Discussioni utente:Alexander VIII/Pi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo

pil56

Risposta dal bar[modifica wikitesto]

Presumendo che tu stia parlando della tua pagina utente, ti rispondo che non ci sono regole sul cosa mettere sulla propria pagina utente, al massimo ci sono le regole su cosa NON metterci (cose dettate anche dalla semplice intelligenza di ognuno), si potrebbe dire che uno dei pochi suggerimenti è quello di inserire il proprio "Babel" delle lingue per aiutare gli altri a conoscerci meglio. Una abitudine che in questo particolare caso NON è deprecabile è anche "sgraffignare" idee e suggerimenti dalle pagine degli altri utenti che ti invito a guardare (Dalla mia non ci ricavi di certo nessun aiuto :-(). Un po' di tempo fa mi pare ci sia stata anche una specie di votazione (se qualcuno la ritrova metta magari il link) sulle pagine utente più particolari. Ciao --pil56 13:49, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]

Risposta ad alcuni quesiti[modifica wikitesto]

  • Il template "da aiutare" su Pilum è stato messo perchè la prima stesura dell'articolo conteneva molti errori ortografici e non era "wikificato" (vedi Aiuto:Wikificare). In second'ordine, come si può leggere nell'avviso, l'altro utente ha invitato gli utenti amanti della storia romana a dare una ulteriore occhiata di controllo. Verrà tolto l'avviso appena qualcun altro lo riguarderà.
  • L'invito ad "osare" da parte di Cruccone significa che ogni utente è invitato, più che a chiedere di scrivere qualche articolo ad altri, a scrivere l'articolo, almeno come abbozzo, facendo conto che poi tutta la comunità può essere in grado di aiutare ed espandere. :-)
  • In linea di massima potrei dirti che nessun tuo intervento è "vietato", però la domanda che hai fatto in merito agli "utenti problematici" non è stata chiara.
  • Nel tuo babel sulla pagina utente hai messo una "g" di troppo, per questo non ti appare correttamente, modifica "eng" in "en" e vedrai che viene meglio :-)

Buona giornata e buona collaborazione su wiki --pil56 13:28, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Imperatori bizantini[modifica wikitesto]

Vedo che stai inserendo molti articoli sugli imperatori e ti faccio i complimenti per questo. Mi permetto però di ricordarti che è buona cosa sull'enciclopedia avere una certa uniformità tra gli articoli. Ho "ripassato" ad esempio Michele VII Ducas, inserendo il template in fondo alla pagina, correggendo i vari link e inserendo i collegamenti alle altre wiki. Se ti va dagli un occhio per migliorare i prossimi inserimenti. Come ulteriore "aiuto" per cercare ad esempio gli articoli nelle altre lingue ti consiglio di partire da Lista inglese e, per inserire il template, copiare il testo in fondo alla pagina di Michele VII, sostituendo naturalmente i vari dati. Se hai bisogno di chiarimenti scrivimi pure :-) --pil56 10:37, 29 dic 2005 (CET) scrivimi qui. P.s. sarebbe anche il caso, secondo me, di "passare" su tutti gli articoli degli imperatori e "completarli" con template, collegamenti, wikificazione ecc.ecc. visto che ne ho visti diversi in condizioni "pietose" :-([rispondi]

I template sono quelle schede che trovi su vari articoli e che hanno l'utilità di "guida" per quelli che leggono l'enciclopedia. Nel caso degli imperatori bizantini è quel rettangolo che ora appare in fondo all'articolo dove appaiono immediatamente il nome dell'imperatore precedente, gli anni di regno e il nome del successivo. Lo ottieni copiando esattamente queste 2 righe

{{Imperatore bizantino| Predecessore=[[Leone V di Bisanzio|Leone V]] | CoImperatore= [[Michele II di Bisanzio|Michele II]]<br /> ([[820]] - [[829]]) | Successore=[[Teofilo II di Bisanzio|Teofilo II]]}} ed ottieni questo risultato:

Predecessore Imperatore bizantino Successore
Leone V Teofilo II
con Michele II
(820 - 829)

Naturalmente sta a te sostituire i nomi e gli anni di volta in volta.

Spero di averti chiarito un pochino di più le idee, però ti suggerisco di leggere Aiuto:Template che sarà molto più chiaro di me. Ciao --pil56 23:11, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per favore :-)[modifica wikitesto]

Io apprezzo molto la tua voglia di partecipare al progetto wikipedia però, per favore, aiuta te stesso e tutta la comunità dei wikipediani nel migliorare i tuoi interventi. Ormai hai scritto parecchie voci che già in molti sono dovuti passare a correggere o a completare, all'inizio passano tutti per errori di inesperienza, ora cominciano ad essere meno comprensibili.

