Discussioni utente:Caria Antonio Angelo/Archivio gen-giu-2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Caria Antonio Angelo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Loroli...vieni, vedi, dici--21:48, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non era necessario effettuare una nuova registrazione: l'utenza Antonio Angelo CARIA esiste ancora. Se ricordi la password, puoi continuare ad utilizzarla.
I numeri che mi hai indicato sono gli indirizzi IP, ovvero un numero identificativo che il provider (ovvero il gestore del tuo collegamento internet) fornisce agli utenti. Se quando entri in Wikipedia non effettui il login, ogni modifica che farai sarà contrassegnata dal tuo IP, che, come hai notato, è diverso di volta in volta: si chiama IP mobile e cambia ad ogni connessione ad internet. Dato che sei registrato, questo è ininfluente, perchè basterà che effettui il login e quindi ogni modifica sarà registrata col tuo nome utente.
Ho tolto la protezione dalla pagina Utente:Antonio Angelo CARIA quindi puoi tranquillamente modificarla. Ricordati sempre di effettuare il login, per i motivi che ti ho spiegato.--AnnaLety 11:30, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Era semplicemente un messaggio di benvenuto "automatico" :-) Ciao, --Filnikrock! 22:15, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Antonanghilu (continuo a scrivere in italiano perché il mio sardo lascia a desiderare e al tuo cospetto proverei un po' di imbarazzo a scrivere in sardu proceddinu) Mi fa piacere che sia tornato dalle nostre parti. Cerchiamo di risolvere quest'annosa questione.

Quando entri in una qualsiasi pagina di Wikipedia ti compare in alto a destra questa piccola scritta Entra/Registrati

Fai click su quella scritta (è un collegamento)

Si aprirà una nuova pagina dal titolo Entra / Registrati

Nelle caselle del modulo che compare in quella pagina dovrai scrivere

In "Nome utente": Caria Antonio Angelo (esattamente come l'ho scritto io)

In "password": la password che hai scelto (se ho capito bene l'hai memorizzata)

Subito sotto trovi una casellina piccola con la scritta "Ricorda la password su questo computer". Fai click su quella casellina in modo che compaia il segno di spunta (una specie di V).

Al termine clicca su Entra. Se la password è corretta da quel momento in poi dovresti essere presente come registrato. Se così non è le cose sono un po' più complicate ma non fasciamoci la testa. Cerchiamo prima di risolvere le questioni più semplici.

Attendo una tua risposta (in qualsiasi modo vada a finire). Per scrivermi fai click qui

Auguri Giancarlo

PS: cercheremo di risolvere il problema, a costo di andare a farti visita a Cagliari e mettere mano io stesso sul tuo computer

ciao --Furriadroxiu 18:40, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Buon giorno Antonanghilu Passiamo al punto 2. C'è un modo ancora più semplice che permette di evitare, ogni volta che si entra in Wikipedia, di dover inserire nome utente o password (ossia di fare il login o autenticarsi), però non è detto che il programma che usi sia predisposto per farlo: in questo caso bisogna modificare delle impostazioni che non sono proprio immediate. Se vuoi posso aiutarti a risolvere anche questo ricorrendo magari a delle immagini di aiuto. Per rendere le cose più facili ho però bisogno di alcune informazioni perché sicuramente non usi i programmi che uso io. Meglio perciò fare le cose con calma senza passi affrettati.

Per prima cosa rispondi a queste domande (mi serve per capire come indirizzarti):

  1. Quando ti colleghi, ogni volta risulti non registrato? In altri termini, ogni volta sei costretto a fare il login?
  2. Quali di questi programmi di navigazione (browser) usi?
    a) Internet Explorer
    b) Firefox
    c) Netscape
    d) Altro
  3. Sei in grado di dirmi quale sistema operativo usi? Quasi sicuramente usi Windows XP, se però hai difficoltà a rispondere a questa domanda vedremo di risalire in un modo un po' più complicato ma più semplice per te.

Se ti è più agevole, rispondimi pure in questa pagina, la tengo fra gli osservati perciò all'occorrenza mi accorgerò della tua risposta. Se non rispondo subito è perché non sono collegato oppure perché devo prepararti una miniguida, perciò ti chiedo di avere un po' di pazienza. Alla prossima, Giancarlo --Furriadroxiu 10:20, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Nessun disturbo, ti ho detto che questa faccenda dovremo risolverla a tutti i costi e non dormirò tranquillo finché non ne veniamo a capo. Solo che ho qualche problema a capire esattamente le cose.

Vediamo se ho capito:

  1. Se apri Internet Explorer e vai su Wikipedia funziona tutto a meraviglia: risulti già collegato con il tuo nuovo account, cioè Caria Antonio Angelo.
  2. Se invece vai su Wikipedia usando i "Preferiti" ti porta alla pagina di autenticazione chiedendo password e nome utente.
  3. Se ho capito bene vorresti modificare i "Preferiti" in modo da farti entrare in Wikipedia come Caria Antonio Angelo. E' giusto?

Dato che io uso un altro sistema operativo, completamente diverso, devo fare delle verifiche su un altro computer più tardi e poi preparare delle immagini di aiuto.

Alla prossima Giancarlo

Allora, le cose da fare sono:

  1. Apri Internet Explorer e vai nella pagina di Wikipedia che vuoi impostare come prima pagina
  2. Apri i Preferiti
  3. Nel riquadro che si apre a sinistra dovrebbe comparire il collegamento a Wikipedia (quello vecchio). Cancellalo (Per cancellarlo puoi fare click sul collegamento con il pulsante destro del mouse e nella finestrella che si apre fai click con il pulsante sinistro alla voce "Elimina")
  4. Una volta che hai eliminato, imposta un nuovo "preferito": click su Aggiungi.... Si apre una nuova finestrella che dirà "La pagina sarà aggiunta nei segnalibri" o qualcosa del genere. Clicca pure su OK.

A questo punto puoi portare il nuovo segnalibro sul desktop. Speriamo che sia sufficiente questo. Fammi sapere Buona giornata Giancarlo

Benissimo![modifica wikitesto]

Sono contento che il problema si sia risolto. Per quanto riguarda il "troncone" dell'altro account vedo di adottare una soluzione di ripiego, in modo che abbia i vecchi messaggi a portata di mano. Dammi qualche minuto --Furriadroxiu 17:12, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

  1. Allora, se guardi in cima a questa pagina, trovi un collegamento intitolato Archivio discussioni recuperate dal vecchio account. Era questo che volevi recuperare? Altrimenti dovresti darmi un'indicazione. Se invece vuoi che sia oscurato il testo di quelle discussioni fammi sapere.

Sennariolo non so cosa significhi. Se mi dai un aiuto...

Un'ultima cosa, per adesso: per qualsiasi problema chiamami pure. Piano piano cercheremo di risolvere tutti i problemini e rendere la permanenza su Wikipedia più agevole e più piacevole. Nel frattempo se sei d'accordo propongo l'iscrizione ad honorem fra i Casteddai di Wikipedia, non capita mica a tutti i progetti di vantare la presenza di un decano par tuo! Ciao e a presto --Furriadroxiu 17:35, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ora ho capito. Il Montiferru è una delle zone più sconosciute per me. Ci sono stato due sole volte, a Santulussurgiu e a San Leonardo e solo di passaggio. Mi sembra incredibile ma ci sono ancora molti paesi della Sardegna che non avevo mai sentito nominare! --Furriadroxiu 23:02, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Benvenuto fra i Casteddai di Wikipedia[modifica wikitesto]

A nome degli altri Cagliaritani (o giù di lì) ti faccio il benvenuto fra {{Utente:KS/Casteddai}}

Appena puoi vieni a trovarci al bar S'Oréri. --Furriadroxiu 23:45, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Altri recuperi[modifica wikitesto]

Buongiorno Antonanghilu! Come hai chiesto, ho recuperato anche il testo cancellato nella vecchia pagina utente, lo trovi qui: Utente:Caria Antonio Angelo, che è la tua pagina utente.

Ho poi recuperato alcuni interventi che erano nascosti nelle pagine di discussione dei tuoi accessi quando non avevi fatto il login: trovi il collegamento all'inizio di questa pagina.

Se poi vuoi lasciare un messaggino in Discussioni_progetto:Cagliari#Un nuovo arrivo d'eccezione, nel frattempo stanno fioccando i "benvenuto" dai casteddai.

