Discussioni utente:Civvi (WMF)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Civvi (WMF)!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Pierluigi05 (msg) 16:13, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Codice Universale di Condotta

[modifica wikitesto]

ciao, ho letto la bozza del Codice Universale di Condotta e secondo me nella sezione vandalismo bisognerebbe scrivere cosa non è vandalismo:

  • modifiche con errori "piccoli" fatti in buona fede
  • Solo nelle discussioni: Interventi con idee non conformi alle linee guida

Cosa ne pensi?? --Esc0fans -and my 12 points go to... 08:40, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Esc0fans] Ciao e grazie per il tuo intervento. Lo scopo del codice di condotta è soprattutto quello di occuparsi di relazioni fra utenti, quarto pilastro. In sede di redazione il tema dei contenuti e della precisa definizione di vandalismo non è stato affrontato perché è tema dei primi tre pilastri. Direi che la frase generale "Assume good faith, and engage in constructive edits" copre la prima casistica. Il secondo punto invece non è chiaro, puoi fare un esempio? --Civvi (WMF) (msg) 10:05, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
Un neoutente propone in discussione di fare un azione che è palesemente vandalismo (ad es. rimuovere un paragrafo), in quel caso io penso che non sia vandalismo perché non ha eseguito nulla e ha fatto solo una proposta. Altra cosa che aggiungerei: l'ignorare ripetutamente un utente è sbagliato, soprattutto se chi ignora ha iniziato la discussione. Anche se bisogna scrivere di non esagerare con i messaggi (stile stalking). Esempio partico la questione Template:Stato all'ABU TV Song Festival e Template:ABUTV (un admin [non faccio nomi] mi ha cancellato un template e poi ha smesso di rispondermi cercando di chiarire, lo ho ricreato poi con il lavoro del progetto competente, ma lui non ha praticamente mai risposto alle mie richieste di informazioni) --Esc0fans -and my 12 points go to... 10:16, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

Intervento di WMF in caso di violazioni del Codice

[modifica wikitesto]

Complimenti e apprezzamento per questo impegno che ti sei presa.

C'è una questione che mi sembra interessante e debba essere approfondita: l'emanazione di questo codice, con la sua obbligatorietà e la possibilità di interventi sanzionatori, per quanto mi pare di capire non sia ancora chiaro a quali livelli o organizzazione questi saranno delegati ad agire, potrebbe implicare, in funzione dell'abilità forense, a sua volta una assunzione ufficiale implicita di responsabilità del WMF (o da chi ne viene delegato) in cause intentate per contenuti presenti o assenti in Wikipedia e gli altri progetti.

Mi riferisco sopratutto al punto 3.2 - Abuso di potere, privilegi o influenza. Esemplifico: il solito promoter di se stesso, o del suo cuggino, interviene scrivendo una voce o facendo cosmetica in una già esistente, ovviamente finisce in edit war e danni collaterali (blocchi, cancellazioni, rimozioni, C4, PdC, ecc), a questo punto il nostro eroe affermerà di essere un volontario che si è trovato sottoposto ad abuso di potere, ecc, ecc. Incidentalmente per mostrare che è un volontario interverrà su altre voci correggendone le virgole, editando le ultime puntate di una serie di Netflix e cosette simili. A questo punto temo che, con questo codice, il nostro amico, possa trovare una leva da utilizzare per i suoi scopi invocando di non essere stato protetto contro "Abusi di potere, ecc, ecc..." anche in ambito extraWiki, ovvero Tribunale.

Che si può fare? E' quantomeno possibile introdurre una definizione di chi siano i soggetti che sono sottoposti a questo codice e cosa è da intendersi non applicabile (es. attività di chiusura PdC).

