Discussioni utente:Caria Antonio Angelo/Archivio 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Battaglia di Mezzo Giugno

[modifica wikitesto]

Caro Signor Caria, leggo che Lei era imbarcato sul "Corazziere" e Le faccio i miei complimenti, per l'età raggiunta (che non deve essere più verdissima) e per il suo contributo di prima mano nel mantenere viva una Storia destinata purtroppo all'oblio. Mio padre (da poco scomparso) era imbarcato sul Pigafetta e mi raccontò del siluramento del Trento, del tentativo di rimorchio da parte del Pigafetta e del rischio corso per il secondo e fatale siluramento che fece affondare rapidissimamente l'incrociatore e costrinse il Pigafetta a mollare in tutta fretta il traino per non essere trascinato a fondo. Fortuna volle che il sommergibile inglese si accontentasse della preda grossa e risparmiasse il caccia immobilizzato dalle manovre di traino! Le testimonianze dei sopravvissuti alla guerra navale nel Mediterraneo sono rare e preziosissime. Grazie. Con molta stima.--Edozio 19:43, 1 ago 2007 (CEST) _________________________________________________________________________________________________________________________[rispondi]

Caro ed Egr. Eduardo Beck, il Comandante del sommergibile inglese che ha silurato il "Trento"(affondandolo), non é che si é accontentato della preda più grossa,risparmiando il "Pigafetta" In lui é prevalso lo spirito del marinaio, e cioè la lealtà verso il nemico ma soprattutto lo spirito umanitario innato in tutti i marinai delle Marine del Mondo. Perchè non é stato affondato anche il "Pigafetta"? Non é stato affondato perchè salvasse i naufraghi del "Trento"! Onore e merito, dunque, al Comandante del sommergibile inglese che ha pensato al salvataggio degli uomini della nave da lui affondata. Tale comportamento c'é stato anche da parte dei sommergiibili tedeschi i quali quando affondavano i mercantili nemici nell'Atlantico, prendevano i naufraghi a bordo e li scaricavano ove possibile.

Salutissimi da Antonio Angelo CARIA da Cagliari il 12.08.2007.-

Ho inserito quì quanto da te scritto in modo che gli estensori della voce possano leggere quanto da te testimoniato. Quello che hai scritto andrà cancellato perchè non si scrive dove lo hai messo tu. Se vuoi dire qualcosa ancora sull'argomento puoi scriverla nella pagina di discussione che ti ho linkato. Ciao e complimenti.--Burgundo 18:34, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Antonio Angelo, complimenti per la tua vitalità e curiosità. Non è facile per chi ha passato gli anta usare il computer. Quindi complimenti ancora da un ragazzo che ha soltanto venti anni meno di te. Scrivi pure come sai e qualcuno si occuperà di sistemarlo nel modo dovuto. Ancora complimenti ed auguri di mantenerti il più a lungo possibile in queste condizioni. Ciao e a risentirci. --Burgundo 14:24, 2 set 2007 (CEST) P.S. Quì su wikipedia c'è l'abitudine di darsi del tu proprio per sentirsi tutti accomunati dallo stesso obiettivo di migliorare sempre la nostra enciclopedia.--Burgundo 14:32, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Antonio Angelo, non sono riuscito a capire dove hai letto l'articolo, comunque se volessi scrivere qualcosa di nuovo puoi sempre farlo in questo modo. Lo scrivi nella mia pagina di discussione mi dici qual è il titolo della voce ed io lo inserirò creando la voce. L'unico problema è che nella cronologia uscirà il mio nome e non il tuo. Scriverò comunque nella pagina di discussione della voce che si tratta di materiale creato da te. Ciao e a risentirci presto.--Burgundo 14:17, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Antonio Angelo, non so se ne sei al corrente, ma su wikipedia c'è la seguente voce Battaglia di Capo Matapan che se non avevi già visto ti invito a leggere ed eventualmente a commentare nella sua pagina di discussione. Se ritieni di dover aggiungere qualcosa puoi scriverlo a me e sarò felice di aggiungerlo. Ciao e buona domenica.--Burgundo 21:07, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
Carissimo, ho ricevuto il tuo messaggio ed ho inserito un accenno di quanto da te riferito sulla voce Battaglia di Capo Matapan che ti invito a rileggere. Circa le foto se le carichi e mi fai saper il link le inserisco nella voce. A risentirti presto, ciao--Burgundo 22:59, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Antonio Angelo, le foto che mi hai inviate sono state inserite nelle voci Battaglia di Capo Matapan e Battaglia di mezzo giugno. Nelle relative discussioni delle voci ho inserito la nota che le stesse sono state donate da te. Fammi sapere se pensi che vadano bene o altrimenti dimmi cosa debbo fare. Ciao e a risentirci presto.--Burgundo 21:25, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sono infatti riuscito a trasformare la foto di Navarino senza perdere molto in nitidezza e quindi va bene così. Ho apportato le modifiche che mi hai chiesto e spero di aver fatto bene. La tua vanità è stata soddisfatta con la nota (1) posta alla fine della didascalia e con un richiamo nella discussione della voce. Ciao e buona domenica.--Burgundo 16:04, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

_________________

Mio caro amico Giovanni, alias Burgundo. Hai fatto e completato un buon lavoro con le foto relative alla battaglia di mezzo giugno '42 e Gaudo-Matapan. Adesso é tutto più chiaro perchè la didascalia precedente parlava di truppe e non di marinai. Le truppe riguardano l'Esercito. Questo particolare mi ha fatto pensare che tu la naia l'abbia elusa con l'aiuto della provvidenza umana o perchè figlio unico. Scusami la pignoleria, ma io sono fatto cosi. Comunque, complimenti per il lavoro che dedichi alla ns. Enciclopedia, lavoro che serve a far conoscere a tutti il mondo di ieri e di oggi. Un caloroso saluto dall'utente Antonio Angelo CARIA - cAGLIARI, 23.09.2007.-