Fammi sapere se ho fatto quello che desideravi. Buona domenica! --Furriadroxiu 10:48, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

PS: forse ti era sfuggito, ma Wikipedia ha dedicato una pagina anche a Sennariolo. E scopro che ha appena 147 abitanti! --Furriadroxiu 10:48, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, di nulla, però ricorda di firmare i tuoi interventi (solo nelle pagine di discussione, non nelle voci), leggi qui: Aiuto:Uso della firma. Buon lavoro. --Moloch981 17:06, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re:Sennariolo[modifica wikitesto]

Guarda l'immagine a lato: riproduce la serie di pulsantini che sono disposti sopra l'area in cui scrivi. Per firmare, quando hai finito di scrivere il messaggio fai click sul pulsantino indicato dalla freccia rossa (è il terzultimo). Non preoccuparti per i caratteri strani che mette, automaticamente saranno trasformati nella tua firma.

Per quanto riguarda Sennariolo, ricordo che mesi fa sentii di un servizio su un paesino nella zona del Montiferru o della Planargia. Quasi disabitato ma frequentato da tedeschi e olandesi proprio per la tranquillità. Magari era proprio Sennariolo! --Furriadroxiu 19:03, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Salve Antonanghilu, tante grazie per gli auguri... ne ho bisogno. Ti auguro una buona giornata e un buon lavoro su wikipedia, a presto --Giova81 09:35, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re:Caria da Cagliari[modifica wikitesto]

Grazie degli auguri, non fanno mai male :), per il resto non c'è da preoccuparsi per la storia delle sigle su Wikipedia, per tutti c'è stata una prima volta ma pian pianino si impara anche il gergo di questa enciclopedia online (e mal che vada nel caso di dubbi basta chiedere). Rinnovo il mio benvenuto su Wikipedia, buona giornata e a presto! --Alex10 msg 16:12, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]

In ritardo, mi aggiungo al benvenuto, portandoti pure un piacevole tepore da quel dell'India del sud... --Roberto Segnali all'Indiano 05:31, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re: Sardegnese[modifica wikitesto]

Eja ebbene sì, sono sardo sardo, e anche la mia famiglia viene da una grandissima metropoli, Jerzu. Sennariolo dunque è cresciuta? Certo che ne avete fatto di strada, da quando eravate addirittura nel Nuorese... hehe! Spero che il progetto wikipedia ti piaccia, e poi, è anche un interessante metodo per passare certi lunghi pomeriggi invernali (specialmente i festivi), quando fa buio presto (non da me...). Bene, divertiti e arricchiscici con la tua esperienza. Ciao!! --Roberto Segnali all'Indiano 09:51, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

PS: per rispondermi, clicca sulla scritta "Segnali all'Indiano", che rimanda direttamente alla mia pagina discussione; "Roberto" è la mia pagina utente. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 09:51, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

re:benvenuto[modifica wikitesto]

Di nulla. Ovviamente se hai bisogno di chiedere qualcosa la mia pagina di discussione è sempre la. :-) Buona wiki, --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:42, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Caro Antonanghilu, vedo con piacere che hai imparato a mettere la firma! Per essere uno che non riesce più ad assimilare nuove informazioni devo dire che impari bene e rapidamente. Scusa tanto, ma a dispetto dell'età anagrafica mi sembri molto più aperto e recettivo al nuovo di noi "giovani invecchiati troppo presto". I miei complimenti, di questo passo diventerai un provetto wikipediano! A presto --Furriadroxiu 21:56, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

PS: l'unico vago ricordo del tram a Cagliari è di quand'ero piccolo. Credo fosse verso la fine degli anni 60: ero con mia madre agli uffici dell'ENPAS in via XX Settembre per fare non so quale visita medica, ricordo vagamente che quando passava il tram vibravano tutti i muri. Un altro ricordo risale al primo anno di liceo negli anni 70: nonostante i tram avessero cessato di circolare, all'incrocio fra il viale Diaz e via Sonnino (ora completamente stravolto) campeggiava ancora un cartello con su scritto "Attenti al tram". Ricordo che ogni volta che passavamo davanti a quel cartello scoppiavamo dal ridere --Furriadroxiu 21:56, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Gentile Antonio, grazie degli auguri! Mi fa molto piacere che ti stai impratichendo con Wiki: vedrai che sarà sempre più facile! Non ho ben capito cosa intendi con "usare i caratteri grandi di "presentazione"": forse ti riferisci alle intestazioni dei paragrafi? In questo caso, è sufficiente che tu inserisca il testo tra due o più segni "=": ==Esempio== Trovi istruzioni dettagliate in Aiuto:Markup.
Riguardo la mia "metamorfosi", ho semplicemente chiesto un nuovo nome utente: dopo la pausa degli scorsi mesi avevo bisogno di aria fresca :) Non sono ancora a pieno regime, ma sto ritrovando pian piano il piacere di contribuire al progetto. A presto! --LaPizia aka AnnaLety 15:49, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

LaPizia (al secolo AnnaLety) ti ha spiegato bene, come hai visto, il messaggio che hai messo ha la sua intestazione (i famosi caratteri grandi). Per le immagini il discorso è più complicato, il mio consiglio è di aspettare ancora un po' e fare prima pratica con le altre funzionalità. --Furriadroxiu 22:37, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Grazie nuovamente[modifica wikitesto]

... per l'incoraggiamento e gli auguri :) A dire il vero non sono scoraggiato, solo che capitano periodi in cui ci si sente un po' più sotto pressione... niente di grave comunque... Buona notte e ancora grazie! Ps: quando vuoi lasciarmi un messaggio, puoi farlo nella mia pagina di discussione. --Giova81 23:28, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re:Archivio[modifica wikitesto]

Le discussioni le archiviamo quando la pagina inizia a diventare troppo lunga. Io lo faccio ogni due mesi anche se penso che dovrò aumentare la frequenza. Non preoccuparti, più avanti vediamo di organizzare anche un tuo archivio.

Vorrei darti un consiglio: se inizi una riga con uno spazio, quello che scrivi sarà allineato tutto in una riga. Se la riga è troppo lunga, il testo continua oltre la schermata a destra e questo rende difficile la lettura. Ad esempio, il testo che che inizia con le parole "Vorrei darti" ti compare allineato su 2-4 righe perché viene impaginato automaticamente andando a capo secondo la larghezza dello schermo. Perché questo avvenga, prima della parola Vorrei non ci deve essere nessuno spazio.

Questo secondo testo ti compare invece incorniciato su sfondo grigio ma, soprattutto, non avviene l'impaginazione automatica e continua oltre la schermata senza andare a capo. Immagino che quest'ultima frase non riesca a leggerla.

Tutto questo è successo perché ho iniziato la frase "Questo secondo testo..." con uno spazio iniziale. Dovresti abituarti a scrivere evitando di mettere questi spazi iniziali, altrimenti i messaggi si leggono con difficoltà.

Ciao --Furriadroxiu 18:03, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Antonanghilu, ho letto il tuo messaggio, che ho spostato qualche giorno fa nella pagina di discussione. I messaggi si lasciano nelle pagina di discussione (seconda linguetta in alto da sinistra), infatti, non nella pagina utente. Ti ringrazio dei complimenti e dei saluti che ricambio con piacere! Alla prossima! --KS«...» 22:08, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Re: da Giancarlo[modifica wikitesto]

Salute, Antonanghilu. La buona usanza di iniziare un capoverso con uno spazio non sei l'unico a conoscerla, anch'io ho la "brutta" abitudine di iniziare sempre un rientro, ma qui su Wikipedia se si lascia lo spazio succede un macello.