Incidentalmente questo potrebbe portare anche ad un definizione formale dei rapporti gerarchici fra WMF, WMcapitoli_locali, WP_e_altri progetti. Ciao --Bramfab (msg) 12:42, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Bramfab] Intanto grazie per la domanda, bella tosta. :-D
Prima le risposte facili.
L'ambito di applicazione, cioè la definizione di "a chi si rivolge il codice" si trova nella sezione preliminare, nei punti dopo "In linea con la mission di Wikimedia". Premettendo e dando per scontato che i motivi per cui uno sta nei progetti sono quelli elencati, allora e solo allora si passa al resto. Del tipo, se i motivi che ti spingono a partecipare sono questi allora ci aspettiamo questi comportamenti (attesi) e siamo pronti a tutelarti nei confronti di questi altri (inaccettabili), se invece fin da subito ti poni al di fuori di questi motivi viene difficile che tu ti possa appellare al codice di condotta. Per fare un esempio facile, un vandalo di quelli palesi non è qui per i motivi elencati, difficile che possa lamentarsi dicendo che il blocco è una "molestia".
Nella sezione 3.3 è specificato che è inaccettabile "impedire o intralciare la creazione o la manutenzione di contenuti.". Se le linee guida locali prevedono che le pdc funzionino in un certo modo occuparsi delle pdc è manutenzione.
L'idea di WMF è quella di continuare a demandare il più possibile ai singoli progetti l'applicazione del codice, che io sappia non sono previste modifiche nel modo in cui WMF interviene nei progetti.
Non sono invece del tutto sicura di aver compreso la parte sugli aspetti giuridici, il codice di condotta, una volta terminato, andrà ad integrare le già esistenti condizioni di utilizzo che già specificano alcuni aspetti legali. Rimane comunque una linea guida interna, valida sì per tutti i progetti ma comunque interna e con valore giuridico "extra-wiki" direi molto prossimo allo zero. Nel senso, andare in tribunale e attaccarsi al codice di condotta per dimostrare qualcosa credo proprio che non sia possibile, vedrò comunque di approfondire la cosa.
Se invece non ho capito bene la domanda dammi una mano a capire meglio...--Civvi (WMF) (msg) 17:34, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
Mi pare che ci siamo capiti, comunque riscrivo esemplificando con un paio di casi simil-reali (sia pure generalizzando):
  1. abbiamo un aspirante sindaco, oppure una sedicente intellettuale o regista che a tutti costi pretende la sua voce, con anche voci corollario (partito politico fondato, libri pubblicati, film realizzati, ...) palesemente non enciclopedici (sia pure con un minimo di citazioni in rete o nella stampa), che viene scritta o da loro stessi come sock oppure da un meatpuppet. Nelle discussioni per la/e cancellazione/i sono sgammati (o ben consigliati) per cui non eccedono nel linguaggio, fanno ammuina e correggono altre voci e altri edit neutrali, rimettono le loro voci in sandbox e poi le ripropongono in Ns0. Chiaramente alla fine tutto il loro ciarpame è cancellato, incluse le voci corollario e i link verso esse inserite in voci enciclopediche. Insistono finiscono infine bannati, magari dopo aver collezionato cartellini gialli e rossi, ma al contempo hanno hanno protestato, esponendo le loro ragioni (sempre in termini civili) con chi deve agire in caso di violazione del UCC.
  2. Voce enciclopedica, ma di cui qualcuno non vuole che appaia una informazione enciclopedica, quale anno di nascita, condanna penale definitiva per fatto che ebbe una risonanza nazioanle e durevole, partecipazione o frequentazione in età giovanile ad un raggruppamento politico. In questi casi talvolta un legale o sedicente tale è da subito attivo nelle discussioni, sempre formalmente corrette, sia pure con la solita parte sorda ad ogni spiegazione di enciclopedictà, che finiscono con blocchi e protezioni della voce, che rimane intonsa. Anche inquesto caso al contempo fatta protesta, esponendo le loro ragioni (sempre in termini civili) con chi deve agire in caso di violazione del UCC.
Per questi casi l’attività di patrolling, agli occhi di chi non capisce o non vuol capire può essere paradossalmente definita con una certa forzatura come vandalismo sui contenuti, aggiunte gratuite, hounding ecc. Ora supponiamo che il soggetto arrivi a portare la questione in tribunale: potrà sostenere che questi sono comportamenti già definiti come scorretti e sanzionabili entro il sistema Wiki, e quindi denunciare che chi doveva sanzionare non ha sanzionato, provocandogli il danno e citandolo per danni. A questo punto il giudice, dovrà valutare se, a suo giudizio, esiste un danno e se per sghiribizzo affermasse che esiste un danno, è già pronta la figura su cui rifarsi.--Bramfab (msg) 10:11, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Punto molto molto interessante. Ho sintetizzato la domanda e l'ho "inoltrata", per rispondere serve il parere di qualcuno con un background legale, vediamo cosa mi dicono. Grazie! (può essere che tutto questo diventi un punto delle FAQ internazionali...) --Civvi (WMF) (msg) 13:52, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] sei d'accordo se spostiamo questa sezione nella pagina dedicata (Wikipedia:Codice di condotta universale/Consultazioni) che è un po' meno defilata? Il tema è di interesse generale e penso vada "sviscerato" in dettaglio. --Civvi (WMF) (msg) 18:28, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Civvi (WMF)] D'accordissimo, fai come meglio credi affinchè tutte le problematiche di questo codice siano sviscerate e chiarite anticipatamente alla sua implementazione e chiedi pure se serve aiuto per quel poco che posso dare. E' solo triste vedere che alla fine entrano sempre in gioco gli avvocati, ci stiamo americanizzando. Complimenti per le pagine sul codice di condotta e diventeremo legnosi. --Bramfab (msg) 08:58, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, ti segnalo diff118593545, forse sarebbe interessante ricevere un parere dall'utente! --ValeJappo【〒】 20:07, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]

