Discussioni utente:Annapram

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Annapram!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Helios 17:59, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]

--Peter eh, what's up doc? 13:20, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'immagine[modifica wikitesto]

Ciao Anna, ti ho risposto da me.

--Frieda (dillo a Ubi) 19:33, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

--Shivanarayana (msg) 21:45, 2 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Un saluto e un ringraziamento per gli sforzi profusi durante l'editathon in SalaBorsa di maggio 2013. A tua disposizione in caso di futura necessità, --Elitre 13:32, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Contenuto in violazione del diritto d'autore[modifica wikitesto]

Ciao, mi spiace ma le voci di Wikipedia sono voci di enciclopedia e non cloni di un sito web istituzionale, oltretutto è vietato (e illegale secondo la normativa italiana vigente) pubblicare su Wikipedia testi copiati da fonti protette da diritto d'autore, come nel caso del sito in questione. A parte questo, pur essendo meritoria l'opera svolta (Wikipedia non mette in dubbio mai la bontà delle attività delle associazioni), essendo un'associazione che opera a livello territoriale, rientra in WP:Localismo e quindi in quanto tale non si può in genere considerare enciclopedica. Attenzione che non avere la voce su Wikipedia (o vedersela cancellare) non è affatto un giudizio di merito sull'operato dell'associazione (non sta a Wikipedia emettere tali giudizi) che come dicevo prima si dà per scontato che sia meritevole - ma la presenza su una enciclopedia è un altro discorso - e Wikipedia non è un servizio pubblico o destinato a servizi di utilità sociale. Grazie per la comprensione.--L736El'adminalcolico 16:47, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

voce casa delle donne per non subire violenza[modifica wikitesto]

buono giorno, guardate la voce qui sotto è molto simile alla voce che ho creato io. Si tratta di un associazione che ha 30 anni ed è conosciuta anche in tutta europa. non ho copiato dalla pagina web, ma alcuni servizi offerti sono da elencare non posso omettere alcune cose che si fanno. Quindi ritengo grave che mi cancellate la voce che non ho neppure finito di definire, mancavano tutti riferimenti, etc.

centro antiviolenza di Firenze. https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_antiviolenza_Artemisia

associazione non profit https://it.wikipedia.org/wiki/Emergency Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.52.202.244 (discussioni · contributi) 17:14, 27 ago 2018‎ (CEST).[rispondi]

Forse ti è sfuggito (e sì che l'avviso è molto chiaro) che il motivo per cui la tua voce è stata cancellata è perché il testo era copiato integralmente dal sito ufficiale dell'associazione e questo è espressamente vietato (vedi WP:COPYRIGHT). Non ve l'hanno insegnato al Progetto:WikiDonne? Solitamente è una delle primissime cose che si insegnano a chi deve scrivere su Wikipedia. Per il resto, su Wikipedia non valgono i paragoni con altre voci che trattano di argomenti analoghi (WP:ANALOGIA: il fatto che esista la voce sull'associazione X non dà alcun diritto automatico all'esistenza della voce sull'associazione Y). Hai poi portato dei paragoni con cui ti dai la zappa sui piedi: a parte il fatto che Emergency è un'associazione a rilevanza e con ambito di intervento addirittura internazionali, in quanto tale ampiamente enciclopedica, come da riscontri di WP:FONTI, per cui il paragone con un'associazione che opera solo sul territorio di Bologna e dintorni è decisamente improprio, senza contare che Emergency non si occupa in modo esclusivo di violenza sulle donne e quindi stai pure paragonando mele con pere (diciamo che hai fatto un po' come quello che vuol paragonare la voce della squadra degli Scapoli del Bar Sport al Real Madrid); per l'altra voce invece c'è un avviso di dubbio di enciclopedicità grande come una casa, per cui hai scelto pure un paragone a tuo sfavore. Ti ricordo che su Wikipedia, come su tutte le enciclopedie, non vige in alcun modo la par condicio e non esiste alcun "diritto all'avere una voce" (non siamo un servizio pubblico): la discriminante la fa solo la rilevanza enciclopedica, che si determina esclusivamente in base a WP:FONTI terze e non per il semplice fatto di occuparsi di un determinato argomento. --L736El'adminalcolico 19:29, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