Venendo al dunque, avevo recuperato dal vecchio account tutto il recuperabile, ma quello che avevo trasferito nella tua pagina utente è stato cancellato da te per mettere il tuo indirizzo di posta elettronica (un consiglio, io lo cancellerei l'indirizzo, se vuoi ti spiego perché). Dai un'occhiata qui: [1] la parte a sinistra riproduce la situazione della tua pagina utente (Utente:Caria Antonio Angelo) dopo il mio salvataggio e la parte a destra le modifiche che hai fatto tu (hai cancellato tutto per mettere l'indirizzo di posta elettronica). Non sono sicuro: era questo il contenuto che volevi recuperare? --Furriadroxiu 15:07, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non so se ho fatto proprio quello che mi stavi chiedendo, comunque guarda nella tua pagina utente (Utente:Caria Antonio Angelo)
In cima a questa pagina, subito sotto il titolo, trovi anche due collegamenti (Archivio) dove ho salvato una copia dei messaggi che ti erano arrivati con l'altro account oppure quando non facevi il login. Fammi sapere se va bene.
Per quanto riguarda il bar S'oreri (non so se a Cagliari ce n'è uno che si chiama così) è un posto dove ci si sente ogni tanto per mandare un messaggio a tutti i "cagliaritani" e che riguarda Cagliari oppure un particolare argomento legato a Cagliari (vedi ad esempio la discussione sui tram). --Furriadroxiu 18:19, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ciao Antonanghilu. Innanzitutto, nessun disturbo, lo faccio con piacere in momenti di pausa. Però c'è un problema nel senso che non riesco a capire quali sono le discussioni a cui fai riferimento (infatti nei precedenti tentativi "ho capito aglio per cipolla"). Riesci a mettermi dei collegamenti? Ti spiego come si fa. Visto che li hai a disposizione dai "preferiti", copia l'intero indirizzo e me lo segnali in un messaggio fra due parentesi quadre. Ad esempio, se l'indirizzo è http://www.vattelapesca.it lo devi scrivere così: [http://www.vattelapesca.it] (non lasciare spazi fra le parentesi e l'indirizzo).
Per copiare un indirizzo clicchi con il pulsante destro del mouse sul collegamento, vicino al cursore si apre una finestrella in cui c'è fra le opzioni il comando Copia l'indirizzo (o qualcosa del genere). L'indirizzo copiato puoi poi incollarlo nel testo del messaggio. Spero che non sia complicato, altrimenti mi diventa difficile capire cosa devo "trasferire". A presto --Furriadroxiu (msg) 22:02, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Buongiorno. Per quanto riguarda la foto era facile. Fammi sapere se la vuoi più grande o più piccola, oppure se devo cambiare la didascalia. Purtroppo per quelle famose discussioni siamo in alto mare: sul vecchio account ci sono attualmente queste pagine:

  1. Pagina utente Utente:Antonio Angelo CARIA
    Di questa pagina sono mantenute anche le vecchie versioni nella cronologia. Puoi vederle qui:
    Cronologia
    Per vedere le versioni precedenti clicca sul collegamento Differenza precedente che trovi sempre nel blocco di sinistra
  1. Discussioni utente Discussioni utente:Antonio Angelo CARIA
    Anche di questa pagina sono mantenute le vecchie versioni nella cronologia. Puoi vederle qui:
    Cronologia
    Anche qui, per vedere le versioni precedenti clicca sul collegamento Differenza precedente che trovi sempre nel blocco di sinistra

Il materiale che vuoi recuperare si trova nella cronologia di una di queste pagine? --Furriadroxiu (msg) 09:46, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa ma non ho capito niente... --Mats1990ca (msg) 12:38, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ahah sono di Cagliari! --Mats1990ca (msg) 14:08, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Immagine e citazione del Nabucco[modifica wikitesto]

Buongiorno Antonio Angelo. Mi era sfuggito il tuo messaggio di due giorni fa perché l'hai scritto nell'archivio. Non so perché stai scrivendo lì, forse ci arrivi attraverso un collegamento sbagliato! Per quanto riguarda i "pasticci", non preoccuparti, per fortuna si rimediano tranquillamente. Ho rimpicciolito un po' la foto e aumentato le dimensioni del carattere della citazione, fammi sapere se va bene.

Noto ora dalla foto che ci sono parecchi olivi intorno al paese. Tempo fa mi dissero che dalle vostre parti (in realtà Seneghe, ma più o meno l'ambiente dovrebbe essere simile) c'è un olio buonissimo --Furriadroxiu (msg) 11:21, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non so per quale motivo vedi la frase piccola, probabilmente è un difetto del programma di navigazione che usi (Internet Explorer), perché con il mio (Firefox) si vede già bell'e grande. Ho modificato l'impostazione, fammi sapere se così l'ingrandimento ti funziona, altrimenti non saprei che pesci pigliare!
In merito agli olivi, probabilmente Cuglieri e Bosa sono stati i punti da cui è partita la coltivazione dell'olivo nel centro Sardegna, d'altra parte la varietà più diffusa, la Bosana, prende il nome proprio da Bosa. Ma c'è anche una varietà minore, che in Sardegna è diffusa un po' dappertutto detta Olivo di Cuglieri, che in realtà ha nomi diversi secondo la zona di coltivazione: a Villacidro la chiamano "Terza grande" e "Nera di Villacidro", a Oliena è la più diffusa ("Nera di Oliena", "Olieddu", "Olia niedda"), nel sud Sardegna è chiamata "Paschixedda", usata più come oliva da confetto che da olio. E' la più tardiva, matura a dicembre, quasi sicuramente è molto diffusa da voi insieme alla Bosana. Sotto l'aspetto agronomico ha parecchi difetti, soprattutto per l'alternanza di produzione, In realtà è probabilmente l'oliva che in Sardegna dà l'olio migliore per il retrogusto amarognolo e il fruttato intenso, ma è quella che dà l'olio migliore per il retrogusto amarognolo e il fruttato intenso. --Furriadroxiu (msg) 18:56, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]
Si, anche a me risulta che gli Spagnoli abbiano dato un forte impulso all'olivicoltura sarda. Erano stati anche "arruolati" degli innestatori spagnoli per divulgare l'uso dell'innesto sull'olivastro e ci sono due Prammatiche che stabilivano degli incentivi (in onorificienze) e delle sanzioni per i proprietari inadempienti. Dalla documentazione disponibile sembra addirittura che sia da mettersi in dubbio l'esistenza in Sardegna di un'olivicoltura in epoca prespagnola. Ho visto in foto uno di quegli olivi che citi: il Prof. Del Rio dell'Università di Sassari mi fece vedere una foto che lo ritraeva ai piedi di uno di questi alberi e dalla scala ho calcolato che avesse un'altezza superiore ai 15 metri. Sinceramente non ho mai visto un albero di olivo così alto dal vivo, non riesco neppure a immaginarmelo! --Furriadroxiu (msg) 16:45, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Auguri e Buona Pasqua anche a te! Un consiglio: per creare una nuova sezione in una discussione utente ti conviene usare il + accanto a modifica. Ciao e buon lavoro, --ripe ma il cielo è sempre più blu 13:57, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]

Anche io ringrazio e ricambio gli auguri! --Mats1990ca (msg) 13:58, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]
Grazie per gli auguri, buona Pasqua anche a te! --Moloch981 (msg) 13:59, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]

RE: Auguri[modifica wikitesto]

Grazie per gli auguri! Contraccambio calorosamente e volentieri :) ! ciao, --loroli 14:02, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi accodo ai messaggi ricambiando gli auguri! --Furriadroxiu (msg) 14:33, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ricambio gli auguri! :-) --Filnik\b[Rr]ock\b!? 14:43, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]
Mi accodo nel ricambiare gli auguri! Ciao, --KS«...» - {20.000!} 16:13, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]
Grazie, ricambio molto volentieri gli auguri per una buona Pasqua :) Saluti --Giova81 (msg) 09:41, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Buona Pasqua![modifica wikitesto]

« Gloria in excelsis Deo!
Et in Terra Pax hominibus bonae voluntatis!»

(Gloria)
23 marzo 2008 · «Christus Dominus Noster resurrexit, Alleluia!»

Carissimo Antonanghilu,
ti rivolgo l' augurio più sincero e sentito di
una Santissima Pasqua, che sia per te e per quanti ti sono cari
sorgente di immensa ed autentica gioia in Cristo Risorto.