Pronomi e Codice Universale di Condotta

[modifica wikitesto]

Ciao, non so se sono al posto giusto, ti contatto perché ho trovato il tuo indirizzo qui Wikipedia:Codice di condotta universale/Consultazioni. La mia domanda: sulla Wikipédia francese ci sono un sacco di discussioni sulla questione dei pronomi da usare per le persone che si identificano con un genere non binario, particolarmente nelle pagine meta quando la persona chiede che siano usati pronomi neutri quando ci si rivolge o ci si riferisce a lei nelle discussioni. In inglese, è molto più facile: si usa they e non ci sono flessioni. Potresti dirmi se c’è sulla Wikipedia italiana una discussione simile rigardo ai pronomi e al nuovo codice e darmi il link? Un saluto, --Msbbb (msg) 22:56, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Msbbb] Ciao, sto seguendo da lontano meta (non capisco il francese per cui non sono in grado di leggere le discussioni su frwiki) dove ci sono un po' di discussioni (e polemiche) sul tema e non capisco il motivo di tanta agitazione, se linguisticamente accettato, sensato e fattibile (where linguistically or technically feasible) come in inglese si userà il they, premettendo ovviamente che sarà necessaria anche un po' di tolleranza per eventuali errori dei non-native. Se invece le regole grammaticali della lingua non lo consentono non sono, imho, i progetti Wikimedia la sede per discutere di innovazioni nella lingua. --Civvi (WMF) (msg) 09:32, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]

Codice Universale di Condotta: domande e riflessioni

[modifica wikitesto]

Vorrei sottoporre alla tua attenzione due domande e una riflessione.

La prima domanda riguarda il cosiddetto “doxxing”, cioè il dossieraggio effettuato al di fuori di WP ai danni un utente, comportamento giustamente condannato dal Codice. La mia domanda è: che dire del doxxing “interno” a WP? Mi spiego meglio: raccogliere i contributi di un utente su it.wiki per qualsiasi scopo ed esporli alla comunità (come ad esempio in una UP o una RdP) è legittimo o può essere considerato “doxxing” nel senso negativo del termine, visto che in passato alcuni lo hanno definito proprio così? E che dire dei comportamenti antiwikipediani tenuti su altri siti ma che hanno comunque un certo impatto sull’ambiente wikipediano? Faccio un esempio specifico: anni fa, ci fu un caso di un utente blasonato che formulò dei pesanti attacchi personali verso un altro utente su un blog esterno, il quale aprì una RdP sulla questione per chiedere un parere alla comunità. Su altre wiki questo tipo di comportamenti vengono sanzionati senza troppi giri di parole, mentre qui, pur riconoscendo quanto l’accaduto fosse deplorevole e meschino, si stabilì che su WP non si può rispondere di fatti avvenuti altrove, anche se hanno delle conseguenze dirette sull’ambiente wikipediano (addirittura non mancarono quelli che rimproverarono all’utente il fatto di aver portato su WP un fatto avvenuto altrove). Il risultato fu che il colpevole se la cavò con un nulla di fatto sfruttando un “vuoto” normativo, mentre l’utente insultato (molto attivo fino a quel momento) abbandonò per sempre Wikipedia, comprensibilmente amareggiato. Vorrei capire se l’orientamento della comunità continuerà ad essere questo oppure con questo nuovo Codice cambierà qualcosa, e se quindi un utente può documentare comportamenti antiwikipediani avvenuti esternamente che hanno un impatto su WP oppure se questo debba considerarsi “doxxing”.

