Discussioni utente:Doc.mari/Archivio6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Da novembre a dicembre 2011.

Vedi cronologia

Cambiare nome ad una pagina[modifica wikitesto]

Ciao, mi avevi chiesto di contattarti se avessi avuto bisogno, ed eccomi quì!

Ti scrivo per chiederti qual'è la procedura per cambiare il nome di una pagina; ne devo creare una nuova ed utilizzare la procedura di unione (con relativo redirect) che illustri qui sopra ad un altro utente, o c'è un sistema più immediato?

Grazie mille, e a presto!

--Lyga Martell (msg) 17:18, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

Grazie, non non mi dispiace che mi cancellino gli insulti dalla talk, mi dispiace solo quando ce li mettono. - --Klaudio (parla) 10:19, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Mari, ti ringrazio, i consigli sono sempre utili e graditi! Comunque ieri [1] avevo già ripulito, e ora ho completato con una revisione che era sfuggita. Ciao, e buona Domenica :-) --Eumolpa (msg) 14:01, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Rota greca[modifica wikitesto]

Ciao Mari, probabilmente l'IP [2] che hai bloccato effettivamente ha ripristinato versioni precedenti inserite in copyviol da altri utenti. Il copyviol è presente in due testi diversi che si alternano, tratti da fonti diverse, quindi ho oscurato tutte le revisioni interessate. Ciao, --Eumolpa (msg) 17:03, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

ti segnalo anche questo [3] Ciao! :-)--Eumolpa (msg) 17:18, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Disinfettarsi[modifica wikitesto]

Aiuto, l'alcool etilico sulle ferite (feritine) non ha potere battericida? Mi fai crollare un mito (ma è definito "battericida" pure nella voce disinfezione!). Ma Pietro Montesacro allora perché dice che si usa in pronto soccorso? Gesù, mi dovessi mai fare un taglio (speriamo di no) andrò a farmi vedere da un omeopata... (scherzo, s'intende ;-)). Io comunque mi disinfetto col benzalconio cloruro, spero che almeno quello vada bene... --Guido (msg) 20:53, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ok, ho fatto un giro in rete e mi sono fatto qualche idea: dimmi se ho capito male.
  1. l'etanolo non va bene come antisettico su cute lesa perchè, a parte i danni ai tessuti, non fa in tempo ad agire come battericida dato che evapora prima;
  2. il fatto che un certo prodotto sia indicato o meno come disinfettante per cute lesa può anche non dipendere dal principio attivo e dall'effettiva azione del prodotto, ma semplicemente dal fatto che per la normativa italiana un disinfettante per la cute lesa è un medicinale (leggere attentamente le avvertenze e le modalità d'uso...) mentre un disinfettante per cute integra è un presidio medico-chirurgico. Quindi lo stesso identico principio attivo potrebbe risultare o no adatto a cute lesa, a seconda del prodotto in cui è contenuto, per ragioni diciamo "commerciali". Ci ho azzeccato? --Guido (msg) 23:16, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Re:Cambiare nome ad una pagina[modifica wikitesto]

Guarda, la pagina in questione è Popoli del ciclo di Belgariad, che vorrei rinominare in "Popoli del ciclo di Belgariad e dell'Epopea dei Mallorean", visto che si tratta di due serie di libri in sequenza tra di loro, e quindi, non solo con gli stessi popoli, ma in larga parte anche con gli stessi protagonisti. Anzi, a voler essere proprio pignoli, parecchi dei popoli elencati nella voce compaiono unicamente nell'Epopea dei Mallorean.

Comunque con il link che mi hai postato, credo di aver trovato la soluzione appropriata: proporre di rinominare la pagina nel bar tematico del progetto fantasy, nonché nella pagina di discussione della stessa.

Grazie comunque per l'assistenza, sei stata gentilissima! --Lyga Martell (msg) 16:36, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Cardiovascolare![modifica wikitesto]

Ciao Doc, sto cercando di controllare le voci che hanno più bisogno, almeno a mio parere, ma mi pare un contributo tipo: goccia in mezzo al mare:) Spero che le modifiche siano chiare (vedi alcune precisazioni sull'infarto!). Nel frattempo se ci fossero delle cose più urgenti, fatemi sapere! Puoi soddisfare una mia curiosità: cosa sono i numerini verdi e rossi, che mi ritrovo se controllo i miei osservati speciali? sono per caso il numero totale (+ e -) di parole? perdona l'ignoranza:)) A presto,--Geoide (msg) 18:18, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Guidelines ESC 2011 Penso che queste pagine facciano al caso nostro: specificatamente la pagina 5, dove c'è lo schema preciso e chiaro delle sindromi coronariche acute. Qui si può trovare di tutto e di più:) Ciao,--Geoide (msg) 19:06, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]

