Discussioni utente:Ermelinda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Ermelinda, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rael (clicca qui per scrivermi) 09:24, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]

tra i numismatici. Se hai bisogno di aiuto dammi sapere.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:13, 23 dic 2008 (CET) Ho visto solo adesso il tuo messaggio. Avrò sicuramente bisogno. Grazie--79.18.50.251 (msg) 19:38, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]

Licenza Marchio[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Ermelinda,

vorrei segnalare alla tua attenzione che per il file:Benatimarchio.jpg che hai caricato, non hai utilizzato il template {{marchio}}, ma una licenza libera che non è appropriata in questo caso, come spiegato in Wikipedia:Copyright.

Potresti cortesemente ritornare all'immagine e completarla con le informazioni necessarie seguendo le istruzioni del manuale d'uso sui marchi registrati e la pagina Aiuto:Copyright immagini?

I marchi registrati senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellati entro qualche giorno a scopo cautelativo.

Come evitare la cancellazione

Per evitare la cancellazione, inserisci la fonte in questo modo:

  • {{marchio|fonte=immagine}} se la natura di marchio registrato si desume dai simboli TM o (R) presenti nell’immagine stessa, provvedendo anche ad inserire un link ad un sito ufficiale dove il titolare mostra il segno distintivo contraddistinto, appunto, da ™ o ®.
  • {{marchio|fonte=registro|registro=nome e se possibile link del registro|numero=numero e/o codice di registrazione}} se il marchio è regolarmente registrato in un registro ufficiale.
  • {{marchio|fonte=dichiarazione|dichiarazione=link alla dichiarazione del titolare}} se la natura del segno distintivo si ricava da una dichiarazione fatta dal titolare su documentazioni dallo stesso rilasciate.

A seconda del supposto Paese di registrazione, puoi ricercare i relativi codici sulle seguenti banche dati:

Grazie per la comprensione.

Ti ringrazio delle correzione. Il marchio è registrato all' Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e posso mettere il numero di registrazione ma dove devo metterlo nell'immagine o nella pagina del Gruppo? Grazie per le informazioni--Ermelinda (msg) 20:07, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

L'immagine che hai usato non è "mia" e quindi chiunque può usarla. Ricorda che in genere nel progetto:Numismatica si dovrebbe usare il Template:Coin image box 1 double. Se hai dubbi, scrivi a me oppure al progetto. (in genere se uno ha dubbi, qui scrive)


Ho seguito con attenzione lo sviluppo della voce.

Ci sono alcuni problemini:

il titolo:

  1. "numismatica napoleonica" (so che non l'hai scelto te) significa "studi sulle monete (et similia) di Napoleone", quindi noiosissimo elenco degli studi sull'argomento con l'evoluzione delle posizioni dei vari esperti.
  2. "Monetazione napoleonica" invece è un po' più vicino: monete (e medaglie) coniate durante il periodo napoleonico. Attenzione però che dovrebbero starci dentro anche le produzioni dei parenti ed amici: Murat, Giuseppe, etc. Roba da farci un portale. Vedi anche Napoleonidi
  3. "Monetazione di Napoleone I" elenco di monete coniate dall'Imperatore (il console aveva l'effige, ma erano intitolate alla repubblica)
  4. "Medaglie napoleoniche": "no money", ma forse è quello di cui vuoi parlare te?

Credo che ne dovremmo parlare ancora.

Ci sono anche altri problemini

  • per l'uso delle maiuscole ti rimando qui
  • le fonti!!!! Molte affermazioni presenti nella voce sono probabilmente condivisibili ma non esprimibili in un'enciclopedia, a meno che.....

....non ci sia una fonte autorevole da citare.


Esempio:

  • "Dante è il massimo poeta italiano" non si può dire nell'enciclopedia
  • "Dante è stato definito il massimo poeta italiano" si può dire ma è opportuno dire da chi, magari con una nota a fondo pagina così:


Bisogna scrivere invece:

  • "Dante è stato definito il massimo poeta italiano da Francesco de Sanctis[1]."
Note

Varie ed eventuali:

Inoltre ricordati di "entrare". Fai molti interventi come "utente anonimo" e rischi che una tua modifica venga semplicemente annullata dato che non si sa a chi rivolgersi per fare le obiezioni.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:53, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Certo che mi interessa. Stasera sto preparando una cena. Ma domani mi faccio sentire più dettagliatamente.

Per le fonti ti consiglio di metterle subito, perché dopo diventa problematico andarle a ritrovare.

Se ti serve qualche aiuto sulla parte "tecnologica", chiedi pure, non metterti paura.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:45, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Allora, prima di preparare il pranzo, ho messo alcuni link e tolto qualche maiuscola.

Alla voce manca in primis, l'incipit, cioè una frase del tipo: La numismatica napoleonica è lo studio della produzione e delle monete e delle medaglie emesse etc....

Mancano anche altre cose ma di quelle ne parliamo con calma.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:53, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]


Metti pure, però cerca di pensare all' incipit.

Io, che invece sono in pensione, ti preparo una sorpresa.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:01, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]


La promessa sorprese (vedi sopra) per il momento rimane solo promessa. Sono occupatissimo in altre faccende. Però mi è venuta un'idea.