La seconda domanda riguarda invece il cosiddetto “hounding”, pratica assolutamente odiosa e deprecabile, eppure piuttosto diffusa da quello che ho visto. Qui il problema è molto più sottile, perché alcuni utenti (non ultimi alcuni amministratori) potrebbero giustificare questa pratica con ragionamenti del tipo “ma quell’utente è un portatore di POV, sto solo controllando che non faccia danni”, non necessariamente cancellando, ma magari semplicemente editando qualcosa qua e là, insomma facendo sempre sentire il fiato sul collo all’utente in questione. Per quanto alcuni possano essere effettivamente mossi da buoni propositi, dove sta il confine tra la tutela dell’enciclopedia e l’hounding?

La riflessione che faccio, invece, è questa: quello che mi preoccupa di più di questo nuovo codice non è tanto il contenuto, quanto la sua applicazione. Bazzico WP da 13 anni ormai, e personalmente ho potuto constatare che uno dei malesseri che Wikipedia si trascina da allora è il fatto che le regole ci sono, e sono sufficienti, ma spesso non vengono applicate in maniera uniforme e omogenea. Insomma, non ci sono regole chiare per tutti. Troppo spesso, infatti, si ricorre all’abusatissimo principio del “caso per caso”, finendo però per lasciare inevitabilmente una sensazione di doppiopesismo, applicato a seconda dell’utenza di turno. Il mio augurio, perciò, è che questo codice venga applicato in maniera equa e imparziale, applicando le norme lì esposte in base ai fatti realmente avvenuti, e non in base a chi si rende responsabile di tali fatti, non in base alla firma, alla qualifica di un utente, al suo editcount o al suo “peso storico” nell’enciclopedia, perché altrimenti anche questo codice finirà per perdere di valore e di autorevolezza. --109.115.99.103 (msg) 16:51, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono punti interessanti. Su alcuni, a titolo personale, avrei - col cappello da redattore della bozza - da fare puntualizzazioni che però non posso fare con quest'utenza che nasce con altri scopi e può muoversi solo entro limiti piuttosto stretti. Ti chiederei di copincollare tutto questo in Discussioni Wikipedia:Codice universale di condotta permettendo così una visibilità e partecipazione un po' più ampia. Mi permetto solo di puntualizzare che il significato di doxxing è diverso da quello da te descritto, e se cerchi in rete trovi la definizione corretta. Grazie --Civvi (WMF) (msg) 07:53, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Codice universale di condotta - Newsletter 2

[modifica wikitesto]

News sul Codice universale di condotta
Numero 2, luglio 2021Leggi il testo completo della newsletter


Bentenuti! Questa è la prima edizione della newsletter dedicata al Codice Universale di Condotta. Questa newsletter aiuterà a rimanere aggiornati sullo sviluppo del nuovo codice fornendo novità, informazioni sulle ricerche e sugli eventi legati al CUC.

Per favore, se non l'hai già fatto ricordati di sottoscrivere la newsletter qui, se invece vuoi indicare il tuo nome per essere contattato per le traduzioni delle prossime edizioni scrivi qui.

  • Revisione della bozza delle linee guida sull'applicazione - Le prime riunioni del comitato di redazione sono servite per conoscersi e allinearsi su temi principali dell'applicazione del CUC, precedenti lavori e ricerche hanno evidenziato lacune nei processi esistenti nel movimento. (Continua a leggere)
  • Rapporto sugli obiettivi di molestie (Targets of Harassment) - Come supporto al comitato di redazione, Wikimedia Foundation ha condotto un progetto di ricerca incentrato sulle esperienze di molestie sui progetti Wikimedia. (Continua a leggere)
  • Consultazione con i Functionaries - Da giugno ci sono stati incontri con utenti con diritti avanzati (Functionaries) provenienti da diversi progetti per discutere delle criticità dell'applicazione del CUC in un contesto globale. (Continua a leggere)
  • Tavole rotonde - Il team di facilitazione UCoC ha organizzato altre tavole rotonde sul tema dell'applicazione del codice di condotta, questa volta con gli utenti di lingua coreana e i partecipanti ai progetti ESEAP. (Continua a leggere)
  • Comunità e contesti che hanno già adottato UCoC - Dalla sua ratifica da parte del Board of Trustees nel febbraio 2021, il Codice Universale di Condotta è già stato applicato dalla comunità di Wikimedia in diversi modi. (Continua a leggere)
  • Nuova timeline per il comitato interinale di revisione dei casi di Trust & Safety - Originariamente era previsto che il CRC terminasse il 1 luglio 2021, si prevede che l'elaborazione del CUC proseguirà fino a dicembre, questo ha cambiato la timeline del CRC. (Continua a leggere)
  • Wikimania - Il team di facilitatori ha proposto una discussione moderata con diversi partecipanti durante Wikimania 2021. E' inoltre prevista una presenza al Community Village. (Continua a leggere)
  • Post su Diff - Leggi i più recenti post sul tema del CUC su Wikimedia Diff. (Continua a leggere)

