Discussioni utente:Andycs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 12:48, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Burgundo(posta) 12:07, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Basket Mestre

[modifica wikitesto]

La voce esiste già ed ha per titolo quello indicato nell'oggetto ovvero Basket Mestre.--Burgundo(posta) 12:09, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ti vuoi fermare?

[modifica wikitesto]
Gentile Andycs,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Burgundo(posta) 12:24, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Re:Basket Club Mestre

[modifica wikitesto]

Non posso che confermare che esiste già una voce su wikipedia che parla della squadra in questione ed è Basket Mestre. In essa sono contenute tutte le informazioni sulle vicende societarie ed i cambi di denominazione intervenuti nel corso degli anni. Il sito internet è quello esatto e pertanto credo non ci sia alcun fraintendimento. Se debbono essere fatti ampliamenti o variazioni è lì che occorre farli e non può esistere più di una voce per una singola società. Il caso è comune a tantissime squadre di ogni tipo di sport e, anche per una questione di sintesi, non ha senso spezzettarle in varie voci tra loro slegate. Questa comunque è la policy stabilita dalla comunità wikipediana ed alla quale occorre attenersi. Quanto poi al copyright, per la natura della licenza con la quale vengono rilasciati i testi su wikipedia, non è possibile inserire materiale già edito (siti internet, libri, giornali, riviste e quant'altro) anche se chi lo inserisce è l'estensore del testo. Basta comunque parafrasare e mantenere il senso. Rimango a disposizione per qualsiasi altro chiarimento. Saluti--Burgundo(posta) 14:03, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

il senso della regola è evitare che nel caso di una squadra di una città (per fare l'esempio del basket, Napoli) debbano esistere 3 o più voci (nel caso della mia Napoli, una cinquantina). Per quanto riguarda il contenuto del testo, la cosa più semplice sarebbe la donazione del testo però lì il discorso sconfina nel legale quindi non so che dirti.. 93.33.9.141 (msg) 14:14, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Capisco. Il problema si pone in quanto l'esatta dicitura depositata in lega è Basket Club Mestre e non Basket Mestre (potrei fornirne i documenti ufficiali). Quindi in questo modo si premia una dicitura sbagliata (solo perché antecedente) rispetto a quella corretta. Inoltre chi ha scritto la versione originale (sono stato io a apportare alcune correzioni), ha inserito la storia della Società Bears Mestre, squadra che nulla a che vedere con il Basket Mestre di cui parliamo. (Come Milan e Inter, tutte e due di Milano ma con storie ovviamente differenti). Inoltre i Bears Mestre da oltre due anni sono confluiti nella Reyer Venezia. Quindi le informazioni attuali sono scorrette, tantopiù che ora il Basket Club Mestre e' stato rifondato e sono molti gli appassionati che stanno ricercando informazioni. A questo punto, da responsabile della Società, chiedo consiglio: devo modificare totalmente la pagina Basket Mestre, togliendo tutto ciò che non appartiene alla storia della mia Società (l'unica che ha il diritto legale di tale nome), o chiederne la rimozione per crearne una con la dicitura esatta? Grazie per la disponibilità, credo si renda conto quanto può essere importante per noi risolvere questo problema. Saluti, Andrea.--Andycs (msg) 14:36, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Credo che la cosa migliore da farsi sia porre un quesito al Progetto:Pallacanestro dove si può discutere con utenti esperti della questione e trovare un accordo su come risolvere il caso.--Burgundo(posta) 14:43, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ecco il link al PalaWikipedia.--Burgundo(posta) 14:48, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
quello di Burgundo è il migliore suggerimento che si possa dare.. sai com'è, in queste cose ci sono un sacco di considerazioni da fare e rischi da valutare, per quanto possiamo capire benissimo l'importanza del problema della squadra.. 93.33.9.141 (msg) 14:52, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie, proverò così. Mi dispiace solo di aver perso (con la cancellazione della voce) ciò che avevo scritto in una mattinata perché era tutto di mia fonte e originale :( C'è forse un modo per recuperarlo? Non disturberò ulteriormente. Grazie.--Andycs (msg) 14:59, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