Ti suggerisco caldamente 1-Leggi alcuni manuali di aiuto partendo da Aiuto:Aiuto per passare da Aiuto:Come scrivere una voce per finire a Aiuto:Wikificare. 2-Prima di salvare un articolo riguardalo un po' di volte (l'anteprima serve a questo), meglio un articolo scritto bene in un'ora che 5 pasticciati in 5 minuti. 3-Può essere d'aiuto, per capire le cose che non andavano, il passare a riguardare gli articoli sugli imperatori bizantini dopo che sono stati corretti ed ampliati; bisognerebbe sempre cercare di imparare dai propri errori :-).

Onestamente non è accettabile un articolo come Davide I Comneno (coimperatore di Trebisonda) (ed è solo un esempio); non c'è la parte iniziale in grassetto, ci sono vari errori di ortografia, non ci sono i link giusti, manca la categoria, mancano i collegamenti con le altre wiki ecc.ecc. tutto questo in sole 3 righe!! :-(

Spero tu capisca che non è corretto obbligare ora qualcuno, che magari di Trebisonda non sa niente o non gliene frega niente, a ripassare su quest'articolo e perdere tempo a rimettere a posto le cose quando potresti benissimo farlo tu sin dal principio, soprattutto visto che ti dichiari appassionato di storia di quel periodo e di quella zona. Prova ad immaginare qualcuno che cerca informazioni su Davide I e finisce su quella pagina, secondo te Wikipedia che figura ci fa?

Ciaoooo --pil56 21:35, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

P.s. Puoi anche tranquillamente ignorare le mie osservazioni, non è che mi reputo il padreterno, ci mancherebbe altro :-)

Io non sono minimamente arrabbiato, né ti ho "tolto l'amicizia", le mie osservazioni sono sempre e solo collegate al discorso dei contributi su Wikipedia e sarò contento se, con l'aiuto degli altri wikipediani, le cose miglioreranno. Continuo a pensare che il tuo più grosso "problema" sia probabilmente non rileggere con attenzione le cose che scrivi e, ogni tanto, non leggere le cose che ti vengono dette. In ogni caso buon lavoro e buona giornata e, non temere, se hai bisogno di qualcosa neanch'io ti negherò un aiuto. :-) --pil56 11:19, 20 mar 2006 (CET)[rispondi]

Firma il pensiero di Pil56[modifica wikitesto]

sì Alexander, anche secondo me la tua firma andrebbe accorciata il più possibile per evitare che sulle varie pagine vada a finire su due righe --pil56 08:49, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me se togli la parte centrale che richiama i tuoi contributi sarebbe ancora meglio e ti suggerirei anche una prova di questo tipo, al posto di "Imperatore di Bisanzio" perchè non metti la piccola immagine che c'è sul template imperatori bizantini (Immagine:Byzantium 250px.jpg) che ha lo stesso significato?. --pil56 13:25, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Alexander VIII · C · Aλέξανδρος, così sarebbe molto più corta alla vista --pil56 13:41, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Suggerimento "tecnico"[modifica wikitesto]

Ho dato uno sguardo veloce all'ultima voce che hai scritto, Catafratto e mi viene di darti un suggerimento, lo stesso che tanti anni fa ho avuto io da una insegnante: prova a rileggere ad alta voce le frasi che hai scritto facendo una interruzione ogni volta che trovi una virgola e "ascolta" se ti sembra che "suoni" bene, vedrai che scoprirai più facilmente dove le metti sbagliate. Mi associo anche a quelli che ti hanno già scritto per ricordarti che il verbo avere nel tempo presente si scrive sempre con la "h" davanti, io ho, tu hai, egli ha ecc.ecc. non credo sia poi così difficle ricordarsene. Ciaoooooooooooooo --pil56 23:33, 6 apr 2006 (CEST)[rispondi]

In effetti la voce che avevi scritto tu è la più "vecchia", stamattina qualcun'altro ha inserito l'altra, guarda se ci sono delle cose che magari tu non avevi scritto e se hai bisogno di consulto chiedi a me o ai tuoi "tutor". Ciaoooooo --pil56 15:22, 12 apr 2006 (CEST) P.s. spero tu abbia visto che ti ho anche corretto un paio di link sulla tua pagina utente, spero di non aver fatto male :-)[rispondi]

