Discussioni utente:Carlone63

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Carlone63!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Vale93b Fatti sentire! 17:40, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]

Francesco Babuscio Rizzo

[modifica wikitesto]

Salve, la ringrazio per l'inserimento della voce in oggetto ma essa risulta in una forma non enciclopedica. Non emergono inoltre chiaramente le ragioni di enciclopedicità. Va inoltre sanata la mancanza di WP:Fonti affidabili (anche perché la voce potrebbe sembrare una violazione di copyright di testo già pubblicato, per quanto non dia riscontri da una veloce ricerca in rete) e la presenza di toni non enciclopedici ("La stima ed il rispetto guadagnati nel corso della lunga , brillante ed importante carriera Diplomatica" sono giudizi che non hanno il minimo senso enciclopedico, vedi WP:NPOV). Sposto quindi la voce in una aiuto:Sandbox: Utente:Carlone63/Sandbox, dove potrà sistemarla prima dell'effettiva pubblicazione. Per la struttura è sufficiente consultare una qualsiasi voce di argomento simile, le aggiungo un paio di cose utili, mi faccia sapere se qualcosa non le è chiaro, saluti.--Shivanarayana (msg) 10:52, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

No promozione!

[modifica wikitesto]

Dry Martini confidati col barista 12:32, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina De bonis antonio è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Fabexplosive L'admin col botto 10:37, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

--Cpaolo79 (msg) 10:07, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) ignis scrivimi qui 09:34, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

-- Vegetable MSG 10:12, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

Non enciclopedico

[modifica wikitesto]

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 13:10, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

--Bradipo Lento (msg) 12:23, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

--Kirk Dimmi! 11:27, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ultimo avviso

[modifica wikitesto]
Gentile Carlone63,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 13:37, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 1 giorno.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 19:48, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Voce scarna di impianto CV

[modifica wikitesto]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Antonio Maria de Bonis: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.--L736El'adminalcolico 19:38, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso (senza fonti)

[modifica wikitesto]

TrinacrianGolem (msg) 17:43, 1 ago 2021 (CEST)[rispondi]

No promozione!

[modifica wikitesto]

Salve @Carlone63. Come avvisato più volte in precedenza da vari utenti ed admins, vorrei ricordarle che non è opportuno inserire informazioni e notizie a carattere promozionale e prive di valore enciclopedico. Ho cancellato il nominativo di Gabriele de Bonis Ricasoli da lei reinserito tra gli insigniti dell'Ordine del San Gregorio Magno – ed in precedenza già una volta eliminato. Saluti! --Giannide1 (msg) 01:33, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]