puoi chiederlo a Burgundo; ovviamente però non è riutilizzabile qui su wikipedia senza il consenso dello stesso Burgundo.. 93.33.9.141 (msg) 16:14, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
La tua decisione di intervenire sulla voce, stravolgendola, senza aver cosultato prima il Progetto, come da me consigliato, può essere considera alla stregua di un vandalismo, visto anche che non è stata inserita alcuna fonte a supporto delle nuove informazioni. Ti invito pertanto a sospendere l'editing ed a postare un quesito al progetto come da me consigliato. Grazie.--Burgundo(posta) 18:48, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non posso accettare il temine "vandalismo" in quanto sono convinto (e informato) che alla base della filosofia di Wikipedia - anzi,il vero cardine - ci sia la ricerca della verità e che sia interesse di tutti che sia solo la verità quella pubblicata. Non posso accettare il termine "vandalismo" perché sono da 44 anni persona di comprovata correttezza e non si può definire "vandalismo" correggere delle inesattezze visto che chi lo fa (fra l'altro) è il diretto responsabile dirigente e regolarmente tesserato presso la Federazione Italiana Pallacanestro della sola e UNICA squadra di pallacanestro denominata Basket Mestre. Problema fonti: mi sembrava di aver capito che se lo scritto è originale (sono un giornalista da oltre vent'anni, ho tutti i titoli per scrivere e pubblicare), non c'è bisogno di citare alcuna fonte, visto che non ce ne sono. Altre possono essere relative al sito ufficiale della Società, quindi sarebbe un citare me stesso. Paradossale pensare che in questo modo ciò che ho modificato sarebbe più accreditato di ora. Altra fonte potrà essere il libro che sto scrivendo sulla storia del club, ma purtroppo non sarà completato prima della prossima estate. Per quel che riguarda la fonte ufficiale FIP, dove il Basket Mestre è regolarmente registrato, al più presto provvederò ad inserirla. Purtroppo i giornali stanno scrivendo di noi e come Voi sapete, attingono molto a Wikipedia e quindi chi non verificasse le fonti attingerebbe ad informazioni sbagliate. Da qui la mia fretta nel cambiare le inesattezze. Penso sia primo interesse anche vostro. Del resto, applicando il buon senso, la lettura di ciò che ho scritto fa capire bene che sto scrivendo cose assolutamente vere! Non sto denigrando nessuno, solo integrando delle informazioni! Dubito che ci sia questo tipo di filtro per tutte le 750.000 fonti di Wikipedia, alcune forse ben più dubbie della mia. Non vorrei che fosse un atteggiamento per partito preso verso la mia persona. O almeno non lo credo. Mi sembra strano che a fronte di un colore di maglia biancorosso già descritto e accettato da Wiki, ad esempio, si preferisca lasciare pubblicata una maglia nera, oppure a fronte di un'incremento di dati si preferisca lasciare quelli incompleti... Comunque cercherò, nei limiti del possibile e del logico, di fare ciò che mi si chiede (fornendo ad esempio il link della FIP). Chiedo solo la cortesia, qualora ciò non bastasse, di avvetirmi in caso di vostri provvedimenti in modo da poter tutelare me e soprattuto il mio Club adeguatamente. Spero altresì che questo fraintendimento si possa superare anche in linea con lo spirito del portale, risorsa giornaliera per tutti noi. Cordiali saluti, Andrea Checconi Sbaraglini.--Andycs (msg) 19:30, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Andrea, non possiamo sapere per davvero se tu sei la persona che dici di essere, potresti anche essere un 14enne che sta giocando con noi, capisci? Quindi pure il Papa se volesse scrivere qui sarebbe costretto a citare le fonti perchè le fonti sono l'unica prova che abbiamo per dimostrare che quello che c'è scritto è la verità. Se non ci fosse quest'obbligo e si chiudesse gli occhi per colpa di uno spiritosone che gioca a fare l'impostore wikipedia ci farebbe la figura del sito cialtrone, capisci? Che poi ci sia il problema dei giornali e di come loro lavorano hai ragione, ma qui stiamo anche tutelando, forse tu dirai anche troppo, l'interesse della tua società, altrimenti chiunque potrebbe venire qui e spacciarsi per l'addetto alle pubbliche relazioni del club, o il presidente, o il socio di minoranza o chissà chi, capisci? Ora non so come fare a completare la voce in maniera più veloce però non è che insistendo ci riesci, anche perchè qui su wikipedia siamo ogni minuto alle prese con problemi di ogni tipo, dal vandalo che inserisce dati falsi a quello che taglia pezzi di voci o le cancella per intero o quello che crea voci per insultare pesantemente la compagna di classe o la professoressa scrivendo insinuazioni di tipo sessuali.. insomma, siamo in un mare di guai, per favore, porta un po' di pazienza! 93.33.9.141 (msg) 19:45, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Dalle tue parole mi sembri assolutamente di buon senso, quindi sono sicuro che l'incomprensine si risolverà. Da parte mia citerò tutte le fonti in mio possesso (anche se sulla società appena ricostituita ne esistono davvero pochine, più che altro le sto fornendo io agli organi d'informazione)e linkerò il sito ufficiale della Fed. Ita Pallacanestro nella pagina in cui c'è il campionato e il nome del Club. Spero che ciò basti per non essere considerato un ragazzino o un impostore ;) Qualora non dovesse bastare sono pronto a girare a chi di dovere qualsiasi documento privato e del club che comprovi ciò che ho scritto. Spero che non ce ne sia bisogno. Grazie comunque e buon lavoro. Immagino bene i casini che dovete affrontare.

