Discussioni utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta alle redazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo me sarebbe da aggiungere un paragrafo sul rispetto della licenza, siete d'accordo? --Jacopo (msg) 13:00, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho tolto la specificazione relativa al testo non modificato; i termini della GFDL si applicano anche ad opere derivate, in cui il testo è stato modificato.
Cosa intendi esattamente per paragrafo sul rispetto della licenza? --Paginazero - Ø 13:15, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Buona l'aggiunta. Se possibile, sarebbe meglio spedire il testo via mail usando la piattaforma di OTRS. Un indirizzo ufficiale di wikimedia.org ha certamente più probabilità di essere preso sul serio di un indirizzo di un privato cittadino. --Paginazero - Ø 13:24, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]
@P0 L'avevo aggiunto come requisito minimo, ovvero in concetto che volevo esprimere era: "va bene tutto ma almeno quando copia-incollate brutalmente la GFDL dovreste rispettarla". Comunque ok. Draco "Quoto Tyl" Roboter 14:27, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Se firmo con il nickname va bene o devo mettere nome e cognome? (n.b. la cosa non mi spaventa minimamente, se serve metto anche il numero di carta di identità :-P ) --J B 14:04, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Come preferisci. Massima libertà. --Paginazero - Ø 14:05, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei aggiungere che sarebbe meglio rendere "pubblica" (in realtà è già pubblica...) questa cosa solo se riusciamo a raggiungere una quota minima di firme (100?). Inoltre forse bisognerebbe precisare che i soci di wikimedia italia che stanno firmando lo stanno facendo personalmente non a nome della WMI (che al momento non ha preso una posizione) Draco "Quoto Tyl" Roboter 17:00, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Casi di copia

[modifica wikitesto]

I primi due (lepanto e radio) sono abbastanza evidenti. Mi piacerebbe che qualcuno desse una seconda opinione su Amish e cocodrile.

Se ne era parlato al bar:

--Draco "Quoto Tyl" Roboter 14:31, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

in entrambi questi casi, secondo me, o c'è stata una iniziale violazione subito rimossa, o comunque l'autore si è "ispirato" a noi, cosa che anche noi facciamo con gli altri, talvolta con troppa disinvoltura; quindi casi simili non li metterei (a meno che non risultino frasi identiche) --piero tasso 14:46, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]
A me pare che questa lettera non parli solo di casi di copia integrale ma anche dei casi in cui si sono ispirati senza citarci come fonte. e hanno fatto un po' la figura dei boccaloni --Jacopo (msg) 11:14, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Proposte di modifica

[modifica wikitesto]
  1. Innazitutto non so quanto siano indispnesabili e utili le titubanza finale "Scusandoci nel caso questa segnalazione risulti priva di fondamento e confidando nella vostra cortesia e professionalità, attendiamo un sicuro riscontro." e le forme dubitative "che, (...), sembrano risultare copiati o riutilizzare " :
    la lettara non dice che tale violazione sia stata fatta dalla redazione a cui è destinata indicando un caso preciso. Può essere quindi una sorta di comunciato stampa per ribadire e rendere noto come funzioni l'utilizzo di materiale di Wikipedia, e quindi spiegare come comportarsi nel caso si voglia utilizzare materiale di wikipedia (a prescindere che il destinatario l'abbia già fatto inmodo scorretto,l'abbia già fatto inmodo corretto, o non l'abbia mai fatto). Pertanto io modificherei quelle parti.
  2. Se però si ritenesse utile mettere un riferimento esplicito che si riferisca a chi tali violazioni le ha compiute si può aggiungere un ulteriore paragrafo del tipo "Nel caso aveste già utilizzato materiale proveniente da Wikipedia senza ... v'invitiamo a provvedere a .... , " (che è solo uan parte del mesasggio, quindi non ci si deve scusare nel caso lo si sia inviato anche a chi non lo riguarda
  3. Aggiungere un riferimento alal disponibilità a ricevere richieste di maggiori informazioni (questo tanto per chi volesse utilizzare materiale di wikipedia, tanto per chi volesse chiedere come regolarizzare errori precedenti) indicando ad es. un indirizzo email.
  4. Riorganizzerei spostando alcune parti in modo che vi sia prima la parte "perché citare" e poi la parte "invito a citare, con spiegazione tecnica su come rispettare la licenza". Per cui sposterei più su il paragrafo relativo al fatto che il lavoro è gratuito ed utilizzabile gratuitamente, per cui attribuire per lo meno la citare ci sembra il minimo.
    Considerando anche le proposte dei putni precedenti diventerebbe
    • Introduzione (e riscontro del problema in vari casi da parte di varie redazioni)
    • Perché citare
      • Motivi giuridici (GFDL)
      • Motivi "etici" e di riconsocenza (come minimo compenso per l'utilizzo di un materiale gratuito) e "dall'altro, mina la vostra correttezza e professionalità."
    • Invito a citare, con spiegazione tecnica su come rispettare la licenza
    • Invito a regolarizzare eventuali erorri già commessi.
    • Indicare come chiedere maggiori informazioni
    • Conclusioni e saluti
  5. La lettera si riferisce solo al "testo" non ad altro materiale (immagini, ecc.) . Inoltre si riferisce solo ad it.wikipedia.org mentre potrebbe riferirirsi anche agli progetti Wikimedia (sia per l'uno che l'altro discorso però la licenza non sempre è GFDL. Però si può essere vaghi indicando qualcosa tipo "con modalità uguali o simili" e poi se uno vuole maggiori informazioni chiede, all'indirizzo indicato).

