Discussioni utente:Dario Crivello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Dario Crivello, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 12:48, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Attento, le copertine di libri o cd o quant'altro sono protette da copyright. yorunosparisci sott'acqua 13:03, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao!Grazie delle voci linguistiche che stai creando!Non sapevo esistesse il portale afganistan..in questo caso quindi ho tolto il Portale Asia perchè và messo il portale più 'diretto' (cioè il portale afganistan è un sottoportale del portale Asia eheh).PS:Se c'è più di un portale per convenzione vanno aggiunti in ordine alfabetico,alla prox!--Doge2727 (msg) 00:29, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Notazione fonetica americanista

[modifica wikitesto]

Ciao, i redirect si fanno solo verso voci che esistono: non ne vanno mai creati che puntano a link rossi. Leggi qui a tal proposito. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:14, 25 ago 2015 (CEST).[rispondi]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Ciao Dario:-) Vedo che continui a darti da fare eheh;-) Mi raccomando,la maggior parte delle voci che crei sono tradotte da wiki.en vedo...per correttezza verso i creatori originali delle voci quindi è giusto che nelle pagine di discussione della voce stessa tu aggiunga il tmp tradotto da ,è una cosa veloce e,ripeto,mostra la considerazione dovuta all'impegno messo dai creatori nella lingua originale....grazie!:-)--Doge2727 (msg) 14:07, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Attento quando traduci, in particolare controlla bene i wikilink e i template di citazione, non sempre compatibili con it.wiki. Inoltre nelle biografie non dimenticare di mettere il {{bio}}. ;)--Goletta (msg) 19:45, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Campo oggetto

[modifica wikitesto]

Vedi che ti stai dando molto da fare e mi complimento con te, ma vedo anche non metti quasi mai alcuna indicazione nel campo oggetto per chiarire la motivazione della singola modifica. Ti suggerisco di inserire sempre una motivazione breve che favorisce coloro che interverranno successivamente nella voce.--Burgundo(posta) 18:35, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Fiume Marsyangdi

[modifica wikitesto]

Ti consiglio di andare a controllare la voce che hai creato qualche ora fà e vedere cosa ne è venuto fuori...e di andare a sistemarla al più presto......--Doge2727 (msg) 14:46, 29 ott 2015 (CET) La voce non era creata bensì tradotta, ed a volte il traduttore va in tilt. Comunque stavo già modificandola.[rispondi]

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:05, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao. Quando crei voci per le quali non esistono omonimie, per cortesia, creale al nome senza parentesi. Trovi informazioni più dettagliate alla pagina Wikipedia:Titolo della voce. Grazie per le voci che traduci e buon lavoro--Formica rufa 23:29, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ottima osservazione. Nei casi che citi, però, il nome non disambiguato è un rimando (in gergo: redirect) alla lingua o al Paese, non allo stesso nome con una disambiguazione fra parentesi.
Più in generale, devi verificare qual è l'accezione più diffusa della parola sulle fonti. Se l'uso più frequente è riferito alla lingua, amis dev'essere un redirect a lingua amis, che deve contenere una {{nota disambigua}} che rimanda al popolo. Se l'uso più frequente è riferito al popolo, amis dev'essere la voce sul popolo, con una {{nota disambigua}} verso la lingua.
Se infine la diffusione è equivalente, amis deve contenere una disambigua che elenca entrambi i significati. Infine: i redirect dalle grafie alternative vanno benissimo.
Non farti scrupolo a farmi domande se hai altri dubbi. Ciao e buona prosecuzione--Formica rufa 10:20, 11 nov 2015 (CET)[rispondi]
In generale non c'è un'accezione privilegiata. anche nella lingua parlata se dico "arriva un cinese" oppure "parlo cinese" è ben chiaro se mi riferisco all'etnia o alla lingua.