Avevo avvertito chiaramente l'utente:Andycs di concordare con il Progetto:Pallacanestro ogni variazione della voce. Avendo egli eliminato gran parte della stessa senza dare alcuna spiegazione, secondo le policy, avrei dovuto reinserire quanto cancellato. Non l'ho fatto in quanto ho capito di avere a che fare con una persona responsabile, ma non è comunque accettabile intervenire su di una voce in quella maniera senza dar conto di quello che si fa. Fino a prova contraria quello che era scritto è confutabile soltanto con fonti che lo smentiscano. Aver tolto di mezzo la storia di una società che, a quanto riportato nella voce, era subentrata nel nome della squadra, non è questione realizzabile senza giustificare l'eventuale errore. Pertanto ho richiesto l'intervento del progetto, ovvero di utenti competenti in materia e che possano valutare l'esattezza delle modifiche apportate. A questo punto, invito Andycs ad attendere l'intervento del progetto in quanto non vorrei dover bloccare la pagina per evitare ulteriori modifiche. P.S. Sono venuto a conoscenza del messaggio soprastante per puro caso, in quanto le risposte vanno date nella pagina di discussioni di chi scrive.--Burgundo(posta) 20:11, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi assenterò per qualche ora e non potrò rispondere subito ad eventuali repliche.--Burgundo(posta) 20:14, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Attenderò come dici. nel frattempo ho già inserito alcuni dei riferimenti richiesti, spero correttamente.
guarda, per risolvere si risolverà tutto, ci vuole solo un po' di tempo per sistemare tutto; per velocizzare un po' le cose potresti vedere con Burgundo se è possibile fare avere (e dove) materiale cartaceo (tipo articoli di gazzetta e corriere dello sport) riguardanti la tua società in modo di sveltire la faccenda, anche se le poste ialiane sono quello che sono.. per farti avere una vaga idea dei guai in cui ci troviamo guarda qui http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vandalismi_in_corso e questo è solo la punta dell'iceberg; ci sono poi gli spiritosoni che per esempio si divertono a scrivere che il famoso attore o la famosa rockstar è appena morta di leucemia.. capisci perchè su ogni più piccola sciocchezza andiamo con i piedi di piombo? 93.33.9.141 (msg) 20:21, 12 dic 2010 (CET) Ps: se poi vuoi guadagnarti l'eterna riconoscenza di wikipedia (e non sto scherzando, rischi davvero di trovarti all'improvviso baciato in fronte da un energumeno), potresti aiutarci ad ampliare le voci sui cestisti italiani su cui noi abbiamo problemi a trovare notizie..[rispondi]