Vedo che ha nuovamente inserito la voce relativa a quello che presumo – dopo una veloce ricerca su google – possa essere suo fratello. Cortesemente, contribuisca a rendere Wikipedia un posto enciclopedico ed non una vetrina per promozione personale. Cordialmente --Giannide1 (msg) 18:44, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]
Buongiorno, non capisco perche' ha cancellato la voce che mi riguarda per ben due volte...... Non comprendo cosa voglia significare per lei e per wikipedia "carattere promozionale" in quanto allora anche per tutti gli altri insigni notabili trattasi di avvisi promozionali. Ho ricevuto questa importante onorificenza vaticana e vorrei inserirla lecitamente come tutti gli altri di diritto nella pagina dedicata al mio Ordine Cavalleresco di appartenenza..... Mi dica Lei se sbaglio qualcosa nell' inserimento della voce, e saro' ben lieto di rispettare le norme di wikipedia ma ho diritto di esser inserito in detta pagina.
Saluti. carlone63
p.s: gradirei sapere se si puo' colloquiare con lei di persona. GRAZIE --109.52.155.36 (msg) 10:12, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Salve, e grazie per la sua risposta. Proverò ad essere sintetico e diretto: l'essere insigniti di una onorificenza pontificia (o qualsiasi onorificenza in genere) non da il "diritto" ad essere pubblicati su wikipedia, altrimenti ci sarebbero migliaia di persone in elenco. Wikipedia è una enciclopedia online, libera e cooperativa. In quanto Enciclopedia, e non registro pubblico degli insigniti, le voci ed i riferimenti inseriti devono avere carattere enciclopedico (vedasi voce Wikipedia:Enciclopedicità). Le porto un esempio concreto: ha valore e senso inserire il nominativo del suo avo Francesco Babuscio Rizzo tra gli insigniti del San Silvestro e dell'Ordine Piano, in quanto personaggio con rilevanza storica. Ma cosa sulla base di cosa si giustifica l'inserimento del suo nominativo tra i notabili? Lo dico con rispetto e per ragionare insieme sul processo di enciclopedicità delle voci.
A proposito della pagina Francesco Babuscio Rizzo, la invito a rimuovere il grassetto nell'intero ultimo paragrafo della sottosezione "Ultimi incarichi" ed il grassetto ed il maiuscolo in tutto il terzo paragrafo della voce "Primi incarichi diplomatici", prima che lo faccia qualche admin, poiché contrario agli standard di Wikipedia – vedasi Aiuto:Manuale di Stile, ed in particolare la sezione 2.8.3 dove è chiaramente scritto "A parte l'utilizzo nell'incipit delle voci [...] è deprecato l'uso di evidenziare in grassetto parti del testo".
Infine, per quanto la possibilità di colloquiare di persona, immagino intenda in maniera privata, c'è la possibilità di inviare una email privata agli utenti, come descritto dalla pagina Wikipedia:Contatti/Contattare un utente. Rimango a disposizione se posso essere d'aiuto, ma mi raccomando, segua le linee guida di Wikipedia. Grazie --Giannide1 (msg) 15:21, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Gentile Giannide1 come potra' riscontrare ho corretto ed eliminato i grassetti nella pagina di mio Pro-zio Francesco Babuscio Rizzo, mentre resto amareggiato per non poter essere inserito nel mio Ordine Cavalleresco di appartenenza; sa è molto prestigioso e difficile avere tale alta onorificenza papale, che credo non diano all'ultimo stupido sulla terra da non poter essere nemmeno inserito sotto la voce ALTRI NOTABILI!! .....cmq ne prendo atto e speravo potesse indirizzarmi per un corretto e doveroso inserimento.
La saluto. Carlone63 --Carlone63 (msg) 17:15, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Gentile @Carlone63, grazie per il suo messaggio e per le corrette modifiche alla pagina del suo avo. Comprendo bene la mancata aspettativa, ma se può confortarla, pensi che ci sono decine di migliaia di altri insigniti degli ordini pontifici come lei che non trovano spazio nelle pagine di Wikipedia proprio perché Wikipedia – come detto sopra – non è un elenco. Ripeto, con spirito costruttivo e per invitarla a continuare a contribuire in maniera positiva a Wikipedia, che qualora voglia inserire qualcuno nell'elenco dei "notabili" è fondamentale che vi sia qualcosa a supporto della definizione "notabile". Il solo essere insignito non è titolo bastevole. Le porto ad esempio un solo anno, il 2002, che è l'ultimo numero degli Acta Apostolicae Sedis disponibile in un unico pdf (qui il link): solamente in quell'anno ci sono 215 insigniti del San Gregorio. Moltiplichi questo numero per ogni anno, ed immagini il risultato. A suo avviso, tutti gli insigniti sono notabili? Andrebbero inseriti tutti? In caso negativo, quale sarebbe il parametro per decidere quale includere e quale escludere?
Consideri inoltre che sia il San Silvestro che il San Gregorio Magno vengono dati a fine carriera a buona parte del personale laico della Santa Sede, secondo ordine e grado (a partire dagli uscieri, mansionari, e portieri fino ai Capi Ufficio). Ad esempio, come indicato dal regolamento del 2001, la commenda con placca del San Gregorio viene data ai Capi Ufficio o equivalenti, a fine servizio o dopo 50 anni di età e 20 di servizio. La commenda viene data a Minutanti o Aiutanti di Studio, con 45 anni di età, 15 di servizio, ed il Cavalierato viene dato a Minutanti o Aiutanti di Studio, con 35 anni di età, 10 di servizio o agli Addetti di Segreteria, con 40 anni di età, 10 di servizio. Mentre il San Silvestro viene dato nel grado di commendatore Commenda a Minutanti o Aiutanti di Studio, con 40 anni di età, 10 di servizio, e nel grado di Cavaliere agli Addetti di Segreteria, con 35 anni di età, 10 di servizio; agli Addetti tecnici, con 40 anni di età, 15 di servizio; agli Scrittori, con 50 anni di età, 10 di servizio ed a Commessi ed Uscieri, al momento del pensionamento o dopo 50 anni di età e 20 di servizio.
Spero che questo possa chiarire il concetto. Un cordiale saluto e rimango a disposizione se posso essere d'aiuto. --Giannide1 (msg) 19:55, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]

