Discussioni utente:Carmela25989

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 17:00, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

ho visto la voce Marmi di Ascoli Satriano. La voce inizia ad essere corposa e senza fonti, sinceramente mi era venuto un dubbio di copyviol ma ho preferito chiederti prima se gentilmente puoi inserire la fonte da cui prendi le info. Grazie e buon lavoro. --Marco (aka Delasale) (msg) 17:47, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Scusami il ritardo ma son giorni indaffarati in RL.
Capisco le tue motivazioni, però tieni ben presente Wikipedia:Niente ricerche originali e Wikipedia:Verificabilità: vedo che hai inserito alcuni collegamenti esterni che dovresti collegare alla pagina dedicata, alcuni non sembrano funzionare, controlla per favore. Metti le note perché si possa verificare la fonte delle notizie che vai sciorinando nella voce. Se c'è qualcosa che ancora non è stato pubblicato e che tu non puoi in alcun modo fontare, toglilo e completerai quando pubblicato. Ricorda che wikipedia non è un'enciclopedia deduttiva e le voci sono create in modo compilativo riassumendo dai testi cartacei e on-line. Per qualsiasi problema fai un cenno, ciao e buon lavoro.
--Marco (aka Delasale) (msg) 00:57, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ciao Carmela, scusami il ritardo nel risponderti ma fino all'8 sono fuori sede e con un collegamento a singhiozzo.
Dunque evito per ora di reinserirti il tag NN (mancanza della contestualizzazione delle fonti con note appropriate, ma queste per un testo così lungo e impegnativo sono importanti e fondamentali. Spero che velocemente tu provveda. Altra mia perplessità: l'ultimo libro da te citato non compare sul web, ma è stato pubblicato? --Marco (aka Delasale) (msg) 13:24, 6 dic 2010 (CET)P.S. quando mi scrivi ricordati di firmare. Buon lavoro[rispondi]
Va bene, ma ricordati la firma. Ciao--Marco (aka Delasale) (msg) 17:30, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per firmare guarda lo specchietto in alto in questa pagina, ovvero quando sei in modifica nella talk di un utente devi clikkare sul tasto dove c'è la matita. Guarda anche Aiuto:firma. Ciao --Marco (aka Delasale) (msg) 17:39, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Progetti archeologici in Daunia

[modifica wikitesto]
Ciao Carmela25989, la pagina «Progetti archeologici in Daunia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ARCHEOLOGO 18:45, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]


Progetti per un esame

[modifica wikitesto]

Wikipedia è un'enciclopedia divulgativa, non un luogo dove pubblicare testi specialistici e prima di presentare un progetto per un esame destinato ad essere valutato in base a quanto compare qui sopra, forse avresti dovuto appurare se i tuoi obiettivi erano compatibili con quelli di questo progetto (che ovviamente prevalgono). In particolare è del tutto inaccettabile che tu chieda che la pagina non venga modificata perché la devi presentare per farti convalidare un esame. Questo non è possibile né su Wikipedia, né su nessuno degli altri progetti correlati, perché che le pagine siano liberamente modificabili da chiunque è uno dei pilastri di questo progetto. Se tu ritieni che le modifiche apportate da altri siano peggiorative, argomenta e discuti nelle pagine di discussione e trova un consenso sulle tue posizioni, perché è la comunità di tutti gli utenti interessati a decidere e tu hai il compito di convincere che hai ragione, se ritieni di averla. Controlla anche che l'argomento che vuoi trattare sia rilevante e in sintonia con le altre voci dello stesso argomento e che il suo taglio (e il suo titolo) non confligga con l'articolazione della materia come già impostata. Se il taglio che vuoi dare è più specialistico, controlla se non ci sia un altro progetto più adatto ai tuoi obiettivi (pensavo forse a Wikiversity, ma non la conosco benissimo e dovresti controllare). Mi permetto un altro consiglio anche: questo è un progetto collaborativo e se ti poni nei confronti degli altri in modo che può sembrare un tantino arrogante, come hai fatto nei tuoi ultimi interventi, questo non farà che rendere più difficile il confronto e la discussione e otterrai meno di quello che magari potresti: scrivi cosa c'è di sbagliato negli interventi altrui che non ti piacciono, argomenta, ma non esprimere mai giudizi sui tuoi interlocutori. MM (msg) 19:03, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

MM ha già spiegato con molta chiarezza i pregi e difetti di Wikipedia, e ti ha dato ottimi consigli su come impiegare al meglio il tuo contributo. A proposito della cancellazione, ti invito a rileggere tutta la procedura (qui) approfondendo anche le regole in proposito. Sono spiacente per il disguido, ma non mi è chiaro in che modo un esame universitario possa basarsi sul proprio contenuto in un'enciclopedia collaborativa come questa: se necessario puoi provare a chiedere ad un amministratore di recuperare la versione che ti interessa. Infine la pagina riguardava (alcune) attività di ricerca archeologica in Daunia, che hanno indubbiamente un alto valore scientifico e costituiscono un importante contributo per la ricerca, ma Wikipedia al momento preferisce non dedicare una pagina ad un argomento del genere; nonostante ciò le informazioni che vi erano contenute sono state opportunamente inserite nella voce "Villa di Faragola". --ARCHEOLOGO 12:57, 12 mag 2011 (CEST) P.S. per rendere tutto più semplice, ti invito ad usare la firma.[rispondi]

--Ruthven (msg) 12:30, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

E lo stesso vale per tutti gli altri file che hai caricato dal sito ascolisatrianofg.it. --Ruthven (msg) 12:32, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Carmela25989,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:17, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]