Mi scuso per aver solo guardato e non consultato il progetto pallacanestro, l'avrei fatto e se è il caso lo farò. Purtroppo mi sono trovato nella condizione di rimediare a dei dati errati in tempi ristrettissimi perchè siamo in procinto della conferenza stampa di presentazione. Ovviamente, nei modi che mi indicherete, sono disponibile a fornire tutto il materiale e gli articoli che ho a disposizione, lo farei anche stasera o domani mattina se mi indicate come (via fax? scannerizzandoli?inviandoli?). Dovete anche perdonare la mia poca esperienza. mi sono ritrovato a dover rimediare a qualcosa che non avevo preventivato. Per ciò che riguarda il mio ruolo da giornalista, potete fare subito una ricerca col mio nome completo su google. In quanto alle informazioni sui cestisti italiani...possiedo diverso materiale storico, potrei contribuire in qualche modo...., molto volentieri direi. Aspetto notizie, grazie.

ti capiamo, sappiamo quanto possa essere difficile risolvere grane del genere in poco tempo e per di più in questo periodo in cui si va di fretta e furia.. per il resto vedo di metterti in contatto con un utente del progetto pallacanestro per vedere cosa si può fare.. 93.33.9.141 (msg) 20:34, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Bene, aspetto allora. Intanto - ovviamente - mi fermo e non aggiorno ulterirmente, se non aggiungendo i riferimenti a ciò che ho già pubblicato.
Grazie e a presto.
ho fatto l'ambasciata ad un utente bravissimo di quel progetto; non so però quando riuscirà a scriverti.. 93.33.9.141 (msg) 20:42, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ciao Andycs, continuiamo a non comprenderci. La prima cosa da affrontare è la cancellazione, da parte tua, della parte riguardante la Bears Mestre dalla voce Basket Mestre. Se vi erano delle informazioni su questa società qualcuno le aveva inserite e nessuno di coloro i quali nel tempo erano passati dalla voce avevano trovato qualcosa da ridire. A questo punto quelle erano delle informazioni consolidate e per rimuoverle occorre dimostrare che non fossero veritiere. Trattandosi di squadre di una certa levatura esisteranno certamente articoli di giornali, magari locali, che trattano di questi argomenti. Non occorrono pertanto fax o carte riservate. Vale quanto si trova sul sito del FIP per documentare l'appartenenza delle società ai vari campionati. Diversa è la questione dei movimenti societari che vedono comunque la presenza di un'altra società fra la cessazione dell'attività nel 1988 e la ripresa nel 2009. Attualmente questo lasso di tempo risulta non documentato e questa è una lacuna nella continuità della società. Spero di essere riuscito a farmi comprendere.--Burgundo(posta) 22:54, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Burgundo, nel frattempo sto inserendo solo ed esclusivamente dei link che comprovino tutto ciò che ho aggiornato. Per quel che concerne la società Bears di Mestre, se occorre, aggiungerò senza alcun problema la loro storia, anche se secondo me rimarrà un errore in quanto la dicitura porta il nome di "Basket Mestre" e non di "Bears Mestre" come si è sempre chiamata quella sua società fino all'inglobamento con la Reyer Venezia (ora non esiste neanche più). Se la dicitura fosse stata non "Basket Mestre" bensì "Basket a Mestre", sarebbe stato corretto, magari inserendo tutte le altre società di Basket che hanno sede a Mestre e che quindi portano legittimamente la desinenza "Mestre". Forse è più chiaro un esempio: se la Virtus Bologna sparisse per qualche anno e poi tornasse con lo stesso identico nome legale perché tutelato nel tempo, non credo che nessuno potrebbe mai pensare di sostituire la cronaca mancante con le vicende della Fortitudo, solo perché anch'essa di Bologna. In fondo anche il fatto di sparire per qualche anno sarebbe stato parte della storia della Virtus! Comunque, ripeto, se è un problema insormontabile, recupererò la parte relativa ai Bears (fra l'altro non ho alcun motivo di competizione, visto che non ci sono più e quando c'erano li