Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Discussioni utente:AlebusITALIA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, AlebusITALIA!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 23:00, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Non creare disambigue non necessarie per favore, grazie

Ciao ho visto che hai spostato la voce ACTV sotto il titolo "ACTV (Venezia)". Ora, questo tipo di manovra (inserire una specifica fra parentesi) su it.wiki va fatto esclusivamente se esistono altre voci con lo stesso titolo per distinguerle l'una dall'altra. Ma se su it.wiki esiste una sola voce con quel titolo (come in questo caso) la precisazione nel titolo non ci va e non deve essere messa. Vedi anche Aiuto:Disambigua. Idem per le altre voci sulle aziende di Treviso e Vicenza. Oltretutto con la tua manovra hai pure interrotto e reso inoperativi i collegamenti verso ACTV presenti in altre voci di WIkipedia, causando così pure un malfunzionamento al progetto. Per questo le tue modifiche sono state annullate e i titoli ripristinati alla dizione corretta secondo le linee guida del progetto. Grazie per tenerne conto anche in futuro e per non ripetere ulteriormente questo tipo di intervento non utile.--L736El'adminalcolico 01:30, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Aziende di TPL venete

Ciao e prima di tutto grazie per il prezioso contributo che vedo stai cercando di dare. La cosa migliore è discuterne nell'ambito del progetto:trasporti, così da avera la massima partecipazione di utenti potenzialmente interessati. Se non ricordo male eravamo, in tale consesso, arrivati a maturare un certo consenso sul fatto che le flotte di autobus non fossero da considerarsi enciclopediche, mentre quelle tram sì (turnover molto minore, maggior numero di "fruitori" di questi veicoli, maggiore impatto degli stessi nella vita cittadina, più facile manutenibilità degli elenchi ecc.). Sui vaporetti non mi pronuncio ma essendo una pecularità di Venezia sarà bene consultarsi anche lì, magari allargando la questione al progetto:marina. Facciamo così: discutiamone nelle sedi che ho detto e, se maturiamo consenso, traformiamo la questione in una "FAQ" che andrà a popolare una pagina accessoria al progetto che intenderei creare, così da radunare un po' di concetti sui quali la comunità si è già espressa. Fosse per me, cmq, puoi tranquillamente cassare gli elenchi sostituendoli con frasi del tipo "il parco autobus di XXX è costituito da circa XXX unità, di cui XXX urbani o suburbani e XXX interurbani.". Ma è solo un esempio farina del mio sacco, meglio che il parere sia concordato.--Ale Sasso (msg) 19:36, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso

--LukeWiller [Scrivimi] 20:55, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Daccordo però come avrai potuto notare ho pure rimosso ciò per cui era stato messo quell'avviso. Vale a dire l'elenco completo dei bus di APS Padova! Io e Alessandro stavamo giusto discutendo su questa faccenda! Ma da quello che ho capito, ora la situazione più intricata è quella della voce ACTV, in quanto sono presenti elenchi di linee e parchi autobus completi come in altre voci. Per questo l'utente AleSasso mi ha spiegato che sarebbe meglio discuterne nella sezione Trasporti! Io credevo però che si riferisse solamente alla faccenda veneziana e non a quella padovana, per cui eravamo già daccordo nel rimuovere completamente l'elenco e sostituirlo con una semplice frase che dicesse "tiziocaio ha tot bus per questi, questi e questi servizi. punto. --AlebusITALIA (Discussioni utente: AlebusITALIA) 21:35, 05 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Blocco

Sei stato bloccato a tempo indeterminato per Nome utente inappropriato, se vuoi contribuire a wikipedia, puoi registrarti con un nome utente diverso e conforme alle regole che trovi alla pagina linkata sopra. Grazie. - --Klaudio (parla) 21:41, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]