Comunque penso di comportarmi così: per il popolo metto il nome solo (ovviamente a meno che quel nome sia univoco, esistesse un popolo chiamato Mercurio la voce sarebbe Mercurio (popolo) con un intervento alla voce di disambigua Mercurio) mentre per la lingua: "lingua mercurio". In testa alla voce del popolo metterò {{nota disambigua}} che riinvia alla lingua. Pensi possa andare bene? Ciao.--Dario Crivello (msg) 15:34, 11 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Dario, attenzione che con questa tua modifica avevi eliminato alcune mie correzioni: le ho ripristinate. --Jaqen [...] 13:35, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

‎Cosacchi Registrati della Federazione Russa

[modifica wikitesto]

Secondo le convenzioni di nomenclatura di it:wiki il titolo dovrebbe essere ‎Cosacchi registrati della Federazione Russa al quale avevo spostato la tua precedente voce. Ora l'hai reinserita sempre con il titolo errato. Ho pertanto inserito il testo della nuova voce nella prima edizione per mantenere la cronologia e cancellato il secondo inserimento.--Burgundo(posta) 17:17, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, riguardo alla tua traduzione di Oblast di Kuban, vorrei segnalarti che numerosi termini erano in francese. Quando una traduzione è incompleta, è buona norma di farla nel tuo sandbox prima di pubblicarla in ns0. Ricorda inoltre che quando si effettuano traduzioni da altre wiki, bisogna inserire il template Tradotto da nella pagina di discussione della voce. Buon lavoro e buon anno! --Ruthven (msg) 21:20, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, come sopra --Caulfieldimmi tutto 21:48, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ivan Vishnyakov

[modifica wikitesto]

--Caulfieldimmi tutto 21:57, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]

Creazione di nuove voci sulla cina

[modifica wikitesto]

Ciao Dario, grazie per i tuoi contributi e per le nuove voci che stai "importando" in it.wiki. Ti segnalo alcune cose:

  • esistenza del {{Cinese}}, ti consiglio di usarlo quando indichi le varie scritture dei nomi, per alleggerire l'incipit.
  • titolo delle voci in Pinyin: vedo che alcune delle tue traduzioni arrivano da fr.wiki, dove le convenzioni di nomenclatura per le voci cinesi potrebbero esser diverse dalle nostre. Vedi il caso di fr:Cang Jie, che da noi dovrebbe più correttamente finire in Cangjie. per ulteriori chiarimenti consulta Aiuto:Cinese oppure puoi provare a chiedere a me.
  • ricordati il {{avvisounicode}} in cima alle voci
  • per il testo cinese "libero", puoi usare il {{lang}}, rispettivamente nelle versioni {{lang|zh-cn}} (per i semplificati) e {{lang|zh-tw}} per i tradizionali. Oppure per praticità puoi riutilizzare il {{cinese}}
  • attenzione ai titoli in italiano. Meglio evitare "traduzioni improvvisate" sulla sorta di quanto trovato in un altra wikipedia. In caso di dubbio, ti invito a non creare una voce con titolo in italiano ex novo, ma a preferire la semplice trascrizione del nome originale. Ad esempio, ho spostato "i quattro tesori del letterato" a Wénfángsìbǎo.

Grazie ancora per il tuo lavoro, e buon proseguimento! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 01:38, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]

Occhio poi che molte volte ti rimangono attaccate frasi in francese. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:01, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]

fermiamoci un attimo

[modifica wikitesto]

Caro Dario, ti scrivo per chiederti di interrompere momentaneamente i tuoi inserimenti e invitarti a concentrarti maggiormente sulla qualità delle voci che stai creando, perchè ci sono molti punti che non vanno bene. Non prenderle come critiche su personale, apprezzo la buona volontà, ma se continui così finisci per creare un sacco di lavoro in più ad altri utenti di Wiki che devono passare poi a sistemare le voci dopo il tuo passaggio, mentre invece dovrebbe essere il creatore della voce ad aver cura di lavorare bene.

Faccio un esempio di una voce che hai creato da poco: Lin Xin, re degli Shang. Guarda questo diff, ci sono un sacco di cose da correggere! Gli errori sono di due tipi. I primi sono di metodo:

  • Innanzitutto, devi segnalare sempre da dove stai traducendo. Hai segnalato la voce come tradotta dal francese, mentre in realtà il tuo inserimento è un misto delle voci di en.wiki e fr.wiki. Questo è grave perchè la segnalazione è sempre un passaggio obbligatorio per questioni di licenza.
  • Rimangono spesso parole attaccate (come ti ha segnalato Carlo Martini)
  • Hai inserito la categoria sbagliata: c'è già categoria:imperatori della dinastia Shang, non serve anche categoria:imperatori della Cina.
  • Nel wiki testo ci sono molti ;bnsp invece dei normali caratteri di spazio. Anche in Cangjie ce ne erano moltissimi.
  • Bisogna sempre usare il template {{lang}} o il {{Cinese}} quando si inseriscono caratteri in lingue non latine, per assicurare la leggibilità della voce. Attenzione che per il lang bisogna sempre distinguere tra cinese semplificato e tradizionale.
  • Non c'è il Pinyin che riporta la pronuncia del nome cinese nell'incipit. In Aiuto:Cinese è spiegato come ottenerlo, è sufficiente un passaggio di dieci secondi su un dizionario online.
  • assenza di criterio nei titoli e nei redirect: hai creato alcuni redirect da nomi di sovrani al nome completo inclusivo della dinastia, e hai fatto l'opposto per altri (es: Shang Kang Ding e Shang Zu Geng). Altrove hai titolato col nome completo ma nell'incipit hai riportato il nome senza dinastia (es. Shang Wen Ding). Questo non va bene, c'è una confusione totale!

poi ci sono problemi di contenuto:

  • compilazione del {{Monarca}}: il nome personale del sovrano non è il nome completo..che è invece nome dinastia + nome del sovrano assiso al trono. Inoltre non si tratta di "Re della Cina", ma di "re degli Shang" o "Re Shang" (la cina all'epoca non esisteva ancora)
  • affermazioni vaghe e non fontate non vanno bene nel testo della voce, o le si omette o si inserisce il {{chiarire}}.
  • ...

Ci ho messo un quarto d'ora a cercare le informazioni necessarie per correggere la voce. ed è solo una delle tante che hai creato in queste ultime settimane. A parte gli aspetti più "specialistici" (tipo controllare il luogo di ascesa al trono), per il resto tutti gli altri sono aspetti e correzioni che avresti potuto e dovuto apportare tu stesso: basta um po' di pazienza e un po' di tempo speso alla ricerca accurata delle informazioni.

Perciò te lo chiedo molto accoratamente: se davvero vuoi contribuire al progetto, lascia perdere il mero numero di voci create e a metti un po' più di cura negli inserimenti. Dovresti sapere che molte di queste voci (in particolare quelle sui re shang) sono davvero povere di contenuti, e allo stato attuale rischiano di finire in cancellazione...specialmente se subentrano problemi di copyright derivati dalle traduzioni o dubbi sulla accuratezza dei contenuti!!...la comunità potrebbe decidere che è meglio cancellarle e riscriverle da zero. Perciò, onde evitare che tutto il tuo lavoro possa finire in un niente di fatto, ti chiedo di prendere in considerazione le cose che ti ho scritto. Se hai problemi con i contenuti (i.e. non conosci la storia cinese nel periodo indicato, o non sai la differenza tra un nome completo, un nome personale, o il nome di una dinastia), puoi chiedere informazioni a me o al Progetto:Cina, oppure puoi scegliere di tradurre voci da altri argomenti (ho visto che in passato ti sei dedicato a lingue, popoli, musica, ecc.)...l'importante è fare le cose con attenzione!

Sarebbe anche auspicabile che tu rispondessi a questi messaggi, sarei contento di sentire il tuo punto di vista. Puoi rispondere qui sotto iniziando il tuo intervento con {{Ping|Helichrysum Italicum}}. Spero proprio tu non sia una utenza in modalità write-only...non offenderti per i toni del mio messaggio, l'intenzione è solo quella di tutelare l'enciclopedia. Ciao! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 15:29, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