seguivo. Anzi, farebbe anche comodo prendersi anche la loro storia). Solo spero di sentirmi libero di dire con piena cognizione di causa che l'informazione che passerebbe (Bears Mestre - Basket Mestre stessa cosa)sarebbe scorretta. Ma amen, che devo fare di più? Spero di essere stato chiaro e ribadisco la mia disponibilità. Infine: qualora ci fossero ulteriori problemi, e dovessero perdurare oltre il comprensibile dovuto, cancellerò il tutto. Ovviamente intimerò Wikipedia a fare estrema attenzione a non dare notizie errate sulla Società che rappresento. Giusto o no? Se qualcuno partisse dal presupposto che sono sincero, invece di essere solo prevenuto, sono sicuro che mi capirebbe. Credo in fondo che il servizio sia reciproco e non me la sento di essere trattato come un furbo. Se l'accordo c'è deve andare bene ad ambo le parti dunque, io non me la sento più di giustificarmi. per fortuna la società Basket Mestre va bene come la sua comunicazione anche senza Wikipedia. Fatemi sapere cosa devo fare, grazie. Saluti,--Andycs (msg) 23:27, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Forse non ti è ancora chiaro come funziona wikipedia. Nessuno è titolare delle voci che vengono scritte dalla comunità wikipediana. Nessuno è responsabile di ciò che è scritto nelle voci se non chi lo ha scritto e che è rilevabile dalla cronologia. Nessuno può cancellare una voce perchè non gli aggrada come è scritta o quello che c'è scritto. Tutti le possono emendare portando però fonti autorevoli e controllabili che dimostrino il perché delle modifiche. Ti ho detto di pazientare qualche giorno affinché possano verificare i componenti del progetto pallacanestro e porre una parola fine su questa questione. Aspettiamo quindi che venga fatta chiarezza su questo interregno che secondo te fu un periodo di inattività della squadra e secondo qualcun altro un periodo nel quale la stessa si chiamò in un altro modo avendo rilevato il titolo sportivo. Io non sono un esperto di basket e quindi mi sono rivolto a chi può dire una parola, spero definitiva, su questa situazione. Nel frattempo attendiamo ch etutto vemga chiarito (il discorso Virtus - Fortitudo credo che c'entri poco come un Mestre - Reyer). Ciao--Burgundo(posta) 23:46, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Credo invece di essere stato chiarissimo! 1) Ho dato la mia disponibilità e sono assolutamente disposto ad aspettare, come ho ripetuto più volte. 2)Ho bloccato qualsiasi aggiornamento e aggiunto solamente le fonti (testate giornalistiche, quotidiani cartacei del gruppo l'Espresso, sito ufficiale della Federazione ecc.) 3) ho spiegato (ed è facilmente documentabile) come quella fosse un'altra squadra chiamata orgogliosamente (giustamente)Bears Mestre. E l'esempio Virtus - Fortitudo invece calza perfettamente visto che non stiamo parlando di rivalità ma di legalità (il nome legale è registrato in federazione, mentre i Bears erano registrati appunto come Bears). 4) Nonostante tutto mi rendo disponibile a reinserire la parte storica relativa ai Bears mantenendo le correzioni e gli ampliamenti molto più appropriati che ho inserito e, a questo punto, documentato. 5)Regole o non regole di Wikipedia, la Società Basket Club Mestre non potrà permettere che si diffondano notizie errate sul suo conto (vorrei vedere se succedesse col Milan o con la Coca-Cola...), quindi non c'è legislazione che mi impedirà di NON dare informazioni o togliere informazioni che io stesso ho inserito e PRETENDERE che quelle date da altri siano corrette, specie se ledono il nome di una Società. Per questo, ti garantisco, non serve essere esperti wikipediani. Detto ciò, in maniera mi sembra molto chiara, ribadisco che aspetto, processi e sentenze. Come del resto ho sempre detto fin dall'inizio di questa discussione. A presto.