Con affetto, Enrico
(alias Henrykus)
Lieto di averti (ma per rispetto lo consideri un averla) conosciuta :-) Sempre (più o meno) a disposizione per qualunque cosa :-) Istit beni, Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 17:42, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie e ricambio, anche se in ritardo, causa una breve pausa su wikipedia. Torrai in bidda? Magari! Io vivo all'8° parallelo nord, ossia mi trovo a quasi 8000 Km dalla nostra Sardegna. Sono emigrato del 2007, verso l'India (da qua la mia pagina discussione "segnali all'indiano"). Ciaoo!! --Roberto Segnali all'Indiano 07:23, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Re:poesia in limba[modifica wikitesto]

Ciao Antonanghilu. Devo ammettere che non sono un esperto e un estimatore delle "cantate". Il motivo è semplice: la mia estrazione linguistica è a tutti gli effetti italiana. Mio padre e mia madre parlavano tra loro in sardo, ma con i figli hanno sempre parlato in italiano nonostante la cultura di base (mio padre aveva la quinta elementare, mia madre la terza). Questo perché mio padre era carabiniere e nel suo ambiente l'italiano era la lingua "predefinita", inoltre c'è sempre stata nella mia famiglia la concezione che pur non rinnegando le proprie radici di fatto siamo integrati in una società italiana e il sardo probabilmente rappresentava un ostacolo per il successo scolastico. Devo dire che in effetti alle elementari e alle medie ero molto avvantaggiato rispetto ai miei coetanei proprio per l'educazione ricevuta in italiano (anche se stentato). Naturalmente c'è il rovescio della medaglia: il sardo per me è acquisito e non una lingua madre e anche se all'occorrenza non capita l'occasione di sfoderarlo, resta pur sempre una lingua di riflesso. Tant'è che me la cavo meglio nel tradurre lo spagnolo o l'inglese piuttosto del logudorese e le sue varianti, che per me restano quasi inaccessibili: "muntenzede" e "enzede" credo vogliano dire "mantenere" e "venire", ma si tratta di una traduzione legata all'intuito, così come mi succede per lo spagnolo o il portoghese!

Ricordo che quand'ero piccolo, quando si andava dai miei nonni a Sarroch in occasione della festa patronale, il venerdì era la sera più noiosa della festa perché era la sera de sa cantada. I miei nonni pur di non perdersela si facevano un bel pezzo di strada portandosi le sedie da casa. Non riuscivo a capire l'entusiasmo con cui seguivano quelle incomprensibili e noiose "tiritere" che duravano ore. A distanza di tanti anni ne colgo il significato, quegli sconosciuti sul palco che riuscivano ad attirare nel pubblico un'attenzione quasi religiosa e nello stesso tempo un entusiasmo quasi da stadio erano dei veri artisti nel campo della poesia improvvisata. E ricordando certe risate fra il pubblico, per me senza senso, immagino fossero dei cabarettisti eccezionali. Penso si tratti di un aspetto culturale che si sia perso. O almeno, sicuramente io me lo sono perso. Ciao --Furriadroxiu (msg) 15:47, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

Se ho ben capito tuo padre restò per molti anni in Argentina e la famiglia in Sardegna! --Furriadroxiu (msg) 10:12, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Un po' di info su di me[modifica wikitesto]

Nossi, laba' ca non seu Turcu, bivu a Cuartu Sant'Aleni ma seu nasciu a Casteddu in s'ottantanoi (26/10). Tengu origines de ateras partes: babbu meu est de Ardaule et mama mea est de Ulassa', ma tottu is ateras informationes de mei ddas podis accattai iscrittas in sa mea Pagina utenti :-) (scusa il mio sardo, che oserei definire unu pagu de aicci) Beh, ho scelto questo nome utente per così dire "a caso", al momento della registrazione, per evitare che scegliessi lo stesso nome di un altro utente (è per questo che ho deciso anche di scriverlo con quella stramba alternanza di maiuscole e minuscole)...Beh, lo definirei una specie di latinizzazione (oltretutto storpiata) del mio vero nome (si capisce, credo, che sia Enrico), ma non mi offendo mica anche se lo si scrive tutto in minuscolo, giusto per evitare disagi ^_^ Grazie per l'interessamento :-D Stia bene e buon proseguimento qui su wiki! Et deu torru à istudiare... Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 18:05, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Inserimenti come questo non sono opportuni su wikipedia --Tia solzago (sono qui) 11:55, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Scusa, non capisco cosa vuoi dire. Io mi sono limitato a dirti che frasi del tipo "La foto della rassegna effettuata da Mussolini sulla Corazzata Littorio, il 21.6.1942, é stata donata dall'utente Antonio Angelo Caria" non dovrebbero stare sulle voci dell'enciclopedia (se nessuno aveva detto niente è perché la frase è rimasta solo 2 minuti). Non capisco invece cosa intendi per "trovare la massima visibilità per Taranto". Se ti spieghi meglio cercherò di risponderti --Tia solzago (sono qui) 16:46, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re (Giancarlo)[modifica wikitesto]

Ciao Antonio Angelo. Non ho capito molto, devo ancora decifrare quello che hai scritto, ma per problemi di tempo potrò farlo solo questo pomeriggio. Comunque vediamo se ho capito bene: vorresti ridurre la lista dei collegamenti da Speciale:Contributi/Caria_Antonio_Angelo oppure da Immagine:Mussolini_in_rivista_alla_flotta.jpg togliendo quelli "inutili"? La risposta è no, potrei farlo ma è vietato dalle regole: possiamo cancellare la cronologia solo quando riscontriamo una violazione dei diritti d'autore; in questo caso la regola generale impone che tutta la cronistoria di una voce o di un'immagine resti accessibile. Comunque non preoccuparti, nel mio lungo elenco (15000 e rotti contributi) la maggior parte sono "errori" che ho fatto e corretto, nonostante questo devono restare "nella storia". Spero di essermi spiegato. --Furriadroxiu (msg) 09:49, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per Firefox le cose sono un pochino complicate perciò ti spiegherò tutto questo pomeriggio. Anche in questo caso dovrai comunque rispondermi ad alcune domande che servono per capire meglio come muoverci. Ciao --Furriadroxiu (msg) 09:49, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Come ti ho detto, non si possono rimuovere le modifiche intermedie, fa parte delle regole. Nella versione attuale c'è scritto che il "sesto marinaio a destra è l'utente che ha donato la foto a Wikipedia. Vuoi lasciare la segnalazione? --Furriadroxiu (msg) 18:33, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Passiamo a Firefox. Ti avverto che non sarà una cosa facile, perciò meglio procedere passo dopo passo. Per aiutarti però devo sapere alcune cose.
Fase 1: Quando entri in Windows devi mettere una password? Oppure, sai quale il nome utente che usi in Windows? --Furriadroxiu (msg) 18:33, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sicuramente hai un nome utente, probabilmente non ci capiamo in merito al significato. Aggiriamo la questione. Esegui questo percorso:

Click su Start --> Risorse del computer --> Disco locale (quello indicato con la lettera C) --> Documents and Settings.

Quando sei nella cartella Documents and settings dovresti trovare alcune cartelle, fra cui:

  • Administrator
  • All users
  • Default user (su questa non sono sicuro al 100%)
  • Altre

Puoi confermarmi se vedi la cartella Default user e se oltre a quelle citate ci sono altre cartelle? Mi servono i nomi delle cartelle perché una di queste fa capo all'utenza che usi su Windows. --Furriadroxiu (msg) 16:37, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sei stato chiarissimo e non hai combinato nessun pasticcio nel tuo computer. Non sto a spiegarti i motivi di fondo per non essere tedioso, comunque il tuo nome utente su Windows è Antonio Angelo Caria (un po' complicato, in tutti i computer e sistemi che uso, mi limito ad un brevissimo "gian").
Comunque, vediamo se riusciamo a individuare subito la strada giusta (in questo momento non ho un Windows XP a portata di mano, ma non dovrebbe essere molto diverso da Windows 2000). Vai nella cartella ANTONIO ANGELO CARIA; se c'è una cartella Applicazioni Dati (o Application data), aprila e controlla se c'è dentro una cartella denominata Mozilla. Dentro Mozilla dovresti trovare una cartella denominata Firefox. Per ora fermiamoci qui. --Furriadroxiu (msg) 22:55, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Non preoccuparti, vedrai che con un po' di pazienza ne veniamo a capo. Se ho capito c'è anche una cartella user data. Prova a guardare lì, se non c'è guarda in ogni cartella che c'è in Documents and settings\Antonio Angelo Caria. Da qualche parte deve esserci! --17:48, 10 apr 2008 (CEST)
Ti spiego qual è il problema: quando un utente avvia per la prima volta Firefox compare un avviso del tipo "Vuoi importare le impostazioni che hai su Internet Explorer?" Rispondendo sì in pratica tutto quello che era stato configurato su Explorer viene ricopiato su Firefox. Dopo, che io sappia non è più possibile a meno che uno non sappia dove mettere le mani. Disinstallando e reinstallando Firefox non cambia nulla perché la cartella delle impostazioni di Firefox viene mantenuta per ogni utente. Questa famigerata cartella si trova dentro Documents and Settings per ogni utente e ha un nome stranissimo (ma si trova probabilmente dentro una cartella denominata Mozilla). Questo pomeriggio controllo in alcuni sistemi XP a scuola per vedere se ci sono differenze rispetto a Windows 2000, poi ti faccio sapere. --Furriadroxiu (msg) 12:27, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sono una grande distratta, non ho ringraziato degli auguri di Pasqua... Arrossisco, mi scuso e ricambio --LaPizia 22:33, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa il ritardo. Io sono andato qua un anno fa, un po' per "crescita personale", come studiare in inglese, un po' per il lavoro di mia madre. Mi trovo sul vertice meridionale dell'India, non lontano dallo Sri Lanka, ma sulla costa occidentale. Mangiamo all'italiana, perché la pasta e il basilico sono sempre disponibili, e talvolta pure "a sa sarda" quando prepariamo culurgionis e coccoi prenas, nonché le inevitabili pardulas.

