Discussioni utente:Augustinus1974

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--ignis scrivimi qui 09:54, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]

ciao, continuo a vedere una sacco di roba praticamente superflua, senza alcuna rilevanza attribuita da fonti terze e autorevole, in pratica una lunga agiografia di difficile lettura. Va tolto molto e poi capito se è davvero enciclopedico. --ignis scrivimi qui 18:43, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Raffaele Coppola

[modifica wikitesto]

Roba superflua, tipo?

l'attività scientifica --ignis scrivimi qui 20:19, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso OTRS

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Coppola incontra Benendetto XVI.jpeg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 16:32, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]

in questo momento non ho tempo, le consiglio intanto di esercitarsi su altre voci --ignis scrivimi qui 08:55, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Modifiche alla voce Raffaele Coppola

[modifica wikitesto]

Gentile Augustinus1974. Se puoi, prima di apportare modifiche alla voce confrontanti nella discussione relativa alla stessa che è stata iniziata in modo da poter costruirla coi criteri di enciclopedicità. La voce è stata anche segnalata al progetto per le biografie relative ai personaggi viventi. Buon lavoro Amalarius Metensis (msg) 20:28, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Beh, la stessa cosa dovrei dire io, visto che si provvede a modificare la biografia richiedendo, ad es., fonti per non si sa cosa (avrebbe bisogno degli attestati? delle interviste dei personaggi menzionati?). Evidentemente ciò che scrivo è stato direttamente attinto dalla viva voce del soggetto protagonista.
Forse vuole che mi rechi a Bari ed esibisca il certificato anagrafico, se mi chiede la fonte sul fatto che il soggetto de qua viva e lavori a Bari ....... Bah ...... Capisco l'enciclopedicità, ma talora si cade davvero nel "parossismo enciclopedico".
Ri-ciao! Dovresti cercare di pingare per permettere di vedere le risposte o mettere il “re:” nella pagina di discussione della persona a cui rispondi.
Non sarebbe male neppure se esponessi i tuoi dubbi nei relativi bar tematici.
Le tute motivazioni son tutte vere ma il problema é che non é una tua voce ma una voce di Wikipedia e come tale deve rispettare i suoi standard. Che tu sappia una cosa di prima persona non é lo stesso che questa cosa sia stata pubblicata già nella voce di un’altra enciclopedia che potresti citare. Tutto qui. Buon lavoro e buona familiarizzazione con le regole wiki. :) Amalarius Metensis (msg) 23:50, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Questa pagina potrebbe interessare: Wikipedia:Biografie di persone viventi Amalarius Metensis (msg) 00:01, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Inoltre: "Per un'enciclopedia, le fonti dovrebbero essere indiscutibili. Un'enciclopedia non è una fonte primaria: i suoi autori non conducono interviste né compiono ricerche originali. Dunque, qualunque cosa sia inclusa in Wikipedia dovrebbe essere già stata trattata in trascrizioni, ricerche, studi o reportage altrui che abbiano possibilmente goduto di considerazione a livello accademico e/o internazionale." da Wikipedia:Verificabilità.
Le modifiche sono state apportate con segnalazione nella pagina di discussione secondo quando indicato da wikipedia. Inoltre la pagina è segnalata nel progetto Diritto, Biografie di viventi e Cattolicesimo. Sicuramente ci saranno altri pareri più esperti e costruttivi del mio. Buon lavoroAmalarius Metensis (msg) 00:36, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ho compreso, ma per la verificabilità del luogo in cui opera o vive, devo citare il certificato di residenza? O per dimostrare gli studi che un soggetto ha fatto, il certificato di laurea???? Tutto deve essere letto cum grano salis ..... Non penso che Wikipedia richieda queste certificazioni ..... E se lo richiedesse sarebbe un assurdità .....

ti consiglio di leggere quanto ti ho linkato sia sul ping che vedo che ancora non usi sia sui criteri di Wikipedia. Se metti dati sensibili violi la privacy della persona. Amalarius Metensis (msg) 21:06, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Nessuna violazione, anche perché è pubblico che viva e lavori tra quelle località. Mica ho messo l'indirizzo!

Comunque, se uno deve contribuire, deve farlo cum grano salis, non in maniera oziosa e ridicola.

ti consiglio di leggere quanto ti ho linkato sia sul ping che vedo che ancora non usi sia sui criteri di Wikipedia. Buon lavoro Amalarius Metensis (msg) 23:26, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]