--Andycs (msg) 00:07, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Se è vero che non sono certo un fruitore esperto di Wiki è anche vero che la genialità del progetto di Wales sta proprio nel fatto che si debba conoscere Wiki per interagire tecnicamente ma non ci sia bisogno di alcuna conoscenza per capirne lo spirito e come funziona. Basta un minuto per essere esperti wikipwediani, almeno nella teoria. E se devo trovarne la notizia, penso sia questa la vera rivoluzione e il vero dato: wikipediani lo si è da subito, dal momento in cui se ne comprende e accetta lo spirito. Poi con il tempo si potrà diventare esperti tecnicamente. Io credo che lo spirito sia quello di rendere fruibile a tutti l'informazione e, talvolta, la cultura. Un sistema orizzontale e democratico, privo di ogni interesse personale e libero da condizionamenti politici e (soprattutto) economici. Giustamente, se dici che wiki non è di nessuno, allora non è di nessuno! Ma forse sarebbe meglio dire che è di tutti. Quindi, anche mio quanto vostro o di Jimmy Wales, almeno teoricamente... In un sistema come questo non credo ci possano essere censure, se non in casi eccezionali. Prova ne è la sua struttura, assolutamente priva di lucchetti e protezioni. Un equilibrio delicato basato sul buonsenso di tutti, altrimenti migliaia di troll potrebbero facilmente far saltare questa incredibile risorsa. Se non ci fosse questa democrazia assoluta, salterebbe l'unicità del sistema e prevarrebbe la solita legge del più forte che governa e fa la storia nel resto del mondo. Poi mi pare ovvio che ci debbano essere delle regole: non è che se nasce un movimento che teorizza che la terra sia piatta si possa scrivere alla voce "terra" che essa è piatta. Credo si debba tenere conto di qualche dato oggettivo. Poi c'è il famoso buonseso a cui, penso, i moderatori e i controllori dovrebbero affidarsi, avendo pochi altri mezzi per combattere i furbi. Da questo punto di vista immagino che abbiate il vostro bel da fare per arginare i molti stupidi che infangano, scherzano, alterano per fini personali o per stupidità appunto, che non con quelli come me che, pur non conoscendoli, si dimostrano di tutt'altra pasta. Se avessi brutte intenzioni avrei agito in altro modo piuttosto di perdere ore a spiegarmi, giusto? Quindi, nel caso specifico, è indubbio che ci siano dati oggettivi da rispettare: nella storia del basket in Italia ci sono state solo due squadre che legalmente (cioè il cui nome è stato depositato in lega) si sono chiamate Basket Mestre: una nata come Dopolavoro Montedison, trasformatasi negli anni '70 in Basket Mestre e fallita nel 1989 dopo oltre un decennio di serie A, l'altra quella attuale. Le altre sono altre squadre. Se non se ne fa una questione personale (e non credo sia il caso), basta aprire il sito ufficiale della Lega e vedere le squadre col nome Basket Mestre e il gioco è fatto. Le altre sono altre appunto, che potrebbero essere inserite in una teorica voce "il basket in Veneto", o "il basket a Mestre" o meglio con una loro voce specifica. Sul fatto che fin'ora in pochi abbiano sollevato rimostranze, è presto detto: col fallimento del Basket Mestre e la conseguente trasformazione (per fini economici) del Basket Gazzera in Bears Mestre alcuni appassionati (fra cui io), hanno iniziato a seguire le sorti dei Bears, consapevoli che quello non era certo il Basket Mestre di Jura e Villalta, ma contenti che un'altra società avesse in parte colmato il vuoto. Dal momento in cui la società è confluita nella Reyer e i diritti sono stati venduti ed è rinata una squadra con la denominazione Basket Mestre, le cose ovviamente sono cambiate. Quindi mantenendo come punti fermi i dati oggettivi, forse dovrebbero essere i mestrini a criticare, modificare e/o integrare la pagina, che per concezione di wikipedia è un progetto aperto e alla portata di tutti. Riguardo agli esperti di baket che dovessero valutare le mie considerazioni, consiglio di vedere l'intervista postata sull'home page del sito www.basketclubmestre.it ad un "certo" Chuck Jura. Non credo possano esistere, per un baskettaro, migliori credenziali alle mie parole delle sue ;). Continuando ad apprezzare il vostro lavoro, vi saluto.--Andycs (msg) 08:53, 13 dic 2010 (CET) wikipediano esperto:)[rispondi]

