Discussioni utente:Blue90

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 21:36, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Burattini e Pascal in calcolatrice[modifica wikitesto]

Sei sicuro che Burattini abbia incontrato Pascal? Io non mi fiderei troppo del testo di Morelli, quasi tutti i testi italiani di questo tipo sono abbastanza accurati sul calcolo elettronico ma molto approssimativi sugli strumenti meccanici. Cercherei piuttosto l'artico di Silvio Henin sul IEEE Transactionn on History of Computing, che adesso non ho a portata di mano. Ha fatto uno studio approfondito sulla bellissima macchina che spesso viene attribuita a Burattini, stabilendo che non può essere quella che Burattini regalò al Gran Duca: diversa per materiale, capacità, ... tutto

Mi sembra più attendibile questa versione della storia As it was mentioned in the article for Pascaline of Blaise Pascal, around 1650 Pascal donated copies of his machine to Queen Christina of Sweden and to Maria-Luisa Gonzaga, Queen of Poland. While in the Polish court in Krakow, Burattini had the opportunity to observe the work of the Pascaline donated to his patron, the Queen. Thus in the 1650s he decided to build a similar device (like Pascal's contrivance) himself. Ossia Burattini (che visse a lungo alla corte di Polonia ma non ricordo sia mai stato in Francia) venne a contatto con la Pascalina, non con Pascal.

Un'altra versione attendibile che ho letto non ricordo dove è che Burattini fosse in contatto epistolare con Pascal --Ancelli (msg) 22:56, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Senza fonti[modifica wikitesto]

AttoRenato le poilu 15:36, 11 giu 2015 (CEST)[rispondi]

So che tacitamente (ed erroneamente) spesso si ammette che uno stub possa non riportare nemmeno una fonte, ma questa voce è organizzata in sezioni, con un - relativamente - ampio panorama descrittivo, quindi non è un abbozzo (da Aiuto:Abbozzo: "Un abbozzo è una voce palesemente breve, ma non così breve da non essere fruibile", etc.). Detto questo, per venire alla domanda, siccome alla fin fine lo scopo della citazione delle fonti è dimostrare al lettore che i concetti che legge (anche quelli banali - certo non quelli autoevidenti) non se li sono inventati AttoRenato o Blue90, in generale ogni affermazione andrebbe fontata (a livello di sezione almeno, se non di paragrafo - certo non a livello di singola parola); un esempio, quasi per paradosso: per la frase «Occasionalmente, invece della parola "tavola", viene utilizzata la parola "tabella".», che leggo alla fine dell'incipit, ci starebbe bene una citazione - da un dizionario tecnico per esempio - che testimoni quella non consueta espressione. Troppe fonti non guastano mai, troppo poche sì. E detto fra noi mi pare che sin troppe voci di matematica non riportino fonti ;) --AttoRenato le poilu 19:52, 11 giu 2015 (CEST)[rispondi]
1) "Ritengo che non sia necessaria una fonte per la frase «occasionalmente, invece della parola "tavola", viene utilizzata la parola "tabella"» perché basta inserire l'espressione "tabella matematica" su Google per verificare che l'espressione è utilizzata". Con lo stesso spirito, allora, di ogni voce di wikipedia si potrebbe verificare cercando su google. Non è il caso.
2)"basta inserire l'espressione "tabella matematica" su Google per verificare che l'espressione è utilizzata"; allora basta inserire nella voce come fonte un link sufficientemente affidabile (non il forum degli studenti ITI, magari) che in tale ricerca è così facile trovare, ed ecco che una fonte l'abbiamo citata con poco sforzo.
3) "Penso che hai un'opinione, sull'uso delle fonti, che non è condivisa dalla comunità di Wikipedia. Mi riferisco in particolare all'opinione secondo cui per ogni affermazione è necessaria una fonte". Credo di conoscere l'opinione "della comunità" e dico piuttosto il contrario. Ho scritto sopra la ratio (ovvia, se ci si pensa) sull'uso delle fonti. Puoi leggere qui che nelle linee guida non si fa cenno ad un uso moderato dell'indicazione delle fonti, piuttosto si motiva la necessità di averne. La comunità di wikipedia anelerebbe all'indicazione massiccia delle fonti: che poi molti utenti se ne freghino è un altro discorso. Se non ti va/non puoi/non sai aggiungerne, poco male: il template può rimanere, e ci penserà qualcun altro (oppure tu stesso se in una googlata trovi un link particolarmente significativo a sostegno di quell'espressione, e in generale del resto). Saluti. --AttoRenato le poilu 17:21, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]
"Però non il primo sito web che capita. Cerco sempre di mettere fonti che abbiano un minimo di autorevolezza". Appunto quel che scrivevo poco sopra. --AttoRenato le poilu 14:56, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Avvisi su pagine di aiuto[modifica wikitesto]

Sì, tolgo un avviso "senza sapere se sia giusto": le pagine di aiuto non sono voci di enciclopedia come le altre e il loro contenuto deve sempre essere prima discusso. Se hai dubbi da sollevare, cosa in sé perfettamente lecita (e anzi, ti ringrazio per questa cura dei particolari) devi però farlo nella sede opportuna e cioè nella talk relativa. Grazie per la comprensione.--Ale Sasso (msg) 15:27, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Blue90,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Calcolatore/Macchina da calcolo[modifica wikitesto]

Ciao! Ho inserito il template {{U}} nelle voci Macchina da calcolo e Calcolatore, inquanto IMHO la differenza non è affatto chiara. Mi sembra anche piuttosto strano che non esista un equivalente nelle altre versioni linguistiche di Wikipedia. --Horcrux (msg) 10:10, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]