Sistemato :-) --pil56 15:42, 12 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Da quello che ho visto le tue voci sono nettamente migliorate rispetto ad alcuni mesi fa, continua così. Mi è venuto solo un pensiero: non è che per dedicarti a wiki trascuri troppo la scuola vero??? :-) Guarda che se scopro che ti bocciano a causa di wiki ti rifilo un anno di sospensione :-) Ciaooooo --pil56 13:17, 17 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Stavo già guardandolo, un piccolo errorino tecnico l'ho trovato e tra un attimo te lo sistemo, poi ti suggerirei di provare a fare due cose:

  • Rimpicciolire un pochino i caratteri
  • Distribuire meglio le immagini nelle varie finestre e lasciarne solo 1, al massimo 2 all'inizio, secondo me starebbe meglio. Ciaoooooo --pil56 23:10, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]


La seconda parte delle modifiche che ho fatto:

  • Ho messo la larghezza delle due colonne in percentuale sul totale invece che in numero fisso, puoi fare le prove cambiando quelli che ho messo io, 65 per la colonna sinistra, 1 per lo spazio tra le colonne e 34 per la colonna destra (ricorda solo che il totale dei tre numeri deve sempre fare 100)
  • Ho cancellato le parole "il portale del" che non ho capito cosa dovevano essere e apparivano fuori dalla cornice.

Per stasera me ne vado a letto, però se hai bisogno di consigli o pareri domanda pure che appena posso ti rispondo. Buonanotte --pil56 23:27, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Template, categoria ecc.[modifica wikitesto]

Ho visto che hai pensato anche a predisporre categoria e template e anche in questo caso mi permetto dei suggerimenti: -Per la categoria: ho dovuto cancellarla per un paio di motivi, il primo che la si crea solo quando c'è una qualche voce e per ora non ce ne sono, come seconda cosa il nome deve essere identico a quello che citi nel template, era Stub Bisanzio e non quello che avevi scritto tu. Come ultima cosa, quando la ricreerai devi anche indicare a quale altra categoria appartiene, ad esempio mettere in fondo [[Categoria:Stub]].

-Per il template: ho fatto una prova di modifica che ti copio qui sotto, rimpicciolendo molto la foto (per renderlo simile agli altri) e modificando un po' il testo. Comunque anche il template, come la categoria conviene "pubblicarlo" solo quando ci sono delle voci dove metterlo (e quando il Portale Bisanzio sarà definitivo), altrimenti è inutile e giustamente qualcuno ne chiederà la cancellazione.

Questa voce è solo un abbozzo (stub) relativo a Bisanzio. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub di Bisanzio e dell'Impero bizantino vedi la relativa categoria. Per un maggior coordinamento puoi fare riferimento al Portale Bisanzio.

Se vai in "modifica ci trovi il testo, se e quando lo vorrai pubblicare ricordati di togliere la quartultima e l'ultima riga, che servono ora per non far fare casino.

Se qualcosa non ti è chiaro sarò qui (solo da lunedì probabilmente) . Ciaoooo --pil56 13:42, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Buone vacanze[modifica wikitesto]

Buone vacanze anche a te e rilassati, ci rivediamo a settembre :-) --pil56 15:32, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Tua pagina utente[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per avermi citato nella tua pagina, me la sono guardata tutta ed effettivamente si vedono molto i tuoi miglioramenti rispetto al passato. L'unico suggerimento che mi viene da darti è che dovresti rileggere il paragrafo sul tuo rapporto con Wikipedia e migliorare ancora un po' l'italiano e l'ortografia (prendilo come compito a casa :-) ).

Per il resto continua sempre così a migliorarti e se hai necessità sai che puoi contare anche su di me.

Ciaoooooo --pil56 15:29, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Avevi ragione, fatto e grazie della segnalazione :-) Ciaoooooo --pil56 14:37, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sottoscrivo anch'io Leoman :-) Ciao --pil56 15:27, 2 nov 2006 (CET)[rispondi]

Corso di admin.....[modifica wikitesto]

...ho visto che ti dai molto da fare per cercare di raggiungere il tuo obiettivo e diventare admin, complimenti per il tuo impegno.