Che ne pensate? Se siete d'accordo modifico (o fatelo direttamente voi)

infine visto che ci sono stati dei problemi (che non ho ben capito) di ritiro di "firme" perché il documento non è codiviso, eviterrei di raccogliere firme finché non si sia definito il docuemnto (firme che non ho capito a cosa servano. La GDFL già esiste, mica stiamo decidendo di richiedere che la regolamentazione sia così. È già così!) --ChemicalBit 12:13, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Le firme servono a dare "peso" alla lettera, non certamente a cambiare la GFDL.
Ho tolto "...rielaborazione del testo non muta i concetti" dato che mantenere i concetti rielaborando il testo è operazione legittima - è come io (e presumo molti altri) scriviamo le voci di Wikipedia. O ho capito male? --Paginazero - Ø 13:49, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Come riorganizzerei io
    • Introduzione (e riscontro del problema in vari casi da parte di varie redazioni)
    • Perché citare
      • Motivi giuridici (GFDL)
      • Motivi "etici" e di riconsocenza (come minimo compenso per l'utilizzo di un materiale gratuito) e "dall'altro, mina la vostra correttezza e professionalità."
    • Invito a citare, con spiegazione tecnica su come rispettare la licenza
    • Invito a regolarizzare eventuali erorri già commessi.
    • Indicare come chiedere maggiori informazioni
    • Conclusioni e saluti
--Paginazero - Ø 13:51, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Mozione d'ordine e osservazioni

[modifica wikitesto]

Stante che adesso il contenuto sta virando verso una versione che forse firmerei, vorrei che fosse chiaro che prima di apporre le firme è necessario arrivare ad un testo finale che si possa valutare a bocce ferme.

Mi sono permesso di trasformare "parti copiate" in "parti uguali". Secondo me la questione legale sui casi specifici non va neanche citata, vanno soltanto citati dei fatti (A e B sono in parte uguali) e delle ipotesi (qui sembra che ci abbiate usato come fonte, e beninteso la cosa non è illegale) perchè solo gli autori delle voci in questione potrebbero avvalersi del loro diritto d'autore. Noi, come comunità, ne possiamo fare solo una questione morale.

Detto ciò spingo gli autori a farne una questione personale è di chiedere, gentilmente, a chi di dovere spiegazioni su eventuali violazioni di copyright che riscontrassero. (il template di mail di lucas ad esempio mi sembra ottimo): le due operazioni potrebbero essere sinergiche.


