Discussioni utente:Dax73

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Dax73, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:48, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Ritratto meroni.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:00, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Complimenti per il lavoro svolto con la classe! Sto lavorando sulla pagina per renderla leggibile (è costellata di frasi in cattivo italiano e scopiazzature...) e ho visto la tua proposta. A me pare che la collocazione migliore della vostra ricerca sia la pagina Val di Bisenzio, in un bel capitolo dedicato al passaggio di Garibaldi. Le ragioni del mio suggerimento sono semplicemente due: innanzitutto la pagina di Garibaldi è già sovraccarica e poi, sinceramente, nella pagina dell'eroe dei due mondi la fine della Repubblica Romana ha rilevanza enciclopedica, il percorso no. Invece in Val di Bisenzio farebbe la sua bella figura. Buon lavoro di inserimento! --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 18:35, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Si, Marcia di Garibaldi da Roma a Comacchio è la voce migliore IMHO per l'inserimento della vostra ricerca. (Non la conoscevo) Secondo me ci sta anche un breve riassunto in Val di Bisenzio.
Per rispondere direttamente all'utente con cui stai dialogando è opportuno farlo sulla sua pagina; nel nostro caso, avresti potuto cliccare sulla parola (scrivimi) che segue la mia firma. In questo modo appare un avviso al destinatario e risulta tutto più veloce. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 08:47, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

IMHO[modifica wikitesto]

IMHO (In My Humble Opinion) è un acronimo in lingua inglese dal significato di a mio modesto parere.

Caro Dax73, ti confermo con piacere che hai correttamente inviato proprio a me la tua risposta. Colgo l'occasione per darti ancora una dritta: la comunità wikipediana è molto pignola sulla firma. Ricordati di firmare i tuoi interventi utilizzando il quarto tasto in alto da destra, quello che assomiglia a una matita blu. (sai la fatica che ho fatto io a capirlo!!!) Questo meccanismo consente di rintracciare immediatamente l'utente. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 10:17, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]
Perfetta firma! Grazie, li leggerò volentieri. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 10:36, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

In effetti, forse è la pagina "Marcia di Garibaldi da Roma a Comacchio" che ha il titolo sbagliato. Parlando in termini espliciti - non me ne vogliano gli esegeti del buon Peppino - il titolo corretto dovrebbe essere "Fuga di Garibaldi da Roma".
Capisco che non si può, gli eroi non fuggono, attuano strategie di attacco che sembrano ritirate, gli eroi son tutti giovani e belli (lo dice anche Guccini)... Bisognerebbe rinominarla in Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma.
L'avvenimento è unico: Garibaldi lascia Roma e dopo lunghe peripezie finisce a Tangeri. Quindi UNA sola voce.
Per me il posto giusto del vostro lavoro è lì, casomai in un sottocapitolo "il passaggio in val di Bisenzio". Per ora ti saluto. Fammi sapere anche cosa pensi della mia proposta di rinominare la pagina. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 21:24, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Vedo che hai messo l'avviso nella pagina di discussione; se nessuno protesta fra qualche giorno spostiamo (che in wikipediano vuol dire rinominiamo). Ah, le convenzioni! sembra il té delle cinque... --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 08:24, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me ora si può spostare la pagina. A te l'onore... (e ricorda di spostare anche i redirect). --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 12:07, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ho spostato la pagina "Marcia di Garibaldi da Roma a Comacchio" in Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma Ora potete inserire la vostra ricerca! --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 14:18, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]