Visto che stai facendo un po' di patrolling mi permetto un suggerimento: guarda che ci sono le volte che anche gli anonimi cercano di fare dei contributi utili, forse non è così facile accorgersene ma bisogna cercare di riuscirci. Un anonimo sulla voce Motocicletta aveva inserito delle righe vuote, ma non era un vandalismo, se guardi la voce vedrai che la scritta "Tipi di motocicletta" appare di fianco alla fotografia e non sta molto bene, l'anonimo inserendo le righe voleva solo farla "scendere un po' affinchè la pagna si vedesse meglio :-) :-). Spero di essermi spiegato bene e che tu magari così impari un altro piccolo "trucco" del patrolling. Ciaoooooo --pil56 21:17, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]

Mio parere....[modifica wikitesto]

... anche se non l'hai richiesto e puoi benissimo ignorare quello che ora ti scrivo.

Ho visto i tuoi "scontri" con Ligabo e i tuoi continui riferimenti anche al bar sulla discussione in merito al "tu" o al "lei". A mio parere ci sono stati e ci sono molti ma molti malintesi da cui sono nate queste cose, sia da parte di Ligabo ma anche da parte tua. Ripeto che la mia è pura opinione personale, ma sono convinto che in particolare la discussione sul "tu" e sul "lei" non sia stata capita né da te né da diversi altri. Visto il periodo in cui si litiga su troppe cose è stato facile per molti non leggere con attenzione cosa c'è scritto e soprattutto non andare a leggere cosa c'è "sotto" quelle parole. Sono sicuro che l'intenzione di base è quella di riunire la comunità e non certamente quella di dividerla, cioè l'intenzione è proprio quella che tu chiedi di tornare ad un ambiente più tranquillo dove lavorare.

Il mio suggerimento, sempre se lo vorrai seguire, è di non pensare per un po' a queste discussioni e provare ad aspettare, senza continuare a tirarle in ballo che, oggi, non fa altro che far ricominciare le discussioni.

Buona giornata :-) --pil56 14:32, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Nuovi utenti[modifica wikitesto]

Ho provato a tenere un pochino sotto controllo dopo la tua segnalazione ma, almeno per ora, non vedo nulla di così strano, magari è solo una coincidenza. Perlomeno speriamo :-) Ciaoooo --pil56 19:18, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Dalla foto che hai fatto (che io cmq ridimensionerei togliendo le parti che non c'entrano a destra del palo) si vede poco il frontale, di conseguenza non sono certo al 100%, però sembrerebbe una Lincoln. Ciaoo --pil56 13:20, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Alexis Strategopoulos[modifica wikitesto]

Alexis Strategopoulos fu un generale bizantino. Piuttosto mediocre sotto Michele VIII Paleologo, partì con il fratello del basileo Giovanni Paleologo per una spedizione militare contro il despota d'Epiro, il principe di Moréè e Manfredo I di Sicilia. Incaricato da Giovanni Paleologo di proteggere i territori nuovamenti riconquistati ne perse tuttavia la maggior parte di fronte al figlio del despota, Niceforo, e si fece catturare. Venne in ogni caso liberato come conseguenza di un accordo tra il despota d'Epiro e Michele VIII.

Alexis Strategopoulos riuscì anche in un'azione eclatante che aprì una nuova pagina nella storia dell'Impero bizantino. Nel luglio 1262 venne inviato, alla testa di 800 uomini, in Europa alla frontiera bulgara per fare una dimostrazione di forza nei confronti dello tsar bulgaro Constantin Tich Asen impegnato nel tentativo di impedire al basileo la riconquista di Costantinopoli. Arrivato nelle vicinanze di Costantinopoli per studiarne le difese Alexis scoprì che l'esercito imperiale era partito alla riconquista di un'isola appartenente all'impero di Nicea. Inviò di conseguenza una pattuglia sotto le mura della città, prese accordi con la popolazione che gli aprì le porte e, nella notte tra il 25 e il 26 luglio ebbe l'immenso privilegio di essere il primo bizantivo che rientrava a Costantinopoli.

Continuò in seguito la sua carriere di generale con alterne fortune sino alla sua morte.


Questa qui sopra è la traduzione che mi hai chiesto, non ho messo i link corretti alle voci in italiano perchè è un po' che non guardo le voci dell'impero bizantino e non vorrei sbagliare. Una sola cosa dovrai controllare con attenzione: sulla voce Michele VIII Paleologo c'è scritto che Costantinopoli fu riconquistata il 12 luglio mentre in questa voce francese c'è scritto tra il 25 e il 26. Una delle due date è sicuramente un errore, sta a te scoprire quale. Ciaoooooooooo --pil56 09:47, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]