Buongiorno, sa credo lei debba limitarsi a rispondere in base alle sue conoscenze, e quindi accetto i suoi suggerimenti su l'uso di Wikipedia, ma non credo sia opportuno e corretto addentrarsi in altri specifici discorsi in quanto ha dimostrato cosi'di non conoscere affatto in modo approfondito e piu' giusto le modalita' ed il criterio per le quali e con le quali detti titoli vengono concessi dal Santo Padre e quindi non credo sia opportuno dire e sostenere ciò'che lei superficialmente ed in modo dispregiativo ha voluto intendere, ovvero che detta alta onorificenza vale molto poco perché' concessa ad libitum a tutte le maestranze della Citta' del Vaticano solo perché' si ha lavorato per decenni in Vaticano e senza altri requisiti......non commento quanto da lei sostenuto ma si fidi che in questo caso credo saperne in merito piu' di lei almeno in quel campo avendo rapporti molto stretti con quel mondo.....sa non vengono tenuti molto in considerazione i tuttologi che sanno un po' di tutto o forse niente.... E poi secondo il suo "insindacabile" giudizio quale sarebbero, secondo lei, le onorificenze che hanno alto valore onorifico o che esprimono un importante riconoscimento o un lustro per una persona? Detto ciò' e' vero che Wikipedia e' una libera enciclopedia e in quanto libera capisco che ci siano persone come lei che hanno da dedicare tempo per il controllo di tutte le voci, ma se il controllo e' limitato solo al modo in cui vengono inserite le notizie e non nella sostanza (e so di molte voci e persone o a fatti che non corrispondono al reale e quindi a quanto pubblicato ma inseriti soltanto al puro scopo di capire la reale valenza di detto sito) e allora il tutto mi fa pensare.... In ultimo quando le chiedevo un confronto telefonico, era perché' io ci metto la faccia in quello che dico e che sostengo mentre il mio dialogo avviene con lei e quindi con un Nick Mame anonimo e quindi piu' disinibito nel dire o offendere in ciò' che si dice in ciò' che si sostiene, senza un contraddittorio alla pari. Tanto le dovevo Carlone63 Carlone63 (msg) 10:42, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