Rallentamento[modifica wikitesto]

Vedo che hai deciso di rallentare i ritmi. Conta su di noi per tenere su wikipedia -:) --Klaudio (parla) 22:20, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]

Secondo me qui:S100A10 c'è un copyviol preso da qui: [4], non conosco la procedura, puoi pensarci tu? Io ho aggiunto il senza fonte nella frase incriminata, l'intervento è di un utente con link rosso. Ciao--OppidumNissenae (msg) 11:40, 12 nov 2011 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Utente:Frigotoni/Template:IP

dopo i dolci...[modifica wikitesto]

...almeno il caffè! Grazie :-) --^musaz 01:55, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sindrome coronarica acuta[modifica wikitesto]

Ciao Doc.mari,

l'utente Rupert Sciamenna ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Grazie per il riconoscimento che ho "immantinente" trasferito nella pagina utente. Ottimo il lavoro sulla flow-chart della SCA. A presto, --Geoide (msg) 22:36, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Come caricare fotografie?[modifica wikitesto]

Salve, Potrebbe indicarmi un link con la procedura per caricare file immagini?

Feocromocitoma[modifica wikitesto]

E allora è meglio che tu controlli la qualità delle tue citazioni, dico hai citato una reviews che per quanto riguarda il feocromocitoma si rifa a quest'articolo http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6645626?dopt=Abstract che semplicemente ha contato quante persone hanno segnalato di loro propria iniziativa il problema (per giunta dal 1950 al 1979, quando le conoscenze endocrine erano nettamente inferiori rispetto a quelle attuali), si tratta quindi di un dato falsato e inappropriato per dare l'aggettivo "raro" al feocromocitoma.

Se tu trovi degli studi (meglio se recenti) che affermano che analizzando sistematicamente un campione abbastanza grande di persone con metodi sensibili come RMN o autopsie è stata trovata una percentuale bassissima di feocromocitoma lo puoi mettere l'appelativa raro, evitando gli studi che hanno un inattendibile approccio sintomatico e preferendo quelli che hanno un più rigoroso approccio analitico.

La bassa attendibilità della review che hai citato è dimostrata che secondo essa l'incidenza degli adenomi pituitari (anche qui stimati su basi sintomatiche inattendibili) è di un illusorio 0,16% quando invece staNDO alle autopsie (metodo attendibile) è di circa il 16%,, solo che la maggioranza delle persone non sa di averli perchè di solito non danno problemi particolari. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15274075

Per questi motivi vi invito ad andare piano prima di dire che una malattia è rara e di valutare attentamente se i dati presenti sugli studi sono ottenuti in maniera attendibile o meno, in mancanza di fonti appropriate elimino il tuo rb. Considerando che persino gli articoli scientifici (almeno quelli che ho letto) evitano di scrivere "raro" in merito al feocromocitoma. Però lo ripeto, non ho problemi a lasciare l'aggettivo raro se trovi delle fonti attendibili che usano mezzi analitici sensibili come le autopsie o l'RMN.

Ho visto che nelle malattie si mette l'aggettivo raro con molta leggerezza e questo non va bene, mi ricordo che qui su wikipedia vidi scritto che le malatttie genetiche sono rare quando questo è assolutamente falso (basta solo contare quelle più conosciute come talassemia, emofilia, fibrosi cistica, rene policistico, daltonismo, albinismo etc.).

Infine l'adrenalina è un ormone che ha anche effetti periferici, incluso l'aumento dell'insulinoresistenza http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9867214 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17003004 --Ribelle virtuale (msg) 13:24, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

Stando alle autopsie lo 0,2% della popolazione ha un feocromocitoma che di solito però è asintomatico e per questo non diagnosticato http://www.harrisonspractice.com/practice/ub/view/Harrisons%20Practice/141328/0/Pheochromocytoma.--Ribelle virtuale (msg) 14:22, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

Vero, purtroppo alcune fonti anche scientifiche usano l'aggettivo "raro", però stando alle fonti che ho messo lo 0,2% delle persone ha un feocromocitoma riscontrabile autopticamente ma quelle che a cui viene poi effettivamente diagnosticato questa malattia è molto meno (2-8/1.000.000 cioè lo 0,0002% sarebbe a dire che solo 0,1% delle persone che hanno un feocromocitoma scopre di averlo nel corso della vita), tra l'altro il fatto che sia di solito asintomatico o non diagnosticato è menzionato anche nelle fonti che ho citato. Poi ovviamente devi considerare che quasi nessuno controlla se ha un feocromocitoma anche se ha dei sintomi che potrebbero significare anche avere questo disordine, anche questo spiega l'incongruenza tra i dati autoptici e quelli diagnostici.