RE: ho inserito pdf - free online copy[modifica wikitesto]

Certo che si possono inserire, però i link esterni possono essere inseriti solo nelle note (come fonte) o nei collegamenti esterni (vedi linee guida). In particolare [1] il link per Donne, Grammatica e Media era già inserito. --Fatt-1 (msg) 16:45, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Le fonti vanno posizionate dopo il testo da fontificare utilizzando il tag ref e andranno direttimente nel paragrafo Note
Ora mi autofontifico.<ref>[http://www.fontissima.it/ Fontissima]</ref>
--Fatt-1 (msg) 16:57, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Re:Cambio email[modifica wikitesto]

Ciao Anna, lo puoi fare direttamente tu. Vai su Preferenze -< Profilo utente -> Opzioni email -> Modifica o rimuovi indirizzo di posta elettronica. PS Quando scrivi un messaggio, ti devi firmare, iconcina in alto a sinistra (data e firma). --Camelia (msg) 09:31, 20 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Annapram,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:25, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Lepa Mladjenovic[modifica wikitesto]

Ciao, mi sono permessa di riorganizzare un po' le informazioni nell'introduzione della tua bozza, secondo uno standard di voce più da it.wiki. Ho anche aggiunto il template:bio al posto tuo perché era un caso un po' complesso, con le lingue e tutto, ma puoi vedere cosa ho fatto qui cosi' la prossima volta (nella prossima voce che scriverai) potrai inserirlo tu. :) Per la citazione, sarebbe meglio aggiungere una fonte (ed attenzione che è ripetuta due volte). --Pątąfişiķ 19:30, 18 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ciao Anna, la voce su Lepa Mladjenovic resta un po' curricolare e si potrebbe rielaborare meglio, l'ho comunque proposta in Progetto:WikiDonne/Donne_e_folklore_2022/Risultati perché era l'ultimo giorno (con le altre voci di WikiW). A presto--Pątąfişiķ 19:27, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
grazie non avevo visto questa nota. --Annapram (msg) 00:00, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]
grazie vedo solo ora. --Annapram (msg) 00:01, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao Annapram, qui la valutazione della voce da parte di Mastrocom: «Voce ben fontata, si potrebbe migliorare ulteriormente la scrittura, la citazione viene ripetuta due volte». La citazione sarebbe meglio metterla una sola volta, che ne pensi?--Pątąfişiķ 17:09, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]
certo ora controllo --Annapram (msg) 23:24, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Biblioteca[modifica wikitesto]

Ciao, rispetto alla voce sulla biblioteca leggi Wikipedia:Conflitto di interessi. Buon wiki --Pątąfişiķ 19:11, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

mi associo ai commenti di chi mi precede --Vale93b Fatti sentire! 21:59, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Sandbox Biblioteca italiana delle donne[modifica wikitesto]

Ciao Anna, innanzitutto complimenti per il lavoro sulla voce della biblioteca, lunga e ricca di fonti. Ti lascio il mio parere su cosa secondo me si potrebbe migliorare