{{Ping|Helichrysum Italicum}}


Caro H.I., grazie per le informazioni che mi hai dato. faccio riferimento alla voceLin Xin, da te citata. per quanto riguarda il template della lingua hai ragione, mi sono dimenticato di metterlo. per il resto è vero che le voci relative ai sovrani delle primissime dinastie sono spesso assai povere, ma, non essendo io un esperto di storia cinese, traduco voci da altre lingue (francese ed inglese) e queste sono a volte anche più misere, infatti cerco di integrare voci dalle due lingue per renderle un po' più sostanziose (pensavo che in questo caso bastasse indicare la lingua cui si è attinto di più, d'ora in poi le indicherò tutte), in particolare per Lin Xin sono andato a vedere anche la voce in tedesco in quanto tra la francese e l'english non c'era coerenza, questo ha peggiorato le cose perchè, fr. dice che si tratta del 24° re della dinastia, de.del 26° o 27°, en. non da una numerazione, e nessuno indica le fonti, anche se ritengo debbano trattarsi degli annali del bambù, dello Shiji e del Progetto di cronologia Xia Shang Zhou, come ho indicato poco sotto per gli anni di regno e la datazione (che erano indicati nella voce inglese), ma essendo mie supposizioni non le ho inserite lasciando un'indicazione generica. Scusa la prolissità, ma era per far capire che non mi pare di essere "facilone" quando traduco. Sarà vanità, ma mi pare che la voce in questione (benché scarna) sia migliore delle due voci nelle altre lingue. In generale, penso che se una voce viene accettata in una lingua possa esserlo anche in italiano. O no? "Re della Cina" l'ho trovata nel primo {{tl|Monarca}, che ho copiato adattandolo a tutti gli altri. Il problema del nome è più complesso in quanto i re cinesi hanno un nome personale, uno o più nomi di regno ed, a volte, un nome templare, avevo pensato che visto che il nome con cui sono più conosciuti veniva riportato in testa del template, nella voce nome completo potesse andar bene il nome personale (i template en e de sono più completi riportando tutti i nomi). Per i redirect il problema mi pare più formale che sostanziale in quanto cercando una qualsiasi delle varianti comunque si arriva alla voce principale. Ho usato il nome che c'era nella voce di partenza, generalmente francese, usando invece la dizione Shang XXXX quando ci potevano essere confusioni molti nomi di re si ripetono e/o certi nomi appartengono a personaggi più recenti). I ;bnsp vengono inseriti dallo strumento di traduzione dal francese. Idem per le parole attaccate, che compaiono nella prima traduzione che viene pubblicata dallo strumento, che comunque restano pochi minuti perchè (generalmente) le correggo subito. Per concludere (ripartendo dall'inizio), leggendo un giorno la voce sovrani della Cina (a proposito ritengo scorretto che tu abbia tolto il link nelle voci correlate sostituendolo con Dinastia Shang che peraltro era già presente nel testo), ho visto che mancavano la stragrande maggioranza delle voci relative ai re non era presente e da li ho iniziato a tradurle seguendo i principi su esposti (regola base: se una voce va bene in una lingua...). Ho sbagliato? mi cospargo il capo di cenere e ti saluto cordialmente.

Ciao Dario, giusto un appunto: di solito si risponde alle discussioni nella pagina di discussione del tuo interlocutore. Il motivo è semplice: gli arriva un avviso ed è più facile che lo veda, mentre su questa pagina, dovrebbe inserirla fra i suoi osservati speciali, il che non è detto. La pagina di discussione dell'interlocutore la trovi cliccando nella sua firma, dopo il suo nome: per Helichrysum Italicum è la scritta (chiamami "Heli") (il ping che hai messo contiene un errore di sintassi). Anche tu dovresti firmare i tuoi interventi quando rispondi a qualcuno, lo fai seguendo le istruzioni nel box in alto a questa pagina o leggendo Aiuto:Firma. Buon lavoro! --Ruthven (msg) 08:30, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Caro Dario, grazie per esserti preso il tempo necessario a rispondermi. Non ho messo in dubbio la tua buona fede e anzi, ti ho ringraziato più volte per il tuo contributo a Wikipedia. Adesso che ho capito la ratio che c'era dietro ai tuoi interventi credo riusciremo sicuramente a collaborare e aiutarci a vicenda. Del resto è questo il senso dello scrivere i messaggi! Ti confesso che mi ero un po' preoccupato quando non avevi risposto al mio messaggio iniziale, temevo fossi in modalità write-only. Allora, cerco di risponderti con ordine:

  • scusa se è sembrato che ti dessi del "facilone", ora che mi hai spiegato come procedi ho capito un po' meglio. Capisci però che non c'era modo di capire quale fosse la tua modalità di scrittura, proprio perchè l'avviso che mettevi in talk discussione si riferiva a una sola wiki straniera com fonte.
  • Il fatto che spendi tempo a cercare le fonti sulle altre wikipedie e tradurle è encomiabile, e ci consente sicuramente di avere voci nel complesso più complete...ma è a volte importante sapere da dove arrivano le informazioni che stanno nella voce, specialmente quando sono indicate in maniera vaga ("alcune fonti") o contraddittorie (appunto, una dice 24simo re, l'altra dice 26simo...etc.)
  • io non voglio cancellare le voci e sono contento che abbiamo voci in più in materia di storia cinese, mi preme solo che gli inserimenti siano fatti nel miglior modo possibile per evitare che siano fatti per niente..!
  • visto che non sei "esperto" di storia cinese (non lo sono neanche io, tranquillo) non starò a scassarti i maroni con nomi, nomignoli, nomi tutelari, eccetera..ma ti devo chiedere un "enorme" piacere. Quando traduci nuove voci, potresti segnalarle al Progetto:Cina? è sufficiente che tu vada qui e le inserisca nell'elenco "voci tradotte".
In questo modo restiamo sempre aggiornati su quali sono le ultime novità e possiamo passare con calma a ricontrollare i contenuti più specifici.
  • per il discorso del copyright, ti chiederei di inserire nel template "tradotto da" anche l'ID pagina dalla wiki di origine, rende immediato risalire alla voce da cui hai tradotto. Per quanto riguarda il fatto che hai tradotto da più fonti, credo che senza stare a creare tre template diversi (uno per ogni wiki), ne basta almeno uno, però aggiungi sotto una tua frase scritta a mano "ho scritto questa pagina traducendo e integrando le versioni presenti su en.wiki, fr.wiki e de.wiki alla data XXXXXXX - firma".
ti spiacerebbe farlo anche per le voci che hai già tradotto? Faresti molto prima tu, che sai già come hai operato, piuttosto che lasciare fare a un secondo utente che non sa in che giorno hai tradotto cosa, da dove hai preso le informazioni, ecc..


Per quanto riguarda invece i contenuti, i titoli e quant'altro:

  • per parole attaccate, pezzi di codice come i  ; bnsp etc., credo sia sufficiente una rilettura della voce in modalità "wikitesto" prima di passare alla successiva. può sembrare una rottura ma è un passaggio che facilita moltissimo gli utenti che vengono "in coda" e riaprono la voce in modifica.
  • capisco che tu possa esser più interessato a tradurre piuttosto che a curare minuzie come i caratteri. Perciò ti dico, puoi astenerti dall'inserire tutti i {{lang|zh-cn}} ogni volta che trovi un carattere (anche perchè presumo tu non sappia distinguere tra tradizionali e semplificati, come è normale). Nell'incipit, scrivi semplicemente "NOME IN LETTERE" ("CARATTERI CINESI") è stato... etc..
  • per i redirect, la questione è molto meno di "lana caprina" di quanto sembri. Nel momento in cui crei una voce crei anche un elemento che tramite wikidata viene collegato automaticamente alle voci su altre wikipedie, motivo per cui scegliere i titoli e impostare i redirect è un lavoro che poi richiede un processo laborioso se più tardi bisogna modificarlo.
chiarimo che non hai colpe, perchè allo stato attuale su it.wiki manca ancora una convenzione di titolazione per i sovrani cinesi, e tu non sapendo ti sei semplicemente mosso in base a quello che hai trovato sulle altre wiki.
Perciò ti chiedo in maniera informale di procedere così per i re cinesi:
titolo della voce principale: nome dinastia (Shang, Zhou, Song, Qing, etc...) + nome di regno (esempio Shang Xiao Yi)
redirect: dal solo nome di regno (esempio Xiao Yi), non dai nomi di nascita o di cortesia.
incipit della voce principale: inserisci il solo nome di regno (esempio: Xiao Yi, xxxsimo re della dinastia Shang...)

non ti sto a tediare con i dettagli, ma il motivo in sostanza è che se due re sono omonimi, sarà molto più facile trasformare il redirect in una disambigua.

  • inoltre ti chiederei di non creare i redirect dal nome personale (es. Zi Lian nel già citato Shang Xiao Yi) verso il nome di regno. I sovrani cinesi non vengono mai cercati o citati tramite il nome personale, che è un'informazione quasi sempre di sola conoscenza degli specialisti, salvo pochissimi casi di imperatori famosi...al contrario, quei nomi propri potrebbero coincidere con quelli di altri personaggi storici enciclopedicamente rilevanti che non sono ancora stati riportati su wikipedia, perciò si finirebbe per dare un'informazione errata costruendo un redirect tutto sommato irrilevante...scusa la prolissità ma spero di essermi spiegato! Non mi va mai di dire "fai così perchè così"...credo che se si comprende il motivo che sta dietro una richiesta sia più facile rispondere!

A latere, mi permetto solo di dirti "attento": solo perchè una informazione sta su un'altra wikipedia, non è detto che sia corretta o che vada bene. Molto spesso può semplicemente essere un errore che nessuno ha ancora controllato.