Devi considerare che l'endocrinologia è una materia purtropppo sottovalutata perchè più subdola rispetto ad altre, dico negli anni '50 si diceva che l'ipotiroidismo, l'ipogonadismo o gli adenomi ipofisari fossero rari, poi però è stato visto che non è così, per questo quando si parla di endocrinologia o comunque di malattie non molto appariscenti e che possono avere gradi di gravità molto diversi (anche all'interno della stessa malattia), è meglio evitare l'aggettivo "raro". Mi ha fatto piacere che non hai fatto un rb a quello che ho scritto.

Ti segnalo inoltre che la pagina "Fattore di crescita insulino-simile" ha un titolo sbagliato, perchè in realtà (come scritto nello stesso titolo) ne esistono almeno due. Ti chiedo quindi per favore di cambiare il titolo in "Fattori di crescita insulino-simili" (io non so come si fa). --Ribelle virtuale (msg) 17:52, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho svuotato il redirect solo perchè IGF-I e IGF non sono la stessa cosa, non perchè volessi fare dei danni. Accetto le tue considerazioni e cercherò di fare una pagina IGF-I e IGF-II a parte. Grazie dei consigli e ciao--Ribelle virtuale (msg) 09:51, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]

categoria calcio[modifica wikitesto]

Ciao Doc.mari è la prima volta che cerco di creare una pagina e mi interessava la categoria delle squadre calcistiche. Ho visto le pagine compilate da altre squadre e anche il modello proposto ma non ho capito come realizzarle; puoi aiutarmi? Grazie --Antome (msg) 00:19, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao. Sì, intendevo proprio proprio la cancellazione, che è già stata eseguita da qualcun'altro.

Grazie comunque

--Raff.fio (msg)

Nuovo Copyviol[modifica wikitesto]

ho trovato un nuovo copyviol questo:[5] ho inserito come mi hai suggerito il template dopo aver eliminato la frase, ma non riesco ad avvisare l'IP, come si fa? Non ha una pagina utente su cui inserire l'avviso di copyvol, mi puoi rispiegare meglio questo passaggio? Grazie.--OppidumNissenae (msg) 18:08, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

ciao mari prima mi ai inviato un messaggio e volevo risponderti dicendo che ai completamente ragione ma dato che le informazioni che ho trovato su quella specie batterica sono forse le uniche fonti certe anche se davvero poche credo che siano meglio di niente e volevo dirti che pochi minuti prima di creare quella pagina ho creato la pagina della yersinia ( un genere batterico e se per caso mancano alcuni punti e solo perche non sono neanke un po pratico wikipedia comunque imparero

Ciao Mari, conosco le linee guida di Wikipedia, non pubblicizzerei mai un'azienda. Mi alleno a scrivere, in realtà, intendevo questo. Appoggio gli ideali dell'enciclopedia libera e della condivisione delle conoscenze, voglio mettere le mie a disposizione. Buona serata e a presto.

Pisantropo[modifica wikitesto]

Ciao Doc.mari, ti chiederi di cancellare anche l'immagine File:Pisantropo.jpeg, altrettanto implausibile. Grazie mille e buon lavoro. --Harlock81 (msg) 23:07, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Scusami, mi son reso conto ora che è su Commons. Segnalo di là. --Harlock81 (msg) 23:11, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho proposto per la cancellazione la voce arteria gastroepiploica, visto che esistono già le voci Arteria gastroepiploica destra e Arteria gastroepiploica sinistra e che nella voce citata si parla solo dell'utilizzo come graft nel bypass aorto coronarico (già citato alla voce Bypass aorto-coronarico a cui ho aggiunto una fonte sull'utilizzo). Volevo chiederti se avevo seguito il giusto iter o se si deve agire in modo diverso, anche per imparare nel caso sia necessario in futuro. Grazie mille e buona giornata! Aplasia (msg) 11:28, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]


Dubbio enciclopedico[modifica wikitesto]

Ciao Mary, ho creato da poco la pagina geografica di Marina di Loano perché ho visto che non esisteva. Il posto lo conosco bene, ho scritto la pagina solo per contribuire. Qualcuno, però, ha espresso un dubbio di enciclopedicità sottolineando il fatto che sta nascendo una nuova società con il nome sopracitato. Come possono contribuire ad eliminare la segnalazione? Come posso garantire che la pagina non ha scopi commerciali? Mi spiace se ho sbagliato qualcosa...