Uno spaccato dell'India? Impossibile da farsi, è una nazione davvero troppo eterogenea per poterla riassumere in breve. Posso fare al massino uno spaccato del Kerala del sud, dove vivo: qua l'aria che si respira è probabilmente simile (non l'ho mai vissuta!) a quella che si respirava a Milano e in generale nel nord Italia intorno agli anni '50, con un boom economico sempre più prossimo, le cui avvisaglie si possono vedere e intuire. Le vacche ci sono, sono sempre sacre, ma son finiti i tempi in cui le poche auto circolavano al centro della strada per fare spazio alle mucche che si muovevano lungo i lati. Ormai si costruiscono autostrade ovunque (e qua a Trivandrum ce ne sarebbe anche un gran bisogno), i risciò sono a motore da decenni (e tra l'altro sono anche un metodo comodo ed economico per muoversi ovunque in città e nei villaggi). La "mamma televisione" è entrata in tutte le case, anche nelle baracche dei più poveri.

I poveri: qua in Kerala la povertà è relativa; certo, dovunque ci possono essere poveri, ma qua è ben diverso: per morire di fame devi proprio impegnarti, dato che tutto il Kerala è ricoperto da palme da cocco, che cadono quotidianamente durante tutto l'anno, basta raccoglierle e aprirle; gli alberi di papaya crescono in un anno e fanno circa 40 frutti alla prima annata (posso confermare direttamente, il nostro angolo di foresta docet). Esiste poi una grandissima classe media, forse anche il 60% dei keralesi, che non "sopravvivono", ma al contrario vivono abbastanza bene, e può, con le dovute proporzioni e usanze, adattarsi perfettamente alla nostra classe media, ossia quasi tutti noi; sopra ancora ci sono i ricchi, che non sono ricchi, ma di più. Spesso noi occidentali giudichiamo la ricchezza materiale di una famiglia dalla casa in cui vivono: qua questo principio è decisamente errato. Le case sono piccole nella gran parte dei casi, a volte anche molto umili, ma poi scopri che magari gli inquilini sono proprietari di un conto in banca che si aggira anche su diverse decine di migliaia di euro (ossia decine di "lakh", dove un lakh = 100.000 rupie, ossia circa 1850 €). È proprio un altro modo di vivere, e tuttavia gli indiani, spesso anche nella loro miseria, sono sempre puliti e ordinati, anche ben vestiti (in genere, poi qua in Kerala vanno molto dei vestiti un po' particolari, una sorta di lenzuolo da avvolgere attorno alle gambe). Le donne quasi mai usano pantaloni o gonne, qua si usa il sari, un vestito che si avvolge letteralmente attorno al corpo, lasciando spesso i fianchi e parte della schiena scoperti; altre volte indossano altre vesti in due pezzi.

La condizione femminile in India è ambigua: lo Stato vieta e punisce severamente ogni atto di violenza fisica o psicologica nei loro confronti, ma dal punto di vista della società, si vede che il '68 deve ancora far la sua comparsa. Io, da quanto sto vedendo, credo che comunque i fermenti ci siano tutti, almeno qua in Kerala, per far saltare il coperchio non solo per le donne, ma anche per le università. Certo, fino ai 19 anni la scuola ha un costo davvero minimo, ma all'università spesso i corsi costano di più che da noi (quello di geografia, che seguo io, costa 700€ all'anno, ed è tra i meno costosi, ma si arriva anche a 3-4000 euro per medicina o ingegneria, della cui competenza, specie di questi ultimi, tra l'altro ho avuto modo di dubitare davvero seriamente!!) Il sesso prima del marimonio almeno nei villaggi credo sia una cosa abominevole, mentre nelle città i giovani iniziano a strafregarsene, come pure della questione annosa della dote, ossia il dono matrimoniale che la famiglia della sposa deve concedere alla coppia. Anche questo è un punto controverso: lo Stato è a favore della parità, ma spesso è la mentalità oso dire (e osano anche molti indiani dire) "retrograda" della gente che prevale, e così per casi simili si va spesso in tribunale. Io aspetto il '68 indiano, ossia una presa di coscienza di certe cose, che non devono esistere solo per legge, ma devono essere sentite da tutti come ovvie. In molti qua iniziano a pensarla così.

Altro problema secolare è quello delle caste: qua però c'è da dire che il Kerala è comunista dagli anni '60, e si vede davvero, grazie anche ai numerosi sussidi di povertà e agli sconti che il governo concede alle famiglie che una volta erano parte delle caste più infime. Non esiste più la rigorosissima divisione tra le caste, ormai ci sono "intoccabili" in parlamento e "bramini" commessi nei supermercati (sempre più "occidentalizzati").

Altro? Non so, devi chiedermi cose specifiche, sono troppe le cose da dire.

PS: Per la mia discussione, ho sistemato io, il problema forse l'ha fatto inavvertitamente Henrikus, che non ha piazzato i simboli "|}" dopo il suo template colorato. Ciao, divertiti!! --Roberto Segnali all'Indiano 13:46, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonanghilu. Non ho capito cosa intendi per inviare al mio istituto, se è per posta va bene (fra l'altro è il mio recapito) se invece è per posta elettronica invia direttamente al mio indirizzo: gian chiocciola cettolini punto it. Per l'immagine bisogna vedere se ci sono i presupposti, ciao aspetto.

PS: non dirigo più la scuola, mi occupo solo dell'azienda (ma sono più rogne che margini e libertà d'azione) e della rete informatica. arriciao --Furriadroxiu (msg) 17:12, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re:India II[modifica wikitesto]

Ciao! Hai raGGione, del clima non ho parlato, anche perché, sebbene sia diverso dal nostro, sono tante e tali le novità, anche dopo un anno, che spesso perdi di vista anche le cose più banali.

Il clima è, ovviamente, tropicale, com'è anche lecito aspettarsi da una terra che si trova a meno di 300 Km dalle isole Maldive. La temperatura massima in realtà non è elevatissima, dato che si aggira sui 32 gradi e quasi mai va oltre tale livello. Ora siamo in un periodo un po' indefinito, ossia quei due mesi che precedono l'arrivo dei monsoni, dunque il tempo è fortemente variabile, e a mattinate torride spesso seguono pomeriggi piovosi. È così da marzo, anche se sembra che quest'anno sia iniziato alcune settimane prima. Fino a fine maggio il tempo sarà così, poi arriveranno le raffiche di vento tipiche del monsone (in realtà nulla in confronto al nostro maestrale), a cui faranno seguito diversi mesi piovosi, da giugno fino a tutto ottobre, con una leggera pausa a settembre. La temperatura scenderà sui 26 gradi, e credimi che una volta abituati ai 32 gradi costanti si sentirà quasi freddo; pioverà molto (se farà come l'anno scorso pioverà anche con violenza), mentre la notte la differenza sarà poca rispetto al resto dell'anno, in quanto le minime sono sempre sui 23 gradi o poco più. Qua siamo i primi a beccarci il monsone, che tra l'altro viene bloccato dalla catena dei monti Ghati occidentali, che hanno punte di 2500 metri, quindi la gran parte delle precipitazioni si fermano proprio qui, in Kerala; oltre il clima resta più secco, verso l'interno, tanto da somigliare ad una savana africana.