Mi sembra di capire che sei più interessata alla medaglistica napoleonica anziché alla numismatica napoleonica. Se la faccenda è così conviene spostare la voce.

Come si dice al mio paese: facce sape'. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:46, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]

Mi pare meglio "medaglistica napoleonica". Ad scrivere un'altra voce sulle monete si fa sempre a tempo. BTW non"vedo" una scaletta della voce.

-- Carlo.

wiki c'è anche per questo.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:25, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]


p.s. lo so perfino io che sono un povero vecchietto....


Hai ragione: sono solo un povero (neo)pensionato.

Il mio dubbio non è sull'incipit ma sul titolo.

Un titolo di quel genere è da portale, non da semplice voce. Specialmente se pensi di trattare ogni moneta medaglia come hai fatto con la prima.

Carlo.


Medaglie napoleoniche o Medaglistica napoleonica credo che siano appropriate.

-- Carlo (http://www.morino.it/cales)

A) Medaglie napoleoniche (non Napoleoniche)!!!!

B) dovresti spostare la pagina. Se hai problemi lo faccio io.

C) la voce non ha un NPOV (punto di vista neutrale): "l'ingegno di..."; politica "infaticabile"; "sicuramente una delle più belle e riuscite" [chi l'ha affermato ???)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:37, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Carlo Morino[1] si ha allenato Lucchetta[2].



La nota va messa tra <ref>....</ref> e poi si mette <references/> nel paragrafo == Note ==. La numerazione delle note è automatica. Per una miglior comprensione della cosa puoi leggere Aiuto:Note. Se sbagli non ti preoccupare, correggo io.

  1. ^ nato a Roma
  2. ^ ma non è vero

Per lo spostamento ci penso io.

Medaglie o Medaglistica? Questo è il dilemma: se sia più nobile ..........

Evviva la pace!!!!!

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:08, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sta su commons....

--Bond, James Bond

Sorpresa!![modifica wikitesto]

Ritirata del 1812

Consigli ai naviganti[modifica wikitesto]

Qui: Template:Coin_image_box_1_double#Sintassi

puoi copiare ed incollare il tutto (risparmiando molta fatica). Ti porti appresso anche le istruzioni...

--Controllore Magno


selezioni il testo e poi dai il comandi di copiare (sul mio MAGNIFICO Mac si fa ⌘-C - per gli sfigati contol -C)

--Agente 077

Illyria capta[modifica wikitesto]

File:Napoleon medal 77001413.jpg


--oui, je suis D. Denon

File:Presburg1.jpgFile:Presburg2.jpg

Se hai due immagini puoi usare il {{Coin image box 2 singles}}.

Qualcosa come questo qui accanto.

Per la prossima volta ti consiglio:

a) attenta al taglio delle immagini una è 314 x 293, mentre l'altra è 307 x 293 quindi si affiancano male.

b) File:Presburg2.jpg ha un piccolo difetto: sopra manca un pezzetto, mentre sotto c'è decisamente troppo spazio.

c) la luce è strana, sembra che sia stato usato o il flash o una luce verticale rispetto alla medaglia, per cui i dettagli non di leggono bene.

Se hai problemi fammi sapere.

Carlo Morino (dillo a zi' Carlo)


Le foto delle monete, ma credo che per le medaglie valga la stessa regola, sono fotografate con la luce che viene da un unico lato (credo che sia da sinistra-alto). In questo modo la luce evidenzia gli alti e i bassi e non li appiattisce. Inoltre nelle SNG si usa addirittura fotografare i calchi in gesso delle monete e non le monete stesse onde eliminare in particolare per gli argenti, il colore dato dalla patina. Credo che invece nei cataloghi di vendita si usi la foto diretta dei pezzi per far rilevare maglio lo stato della moneta.

Hai usato il tmpl errato. Non lo cambio così ti eserciti un po' ;-))))

--Carlo http://www.morino.it/cales/

Auguri di buon anno a te e ai tuoi --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:10, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:7.16.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 18:20, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Accurso.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 18:21, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Benati_fiera.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 00:28, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

renato bacchini[modifica wikitesto]

Scusate ho visto delle modifiche effettuate su Renato Bacchini e gruppo Benati. Ho visto anche una manomissione che ho tolto e manca una foto dal gruppo Benati. Siccome ho fatto praticamente tutto io vorrei sapere perchè qualcuno ha danneggiato le pagine . Grazie Ermelinda

Scusate ma non capisco che cosa abbia di non obiettivo la pagina Gruppo Benati. Avete mai guardato Fiat o Fabbri o altri sono impostate nello stesso modo. Ho seguito scrupolosamente le tracce degli altri Ermelinda

--79.34.26.93 (msg) 20:14, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

ok non tolgo l'avviso ma non ho avuto risposta alla mia discussione perchè il mio internento su gruppo Benati è considerato a rischio pubblicità mentre la fiat no?Ermelinda

Utenti interessati Progetto:Numismatica[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Numismatica

Ciao Ermelinda,

nell'ambito del progetto Numismatica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo un mese provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Darth Winston

--Darth Winston !! 20:00, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Benati fiera2.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:06, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ermelinda,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Etrurianapo.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 12:12, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Presburg1.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 12:12, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Presburg2.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 12:13, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Napoleone1.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 12:15, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Presbourg3.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 12:15, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]