Draco "Quoto Tyl" Roboter 14:56, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Per favore rendete la lettera "più amichevole"

[modifica wikitesto]

Poi mettiamo un link in ciascuna pagina dell'enciclopedia, verso una pagina che spieghi la licenza GFDL, infine da questa pagina un link alla lettera in questione. Comunque attualmente la Wikipedia viene considerata una fonte che non da "grane", da usare comodamente, cerchiamo di venire "usati" più spesso... magari un giorno la redazione di un qualsiasi giornale o TV ci assumerà... --RED TURTLE 19:43, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

In effetti dopo il link alla licenza si potrebbe mettere una parentesi e un collegamento alla spiegazione, anche considerando il fatto che il testo linkato è in inglese. -- .mau. ✉ 21:28, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Lettera spostata

[modifica wikitesto]

A causa della discussione avvenuta qui la lettera è stata spostata in Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_alle_redazioni Pregasi di iniziare firmare solo dopo si sarà concordata una versione condivisa (siamo molto vicini) Draco "Quoto Tyl" Roboter 12:44, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda è a posto. Se non ci sono obiezioni e qualche admin toglie il disclaimer in alto è la blocca io firmerei... Draco "Quoto Tyl" Roboter

Chi è d'accordo a bloccare e far partire le firme?

La visione inglese

[modifica wikitesto]

Prima di armare lettere alle redazioni e spedirle, a nome di alcuni utenti, vi consiglio di vedere en:Wikipedia:Wikipedia as a press source 2006 --BW Insultami BWB 13:08, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Dato che prima si elencano gli obblighi per chi usa i contenuti di wiki e cioè la citazione della fonte e il rilascio sotto gfdl, quando si passa alle richieste vorrei che venissero ripetute entrambe, per cui farei una modifica:

Ciò che chiediamo a chi utilizza i materiali pubblicati su Wikipedia è almeno una semplice menzione di Wikipedia tra le fonti utilizzate per redigere il testo.
Ciò che chiediamo a chi utilizza i materiali pubblicati su Wikipedia è almeno una semplice menzione di Wikipedia tra le fonti utilizzate per redigere il testo e della licenza GFDL, nella forma: "testo tratto dalla voce XXX di it.wikipedia.org del xx/xx/xx e rilasciato con licenza GFDL".

Che dite? Se completa può diventare anche una lettera ufficiale da inserire accanto a queste. Amon(☎ telefono-casa...) 18:30, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

la tua proposta è legalmente più corretta, ma ho il timore che ponendo una richiesta del genere nessuno la rispetterà mai. Quando si scrive un articolo per una pubblicazione (giornale, rivista, ecc.) ci sono precise restrizioni sul numero di battute, perciò è praticamente impossibile che qualcuno inserisca in un testo un messaggio così lungo. Credo che tra avere un "(fonte: Wikipedia.it)" e un "niente" sia meglio la prima... --Lucas 15:55, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Come già detto altrove, io mi accontenterei anche di un semplice inciso nel testo ("...secondo l'enciclopedia on-line Wikipedia..."). --Paginazero - Ø 16:11, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]
anch'io... ;) --Lucas 16:53, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]
In effetti avete ragione. Ora capisco perché questa lettera non può essere qualcosa di ufficiale ^____^ (passo a firmare). Amon(☎ telefono-casa...) 21:07, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La pagina nomina ancora solo la licenza GFDL, mentre ora dovrebbe dire "CC-BY-SA e, salvo eccezioni, anche GFDL...". Qualche admin può correggere? --Gig (Interfacciami) 14:33, 14 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, segnalo anche qui che Wikimedia Italia risponderà alla consultazione della commissione europea: la scadenza è il 5 marzo. Siamo praticamente pronti, ma ci piacerebbe arricchirla ulteriormente facendoci portatori dei contributi di tutti, specie con esempi concreti e convincenti di cose che non vanno e cose belle che avremmo fatto se le legge fossero piú sensate in Europa. Sono tante domande e anche difficili, ma ho inoltrato in lista alcuni suggerimenti di cose su cui scrivere qualcosa se avete voglia. Potete anche rispondere come individui, ma condividete le vostre risposte perché anche gli altri possano sostenerle! --Nemo 10:31, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]

Sono curioso di vedere che cosa scoperchierà l'accordo FIEG-Google per un'«azione congiunta per la protezione dei contenuti online, a tutela del copyright dell’editore, attraverso gli strumenti messi a disposizione da Google».[1] Se fossero onesti dovrebbero cancellare parecchi dei propri articoli. --Nemo 17:10, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]