A settembre il monsone si esaurisce, mentre ad ottobre arriva quello "di ritorno", carico di nubi, e spesso le precipitazioni più violente avvengono proprio in ottobre. Quello del monsone violento e distruttore è però un po' un mito da sfatare: qua il monsone si abbatte con più violenza che altrove (e non è certo peggiore di certe nostre giornate piovose...), ma qua danni se ne vedono abbastanza pochi; il grosso dei danni lo fa altrove, ma più che altro per l'azione combinata dello stato delle costruzioni unito ad una cattiva gestione degli elementi naturali, come i fiumi, che spesso straripano dove la povertà è maggiore e i mezzi meno efficaci. Io lo scorso monsone l'ho fatto tutto, e molti qua dicono pure che si è trattato di uno dei più violenti degli ultini 20 anni, ma in fondo in fondo, a parte le piogge, non è stato questo gran ché. La gente ingigantisce qua, che sono "viziati" da un clima dolce, e poi da noi ancor più, dove i giornalisti devono zuppare il loro pane nel brodo dell'allarmismo e della tragedia. Certo, i danni possono essere notevoli, ma, ripeto, non è dovuto alla violenza del monsone in sé.

Dopo ottobre, le nuvole spariscono e si può godere di giornate non eccessivamente afose, ma secche e piacevoli. Il cielo notturno diventa uno spettacolo, specie verso febbraio e marzo, quando sono visibili costellazioni molto luminose, che da noi non si vedono, come la Croce del Sud. La stella polare è sempre bassa, ma comunque visibile, come il Grande Carro. Ad aprile riprende l'umidità e si ricomincia.

Le giornate sono stabili in lunghezza, le variazioni sono minime, si passa da un sole che tramonta alle 6 di sera a novembre, ai tramonti delle sette meno un quarto di giugno-luglio...in pratica si sente più l'effetto dell'equazione del tempo, ossia lo spostamento periodico in avanti e indietro delle ore di luce dovute alla rivoluzione terrestre, che all'allungarsi vero e proprio. Per esempio, succede che a gennaio il dì cresce di ben venti minuti la sera, mentre la mattina resta stabile; a marzo invece la luce cresce notevolmente la mattina, mentre di sera non solo si ferma, ma si perde persino uno o forse due minuti. A maggio la mattina si raggiunge il massimo, mentre la sera crescono fino a luglio, mentre da giugno già si accorciano la mattina. A settembre la mattina quasi si riallungano, mentre la sera si perde quasi mezz'ora. Come vedi, alla fine si gioca tutto entro i tre quarti d'ora, sia di mattina che di sera.

Per il trincare, siamo messi maluccio: ogni tanto mio padre può portarmi il cannonau, ma esaurito quello, ci si accontenta dell'acqua o dei succhi fatti con frutta di qua, che comunque non sono la stessa cosa di un buon cannonau rosso di Jerzu a 13.5 fatto nelle cantine dei miei zii e con la nostra uva. Pazienza, si sopravvive anche a questo...

In questo periodo sono poco attivo su wiki, non scrivo molto più che altro per non provocarmi un esaurimento scientifico alla vigilia dell'inizio dell'università fatta in inglese, ma comunque controllo (quasi) sempre se ci sono novità. Ciao! E che dire, bevi per me! haha! --Roberto Segnali all'Indiano 21:23, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Lettera ricevuta[modifica wikitesto]

Ciao Antonanghilu, volevo avvisarti che oggi ho trovato la lettera, non ho ancora avuto modo di leggerla, purtroppo il mio vecchio pc, che ne ha viste di tutti i colori fin dal 2003 ha deciso di passare a miglior vita. Ora sono alle prese con il nuovo pc, devo reinstallare e riconfigura tutto e questo mi richiederà qualche giorno di tempo. Ti chiedo un pochino di pazienza,

Una cosa: ho visto lo stemma della Marina, non so se quello potremo metterlo, wikipedia ha delle regole ferree in merito all'uso delle immagini, perciò dovrò informarmi presso qualche utente più esperto di me in materia, ma sono pessimista. A presto Giancarlo

PS: ho notato che confondi il mio nome: mi chiamo Giancarlo, non Gianfranco. Per fortuna la lettera è arrivata lo stesso. Ciao --Furriadroxiu (msg) 23:16, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Re: A proposito dello stemma della marina[modifica wikitesto]

Ciao, in base a quanto mi hai detto mi confermi che l'immagine non può essere caricata: il fatto che l'hai acquistata non implica che puoi riprodurla e ridistribuirla, si tratta pur sempre di un "manufatto" grafico tutelato dal diritto d'autore. Su Wikipedia si possono caricare solo immagini "libere" ossia soggette a particolari licenze che ne permettano il libero riutilizzo per qualsiasi scopo, compresa la ridistribuzione per scopi commerciali. Questo vale anche per le pagine utente, che, anzi, sono soggette a restrizioni più rigorose.

Ti chiedo di avere ancora pazienza, ho un grosso problema con il nuovo computer che ho acquistato, sono fermo da sabato cercando di risolvere un problema di configurazione che mi impedisce di usare adeguatamente la scheda video. Ormai erano anni che mi ero abituato a non incontrare particolari problemi con il computer, ma a quanto pare mi sbagliavo. La cosa mi sta snervando parecchio. --Furriadroxiu (msg) 20:11, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

rettifico. Buone notizie, lo stemma è nel pubblico dominio, è già caricato su Wikipedia, come puoi vedere qui. Conto di metterla sulla tua pagina al più presto, appena risolvo quei grossi problemini di cui parlavo. --Furriadroxiu (msg) 20:16, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao Antonanghilu, finalmente dopo tre giorni di travaglio sono riuscito a risolvere, cominciavo a disperare... Conto di mettere mano alla tua pagina utente domani sera, ora devo ancora mettere a posto un po' di cosine sul mio pc e domani sono impegnato per buona parte della giornata nella sede di Muravera a mettere a posto un po' di computer (sono l'unico nella mia scuola che si dedica a far resuscitare i computer dormienti...) ma dal tardo pomeriggio in poi dovrei essere libero.
In merito alla tua mail, ne avevo ricevuto una tempo fa in cui mi annunciavi l'invio di una lettera (quella che ho ricevuto alcuni giorni fa), invece non ho ricevuto quella di cui mi parli, con le relative immagini di croci di guerra, navi, ecc. Puoi provare a rispedirle? a presto Giancarlo --Furriadroxiu (msg) 23:38, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Guarda se per ora può andare... Confermo che le immagini relative alle croci e alla nave non mi sono arrivate, ma forse ci sono già su Wikipedia, se mi dici di preciso di cosa si tratta provo a cercare. Ciao --Furriadroxiu (msg) 19:45, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Quella email a cui fai riferimento non l'ho mai ricevuta. E' possibile che ciò sia dovuto ad un errore di indirizzamento oppure ad un temporaneo black-out del mio server di posta. Perciò l'unica via d'uscita è che me la invii di nuovo.
Un'altra cosa: ho visto che scrivi sempre accodando i tuoi messaggi ad uno precedente che si trova nel cosiddetto "archivio". Può capitare che i nuovi messaggi mi sfuggano perché in questo caso non c'è la notifica immediata. Ti consiglio, quando vuoi scrivermi un messaggio, di cliccare sul collegamento (msg) che segue la mia firma. E' il modo più sicuro affinché non mi sfuggano i tuoi nuovi messaggi: mi scoccerebbe parecchio dare l'impressione di ignorare un messaggio per il semplice fatto che il messaggio sfugge alla mia attenzione. Attendo istruzioni più precise. ciao --Furriadroxiu (msg) 18:26, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

_______________

Antonanghilu[modifica wikitesto]

