Discussioni utente:AndreaBicini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 05:36, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Andrea. Hai appena 6 contributi e già vuoi cambiare nome utente? Non faresti prima a iscriverti con un nuovo nome utente? No, scherzo (oddio, mica tanto). Per cambiare email, è sufficente modificarla dal menù "preferenze" (in alto a destra, di fianco a "mie discussioni"). Per quanto riguarda il cambio del nome invece devi rivolgerti ad un amministratore burocrate, che sono gli unici in grado di aiutarti in questo senso. I burocrati su it.wiki li trovi elencati in questa pagina. Spero di esserti stato di aiuto.--ValerioTalk 14:08, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]

re: Thailandese

[modifica wikitesto]

prima di tutto ti segnalo che quando si crea una discussione al Bar si dovrebbero seguire le istruzioni passo passo, in particolare il punto 2 (Non scrivere o cancellare NIENTE altro!) quando si decide il titolo della discussione.

entrando nel merito le tue modifiche sono state annullate in quanto hai modificato pesantemente i wikilink presenti nella pagina. in particolare le voci "Storia della Tailandia", "Tailandia del Nordest/Ovest/Centrale...".

segnalo inoltre che la sostituzione di "lingua thailandese" in "lingua tailandese" è erronea, come si può verificare controllando le fonti della voce lingua thailandese.

in generale non conviene editare le voci in questo modo, ma avviare una discussione nell'apposita pagina, fornendo relative fonti e al più segnalando la discussione come esterna al Bar. --valepert 08:17, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao sono Carlo58s , ho letto i vostri pareri sull`uso o meno del TH nello scrivere Thailandia , e mi trovo d' accordo sul fatto che deva essere scritto con il TH .

Faccio notare che non e' un'inglesismo , altrimenti gli inglesi la pronuncerebbero con il loro tipico TH di think , mentre la pronunciano come una normale (per loro) T.

Personalmente ho abitato 6 anni in Thailandia e mi sono abituato a scriverla cosi', ma a parte le questioni personali, vorrei far notare che per esempio anche l'ambasciata thailandese in Italia si definisce tale col TH .

Il dizionario Garzanti riporta la voce thailandese , mentre alla voce tailandese, che e` effettivamente esistente, non c`e` alcuna spiegazione e si viene rimandati alla voce thailandese.

Moltissime delle lingue in cui e' stata elaborata su Wikipedia la voce Thailandia hanno adottato il TH , malgrado questo suono non faccia parte della loro lingua.

Da un punto di vista fonetico la consonante di Thai (ไทย) e' solo una delle 8 T presenti nel per noi strano Alfabeto thai, e non ha un vero proprio equivalente nel nostro alfabeto.

In sintesi penso possa essere tranquillamente accettata la voce col TH se non altro come omaggio a quello splendido paese e alla sua affascinante cultura.

ciao


Sono d` accordo che entrambe le grafie devano essere accettate , ma per le ragioni sopra esposte (N.B. non quelle personali o di omaggio alla Thailandia)), continuo a pensare che se si deve sceglierne una si deva scegliere quella col TH ed eventualmente usare i reindirizzamenti quando si usa quella col T, come gia' Wikipedia sta facendo per esempio con la dicitura Tailandia, che quindi, come succede anche per la Garzanti, e` un termine accettato .

Credo sia importante conservare le prerogative della lingua italiana, trovo che in questo modo non se ne azzerino le regole , ma le si arricchiscano creando un' apertura per comprendere e parlare meglio le lingue straniere, nonche' pronunciare meglio i vocaboli di origine straniera.

Per esempio abitando in Thailandia avrai notato quanto sia difficile per i thai pronunciare i dittonghi ST SP etc. presenti in lingue diverse dalla loro, e se i thai sono bravi nel conservare le prerogative della loro lingua , sono un po' comici quando pronunciano vocaboli stranieri magari gia' in uso nella loro lingua vedi l`inglese Bus da loro pronunciato Lotbat anziche Rotbas, e cosi' si dica per i cinesi e i giapponesi quando devono pronunciare la R e la L, o per gli italiani quando dicono KopenAgen invece di KopenHagen.

Considero importante sia la conservazione delle tradizioni che lo sviluppo delle cose nuove.

Ad esempio nella lingua italiana cambierei la prima persona plurale dell'indicativo presente dei verbi in cui GN viene prima della desinenza finale, infatti nessuno si sogna di dire le difficili segnJamo o spegnJamo ma tutti diciamo segnamo o spegnamo ma si continua a scriverle segniamo e spegniamo , e qui si parla di una vera questione fonetica, non di una questione formale come nel caso di T o TH per scrivere thailandese.

Trovo comunque che la discussione offra spunti per interessanti riflessioni.

Cambiando discorso penso possa interessarti che nel sito francese della Larousse c' e' una pagina che esegue traduzioni tra le lingue piu' diffuse, compreso il thailandese, con la grafia originale non translitterata..

