Discussioni utente:Andrea VAriola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Andrea VAriola!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ʍayßɛ75 17:00, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Modulo refertazione test da sforzo

[modifica wikitesto]

Ciao, vedo che si sta cercando di modificare questa voce con l'inserimento di immagini esplicative, ma le dimensioni vanno ben calibrate, poiché quello che appare ora sulla pagina è assolutamente eccessivo. Peraltro inserire una paragrafo con un solo foglio senza dare delle minime spiegazioni, sarebbe da annullare, ma ho preferito lasciare e scriverti queste righe di incoraggiamento con piccolo consiglio allegato.

Non sono presente su wiki come un tempo, ma nei miei osservati speciali le pagine di cardiologia hanno un posto indiscusso, anche perché fino a qualche anno fa, ero l'unica cardiologa a occuparmi delle stesse. Ci sono diverse voci che ho curato, se vuoi curiosare per prendere spunti di impaginazione, ti risparmieresti numerosi tentativi. Buon lavoro. --Geoide (msg) 20:10, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie dei consigli dei quali terrò conto. In ogni caso spero che tu convenga che ora l'argomento è più completo di prima e che spesso una immagine è meglio di tantr parole.
Cordiali saluti. --95.250.168.176 (msg) 23:16, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Re: Domanda da Andrea VAriola (12:32, 3 lug 2022)

[modifica wikitesto]

Ciao, no. Il file appare come una pagina "statica" e, solo cliccandoci sopra, è possibile sfogliarlo. Per maggiori dettagli vedi qui. In ogni caso ti suggerisco di rivedere le dimensioni dell'immagine come già indicato da Geoide, a mio avviso andrebbe rimossa la sezione in cui hai inserito l'immagine, e la stessa dovrebbe essere integrata in un altro punto della voce, perché così è sicuramente fuori standard. Non esitare a contattarmi per ulteriori dubbi, buona giornata! --Mtarch11 (msg) 12:48, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie. --Andrea VAriola (msg) 19:30, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao, dopo un anno ci si rivede... Ci sono dei problemi nei tuoi inserimenti:

  1. non ci sono fonti, né il testo è formattato correttamente
  2. molti termini hanno la maiuscola, è non si deve tenere
  3. spazi ovunque nel testo...

Tutto questo per dirti, che appare come un copiaincolla, ovvero potrebbe dare la senzazione di un copyviol, che se scoperto, andrebbe immediatamente cancellato. Quindi ti inviterei a rivedere tutto lo scritto e a indicare le fonti a cui hai fatto riferimento. Se non lo sai fare, guarda il tutorial nel tuo banner di benvenuto. Fammi sapere. --Geoide (msg) 08:46, 18 nov 2023 (CET)[rispondi]

Aspettavo un tuo commento, ma non è arrivato. Hai riportato in Test da sforzo, un doppione di Test ergospirometrico e questo non va bene: se vuoi ampliare la seconda voce, devi farlo nella sua pagina. Infatti in quella attuale andava benissimo l'accenno con la sezione già presente, magari con un "vedi anche" a rimando. Se non procedi in tal senso, sarò costretta a eliminare tutta la parte aggiunta, per riportarla a prima della tua modifica. Dimmi cosa vuoi fare, ma la voce così non può stare. --Geoide (msg) 17:35, 18 nov 2023 (CET)[rispondi]
La voce prima della mia modifica era a mio avviso non solo stringata e anche molto mal fatta. Inoltre non vi era alcun richiamo alla voce piu' completa.
Se non vi va bene la mia versione consiglio di eliminare del tutto la voce piuttosto che lasciarla come era prima.
Buona giornata. --79.17.234.226 (msg) 18:01, 19 nov 2023 (CET)[rispondi]
Quando rispondi devi pingarmi, così: @Geoide, sennò non posso saperlo. Sono passata per caso nella tua pagina proprio per capire se avessi letto: bene hai letto, ma non mi hai seguito nel discorso. La pagina che devi ampliare, con le fonti e la bibliografia, sennò pare un copia/incolla, è Test ergospirometrico, non quella in cui hai modificato: lì basta un accenno, ok?
Non credo tu abbia l'esperienza per dire che una voce è mal fatta, ma se sei uno studente in medicina o in infermieristica, devi solo avere un po' di pazienza e capire come ci si deve comportare su wiki, che è basata sulla collaborazione, non sull'individualismo.
Già un anno fa ti abbiamo indirizzato su alcuni tuoi tentativi non proprio ben riusciti, passa un anno e ti riproponi con una modifica importante nella stessa voce, ma che non era quella giusta. Io ti propongo di recuperare il testo e provare a inserirlo nella voce giusta, ma solo se ti interessa davvero imparare. Io non fuggo, sono qua. Fammi sapere. --Geoide (msg) 21:41, 19 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ho visto che ha modificato la voce . Ora mi sembra un buon riassunto. Manca ancora però il collegamento con la voce completa ( credo che con la sua esperianza possa fare facilmente)
Vedo che ha lasciato nelle voci bibliografiche il testo di Wasserman da me aggiunto . Faccio presente che è universamente considerata la bibbia del test cardiopolmonare ed è strano che lei non lo abbia citato ( al tal riguardo le consiglio di aggiungerlo anche alla voce principale ).
Sono un novizio di Wikipeedia . Ma sono anche un cardiologo ora in pensione. Mi sono intererssato in modo approfondito sia al test da sforzo e al test cardiopolmonare.
Con questo le prometto che non farò più ulteriori modifiche . --Andrea VAriola (msg) 11:44, 20 nov 2023 (CET)[rispondi]
Non mi dare del lei, qui nessuno lo usa:) e poi fra colleghi... Devi imparare a pingare, cioè ad avvisare l'utente a cui rispondi: quando scrivi premi su "rispondi"?, allora quando sarai in modifica premi sui tasti alt gr - @ e ti si apre una finestra in cui ti compare il nome dell'utente/utenti con cui sei in discussione, cliccaci sopra... guarda che te l'ho scritto più su. Poco fa sono entrata per caso, ma non potevo sapere che tu mi hai risposto. Dammi retta: all'inizio di questa pagina c'è il banner di benvenuto con il tuo nome, ebbene è pieno di link sulla colonna di sinistra, aprili e vedi come fare a scrivere, a firmare e a rispondere anche sulla pagina utente di un altro utente, perché se sei tu che devi fare una domanda come fai? non puoi scrivere qui...:)
Per quanto riguarda il Wasserman, l'ho lasciato perché lo conosco (anche se dovrò riprendere il tuo edit, come sono scritti i testi che ci sono più sopra), ma in bibliografia non andrebbe riportato un testo che non hai usato all'interno della voce: devi imparare a scrivere su wikipedia, non è come scrivere un referto o una tesi, assolutamente diverso.
Invece di smettere di fare modifiche, come dici, inizia invece a impratichirti e , se vorrai e a tempo perso, imparerai a modificare le voci in modo corretto, secondo me ti piacerà. Di cardiologi ce ne sono pochi, ma proprio pochi, quindi uno sguardo in più alla cardiologia andrebbe bene. Guardati i link del banner, così ti impratichisci in fretta. Buonanotte. --Geoide (msg) 01:29, 21 nov 2023 (CET)[rispondi]