Non riesco a rispedirti le due e-mail, una già speditati dal mio PC e una dal sito del Comune. A me risultano ricevute entrambe con i relativi allegati, e cioè la foto del Cacciatorpediniere Corazziere, la foto della Corvetta Sibilla e la foto delle tre Croci di Guerra al Merito. Come avrai visto, Carlo mi ha assestato le cose dopo che io, per eliminare una vocale maiuscola, avevo sconvolto tutto.Visto che si é impantanati,ti spedisco un CD con le tre foto citate. Nel grande spazio, a sinistra, della mia pagina utente, se possibile, sono a pregarti di inserire " questo utente ha preso parte alla seconda querra mondiale stando imbarcato sul Cacciatorpediniere Corazziere e sulla Corvetta Sibilla". Inserire prima la foto del Corazziere e sotto quella del Sibilla. Ancora sotto citare " questo utente é stato insignito di tre Croci di Guerra al Merito" e, quindi, sotto inserire la foto delle tre Croci di Guerra. In un messaggio a Carlo ho detto che non sono visibili gli Stati visitati da me, stante la presenza della foto dell'Europa del satellite (che si potrebbe anche ovviare). Gincà, attendi il CD che ti spedirò domani, cosi si finiranno i "grandi lavori" della mia pagina utente. Ringrazianddoti per l'ultima lezione, ti saluta cordialmente Antonanghilu--acari (msg) 22:12, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Mi spiace per la seccatura della spedizione del CD, vorrei aiutarti a risolvere questo problema dell'invio degli allegati ma non saprei come fare: innanzitutto perché non so che genere di problema abbia, in secondo luogo perché immagino che usi Outlook Express, programma che non conosco per niente. Attendo il CD.
Per quanto riguarda il "pasticcio" della vocale maiuscola, ho visto il messaggio che hai scritto ieri, ma poi ho notato che nella pagina era tutto a posto. Solo ora capisco che c'è stato un intervento risolutore di KS. Come vedi c'è sempre qualcuno pronto a intervenire in aiuto! ciao --Furriadroxiu (msg) 22:58, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non ho ricevuto neppure l'email che hai inviato stamattina e dal momento che sono passate più di due ore credo che non arrivi più. Ti ho inviato un'email in cui specifico l'indirizzo corretto: credo che invii le email ad un indirizzo che non è il mio! --Furriadroxiu (msg) 10:13, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Antonanghilu[modifica wikitesto]

Caro Gian, da casa e dal Comune ti ho spedito 2-3 e-mail con gli allegati (tre foto), e spero che ti siano pervenute. Sono la Corvetta Sibilla a Trieste, il Cacciatorpediniere Corazziere e le tre Croci di guerra al merito. Ho fatto una prova, da casa, di spedire una e-mail al sito del Comune, con un allegato, ed è ARRIVATA. Ne ho fatto un'altra all'indirizzo e-mail di un amico del sito, con allegato, ed é ARRIVATA. Detto questo, ho la vaga impressione che la tua casella di posta elettronica sia piena zeppa oltre misura. Potresti controllare....Ti saluto e a risentirci, ciao Antonanghilu--82.85.18.100 (msg) 17:51, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho trasferito qui un tuo messaggio che avevi scritto per errore nella pagina di discussione dell'Utente:Asayareal. Ho controllato ora la posta e posso finalmente avvisarti di aver ricevuto la tua posta: una alle 11.52, un'altra alle 16.11 e altre due rispettivamente alle 17.38 e alle 17.41. Complete di allegati. Tieni presente che sono arrivate le tue risposte alla mail che ti ho inviato stamattina, il che mi fa presumere che probabilmente hai usato in precedenza un indirizzo sbagliato.
Il fatto che quelle precedenti ti risultavano trasmesse non è indicativo: sul tuo programma di posta resta traccia della posta inviata, ma questo non garantisce che sia pervenuta, semplicemente ti dice che il programma ha inviato il messaggio con i relativi allegati. Di solito, se un messaggio di posta viene inviato ad un indirizzo inesistente ritorna qualche ora dopo o qualche giorno dopo un messaggio automatico di notifica in inglese da un server che informa che l'indirizzo era irraggiungibile. Non so se questo succede sempre o dipende dal servizio a cui ci si affida, ma in ogni caso quello che risulta sul tuo computer è solo l'invio della posta e non l'accertato recapito.
Se non ti spiace approfitto della tua pazienza per fare le modifiche che hai chiesto sabato o domenica, quando ho un pochino più di respiro. Ciao! --Furriadroxiu (msg) 20:12, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Informazioni[modifica wikitesto]

Ciao Antonanghilu, prima di caricare le immagini ho bisogno di alcune informazioni:

  1. Da dove sono estratte le foto delle due navi? Bisogna citare l'epoca a cui risalgono, la fonte e l'autore (se possibile) e verificare se sono compatibili con le regole relative alle licenze.
  2. Una nave è la corvetta Sibilla, l'altra qual'era? ricordo che me l'hai scritto da qualche parte, ma se non dovessi trovarlo, un aiutino sarebbe bene accetto.
  3. Nella foto delle croci di guerra è riportato sotto uno stemma. Di cosa si tratta? --Furriadroxiu (msg) 20:39, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ancora informazioni: per caricare le foto delle navi devo specificare la data in cui sono state fatte le foto (o meglio, l'anno, anche in via approssimativa). E' fondamentale per il tipo di licenza da applicare --17:35, 12 mag 2008 (CEST)
Perfetto, informazioni chiarissime, salvo imprevisti domani cerco di sistemare queste incompiute. Ciao --Furriadroxiu (msg) 22:29, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Di ritorno dalla licenza...[modifica wikitesto]

... sono passato sulla tua pagina utente. Spero che vada bene, probabilmente ho dimenticato qualcosa ma ho avuto qualche problema a ricostruire la cronologia dei messaggi su Wikipedia e via mail. Ho messo le foto delle due navi e quella delle decorazioni fuori dal "Babelfish" perché altrimenti sarebbero state troppo piccole.

Dovresti dirmi cosa scrivere sotto le immagini delle due navi, magari i periodi in cui vi sei stato imbarcato, forse me l'hai anche detto ma mi è sfuggito, non riesco a trovare nulla in proposito. A presto --Furriadroxiu (msg) 19:35, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Sull'impaginazione delle immagini non riesco a fare di meglio, comunque è sicuramente più ordinata di come l'avevo fatta inizialmente. Buonanotte! --Furriadroxiu (msg) 23:31, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per la segnalazione. Era importante correggere subito il mio errore. Nonostante mio padre fosse un carabiniere, sono quasi del tutto ignorante in "cose militari". Per sicurezza, appena puoi ti chiedo la cortesia di controllare se la correzione che ho fatto è giusta. Grazie e buonanotte. --Furriadroxiu (msg) 23:05, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, devo confessare che sono un antimilitarista. Ho fatto solo una decina di giorni di caserma a Salerno, poi sono andato all'ospedale militare e sono stato riformato perché fabico. I giorni che ho passato all'ospedale militare sono stati una bella esperienza: mi hanno fatto conoscere i napoletani sotto un altro aspetto, ragazzi fantastici, semplici e socievoli. Ero l'unico non napoletano là dentro ma non mi hanno fatto sentire per niente in disagio. L'unico problema è che mi parlavano sempre in napoletano e facevo un po' di fatica a stargli dietro. --Furriadroxiu (msg) 21:47, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

ROTFL (è una sigla che si usa nel gergo dell'informatica e di Internet per rappresentare una risata: deriva dall'inglese I'm Rolling On The Floor Laughing, ovvero "rotolo sul pavimento per le risate"). Ringrazia da parte mia tuo nipote e ringrazio te per i 30 giorni di licenza. Fatto. Inserita anche la data e il luogo, che hanno fra l'altro un'importanza storica, giacché possiamo documentare che nel giugno del 1943 la corvetta Sibilla era attraccata a Trieste!

Quando vuoi modificare o integrare la pagina non farti alcuna remora e chiedi pure!

