Discussioni utente:Chrysochloa/Regno di Napoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nessun fraintendimento

[modifica wikitesto]

No problem, il riferimento al tuo intervento significa che nn avrei risposto affatto se nn mi avessi chiamato in causa :P --Wentofreddo 15:50, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

risp Regno di Napoli

[modifica wikitesto]

«Mah, ti dirò, sono modernista andante, ben più di Galasso, per cui su certi aspetti sono poco, pochissimo ferrata»

Marò, che solitudine! Pensa che io dal filioque volevo arrivare, con tutta l'ambizione di si chiama Wento, fino a Wilson e alla Società delle Nazioni (la predestinazione e la giustificazione) per capire il Mezzogiorno e non solo, altro che Congresso di Vienna!!! Grazie ancora di tutto, a presto. --Wentofreddo 13:29, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
ah sì!?!?! Per un po' di tempo allora non contare più su di me quando devi andare a trovare Eros allora... Per i troppi link blu sulla voce R.D.N.: è un viziaccio che ciò, perché quando lavoro su wikipedia mi diverto a dare anche "profondità" multimediale ai testi (cfr il Labirinto), vediamo se prossimamente risolverò --Wentofreddo 15:09, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Almadannata, appassionata di storia... Hai mica a portata di mano qualcosa per abbozzare una voce sullo statuto di Baiona??? Grazie --Wentofreddo 21:55, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

«Fanne ciò che meglio reputi opportuno»

Grazie mille Almastorica!!! Ho trovato qualcosina anch'io... forse in mattinata metterò insieme una voce... Ciao ciao!!! --Wentofreddo 02:54, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ariciao Alma... biografica, puoi vedere un attimo se quel poco che ho potuto scrivere nella voce Statuto di Baiona è ok? Ho riportato come quote la tua citazione, se vuoi aggiungi la relativa nota bibliografica. Grazie ancora --Wentofreddo 23:32, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]
potresti anche metterla sotto l'intestazione bibliografia, se non è lo statuto stesso la bibliografia della voce :-D Sennò sta bene pure subito dopo l'intestazione, o dopo il quote... vedi un po' :-D...

ps: cfr se vuoi anche uso del template:quote... A quattrocchi, che ne pensi della voce Regno di Napoli??? --Wentofreddo 23:51, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

ma in particolare, tu dei greci d'Italia, della lingua greca, del filioque e del rito bizantino da Siponto a Reggio sai niente? Nei libri di Storia, persino nel Galasso, è un tabù... tutta la questione del filioque è un tabù. Nello specifico "ausone" sai niente? E più in generale nell'epoca e nelle terre delle crociate? Grazie ancora di tutto, e ti prometto (da marinaio) di non tediarti più con queste quisquiliae. Buon week-end --Wentofreddo 22:33, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Terra di Lavoro

[modifica wikitesto]

Ho apportato qualche integrazione alla voce regno di Napoli; in particolare il paragrafo sui viceré austriaci (cfr Regno di Napoli#I viceré austriaci). Che immagine ci metto al paragrafetto. Hai qualche idea? Ancora: mi servirebbe qualche indicazione su come impostare un lavoro sulla Terra di Lavoro. Fammi sapere se puoi indicarmi delle risorse bibliografiche o archivistiche e se hai voglia di discuterne (sono molto disorientato al riguardo). Grazie ancora --Wentofreddo 23:47, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

ti risp presto --Wentofreddo 15:54, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Terra di Lavoro & co.

In realtà le ambizioni sarebbero ben più grandi, ma poi se ne potrebbe discutere con comodo. La voce Terra di Lavoro credo che per ora stia bene così, almeno finché non mi sarò procurato i libri che mi hai citato :-). Quello che notavo è però molto semplice, ma possibile che per certe cose siamo ancora all'età della cassa per il Mezzogiorno? Sempre Biagio-Rava-Villano? Ma esistono solo questi? Certo poi su anticurialismo e giacobinismo sono d'accordissimo, anche perché assimilarli ridurrebbe la portata di entrambi i fenomeni. In questi giorni credo però che mi leggerò qualcosa del Tosti, poi mi devo preparare per la primavera, e qua sta già a succede un casino cosmico... --Wentofreddo 13:10, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

i versi sono nella mia pagina utente. Degli aragonesi ora non so nulla, a parte il fatto che sei evasiva come al solito. Ti farò sapere presto... --Wento 13:19, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]
qua c'è altro ancora. Pare abbia amministrato le diocesi di Sabina e titolare di San Lorenzo in Lucina. Clikka qua e cerca "ARAGONA (D’) GIOVANNI". Fammi sapere se basta --Wento 13:59, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

✔ Fatto

Ciao. Non riesco a trovare la violazione tramite copiaincolla su Google, ma posso comunque ipotizzare che il riscontro che ottieni riguardi il testo del trattato in questione, il quale essendo datato 1815 non è coperto da copyright. Puoi dirmi qualcosa di più? Magari le righe in questione? --Gliu 20:16, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La pagina autorizzata è questa, che è identica al file PDF. Ora non so di chi sia l'originale, ma avendo un ticket OTRS in cui si dichiara che il materiale viene concesso, l'autore della concessione si prende le responsabilità in caso di falso. --Gliu 20:56, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Davide Winspeare

[modifica wikitesto]

Complimenti per la bella voce. Un appunto: era stato battezzato "Davide", con la "e" finale. Non ho visto l'atto di battesimo; ho visto però alcuni suoi documenti scritti da lui, ed erano firmati "Davide", così come "Davide" era il nome che compariva nelle prime edizioni (vedi qui); per cui, anche se fosse stato battezzato "David", il nostro avrebbe scelto il nome italianizzato. Sui suoi lavori compariva la firma "Davide" E d'altra parte è scritto "Davide" sull'immagine della "Storia degli abusi feudali" e l'iscrizione sul busto di Castel Capuano. F.chiodo (msg) 22:31, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Due Sicilie

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio dell'offerta. Ti prego, se ne hai l'occasione, di correggere le inesattezze o di colmare le lacune. Non ho fatto né studi umanistici né studi giuridici (sono laureato in medicina), conosco solo superficialmente la storia, e non è improbabile che possa esser caduto in equivoci o in errori grossolani. Ciao, F.chiodo (msg) 22:31, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Giustino Fortunato

[modifica wikitesto]

Non ho niente in contrario a che la voce Giustino Fortunato diventi un redirect a quella del giovane, visto che del vecchio, pur essendo stato molto più importante del giovane nella storia d'Italia, la gran parte ignora perfino l'esistenza. La rinascita dell'Accademia Pontaniana, per es., veniva attribuita ("linkata") al giovane, a dispetto dei dati anagrafici. (IMO) la pagina disambigua, anche se limitata a due soli nomi, è utile perché permette di farsi un'idea dei due personaggi con più efficacia che non con la lettura delle due voci; ma se non è opportuno lasciarla così bisognerà toglierla. Non ho capito bene invece come ritieni sia opportuno rinominare la voce "Giustino Fortunato (1777-1862)". Ciao, F.chiodo (msg) 23:13, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]