Discussioni utente:Castagna/Archivio ottobre 2009-novembre 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Infine la comunità ha deciso che è lecito mettermi in bocca qualunque cosa, perfino inventarsi mie nette prese di posizione su argomenti cui non ho mai nemmeno pensato – tanto che nessuno è mai stato in grado di mostrare una mia singola parola in merito. Non torno su una vicenda che sta tutta in due righe e che pure è stata manipolata a piacimento, ma quanto è successo mi costringere a chiudere bottega: perché l'uso sistematico della menzogna, all'interno di una comunità, ne mina alle basi la possibilità di funzionare e quindi di perseguire il suo fine, in questo caso l'enciclopedia. Io sono una persona corretta, e sono abituato a vivere in ambienti dove la correttezza è non dico premiata (siamo pur sempre in Italia), ma perlomeno stimata: l'ambiente di it.wiki non è tra questi. Conservo l'utenza poiché probabilmente qualche contributo in Ns0 continuerò a farlo, visto che questo progetto è molto migliore delle persone che lo affollano. Non interverrò più, al contrario, in alcun campo diverso dal Ns0. Non scrivetemi, tanto non rispondo.--CastaÑa 18:48, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Eddai, permaloso! :-P Non so cosa sia successo, ma per quanto ho letto alla fine hai avuto ragione... quindi non vedo il motivo di fare così, anche perché non si può dare lezioni di "wikipedianità" evitando il confronto, perché è l'esatto contrario dello spirito del Wikipediano ;-) -- Massic80 Contattami 16:23, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Archivio

L'attività e stata inserita. Devi aspettare l'aggiornamento della cache. --Xinstalker (msg) 17:03, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa se ti rompo le scatole ^.^ Volevo farti qualche domanda per la voce Veneti prima di proporla per la vetrina. Ho cambiato la didascalia per l'immagine con l'Italia e le zone di stanziamento delle popolazioni italiche...diciamo che ho messo una didascalia più generica, dici che sia meglio togliere l'immagine direttamente? E poi c'è una cit. nec. nel capitolo L'apogeo (VIII-II secolo a.C.)...la fonte c'è, l'avevo letto su Focus...dici che si siano confusi con un'altra popolazione con un nome omonimo, e che quindi la frase sia da cancellare? LoScaligero 17:47, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho letto che non rispondi...però una rispostina striminzita tipo sì/no....ti preggooooo ;) Comunque se non rispondi non è un problema, prendo la motosega e taglio di brutto le due parti...!!! Molto bello il lavoro che stai facendo sull'indoeuropeistica! LoScaligero 17:51, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Se antipatico

[modifica wikitesto]

ma hai ragione. --Xinstalker (msg) 20:07, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Italia (epoca romana)

[modifica wikitesto]

Scusa il disturbo, spero di far cosa gradita segnalandoti la discussione in Wikipedia:Pagine da cancellare/Italia (epoca romana), che avevi fatto partire tu se non erro [1] e su cui farebbe piacere una tua opinione. Patafritto (msg) 17:28, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Passavo di qui e ho sentito il bisogno di salutare un amico. Vale fratre! anonimo brianzolo --80.183.139.242 (msg) 15:59, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Portale Lingua inglese

[modifica wikitesto]

Il box fondo non andava messo in cancellazione, si sfasa tutta la pagina. Saluti, --Turgon The Trooper 20:08, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao! Puoi spiegarmi perché questo template va cancellato? È vero che non è usato, ma mi sembra piuttosto utile. --Austro sgridami o elogiami 21:09, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template:Linguistica

[modifica wikitesto]

Hai chiesto la cancellazione del template perchè obsoleto e orfanizzato. Questa pagina mi dica che il template è presente in alcuni Progetti. Leggo male io? --Guidomac dillo con parole tue 19:24, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, vedo che sei presente e mi fa molto piacere. Per tanta gente che ti fa rizzare i capelli (senza entrare nel merito) ce n'è altrettanta che ha bisogno del tuo contributo e che non ti dice mai CONTINUA COSì. Saluti wikipediani. --Pequod76(talk) 03:45, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che hai apportato il Template:NN nella voce Storia di Lentini. Il problema è che la voce è quasi interamente copiata da qui, grazie all'autorizzazione concessa dall'autore del sito lentinionline.it, come puoi verificare nella pagina di discussione. Ora mi chiedo, per rimuovere quel template di avviso secondo te è necessario che aggiunga una nota alla fine di ogni periodo (o almeno di quelli più significativi) con continui richiami ad essa (che alla fine risulterebbero moltissimi, sicuramente più di ogni altra voce su Wikipedia)? In sostanza, come fare a rendere la voce immediatamente verificabile con la contestualizzazione delle fonti con delle note a piè di pagina o altri riferimenti precisi, se essa risulta nella sua interezza copiata da un solo sito? :) --Tanonero (dimmi!) 19:01, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

TemplateNN

[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Ho visto che hai introdotto questo template in diverse voci. Mi chiedevo solo secondo quali criteri hai scelto questa strategia. La maggior parte delle voci in Wikipedia è priva di note a piè di pagina... Una voce come consonante fricativa, ad esempio, mi pare abbastanza dotata di fonti e mi chiedo fino a che punto ci sia consenso in wikipedia a mettere NN anche su voci che non sembrano riportare informazioni dubbie.

Un caro saluto --Marie de France (msg) 00:40, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, mi dai feedback sul C che hai messo alla voce in oggetto? --Pequod76(talk) 03:39, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

Senza fonti

[modifica wikitesto]

Ciao, visto che nella pagina Accento distintivo sui monosillabi hai apposto l'avviso senza fonti, ti dispiacerebbe indicare di preciso dov'è che le fonti sono scarse oppure mancanti. PersOnLine 15:45, 28 nov 2009 (CEST)[rispondi]

quanto trovi tempo, con comodo, metti i CN che ritieni opportuni così vedrò di segnalare puntualmente le fonti oppure di spiegare meglio. PersOnLine 00:13, 29 nov 2009 (CEST)[rispondi]