PS: figurati, nessuna necessità di cospargersi il capo di cenere, basta capirsi! vedo anche che hai trovato come rispondere nella mia pagina di discussione e che hai anche imparato a firmare...benissimo! per qualsiasi altra domanda o se hai problemi con qualcuna delle cose che ho scritto, sai dove trovarmi. Ciao! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 17:43, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

PS: ti segnalo Discussioni_progetto:Cina#Convenzione_titolo_sovrani_cinesi, discussione che forse potrà essere interessante per te seguire! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 23:26, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

[modifica wikitesto]

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Voci richieste

[modifica wikitesto]

ti segnalo questo. --82.48.216.203 23:18, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: partecipa alla scorpacciata

[modifica wikitesto]

Ciao Dario Crivello, vista la tua attività sulle voci ti segnalo il messaggio di Marco Chemello:

Il mio periodo come wikipediano in residenza presso l'ICAR si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola wikimaratona di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018.

Nemo 19:44, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

Try the new version of Content Translation

[modifica wikitesto]

Hi Dario Crivello,

I’m Pau Giner, a Designer and Product Manager working with the Language team of the Wikimedia Foundation. We are working on some improvements to Content Translation that may be of your interest since you have been a prolific translator during the recent months.

Currently the Language team is working on a new version of Content Translation that will provide a more solid editing experience. This is expected to solve many of the common issues that translators experience when creating a translation. Inserting and editing complex content such as references will be much easy, reliable and producing cleaner wikitext as a result.

The new version is a major refactoring and architectural update of Content Translation, so we want to expose it to editors in a gradual way but starting at an early stage. Given your experience with the current version of the tool, we think you are an ideal candidate to try the new version and give us feedback. If you are interested you can follow these steps:

  1. Access the new version of the tool. You can access the new version anytime at the usual location of the tool by adding a version=2 parameter to the URL. So you can follow this link to start a new translation: https://it.wikipedia.org/wiki/Special:ContentTranslation?version=2
  2. Translate an article. Try to create a new article as you would normally do in Content Translation.
  3. Provide feedback. Based on your experience translating with the new version (and your previous experiences with the former version) you can provide feedback in this talk page. Provide feedback mentioning what worked well, what didn’t work so well, and whether you noticed anything important to be missing to support your translation workflow. If you are familiar with Phabricator (our bug tracking system), you can report CX2 related issues by creating a ticket using this link.

Your feedback will be very useful to identify common issues to work on for the upcoming months.

Thanks for using Content Translation.

--Pginer-WMF (msg) 12:14, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Dario Crivello, la pagina «Corrado da Cuneo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Domenico Petrucci (msg) 08:41, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Attenzione...

[modifica wikitesto]

Se ti risulta essere conflittato non salvare, ma fai copia e incolla dell'ultima versione che rimane in fondo perché se fai come hai fatto cancelli le modifiche fatte da altri prima della tua, vedi le mie...--Threecharlie (msg) 00:48, 17 ago 2018 (CEST)[rispondi]

PS: se il mondo delle unità navali che navigano sotto la superficie dell'acqua ti incuriosisce, credo sia necessario che tu legga le voci sommergibile e sottomarino che, seppure in italiano colloquiale siano considerati sinonimi tecnicamente non lo sono. Buona lettura.--Threecharlie (msg) 00:58, 17 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Dario Crivello,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ciao, nella voce "Ivan Višnjakov" il testo da te inserito contiene il link "Palazzo d'Estate (San Pietroburgo)" a che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 19:27, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Premi ippici

[modifica wikitesto]

Ciao, non so se sei ancora attivo o quando ri-passerai di qua, ma visto che hai scritto la voce del Prix de l'Arc de triomphe, ti segnalo altri premi che mancano, se hai voglia (e che magari conosci anche): Prix Jean-Luc Lagardère, Grand Prix de Paris, Grand Prix de Saint-Cloud, Poule d'Essai des Poulains, Poule d'Essai des Pouliches, Prix de Diane, Prix Ganay, Prix Jacques le Marois, Prix Jean Prat, Prix Morny, Prix Royal-Oak, Prix Saint-Alary, Prix Vermeille. Grazie, --Camelia (msg) 13:31, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Poi anche i cavalli, molti sono già in inglese, si potrebbero tradurre. --Camelia (msg) 13:33, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]