Buona lettura! Commenti e feedback sono benvenuti. Xeno (WMF) (msg) 19:41, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Codice universale di condotta - Newsletter 3

[modifica wikitesto]

News sul Codice universale di condotta
Numero 3, agosto 2021Leggi il testo completo della newsletter


Bentenuti! Questa è la terza edizione della newsletter dedicata al Codice Universale di Condotta. Questa newsletter aiuterà a rimanere aggiornati sullo sviluppo del nuovo codice fornendo novità, informazioni sulle ricerche e sugli eventi legati al CUC.

Per favore, se non l'hai già fatto ricordati di sottoscrivere la newsletter qui, se invece vuoi indicare il tuo nome per essere contattato per le traduzioni delle prossime edizioni scrivi qui.

  • Revisione della bozza delle linee guida sull'applicazione - La bozza delle linee guida per l'applicazione del codice universale di condotta è stata pubblicata su meta in diverse lingue. Queste linee guida prevedono l'introduzione di alcune novità e raccomandazioni per strutture locali di applicazione nei progetti. (Continua qui)
  • Revisione della bozza delle linee guida sull'applicazione - Prima che le linee guida siano completate devono essere riviste e discusse dalla comunità. Il team di facilitazione ha predisposto diversi spazi di discussioni utilizzabili in questo periodo di revisione. (Continua qui)
  • Incontri online e tavole rotonde - Per raccogliere le opinioni e scambiare idee sulla bozza di linea guida proposta dal comitato di redazione verranno organizzati alcuni incontri online. (Continua qui)
  • Riepilogo di Wikimania - Durante Wikimania 2021 il team di facilitazione ha organizzato una tavola rotonda a cui hanno partecipato membri del board e dello staff. Nel corso dell'incontro sono stati forniti alcuni punti di vista e dettagli sulla scrittura delle linee guida sull'applicazione e presentati i prossimi passi previsti. (Continua qui)
  • Traduzione - Un elevato numero di Wikimediani non parlano inglese, il codice però vale per tutti coloro che partecipano ai progetti è quindi molto importante fornire adeguato supporto linguistico. (Continua qui)
  • Post su Diff - In alcuni post su Diff è stato trattato l'argomento UCoC. (Continua qui)
  • Elezioni del Board of Trustees di Wikimedia Foundation - Leggi le presentazioni dei candidati e vota! (Continua qui)

MNadzikiewicz (WMF) (msg) 01:00, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Codice universale di condotta - Newsletter 4

[modifica wikitesto]

Codice universale di condotta - Newsletter
Numero 4, ottobre 2021Leggi il testo completo


Bentenuti! Questa è la quarta edizione della newsletter dedicata al Codice Universale di Condotta. Questa newsletter serve per rimanere aggiornati sullo sviluppo del nuovo codice fornendo novità, informazioni sulle ricerche e sugli eventi legati al CUC.

Per favore, ricordati di iscriverti alla newsletter qui se vuoi essere informato sulle prossime edizioni, e lascia il tuo nome utente qui se vuoi essere contattato in futuro per aiutare con le traduzioni.

  • Revisione della bozza delle linee guida sull'applicazione - La revisione della bozza di linee guida sull'applicazione del Codice Universale di Condotta terminerà il 17 di ottobre di 2021, dopo più di due mesi di ampie consultazioni. (continua qui)
  • Tavole rotonde e incontri online - Il 18 di settembre di 2021 ha avuto luogo un altro incontro online per discutere della bozza. Un ultimo incontro avrà luogo il 15 di ottobre di 2021. (continua qui)
  • Elezione del comitato di redazione della Carta del Movimento - Il processo di selezione del Comitato di Redazione della Carta del Movimento è cominciato e rimarrà aperto fino al 25 di ottobre di 2021. I volontari dei progetti Wikimedia possono scegliere i candidati preferiti per il comitato. (continua qui)
  • Novità per la Newsletter - In questa fase conclusiva del processo di redazione del codice universale di condotta, il team sta pensando al futuro della newsletter. (continua qui)
  • Post su Diff - Leggi i più recenti post sul tema del CUC su Wikimedia Diff. (continua qui)

