Discussioni utente:Anastasia Le Roy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Anastasia Le Roy!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 16:30, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao; ho visto il buon lavoro che stai facendo sulla voce, devo però dirti una cosa. Non serve mettere tutto l'URL per ottenere il link alla voce di wikipedia in italiano; è sufficiente mettere il nome tra doppie parentesi quadre, [[]] queste, per creare il collegamento senza problemi (dà un'occhiata a come li ho cambiati io in quella voce). Inoltre la convenzione è di linkare le voci una volta sola, senza ripetere continuamente il collegamento. Comunque complimenti e buon lavoro.--Frazzone (scrivimi) 17:09, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Inoltre ti consiglio di usare l'anteprima delle modifiche e di non fare numerosi salvataggi con lievi modifiche ma poche più corpose.--Frazzone (scrivimi) 17:12, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Scivere sulla pagina di discussione dell'altro utente èla procedura corretta, quindi sì, il tuo messaggio è arrivato. Nelle discussioni ricordati però di firmare (vedi Aiuto:Firma).--Frazzone (scrivimi) 20:59, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono qui a chiederti un grosso favore, ma proprio grande come una casa. Ho visto che hai lavorato (e stai lavorando tuttora) alla voce Eugenio Carmi. Ebbene, questa voce ha un problema serio, perché mi sono accorto che molte sue parti sono state copiate pari pari da questa pagina e questo su Wikipedia (e per la legge italiana) è vietato. A questo punto io sarei costretto a riportare la sezione di biografia della voce ad un punto antecedente a questo edit del 6 aprile, quello che ha introdotto la violazione di copyright. Ed ecco quindi il favore che ti chiedo: potresti dare un'occhiata alla biografia provando a riformulare il testo in maniera da renderlo differente al testo del sito ufficiale? Così facendo, quando cancellerò tutta la cronologia della voce a partire dal 6 aprile, la voce non ne uscirà mortificata. Lo chiedo a te perché so che tieni alla voce e anche perché sono sicuro che faresti un lavoro migliore del mio (sarei costretto ad usare l'"accetta", purtroppo). Ciao. --Lepido (msg) 17:21, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti ringrazio. Come puoi vedere, ho eliminato due paragrafi, quello con la citazione di Eco e il successivo, perché erano ancora troppo simili al sito ufficiale. Come puoi capire la violazione di copyright è una cosa seria e Wikipedia non può permettersi di incappare in questi problemi. Il sito da cui è stata copiata la biografia ha il Copyright sul testo e per poterlo pubblicare da altre parti c'è quindi bisogno di una liberatoria. Se ti interessa, leggi Wikipedia:Copyright testi per capire un po' come siamo costretti a muoverci. Ciao e buona notte. --Lepido (msg) 23:03, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie Lepido, mi dispiace se ancora non avevo fatto abbastanza bene... Non volevo assolutamente violare il copyright e, come ti dicevo il sito di Carmi l'ho fatto io quindi magari mi era più difficile farlo totalmente diverso. Quindi scusa se ti ho fatto un po' tribolare. Ma adesso è ok vero? Oggi ho solo corretto due piccole cose, perché tra tagli e tagli erano scappate delle ripetizioni. Ciao e grazie!

Non ti preoccupare, l'importante è che tu tenga sempre presente che non è possibile copiare da altri siti sempre che su quelle pagine non sia esplicitamente consentito. Anche se il sito l'hai scritto tu, Wikipedia avrebbe comunque bisogno di una liberatoria scritta, quindi si fa sempre prima a riformulare il testo. Oltretutto quel sito ha un linguaggio che si rivolge ai "fruitori d'arte" ed è quindi un po' per iniziati. Ti cito un passo (che ora è stato tolto dalla voce):

«Il teorema di Pitagora, la sezione aurea sono le sue chiavi per entrare nella natura e celebrarla. Con un’ulteriore capriola: le forme geometriche sono adesso molto più materiche e si riallacciano così alle sue opere informali degli anni '50 e '60, come in un dialogo circolare. E in questo cerchio ideale non è da sottovalutare la formazione matematica dei suoi anni universitari al Politecnico di Zurigo.»

Se ci pensi, puoi certamente capire che una simile frase va bene su di un catalogo d'opere d'arte, ma non su un'enciclopedia. Anche il periodo tuttora presente nella voce:

«Dagli anni ’80 tra le sue tele compare la juta che anticipa il successivo ritorno alla dimensione materica. L’evoluzione della sua arte, definitivamente approdata al linguaggio della geometria è in continua e graduale evoluzione. Sempre attraverso l'astrattismo geometrico, le sue forme si avvicinano sempre più al rapporto con la spiritualità, attraverso una materia più tangibile ed evidente.»

non utilizza un linguaggio adatto ad un'enciclopedia "nazional-popolare" come Wikipedia e forse andrebbe eliminato. Se fosse possibile quindi, dovresti dare un'occhiata al testo e sfrondarlo dal linguaggio iniziatico che ancora lo pervade e così facendo allontaneresti ulteriormente il testo dall'originale, diminuendo quindi la possibilità di problemi... Ciao e scusa per la lunghezza. --Lepido (msg) 19:54, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, come vi ho già segnalato nella pagina su eugenio Carmi un utente di cui non conosco il nome continua imprterrito ad inserire delle opere in suo possesso, cancellando le opere realmente significative. Io credo si tratti di un atto di vandalismo e comunque è molto dannoso rigiuardo alla serietà e veridicità della voce e quindi di Wikipedia. Qualcuno mi potrebbe rispondere? Si può fare qualcosa? Grazie molte!--Anastasia Le Roy (msg) 14:37, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]