Sawas dee krup Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlo58s (discussioni · contributi) 05:42, 29 set 2010 (CEST).[rispondi]

Tutoraggio

[modifica wikitesto]

Ciao, Andrea. Rispondo alla tua richiesta salvata qui. Mi dispiace, ma per singole domande dovresti rivolgerti allo Sportello Informazioni, seguendo le istruzioni fornite in cima alla pagina stessa. Se invece pensi che oltre a questa richiesta ne potranno seguire altre, ovvero che avrai bisogno di un aiuto continuativo (a medio o lungo termine) o che ti potrà servire un utente di riferimento che sciolga i tuoi dubbi, contattami, cliccando sul link apposito nella mia firma e iniziando una nuova sezione cliccando sul pulsante apposito nel grande riquadro blu all'inizio della pagina e scrivendo esplicitamente che desideri avere un tutor (solo nei casi suddetti, per favore). --Dry Martini, aka Bondforever 16:26, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, Andrea. Sono desolato per il malfunzionamento della mia discussione utente, ma dev'essersi impallato qualcosa. In ogni caso, temo di doverti dire che ti sarà assegnato un altro tutor (ho troppo da fare, tra altri tutorati e vita reale!). Sono desolato. Per farmi perdonare ti lascio scegliere il tutor che desideri avere (trovi una lista completa degli iscritti qui). Comunicami il nome in discussione utente, in modo che possa contattarlo per te (magari dammi una rosa di tre in ordine di preferenza, per essere sicuri di poter gestire la cosa in maniera rapida). Mi scuso ancora per il disagio e per non aver potuto soddisfare le tue speranze. Ho rattoppato il problema provvisoriamente, ora per scrivermi devi cliccare sul link accanto al mio nome utente e, una volta apertasi la pagina, usare il link azzurro sotto al pulsante con la scritta fuori servizio. Ricordati di firmare! --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 22:15, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mmmh... temo ci sia un problema: la firma deve far capire inequivocabilmente con chi si sta parlando, per cui deve contenere il nome utente per intero o qualcosa che ci si avvicini molto. La tua decisamente non rispetta questo criterio. Dovresti cambiarla. Se non ti piace più il tuo nome utente puoi chiedere di cambiarlo quando vuoi (non troppe volte di fila, dato che creerebbe confusione). Io, ad esempio, poco tempo fa ero registrato come Bondforever e di recente (ma neanche tanto) ho deciso di rinominarmi: per questo nel primo messaggio che ti ho inviato mi firmavo come Dry Martini, aka Bondforever, perché ritenevo giusto far sapere che ero sempre io, ma sotto un altro nome. In ogni caso, posso provare a vedere chi riesco a trovarti. Non ti preoccupare, posso assicurarti che i miei "colleghi" sono assolutamente affidabili. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 17:01, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco fatto. Pensa, ti ho trovato pure un amministratore. Questa è la sua pagina di discussione. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 17:10, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

Chiang mai

[modifica wikitesto]

Ho studiato la lingua thailandese e il gruppo di vocali " เชีย " si pronuncia cía e non cíe

Ciao andrea,ho visto le tue modifiche relative al nuovo sky train dall`aeroporto al centro, se ci fai caso quelle modifiche le avevo gia` aggiunte nella parte in alto, in cui si elencavano i mezzi di trasporto veloce , le tue sono piu' dettagliate ma le notizie comparivano 2 volte , quindi ho sistemato la cosa spostando le tue notizie in alto, secondo me questa linea serve l`intera citta` e non solo l`aeroporto, quindi ha senso inserirla la` dove ci sono le notizie relative agli altri skytrain e alla metropolitana. Fa piacere trovare qualcuno che ama la Thailandia come me, e come penso anche te. ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlo58s (discussioni · contributi) 14:05, 27 set 2010 (CEST).[rispondi]

Thailandia-Tailandia

[modifica wikitesto]

Il punto è che su WP non si decide come va scritto un nome, non siamo noi a poterlo stabilire, si seguono le fonti con discernimento (in base alla loro importanza oltre che frequenza relativa), per cui fino a che documenti ufficiali, dizionari, enciclopedie e quant'altro utilizzeranno di prevalenza la dicitura Thailandia, quella resterà la principale, per quanto in certa misura scorretta. NB ricordatevi di firmare gli interventi! ciao--Shivanarayana (msg) 09:53, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sezione personalità (Perugia)

[modifica wikitesto]

Ciao Andrea. Converrai anzitutto che le personalità legate al territorio di Perugia sono davvero numerose e non è possibile inserirle tutte all'interno della voce della città. Per questo esiste una pagina specifica, ovvero Personalità legate a Perugia, all'interno della quale ti invito ad inserire la voce di Stefano Bicini. La selezione di personalità presente all'interno della voce è stata effettuata tramite un criterio quanto più oggettivo possibile. Trovi il metodo che personalmente ho utilizzato per una prima stesura della sezione all'indirizzo Utente:Grifomaniacs/Criterio_di_popolarità_per_personalità. Questo criterio non è ufficialmente supportato da Wikipedia, e non è esente da difetti, ma può essere comunque una base per un ragionamento.

Venendo a Stefano Bicini, ritengo che abbia una biografia molto interessante ed il contesto internazionale nel quale si è formato come artista ne aumenta la rilevanza. Detto questo, la sua scomparsa nel 2003 è talmente recente - vedi WP:RECENTE - che potrebbe anche portarci ad un errore di valutazione. All'interno della sezione è presente ad esempio un artista ormai da tempo universalmente riconosciuto come Gerardo Dottori, per citare un artista del '900. Viceversa, nella lunghissima lista presente alla pagina sulle personalità di Perugia, sono molti che meriterebbero di essere presenti nella sezione alla pagina Perugia: cito ad esempio Brajo Fuso, un artista che a mio avviso - e almeno in questo momento storico - ha maggiori requisiti di Stefano Bicini per essere presente nella sezione. Il tutto ovviamente nell'assurdità di questi confronti, che comunque ci troviamo a dover fare.--Grifomaniacs (msg) 22:12, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Logo agoda .jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 05:42, 18 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:Logo agoda .jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 06:42, 18 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile AndreaBicini, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Perugia.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:16, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile AndreaBicini,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:17, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Contenuto non enciclopedico

[modifica wikitesto]

--Mtarch11 (msg) 07:33, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]