MNadzikiewicz (WMF) (msg) 22:54, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Movement Strategy and Governance News – Issue 6

[modifica wikitesto]

Movement Strategy and Governance News
Issue 6, April 2022Read the full newsletter


Welcome to the sixth issue of Movement Strategy and Governance News! This revamped newsletter distributes relevant news and events about the Movement Charter, Universal Code of Conduct, Movement Strategy Implementation grants, Board of trustees elections and other relevant MSG topics.

This Newsletter will be distributed quarterly, while the more frequent Updates will also be delivered weekly. Please remember to subscribe here if you would like to receive future issues of this newsletter.

  • Leadership Development - A Working Group is Forming! - The application to join the Leadership Development Working Group closed on April 10th, 2022, and up to 12 community members will be selected to participate in the working group. (continue reading)
  • Universal Code of Conduct Ratification Results are out! - The global decision process on the enforcement of the UCoC via SecurePoll was held from 7 to 21 March. Over 2,300 eligible voters from at least 128 different home projects submitted their opinions and comments. (continue reading)
  • Movement Discussions on Hubs - The Global Conversation event on Regional and Thematic Hubs was held on Saturday, March 12, and was attended by 84 diverse Wikimedians from across the movement. (continue reading)
  • Movement Strategy Grants Remain Open! - Since the start of the year, six proposals with a total value of about $80,000 USD have been approved. Do you have a movement strategy project idea? Reach out to us! (continue reading)
  • The Movement Charter Drafting Committee is All Set! - The Committee of fifteen members which was elected in October 2021, has agreed on the essential values and methods for its work, and has started to create the outline of the Movement Charter draft. (continue reading)
  • Introducing Movement Strategy Weekly - Contribute and Subscribe! - The MSG team have just launched the updates portal, which is connected to the various Movement Strategy pages on Meta-wiki. Subscriber to get up-to-date news about the various ongoing projects. (continue reading)
  • Diff Blogs - Check out the most recent publications about the UCoC on Wikimedia Diff. (continue reading)

Thanks for reading. Xeno (WMF) 04:23, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Movement Strategy and Governance News – Issue 7

[modifica wikitesto]

Movement Strategy and Governance News
Issue 7, July-September 2022Read the full newsletter


Welcome to the 7th issue of Movement Strategy and Governance News! The newsletter distributes relevant news and events about the implementation of Wikimedia's Movement Strategy recommendations, other relevant topics regarding Movement governance, as well as different projects and activities supported by the Movement Strategy and Governance (MSG) team of the Wikimedia Foundation.

The MSG Newsletter is delivered quarterly, while the more frequent Movement Strategy Weekly will be delivered weekly. Please remember to subscribe here if you would like to receive future issues of this newsletter.

  • Movement sustainability: Wikimedia Foundation's annual sustainability report has been published. (continue reading)
  • Improving user experience: recent improvements on the desktop interface for Wikimedia projects. (continue reading)
  • Safety and inclusion: updates on the revision process of the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines. (continue reading)
  • Equity in decisionmaking: reports from Hubs pilots conversations, recent progress from the Movement Charter Drafting Committee, and a new white paper for futures of participation in the Wikimedia movement. (continue reading)
  • Stakeholders coordination: launch of a helpdesk for Affiliates and volunteer communities working on content partnership. (continue reading)
  • Leadership development: updates on leadership projects by Wikimedia movement organizers in Brazil and Cape Verde. (continue reading)
  • Internal knowledge management: launch of a new portal for technical documentation and community resources. (continue reading)
  • Innovate in free knowledge: high-quality audiovisual resources for scientific experiments and a new toolkit to record oral transcripts. (continue reading)
  • Evaluate, iterate, and adapt: results from the Equity Landscape project pilot (continue reading)
  • Other news and updates: a new forum to discuss Movement Strategy implementation, upcoming Wikimedia Foundation Board of Trustees election, a new podcast to discuss Movement Strategy, and change of personnel for the Foundation's Movement Strategy and Governance team. (continue reading)

RamzyM (WMF) 03:39, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]