Discussioni utente:Ensign

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Ensign!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:00, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Benvenuto![modifica wikitesto]

Ciao Ensign, ti diamo il benvenuto al Progetto:Guerra al quale ti sei iscritto. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di vari argomenti. Partecipa alle discussioni che si tengono al Tavolo delle trattative oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella newsletter Militaria, in comune tra i progetti Guerra, Marina ed Aviazione.
Pensiamo possa risultarti utile spendere cinque minuti a leggere le convenzioni che si è dato il progetto e i criteri di enciclopedicità per i militari. Se non sai da dove iniziare la pagina della manutenzione è fatta apposta per te, mentre se intendi partecipare a qualche vaglio o candidare una voce di qualità sei libero di esprimere un parere nell'apposita pagina (alla sezione "voci proposte").
Grazie per il tuo contributo!

--Zero6 13:40, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

Preferisci "chiuderla", l'altra utenza, o può comunque tornarti utile? -- Rojelio (dimmi tutto) 17:57, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ok, lasciamola lì. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:11, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

Benvenuto nel progetto Araldica. Visto che hai già cominciato a lavorarci sopra non ti disturbo ulteriormente. Ciao --Massimop (msg) 21:29, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

Traduzioni presenti su wikizionario[modifica wikitesto]

Ho visto che hai inserito alcune traduzioni di smalti araldici (Vert, Sable etc.) costruendole come redirect alle corrispondenti voci in italiano. Non credo che sia una buona idea, e non solo perché in questo modo andremmo rapidamente a saturare it:wiki (che senso avrebbe limitarsi alle sole traduzioni in inglese o francese e trascurare tutte le altre ?), ma soprattutto perché in it:wiki si è deciso di non inserire le traduzioni dei singoli vocaboli. Per tutte le voci di araldica, ad esempio, in origine erano presenti - all'interno della voce italiana - le traduzioni almeno nelle cinque lingue fornite da uno dei traduttori più usati (fr - en - de - nl - sp) ma, in seguito alle resistenze incontrate, ho dovuto spostarle tutte nei corrispondenti lemmi di it:wiktionary, dove ora, tra l'altro, cominciamo ad avere una buona raccolta di voci in molte lingue. Allo stato attuale dell'arte la cosa migliore sarebbe quella di inserire, in ogni voce di it:wiki, il link al corrispondente lemma di it:wiktionary in cui si trovano le traduzioni e, ogni volta che se ne trova una nuova, inserirla nel wikizionario. Intanto complimenti per l'ottimo lavoro sulle traduzioni: in effetti il settore era un po' trascurato prima della tua iniziativa. Ciao --Massimop (msg) 14:51, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro: ora dovrebbe essere più semplice individuare le voci. Per il resto, scusa la curiosità, turni di lavoro notturno o insonnia grave ? Ciao --Massimop (msg) 19:42, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

re:Stemma del Governo di Harar[modifica wikitesto]

Ciao! Sinceramente non ho capito esattamente il problema, ma mi fido e mi sembra che le voci siano a posto. :) Buon proseguimento. --ARCHEOLOGO 15:55, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]


da interessato alla materia, complimenti per le voci che stai traducendo --Gregorovius (Dite pure) 17:40, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]

Portale araldica[modifica wikitesto]

Ho preparato una bozza del portale. Vorrei un tuo parere, possibilmente nelle discussioni del progetto araldica. Ciao --Massimop (msg) 19:13, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Araldica[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Araldica

Ciao Ensign,

nell'ambito del Progetto Araldica, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 13:02, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ensign,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]