PS: ho letto ieri la mail che mi hai inviato, non ho ancora avuto modo di rispondere, ma colgo l'occasione per ringraziarti per il pensiero. Per il momento purtroppo sono costretto a declinare per alcuni problemi in famiglia che si accavallano a quelli sul lavoro, spero più avanti di essere un po' più libero. Comunque vorrei convincerti a non sentirti in debito, per me è un piacere darti una mano all'occorrenza e ti assicuro che questi ritocchi non richiedono alcun impegno. Ciao e buonanotte. --Furriadroxiu (msg) 23:19, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Carissimo Signor Caria, mi chiamo Eduardo Beck e per me è sempre un piacere sentirla. So che avevo promesso di scriverle con più calma e non l'ho più fatto. Ma ho spesso pensato a Lei e ho continuamente cercato fotografie del Corazziere da mandarle, visto che Lei mi ha detto di aver purtroppo perso le sue quando la nave fu danneggiata dalle bombe. Purtroppo finora ho trovato poco ma quel poco mi permetterò di inviarglielo via e-mail se il suo indirizzo non è cambiato. Per quanto riguarda il link del Corazziere .... non si può linkare finché non ci sarà una pagina sul Corazziere. E' da tempo che penso di scriverla in Suo onore e approfittando del Suo aiuto, ma purtroppo non sono ancora riuscito a trovare i libri che mi servono per documentarmi (Cacciatorpediniere Classe "Soldati" di Bagnasco del 1993 e Cacciatorpediniere italiani 1900-1971 dell'ufficio Storico della M.M.) che sono diventati molto rari. Per ora si può fare il link alla pagina della Classe Soldati e lì mettere la bella foto. Io ci provo. Se non le piace me lo faccia sapere. La pagina del Pigafetta è quasi finita, ma sto lavorando alla voce Classe Navigatori e a tutte le unità della classe (la maggior parte sono per ora solo degli abbozzi). Mi farebbe piacere se le visitasse e mi desse un Suo parere. Per ora La saluto e spero di risentirla presto. Con molta stima.--Edozio (msg) 11:32, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Antonanghilu, obbedisco agli ordini e passo al "tu"! Leggo solo ora la tua risposta qui su wikipedia, quando ti ho già risposto per e-mail, inviandoti le foto del Corazziere, che purtroppo sono tutte con la livrea grigio chiaro. La foto che mi hai mandato invece non è arrivata (è spiegato nella e-mail). Per altre foto del Corazziere mi è venuta un'idea che ha poche possibilità di riuscita, ma tentar non nuoce. Ti terrò aggiornato sugli sviluppi! Un carissimo saluto e a presto.--Edozio (msg) 10:28, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Caro Antonanghilu, ecco fatto il link dalla tua pagina utente al Corazziere. Ho pensato anche di reimpaginare la tua pagina utente per renderla più compatta e leggibile, ma prima di attivarla bisogna che la vedi e mi dici se va bene. Puoi vederla a questo link. Fammi sapere. Un caro saluto. --Edozio (msg) 15:12, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Non avevo capito! Ecco ora è a posto. Fammi sapere se gradisci anche che ti sistemi l'impaginazione come ho fatto qui. Come dite "ciao" in sardo?--Edozio (msg) 22:10, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ciau Antonanghilu, ho reimpaginato la tua pagina utente mettendo anche in risalto il collegamento al Corazziere. Spero che sia come volevi tu. Se così non fosse, non hai altro da fare che dirmelo e suggerirmi le correzioni da fare. Sono a tua disposizione. Darti una mano è per me una gioia. Saluti. --Edozio (msg) 19:10, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Antonio, se per caso avessi nei tuoi diari qualche notizia riguardante il Pigafetta di cui non vi sia traccia nella pagina che ho compilato, vorresti condividerla con me? Grazie. Un caro saluto. --Edozio (msg) 16:22, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Antonanghilu, grazie per avermi scritto i tuoi appunti in cui compare il Pigafetta. Coincidono perfettamente con la documentazione in mio possesso, ma a me fa sempre un certo effetto sentirlo raccontare da chi c'era. La posa mine del 7/11/42 era lo sbarramento S8, al rientro dal quale il Regolo fu silurato con la perdita della prora e notevoli difficoltà nell'operazione di rimorchio anche per una grossa lamiera sporgente che faceva da "timone" impedendo di procedere in linea retta (mi pare che fosse proprio il Pigafetta a tentare il rimorchio). Ad aprile del 43 il Pigafetta non ce la faceva prorpio più e fu mandato a Fiume per una manutenzione straordinaria. Stavano anche facendo le modifiche per l'installazione dell'ecoscandaglio e del radar quando ci fu l'armistizio. Grazie Antonio, è sempre un vero piacere sentirti. E NON SEI MAI TROPPO LUNGO!. Ciau. --Edozio (msg) 14:04, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Scusami Antonio, le virgolette nel mio messaggio a Kaudio non erano intese a mettere in dubbio la tua figura di esperto di telemetria, volevano invece valorizzarla, come credo si capisse dal resto del mio scritto. Forse avrei dovuto usare la sottolineatura per essere più chiaro. Comunque credimi se ti dico che ho la massima considerazione per i tuoi contributi a Wikipedia, come ho già avuto modo di dichiarare, oltre che grandissima stima e rispetto per la tua persona. Un carissimo saluto. Edo. --Edozio (msg) 14:27, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Che sorpresa![modifica wikitesto]

"Bum!" - ci sono, ci sono :) Non scappo più, con i vostri affettuosi richiami all'ordine, che mi commuovono sinceramente. Complimenti per la tua pagina utente, non solo per la grafica ma anche e soprattutto per i contenuti: fai bene ad esserne orgoglioso e per me è un onore conoscerti, anche se solo virtualmente. --LaPizia 11:41, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Buondì :-)[modifica wikitesto]

Caro Antonanghilu! Come andiamo? Tutto bene? Me lo auguro! Tanti saluti da quel di Quartu :-) -- Henrykus Grazie, mister Ballardini 13:39, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]

L'ho vista con estremo piacere :-) Onore alla vostra carriera! Io la penso come gli Antichi Romani, ovvero che gli anziani sono un patrimonio di conoscenze intestimabile che noi giovani dobbiamo impegnarci a salvaguardare... Senza di voi non potremmo assolutamente esserci noi... Buona serata e che Dio ce la mandi buona! -- Henrykus il maturando Grazie Van Basten! 19:37, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, in quel di Quartu, oltre a tirare un venticello fresco, si studia come matti... Oggi avevamo il tema... Al Ministero per la tipologia A (ovvero l'analisi dei testi) hanno sorteggiato un autore che noi non abbiamo minimamente toccato (Eugenio Montale).. I titoli delle altretracce non erano dei migliori, ma alla fine ci si è dovuti adattare... Ora domani ci attende una bella versione di greco... Speriamo che non sia qualcosa di troppo complicato, altrimenti vado a Roma e costringo il ministro a tradurre la versione sotto minaccia delle armi (se ne ha, non è che me ne presta qualcuna? ;-) :-P )... Sono allo stremo, non vedo l'ora di poter finalmente andare in vacanza! La aggiornerò comunque sul proseguo delle prove :-) Mi stia bene e per ogni evenienza non esiti per nessun motivo a contattarmi :-) Buona serata Antonanghilu! -- Henrykus il maturando Grazie Van Basten! 21:12, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie lo stesso[modifica wikitesto]

Mi spiace deluderti ma non sono di esame :-D ero in quarta quest'anno e lo sarò anche il prossimo anno :-D grazie del pensiero! --Mats1990ca (msg) 00:48, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! Come va in quel di Sennariolo invece?? Io qua aspetto che rinfreschi un po'. ossia che il monsone carichi per benino, che fino ad ora è sembrato un po' fiacco. Il cannonau lo avrò a Natale, con la nuova vendemmia; per ora, resto all'asciutto! :-( Voi godetevi l'estate, sperando che non esagerino con l'appiccai fogu come ogni anno. Per il resto, sono in India e faccio l'indiano... mica tanto, in realtà, comunque sotto certe cose non sono diversi da noi sardi, almeno quelli del Kerala: come noi, sono fierissimi della loro terra, una delle poche veramente verdi dell'India; come noi, specie all'interno, sono sospettosi ma curiosi, e alla fine l'ospitalità è sacra (qui proprio per religione, addirittura). Ciao, a presto! --Roberto Segnali all'Indiano 05:41, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Salve Antonanghilu, grazie per l'interessamento... si si, gli studi procedono (il tempo, ancora non troppo caldo, aiuta). A Quartu siamo alle prese con la raccolta differenziata, iniziata da un paio di settimane, che ha creato un po' di confusione e disagio, soprattutto a chi abita in piccoli appartamenti... del resto è una cosa necessaria da fare, e alla fine sarà questione di farci l'abitudine. Per il resto si aspetta l'estate (possibilmente non troppo afosa), per goderci le nostre belle spiaggie! Dalle tue parti invece, tutto bene? Tanti saluti e buona giornata :) --Giova81 (msg) 09:40, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonio Angelo, grazie per il caro ricordo. In questo momento ho dei problemi con mia mamma. (93 anni) Sono contento di saperti in buona salute ed ho visto che hai fatto tanti progressi. Complimenti!! Ciao--Burgundo 22:53, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Qual buon vento![modifica wikitesto]

Hola Antonanghilu, faccio finta di cadere dalle nuvole ma in realtà ho seguito tutta la storia, sono un curiosone e leggo sempre i messaggi che ti lasciano nella tua pagina. Entro domani ti preparo l'archivio. Ora devo sbrigare alcune incombenze, è da questo pomeriggio che ero assente da wikipedia per ragioni di lavoro perciò sono rimaste delle questioni in sospeso da sbrigare.

A presto
Giancarlo --Furriadroxiu (msg) 23:34, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]