Buongiorno @Carlone63. Sinceramente sono stupito dell'acredine nella sua risposta. Mai, nei messaggi precedenti, mi sono permesso di offenderla, anzi, ho usato sempre un tono cordiale e mi sono "messo a disposizione". Non è un atteggiamento molto "nobile" o elegante quello di rispondere con invettive ed commenti "ad personam" nei mie confronti. Ad ogni modo, dopo il suo ultimo commento mi sento in dovere di risponderle per chiarire un paio di punti.
Se nota (perché i contributi utenti sono visibili), la mia presenza su Wikipedia è molto limitata: non sono un admin, ma un semplicissimo utente appassionato, che contribuisce a Wikipedia come "passatempo" e con gli unici scopi di integrare alcune voci con fonti non facilmente accessibili al pubblico online e di limitare la disinformazione. E contribuisco/controllo solo e soltanto "in base alle mie conoscenze" ed all'area di expertise professionale che ho, ossia sul Diritto Canonico, sullo SCV, e sulla Chiesa Cattolica. Eppure, lei mi da del "tuttologo che sa tutto o forse niente". Come avvocato in utroque iure (civile e canonico) e come laico impegnato in realtà dello SCV, mi pregio di operare a contatto con vari enti della Santa Sede da più di un decennio ormai (se proprio vogliamo buttare in mezzo affermazioni come quella che ha scritto, e cito: "si fidi che in questo caso credo saperne in merito piu' di lei almeno in quel campo avendo rapporti molto stretti con quel mondo"). Io non ho avuto la necessità di palesare la mia professione, i miei contatti ed il mio status (almeno fino ad ora, visto che mi sento costretto a risponderle su questi punti), perché lei lo ha fatto? Anche questo non mi sembra molto elegante, però andiamo oltre.
Lei afferma che io abbia considerato "superficialmente ed in modo dispregiativo" il valore dell'onorificenza e che questa "valga poco", ma non mi sembra che abbia scritto qualcosa del genere da nessuna parte, anzi, proprio perché sono consapevole dell'alto valore metto a disposizione parte del mio tempo libero per far si che le pagine wikipedia siano "pulite", abbiano valore enciclopedico e non promozionale dei singoli, integrando i contenuti anche con bibliografia cartacea.
Mi permetta una considerazione: che poi forse un buon membro di una maestranza ha meno valore agli occhi di Dio di un professionista? Ergo non capisco da dove desuma alcune statuizioni presenti nel suo ultimo messaggio. Il mio messaggio precedente voleva semplicemente spiegare che il ricevere una onorificenza pontificia (Piano, San Gregorio, San Silvestro, Ecclesia et Pontifice, e Pro Benemerenti) o appartenere ad una milizia sotto la protezione della Santa Sede (SMOM e OESSG) non è bastevole per essere un "insignito notabile", altrimenti tutti gli insigniti sarebbero notabili. Condivide?
E' un dato di fatto che certi onori vengano dati anche ai dipendenti della Santa Sede di ogni ordine e grado, ed è un dato di fatto che ci siano in totale decine di migliaia di insigniti. E' forse questa un'offesa o uno svilimento delle onorificenze? O semplicemente la constatazione di un dato fattuale che nulla toglie e nulla aggiunge al valore dell'onorificenza stessa o alla dignità degli insigniti?
Riguardo alla possibilità di contatto diretto, le ho indicato come contattarmi via email così da parlare privatamente. Non ho ricevuto nessun messaggio privato. Certo, non mi metto a dare il mio numero telefonico su un forum pubblico a gente estranea (sia ragionevole, eh!), ma le ho dato – più volte – piena disponibilità per quanto potessi essere utile e le ho fornito le istruzioni per contattarmi via email per avere un confronto diretto – che sicuramente esula dai miei doveri, ma è un gesto di cortesia che le avevo offerto.
Infine, lei afferma che io sia "disinibito nel dire o offendere", e che non vi sia un contraddittorio alla pari: la invito a ritrattare entrambe queste affermazioni. In primo luogo, se rilegge tutti i messaggi precedenti, io non mi sono mai permesso di offenderla, cosa che al contrario ha fatto lei con questo suo ultimo messaggio. In secondo luogo, è un contraddittorio alla pari, perché come io ho la possibilità di scriverle, lei ha la possibilità di controbattere e viceversa, quindi non vi è nessuna situazione di piani diseguali.
Detto questo, le auguro una buona continuazione e la invito a riflettere con la dovuta calma e razionalità su quanto da lei scritto, e su quanto le ho – sempre con cortesia e mai con attacchi personali – indicato.
Cordialità --Giannide1 (msg) 12:36, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Francesco babuscio rizzo.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:49, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]