Ho ricevuto il tuo messaggio; in questo periodo ho poco tempo e mi collego per pochi minuti. Appena possibile sistemerò le cose che nel tempo hai scritto nelle varie pagine di discussione. Ciao--Burgundo 08:58, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

B17 Liberator

[modifica wikitesto]

Caro Antonio Angelo, purtroppo continui ad insistere sulla presenza di B17 Flying Fortress (e non Liberator!!!!) a giugno in Mediterraneo. Dato che non risulta la presenza del B17 in Mediterraneo prima dello sbarco in Nord Africa (novembre 1942), ti pregherei di indicarmi testi storici che attestino l'effettiva presenza di questi B17. Quanto all'identificazione ottica, ho fatto l'istruttore per le PAO (pattuglie avvistamento ottico) della contraerei, quindi ti posso assicurare che in questo campo prendere lucciole per lanterne è una cosa di tutti i giorni - --Klaudio 19:34, 7 ott 2007 (CEST) ___________________________________[rispondi]

Re: B17/B24

[modifica wikitesto]

Caro Angelo, avevo un forte sospetto che appunto avessi sovrapposto i "due B" (che erano gli unici bombardieri americani sull'Europa), quindi non ti preoccupare (ho insistito proprio per questo dubbio). Quanto al l'aerosilurante "a 200 m" ho sempre pensato che le nostre mitragliere fossero in grado di "fargli male", l'unico dubbio era che, se si fosse trattato di un attacco da due aerosiluranti, uno sarebbe stato abbattuto, mentre l'altro avrebbe potuto giungere a quella distanza prima che i serventi brandeggiassero le mitragliatrici sul nuovo bersaglio. Comunque gli aerosiluranti inglesi non erano buoni incassatori come i nostri SM 79  ;-).

Purtroppo, se sei stato a Portoferraio nel '45-'46, a quell'epoca io ero già a Viareggio (io e mia madre lasciammo l'Elba nel Luglio 1943), quindi non potevo essere a Portoferraio in carrozzina.

Grazie della lettera, e, se vuoi sfogarti, io mi ricordo almeno la fine degli anni '40 (il dopoguerra) - --Klaudio 18:39, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

27 dicembre 2007

[modifica wikitesto]

Tratto da Discussioni utente:82.84.217.226

Le pagine utente non possono essere modificate da IP anonimi. Se sei Antonio Angelo CARIA sei invitato fare il login prima di modificare la pagina utente --Furriadroxiu 20:38, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Come fare il login

[modifica wikitesto]

Saludi Antonanghilu! Pigai sa computadora (a sa spagnola) a 84 annus est una grandu e bella impresa!!!

scrivo in italiano perché ho un pessimo sardo.

  1. Guarda in alto a destra della pagina
  2. Trovi il collegamento Entra / Registrati
  3. Fai click sopra con il mouse
  4. Si apre una pagina dove devi scrivere
  • In nome utente Antonio Angelo CARIA (Attenzione a mettere le maiuscole come le ho messe io)
  • In password (se la ricordi) la password che avevi scelto la prima volta che avevi fatto la registrazione
  • Fai click sulla casella Ricorda la password MA SOLO SE USI UN COMPUTER A CASA TUA. NON FARLO DA ALTRI COMPUTER
  • Al termine fai click sul pulsante Entra

ATTENZIONE: Se non ricordi la password clicca sul pulsante Invia password via e-mail. Ne verrà inviata un'altra alla tua posta elettronica.

Spero di essermi spiegato. Se hai difficoltà, hai la possibilità di farti aiutare da un familiare o da un conoscente in questa operazione? Altrimenti fammi sapere. --Furriadroxiu 21:10, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

6 gennaio 2008

[modifica wikitesto]

Tratto da Discussioni utente:82.84.204.166

Egr. Utente,

ho trovato nella mia cronologia un tuo intervento, forse col proposito di mettere ordine nella mia pagina utente e discussione che io, pasticciando-pasticcianto, ho "scombussolato" tutto. Cosa vuoi, io a giorni avrò 85 anni, cosi col PC ho poca-pochissima dimestichezza, avendo frequentato solo il primo livello. Le varie sigle di informatica e Wikipedia - come userpage, talk, nick, ecc.,il mio io non le assimila - anzi le respinge "odiosamente", forse perchè le ritiene "indigeste" o perchè la mia mente non é più ricettiva come una volta. Sono enigmista da circa 60 anni.Risolvevo (e risolvo ancora) tutto ciò che era ed é più difficile, ne "La Settimana Enigmistica", le cose facili le lasciavo e le lascio perdere. Cosi facendo, arrivavo al mercoledi e non avevo, o meglio non sapevo come far lavorare il cervello nel resto della settimana. Allora, mi é venuta l'idea del PC per occupare il vuoto del resto della settimana. Navigo benissimo in Internet, vado a vedere molte cose che conoscevo per averle vissute e altre ancora che mi interessano, e, cosa importante, la mia posta elettronica.

Saresti capace di mettere ordine nella mia pagina utente, ove figurava il mio numero e il mio indirizzo di posta elettronica che é: aacaria@tiscali.it ? Ti ringrazio per la collaborazione che dai ad un vecchio che ancora-ancora vuole " sopravvivere " culturarmente. Con il grazie, anche tanti cordiali saluti.

                                        Antonio Angelo CARIA  da Cagliari - 06.01.2008.-