Discussioni utente:EManuela Capuano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuta su Wikipedia, EManuela Capuano!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Postcrosser (msg) 09:01, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso su Manfredi Franco[modifica wikitesto]

--Dave93b (msg) 12:30, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Manfredi Franco[modifica wikitesto]

Emanuela, il testo lo devi modificare PRIMA di metterlo su Wikipedia. Qui maggiori informazioni su come riformulare. Buona giornata. --C. crispus(e quindi?) 12:53, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

In ogni caso, vorrei anche capire cosa renderebbe tuo nonno enciclopedico. Perché se non è enciclopedico viene cancellato lo stesso. --C. crispus(e quindi?) 12:54, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

C.Crispus ti vorrei far notare che secondo il tuo parere l'enciclopedia Treccani non è "enciclopedica" abbastanza per la voce Manfredi Franco. Vorrei chiederti e sollecitare la tua attenzione alla domanda se prima di commentare ti sei preso la briga di leggere chi era il personaggio in questione? Che sia mio nonno non ha alcuna importanza, sto semplicemente cercando di aiutare chi è rimasto indietro sul web ma ben presente nella memoria e nel cartaceo, per differenza enorme di generazioni o perchew deceduti. Manfredi Franco non è importante per essere mio nonno, ma perche presente in molte pubblicazioni, tesi di laurea, libri biografici, mostre con gli alti esponenti della Pittura Napoletana (siamo in possesso di cataloghi d'epoca pubblicati e recensioni originali) E' stato direttore del Circolo Artstistico, vedi pubblicazioni in merito, direttore dell'Accademia di belli Arti di Napoli dopo Lionello Balestreri, etc etc... se mi davi il tempo avrei caricato tutte le informazioni necessarie....ma vedo che l'arte non è proprio il tuo campo...io sono nuovain creare pagine wikipedia, e non dovresti aggredire ma indirizzare... non tutti abbiamo scopi peersonali come pensi, ma culturali. Ti FACCIO NOTARE che il link alla Treccani l'ho messo io....certo non l'hai trovato tu!! Proprio per correttezza e per indicare che il personaggio è gia in enciclopedie. Ma se notavi stavo gia modificando tutto...dato che il testo non è aggiornato ne completo... Figlia di Manfredi Franco è la pittrice, ceramista Diana Franco 1929-, vedi notizie web: Diana Franco Arte, unica artista DONNA a partecipare ai concorsi pubblici delle grandi opere artistiche e architettoniche negli anni '40-60 , censita sul sito del Ministero dei Beni Artistici e Culturali MIBACT, sezione opere pubbliche legge del 2%, molte sue opere sono patrimonio dei Beni pubblici e tutelate dalla soprintendenza...etc, di tale artista manca voce su wikipedia, essendo oggi 92enne non sa usare i nuovi mezzi,inoltre ormai ipovedente, mentre altri artisti non enciclopedici (ben noti nell'ambiente per mancanza di talento, ci sono eccome.-..senza nessuna bibliografia!) Ti auguro buon lavoro e maggiore attenzione al dettaglio! Buona giornata. Manuela

ciao, innanzitutto puoi cominciare a lavorarci in questa pagina, che è uno spazio di lavoro in cui la puoi sviluppare pian piano e quando poi sarà pronta gli utenti potranno valutare.
Fare una voce non è semplicissimo, ci sono regole da rispettare e alcune sono giuridiche, altre editoriali, altre di progetto. Ci sono un po' di pagine da leggere, ahimé, ma è necessario leggerle. Le più urgenti sono quelle legali, riguardano il diritto d'autore, perciò la prima cosa che devi tener presente è che NON puoi copiare Treccani e incollarla qui, nemmeno in una pagina di servizio. Devi prima, sul tuo PC, riformulare il testo. I concetti sono liberi, ma la forma in cui sono espressi no, quindi niente copia-incolla :-)
Verifica innanzitutto che l'argomento della voce (la biografia) soddisfi i requisiti richiesti. Ovviamente in caso contrario è perfettamente inutile proseguire, faresti un lavoro destinato ad essere cancellato. Controlla, ad esempio, che ci sia un congruo numero di fonti terze che parla dell'argomento, perché non solo dovrai inserirle in voce, ma perché in assenza di fonti non c'è rilievo eniclopedico. Se i criteri li soddisfa, sei pronta per la missione :-)
Quando il testo comincia a prendere forma, dai un'occhiata alla guida essenziale per iniziare a orientarti. Dovresti poter iniziare a dar forma alla voce, quindi comincia a scrivere nella pagina che ti ho indicato (questa). Dopo aver riformulato, eh.
Inserisci le FONTI. Comincia a contattare altri utenti, ad esempio quelli del progetto Biografie e chiedi se qualcuno può darti un parere.
Ricorda, nelle relazioni fra utenti vige la Wikiquette, che è tanto importante da essere uno dei Cinque pilastri su cui si fonda Wikipedia. Presumi sempre la buona fede dell'interlocutore e rivolgiti agli altri utenti sempre con attenzione e sensibilità, la scrittura online è molto diversa dalle relazioni della vita reale.
Quando tutto sarà pronto, la tua pagina verrà spostata e resa disponibile come voce.
Lo so, che non sono stato chiaro, ahimé, ma vedrai che una volta imparato ci si mette più a descrivere che a fare ;-)
Buon lavoro :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 15:24, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Niente attacchi personali[modifica wikitesto]

Il buon ladrone (msg) 04:28, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Utente:Gianfranco - grazie[modifica wikitesto]

[@ Gianfranco] Voglio ringraziare Gianfranco per il suo contributo pratico, pacato e costruttivo, è venuto in aiuto ad una nuova utente con i modi indicati nei codici di condotta Wiki verso i nuovi iscritti. Grazie Gianfranco, seguirò le tue indicazioni e i 5 pilastri di Wikipedia che ho letto e ne farò tesoro. Condivido dal profilo di Gianfranco: WELCOME new users...please don't bite newcomers. di EManuela Capuano (msg) 18:26, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]