra di dubbio un posto nella storia dell'arte degli ultimi decenni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:58, 5 mag 2017 (CEST)

ma avete visto che a Fiber Art è dedicata una pagina in Wikipedia Inglese???? en.wikipedia.org/wiki/Fiber_art come ritrovo il materiale da me scritto???

Inoltre com'è possibile che una sola persona stabilisca cosa abbia diritto di essere annoverato nella storia dell'arte e cosa no? sulla base di quali criteri? nella pagina avevo inserito molti articoli, il collegamento al sito http://www.lausanne.ch/citam che è uno dei centri principali della Nuovelle Tapisserie, Fiber Art, Art Fabric, o come dir si voglia!

Ciao, eri stata regolarmente avvisata ed invitata ad intervenire con l'avviso rosso qui sopra (che dopo l'avvenuta cancellazione si trasforma automaticamente nella mera notifica di avvenuta cancellazione che puoi leggere ora). Non ho cancellato la pagina, ne ho solo proposto la cancellazione, nel giro di una settimana nessuno dei circa 30 utenti che hanno letto la proposta di cancellazione ha ritenuto di dover muovere obiezioni, quindi è passato un altro amministratore e ha cancellato la voce. Mi spiace, ma la proposta di cancellazione era ben motivata e la procedura è stata formalmente corretta. Se ritieni che la cosa abbia impoverito l'enciclopedia puoi rivolgerti qui. Se invece ritieni che la cancellazione sia avvenuta proprio per errore puoi chiedere agli amministratori qui. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:38, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. A me preme unicamente recuperare il lavoro fatto, se c'è modo sarei grata di saperlo. Non ho serbato una copia e vorrei averla. Grazie per le dritte, proverò a perorare la causa, grazie

--Evabas (msg) 14:29, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho recuperato il contenuto della voce cancellata, lo trovi qui: Utente:Evabas/sandbox (con la s minuscola). Come vedi la voce ha un avviso sull'assenza di fonti, se tu riuscissi ad inserire dei riferimenti puntuali, ampliare la parte storica, citare musei e/o mostre di rilievo sarebbe di aiuto. Chiedi la collaborazione del progetto:Arte, puoi metterti in contatto con loro qui: Discussioni_progetto:Arte. Se hai dubbi o domande chiedi pure. --Civvì (Parliamone...) 15:22, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

grazie infinite, mi metterò a studiare wikipedia con calma, trovare ed inserire citazioni costa tempo e fatica! Non so bene cosa intendiate con 'mostre di rilievo', avevo citato i cataloghi del Museo del Tessuto, la più importante istituzione in Italia su queste tematiche, un testo del critico Luciano Caramel, curatore di una dozzina di edizioni di una mostra-concorso che si tiene annualmente. Lo so bene, il tema è 'scivoloso' e sconfina con le Arti Applicate. Pensavo/speravo che certe distinzioni fossero superate, me ingenua!!! ;-) --Evabas (msg) 15:46, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Su alcune cose siamo un po' tradizionalisti però in presenza di fonti attendibili - ti segnalo i template {{cita libro}} e {{cita pubblicazione}} - lo diventiamo un po' di meno ;-) (del Museo del tessuto abbiamo anche la voce) --Civvì (Parliamone...) 16:03, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Richiesta di intervento per esprimere un parere su una voce

[modifica wikitesto]

Ciao Evabas, mi trovo costretto a rivolgermi a te per le tue esperienze pregresse nella costruzione di voci di artisti. A tal fine, ti chiedo di intervenire sulla discussione in corso per l'eliminazione della voce del pittore Saverio Arò - che ho provveduto a costruire - ed esprimere un giudizio spassionato sulla sua enciclopedicità. Ti prego, pertanto di esaminare il mio punto di vista nella discussione n.246 [[1]] e di esprimerti in quest'altro [[2]]. Grazie per la collaborazione che vorrai concedermi. Arkytech (msg) 1310, 11 ott 2017 (CEST)

Ciao Arkytech, sono desolata, ti leggo solo adesso e mi pare di capire che sia fuori tempo utile. Non sono pratica dei meccanismi di wikipedia, tantomeno dell'interfaccia e le notifiche mi vanno a finire nella casella "social" che consulto raramente. Sono incappata come te in cancellazioni e discussioni e francamente mi sono molto demotivata. Un peccato perché nel segmento di cui scrivo sono piuttosto specializzata, ma mi occupo di medium tessile e non di pittura, mi spiace.--Evabas (msg) 22:56, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Evabas,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]