Giulia http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Giuliasegalla


Ping pong show[modifica wikitesto]

Dico il ping pong show è enciclopedico dal momento che è così popolare tra i turisti (sto parlando di milioni di persone) che vanno in Thailandia, e non esistono ragioni valide per credere che non lo sia, perciò ti invito a ragionare a freddo e a tentare di convincere Guidomac dei suoi errori. Anche Roeljo pensa che sia un argomento enciclopedico. Per inciso mi sto comunque dedicando ad altre voci e ad altri argomenti, per il momento l'articolo del ping pong, se proprio lo ritenete così scabroso, non mi interessa.--Ribelle virtuale (msg) 12:09, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

cancellazione N400[modifica wikitesto]

Ciao, che vuol dire che la pagina era vuota, tautologica e simili? --Psico (msg)

ah ok! grazie anche a te! non sapevo tutte queste cose, in effetti era solo una bozza che avrei migliorato col tempo io e speravo anche altri; diciamo che avevo lanciato lì la voce. Comunque grazie di aver salvato la pagina! --Psico (msg)

Ribelle virtuale[modifica wikitesto]

Ciao Mari e buon Natale! RV ha inserito nelle voci Dendroaspis angusticeps e Ratto domestico (e forse in altre) alcuni video a youtube. Quando gli ho fatto notare che con questo tipo di fonti ci si deve andare coi piedi di piombo ha risposto che si tratta di un canale ufficiale (questo) e dunque non ci sono problemi di copyright. Orbene, io non ho idea su come verificare se questo sia vero, tu sei in grado di controllare? Comunque sia mi sembra che come fonte sia decisamente scarsa.--etrusco5² (msg) 17:38, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

Volevo cancellare[modifica wikitesto]

Volevo cancellare Erkaiolano, ma perchè sono risultato io il creatore di quella voce? Non l'ho certo creata io! --Farberking Guarda!!! 19:23, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ah, perfetto! :)... scusami per l'irruenza, è che mi era venuto un colpo :P... grazie mille per gli auguri, auguro anche a te ed a tutti i tuoi cari i più sinceri auguri di continuazione, natalizia e wikipediana (LOL). --Farberking Guarda!!! 19:27, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]


Questa pagina è a fortissimo rischio di POV. Ho beccato alcune affermazioni sicuramente pubblicitarie dal momento che le fonti citate sono commerciali e/o scientifiche pubblicitarie. Fermo restando che le affermazioni sono corrette nella sostanza scientifica; ma ocorrerebbero fonti di ben altro spessore (Pubmed per capirci). Ho messo il temp {{F}} in alcune parti carenti di fonti. La pagina è scritta bene ed interessante, ciò mi da la certezza che c'è dietro una o più mani molto interessate, inoltre i contributi topici sono spesso fatti da IP. Io cancello i bad links, vorrei cancellare i links ai siti commerciali o pseudocommerciali, ma temo di essere vandalico. Che si fa? Mi copri tu? Stasera son in chat.--OppidumNissenae (msg) 11:00, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Questa nuova pag. per me è un piccolo capolavoro, puoi darci una controllatina: Categorie ? temp? ecc. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 13:17, 27 dic 2011 (CET)[rispondi]

La pag. in questione nasce in risposta ad un articolo pubblicato poche ore prima su GoogleNew, il fine era di dare un'informazione enciclopedica sulla cosa citata nell'articolo giornalistico che era un pò promozionale. La notizia adesso è passata, quindi non credo sarà oggetto di prossimi interventi, non vedo un gran rischio di POV, comunque è nei miei OS e vigilo. Cercherò di dare per questo tipo di voci un taglio più biochimico/biologico che clinico, ma i due lavori citati nel caso in specie davano queste informazioni. Ciao e grazie--OppidumNissenae (msg) 04:44, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao! Volevo segnalarti la voce pubalgia che è stata recentemente sostituita con un testo in violazione di copyright da questo sito. Dato che non so come si faccia a tornare alla versione precedente ti lascio l'onore. Buona giornata! Aplasia (msg) 11:00, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]