aspetta, Andrea, una volta che chiunque scrive qualsiasi cosa, anche queste righe, quella cosa diventa di proprietà di wikipedia, quindi togliere un pezzo senza un motivo più importante (per dire, il pezzo scritto è una violazione di copyright) è come togliere qualcosa che è diventato di proprietà di wikipedia.. 93.33.3.77 (msg) 09:41, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aspetto sicuramente 93.33.3.77, non voglio assolutamente essere polemico, rispondevo solo a Burgundo. Ma quindi, e non è una domanda provocatoria, ma solo per capire, anche degli errori documentati non si possono correggere? Cioè, per esempio il Basket Mestre era inserito nella lista delle società scomparse! Non avrei dovuto correggere documentando il fatto che il Basket Mestre è regolarmente iscritto in Federazione e gioca settimanalmente? Davvero, non per polemica, solo per capire....
quello si potrà correggere senz'altro, non so come hai corretto (poi guarderò) ma c'è anche per questo, il documentare che il Basket Mestre è tornato per sempre, una procedura da rispettare, magari semplicissima.. 93.33.3.77 (msg) 10:04, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Basket Mestre e Bears Mestre

[modifica wikitesto]

Ciao Andycs. Ho sistemato la voce Basket Mestre dandogli una wikificata ed ordinando le cose. Hai ragione sul fatto che la squadra è rinata, e questo è stato chiarito in voce. Ho creato la voce Bears Mestre, che è appunto una società differente dalla precedente. Quindi ti pregherei di concentrare i tuoi sforzi sul miglioramento di entrambe le voci (sempre se hai dati certi e fonti adeguate), facendo riferimento ad altri utenti più pratici di Wikipedia. Chiedi pure consigli al Progetto:Pallacanestro o anche direttamente a me. --DelforT (KvZ) 10:02, 13 dic 2010 (CET) Grazie Delfort!!! Farò come mi hai detto. Inoltre mi impegnerò, per quanto possibile e documentando solo le fonti ufficiali, ad integrare la pagina dei Bears Mestre, sottoponendo il tutto al Progetto pallacanestro come mi hai consigliato. ;)[rispondi]

@Andycs. Come vedi si trattava di attendere l'intervento di un utente del Progetto:Pallacanestro per sistemare la questione. Egli ha creato la voce dei Bears Mestre sanando così quanto da te, a ragione, eliminato, ma questo poteva saperlo soltanto un esperto del settore ed io non lo sono. Era comunque mio dovere accertarmi che non fossero state eliminate notizie, fino a prova contraria, valide. Ciao--Burgundo(posta) 10:10, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie anche a te Burgundo, scusa dei casini, comunque è stato molto utile e tutto si è risolto con la logica. A presto.

Andycs: solo un ultimo consiglio. Quando rispondi ad un utente, è preferibile rispondere nella pagina di discussione di quest'ultimo, inserendo in fondo alla pagina il tuo messaggio (in sostanza: non rispondere nella tua pagina di discussione, ma in quella di chi ti scrive). Così agevoli la lettura, perchè io non passo spesso da te ma leggo sempre quanto scritto nella mia pagina ;) --DelforT (KvZ) 10:44, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Andycs,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Logo Basket Club Mestre.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Licenza non adatta, leggi WP:MARCHIO

Grazie per la comprensione.

--DelforT (msg) 15:37, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]