- Per prima cosa, personalmente trovo le voci ricche di testo e senza immagini poco accattivanti. Sarebbe bello aggiungere qualche immagine se non ci sono problemi di copyright : magari inserire la foto del Giardino Lavinia Fontana in cima alla voce, poi aggiungerne una con l'ingresso della biblioteca e almeno un'altra dell'interno.
- La seconda frase del paragrafo Storia ("Negli anni '80...") imho è superflua visto che non parla della biblioteca; la terza frase ("esiste, secondo le fondatrici") andrebbe spostata dopo la frase che introduce le fondatrici; nella frase "Già nel 1978-1979" sembra mancare un pezzo : si ha come soggetto un piccolo gruppo di donne, ma non c'è verbo e complemento che si riferisce a loro, e si dice invece "e venne deciso poco tempo dopo", dove il soggetto della frase non è il gruppo di donne ma il costituire la biblioteca
- Il paragrafo "Luogo" lo intitolerei "Sede" e lo renderei paritario a Storia e non una sua sottosezione. Link esterni, come quello a Palazzo Montanari, non vanno bene scritti così : si può usare una nota se il sito è usato come fonte, oppure un wikilink ad un'altra voce dell'enciclopedia. Cosa è Settefonti? Dal momento che il link è rosso non si capisce, sarebbe meglio scrivere qualcosa come "nella località"frazione Settefonti, nel comune di xxx" in modo da fare capire almeno dove si trova.
- Dove si descrive il complesso dove si trova la biblioteca ci starebbe sicuramente bene qualche immagine della chiesa e dell'esterno o ingresso della biblioteca. Si potrebbe inoltre scrivere la voce sul monastero, dove inserire quelle informazioni (come la storia delle monache musicanti) legate al complesso ma non alla biblioteca
- Devo dire la verita, ho fatto fatica a capire il paragrafo Il linguaggio delle donne. Cosa significa "costruire termini correlati tra di loro con una struttura gerarchica precisa usando un linguaggio di genere"? Cosa significa "disseminare tematiche vicine alla produzione politico-culturale" o "linguaggio di genere da utilizzare in ambito biblioteconomico"? Mi sembrano informazioni altamente specialistiche e comprensibili solo a chi lavora come bibliotecario e non per il lettore meglio dell'enciclopedia. Personalmente eliminerei interamente questo paragrafo Il linguaggio delle donne.
- Come per Luogo/Sede, renderei il paragrafo Patrimonio paritario a quello della storia e non un suo sottoparagarfo.
- Se provo ad aprire le note 55, 56 e 57 portano tutte e tre a questa pagina https://bibliotecadelledonne.women.it/biblioteca-digitale-delle-donne/. L'intenzione era proprio di linkare quella? Oppure (visto tutti quei query nei link scritti in sandbox) dovrebbe aprire una pagina con una ricerca?
- La bibliografia andrebbe scritta usando il Template:Cita_libro.
- Le voci correlate non vanno bene: nelle voci dell'enciclopedia, diversamente da quelle di discussione, non sono permessi link interwiki, ossia a voci in altre edizioni dell'enciclopedia. Credo che ne sia proprio impedito l'inserimento dal software, almeno di recente mi è stata bloccata una modifica in automatico per quel motivo
-Se sei d'accordo, qualche altro problemino minore (tipo errori di ortografia o formattazione) li correggo direttamente io modificando la tua sandbox

--Postcrosser (msg) 16:14, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Di foto ne trovi qui, qui e qui. Sono d'accordo con Postcrosser per la soppressione della sezione "Il linguaggio delle donne".--Pątąfişiķ 17:22, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao Postcrosser,
ho provato a seguire i vosti suggerimenti e ho fatto tante correzioni.
-Aggiunto un pò di foto (fatte da me) e prese da commons)
-tolto un pò di cose sulla storia del Centro
-chiamato Luogo, tolto palazzo montanari, messo Settefonti come frazione
- tolto un pezzo su Santa Cristina, in effetti meglio fare una voce a parte (che ancora non c'è)
- tolto tutto il pezzo sul linguaggio donna
- rifatto i paragrafi (erano saltati)
- le note 55,56,57: non ho capito bene il probelma?
- tolto voci correlate (mi dispiace un pò ma se non si possono mettere ok)
- Bibliografia: la rifaccio con il template, ma si possono mettere i libri (almeno quelli principali?)
GRAZIE del supporto, annapram --Annapram (msg) 13:45, 6 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao Anna, devi usare il {{ping}} affinché Postcrosser sappia che le hai scritto. Lo faccio io per stavolta: [@ Postcrosser]. --Pątąfişiķ 15:28, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Biblioteca italiana delle donne[modifica wikitesto]

Ho provveduto a spostare la voce nel namespace corretto (per errore l'avevi spostata da Sandbox allo spazio delle pagine di servizio). Mi sono permesso di sistemare alcuni aspetti di formattazione. Buon wiki-lavoro!--TrinacrianGolem (msg) 19:46, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]

ti ringrazio. si era un errore ma non sapevo come correggerlo. Anna Annapram (msg) 21:52, 25 lug 2022 (CEST)[rispondi]